Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49, Docdelburg
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
luca68fb
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
- Nome: Luca
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
mi piace ,moltissimo il tuo lavoro,
lo seguo sempre con molto interesse,
e mi accodo a tutti i complimenti che ti fanno, STRAMERITATI
ciao.
-
Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Dopo un poco di tempo di silenzio eccomi nuovamente qui con qualche piccolo aggiornamento.
E' in via di completamento il fabbricato viaggiatori di Ingurtosu, come pure la rimessa loco e la sede tecnica del piccolo scalo. Ovviamente tutti fabbricati sono illuminati internamente e con i relativi arredi.
Finalmente, grazie all'intervento "magico" di Andrea, sono riuscito a stampare le scritte di stazione senza dover ricorrere (come sul frontale della stazione) alle lettere fotoincise con un costo proibitivo.
Per quanto rigarda, invece, i murales sono, a meno di un paio, autocostruiti stampando da internet dei murales opportunamente scelti e stampandoli su carta da decals con stampante laser a colori. uno spruzzo di fissativa da belle arti opaco ed il foglio è pronto per essere utilizzato con un apprezzabile risparmio.
Purtroppo la qualita' delle foto non è eccellente ma spero che per il prossimo fine settimana si possa rimediare anche con qualche particolare in piu. Ma ora un po' di foto in attesa dei Vostri sempre graditi commenti e suggerimenti.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
79,92 KB
Immagine:
76,74 KB
Immagine:
69,92 KB
Immagine:
68,95 KB
Immagine:
64,89 KB
Immagine:
85,28 KB
-
Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
direi che a prima vista, nonostante le foto non rendono merito al tuo lavoro, l'insieme è ben fatto e curato nel particolare.
L'unico consiglio che mi sento di darti, è aggiungere una patina di usura/sporco sul marciapiede e sui muri del deposito. Inoltre invecchierei, anche se in maniera più leggera, gli altri edifici presenti.
L'effetto finale a mio avviso risulterebbe più reale.
A tal proposito ti suggerisco di usare i colori Model Wash della Vallejo, il colore è molto diluito e crea un effetto di velatura molto realistico.
Ti rinnovo i complimenti per il tuo bellissimo plastico.
Saluti
Andrea
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
-
Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Un cordiale salutoa tuTTi
Gian Luca "Littlejohn"
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23667
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Mi piace anche la commistione tra i cartelli epoca III e IV come avviene anche spesso nella realtà.
Ad esempio nella stazione ferroviaria di Colico, c'è ancora la vecchia scritta sulla parete del magazzino spedizioni e qualla nuova sul fabbricato viaggiatori...
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Andrea ha scritto:
Ottimo lavoro Gian Luca, mi pare perfeTTo!
Mi piace anche la commistione tra i cartelli epoca III e IV come avviene anche spesso nella realtà.
Ad esempio nella stazione ferroviaria di Colico, c'è ancora la vecchia scritta sulla parete del magazzino spedizioni e qualla nuova sul fabbricato viaggiatori...
A questo punto rivelo una scenetta che deve ancora venire e che movimena un po' lo scenario dandogli un senso di realtà e dinamismo. I cartelli di diversa epoca sono voluti in quanto vi sarà personale delle FS che con carriola e scala simulera' la sostituzione dei vecchi con i nuovi, sistemati all'interno della carriola.
Un cordiale saluto e grazie per i complimenti
Gian Luca "Littlejohn"
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Un ottimo lavoro di integrazione tra scenario e ferrovia.
Ciao
Adolfo
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23667
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Potresti riprodurre anche Adolfo in scala 1:87 che spinge la cariola.
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Andrea ha scritto:
Adoro le scenette.
Potresti riprodurre anche Adolfo in scala 1:87 che spinge la cariola.
![]()
![]()
![]()
Ci si può provare, ma io sono quello sulla scala, devo fare ginnastica!
Grazie Adolfo dei graditissimi complimenti. Questa piccola stazione, nata come un semplice riempimento, alla fine è diventata un elemento di raccordo fondamentale e di ciò Valerio, SaferD445, ne è stato un validissimo e prezioso fautore. È bellissimo quando hai la possibilità di condividere le tue idee con gli altri Amici.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ciao
Adolfo
-
fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
adobel55 ha scritto:
Gian Luca ti mando le mie misure per la riproduzione in scala.
Ciao
Adolfo![]()
Luca occhio che barerà sicuramente...si toglierà qualche kilo,tu aumenta le circonferenze
ottimo lavoro
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
littlejohn ha scritto:
..................Questa piccola stazione, nata come un semplice riempimento, alla fine è diventata un elemento di raccordo fondamentale e di ciò Valerio, Sa<font color="green">v</font id="green">erD445, ne è stato un validissimo e prezioso fautore.
ADULATORE.....................
La bravura nella realizzazione è tuTTa tua
Aggiungo qualche scatto della stazione d'Ingurtosu
Immagine:

327,26 KB
Immagine:

280,47 KB
Immagine:

283,22 KB
Immagine:

350,66 KB
Immagine:

247,9 KB
Immagine:

276,21 KB
Immagine:

309,76 KB
Immagine:

344,54 KB
Immagine:

246,96 KB
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Belle foto.
Ciao
Adolfo
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Però, Valerio, che un sardo doc come te sbagli a scrivere Ingurtosu...