Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Grazie Mario per la dettagliata ed accurata delucidazione, per il thread io sarei propenso ad aprirlo, così si offrono più servizi che posso interessare anche più persone, è vero che ci sono altri Forum che trattano l'argomento però non sarebbe una cattiva idea trattarlo anche quì.....
Allora nel Fremo sareste disposti anche ad accettare un appassionato di treni che ha sempre fatto il sistema a tre rotaie, ma è dotato di ampie vedute e che basa le sue esperienze sulla passione del ferromodellismo senza confini e linitazioni?....beh, se così fosse, magari un modulino lo farei anche io.....insomma, per ora, lo iscriverei nelle cose da fare, ma la cosa mi interesserebbe.....
Ciao, Carlo
Visto che Mario predica bene e razzola male...... rispondo volentieri.
Al contrario di quanto avviene normalmente in Italia dove le Associazioni e/o i modellisti tendono a pubblicizzare le proprie realizzazioni, in ambito FREMO lo scopo è riunirsi e giocare.
Per fare ciò i meetings sono "normalmente" privati, ovvero riservati ai soci FREMO, ma non escusi ad altri. Chi vuole può contattare gli organizzatori del Meeting ed intervenire. Di sicuro è "severamente vietato non partecipare" ovvero se vieni ad un meeting vieni per giocare non è ammesso rimanere con le mani in mano e sopratutto disturbare....insomma giochiamo in maniera seria
Se volete aprire un 3d io ci sono.....in questi giorni no, vado in Germania per un meeting a Rosenheim dove porteremo anche un po' di moduli italiani. Mi permetto di inserire un file del tracciato. Modulplanung RO-2012-N-Version 6.pdf (101,85 KB)
cioa tutti
bis bald
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
come promesso vi posto l'avanzamento dei lavori , il ponte è stato posizionato sulla sua piattaforma ,poi ho realizzato il piano rialzato con le sponde e il futuro muretto gli itagli che si intravedono sono gli allogiamenti delle righiere , e poi tutta la ferrrovia ho anche disegnato sulla base del compensato dove dovra' venire la strada le case , il parcheggio e la vegetazione , be' che dire la struttura principale è finita ora tocca alle parti piu' difficili, le rifiniture . appena ho altre novita' postero' altre foto ciao .
come promesso vi posto l'avanzamento dei lavori , il ponte è stato posizionato sulla sua piattaforma ,poi ho realizzato il piano rialzato con le sponde e il futuro muretto gli itagli che si intravedono sono gli allogiamenti delle righiere , e poi tutta la ferrrovia ho anche disegnato sulla base del compensato dove dovra' venire la strada le case , il parcheggio e la vegetazione , be' che dire la struttura principale è finita ora tocca alle parti piu' difficili, le rifiniture . appena ho altre novita' postero' altre foto ciao .
bravo Massimiliano, stà diventando davvero un bel pezzo d'arte! modellistica, s'intende quindi vento in poppa e buon lavoro!! non vedo l'ora di vedere i futuri sviluppi.... e penso anche tu!...
...ottimo lavoro Massimiliano!!!!, l'ultima fotografia è molto esplicativa....verrà un diorama di tutto rispetto....buon lavoro e rimaniamo in attesa degli sviluppi!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Bravo Massimiliano, direi che tutto procede molto bene.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
grazie a tutti dei complimenti purtroppo il tempo da dedicargli è veramente poco a volte per la bramosia di andare avanti mi ritaglio scorci di mezzora speriamo che il fine settimana mi regali almeno un paio d'ore ciao
salve a tutti il fine settimana oltre che consiglio porta qualche ora in piu' per dedicarmi a questo diavolaccio , è quasi tutto rivestito ma ci sono ancora alcune rifiniture da fare perche' non mi convince intatno posto queste foto all'inizio della prossima spero di averlo gia' un po' colorato ciao.
Massimiliano, il diorama promette proprio bene. Guardando il tuo lavoro un cosa si nota subito. Il rispetto delle proporzioni. Il fiume è un fiume vero, mentre noi nei plastici troppo spesso siamo abituati a vedere corsi d'acqua che nella realtà sarebbero dei rigagnoli. Eppure talvolta ci si abitua talmente tanto ai compromessi da plastico, che quando si vede una realizzazione in scala esatta, sembra maestosa. Infatti il fiume, pur avendolo tu ridotto ulteriormente rispetto alla scala esattain realtà, è davvero maestoso, sembra l'Arno dentro Firenze. Chissà che effetto farebbe vedere una parete rocciosa di 7 metri con alla base una linea ferroviaria.
è vero fabrizio pensa che il fiume misura circa 70cm e talvolta penso dentro di me ma che spreco di spazio ma poi me lo immagino finito con alcuni accorgimenti che ho in mente e allora sono contento di essere riuscito ad ottenere quasi la scala
Purtroppo relizzare certi elementi naturali in scala "ruba" spazio. Ma è proprio qui che c'è una distinzione fra il plastico realistico e quello meno (senza nulla togliere al fatto che molti plastici realizzati nella ultima modalità diano grandi soddisfazioni in termini di fruibilità). Nel plastico realistico solitamente la ferrovia occupa solo un minimo dello spazio, proprio come nella realtà. E anche affollare di troppi dettagli gli elementi naturali, nuoce, a mio parere.
sono pienamente daccordo io lo voglio solo ricreare come lo ho fotografato quindi quello che c'è in foto ricrearlo ma senza tanti fronzoli era questo che intendevo con accorgimenti probabilmente mi ero spiegato male
No no Massimiliano, ti eri spiegato benissimo, in effetti il mio discorso relativo ai "fronzoli" era generale, non riferito al tuo diorama nello specifico. Ma poi, da come l'hai iniziato, credo proprio che lo porterai a termine con la stessa impostazione. La ricostruzione dei dettagli relativi a ciò che c'è, quelli si che sono importanti. E da come hai iniziato... beh... non c'è che da aspettarsi un ottimo lavoro.
P.S. Ho visto solo ora il"massiplastico",o meglio l'avevo visto nella sezione fotostorie, ma non avevo mai collegato che fossi tu l'autore. Ho cliccato solo ora il link che c'è nella tua firma. Visti i dettagli di alcune scenette di quel plastico, credo che il ponte del diavolo ti verrà molto bene. Un pescatore lo puoi mettere volendo
Skunch gnam, scrok.... domani vado all'ipercoop per fare scorta, anche una confezione da sei di coca-cola grande..... vedo che i lavori proseguono con profitto!