Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, nell'imminenza (quasi) del termine lavori della sotto stazione elettrica ambulante trifase "A6 ANSALDO". Ho pensato di pubblicare la tecnica che ho utilizzato per l'autocostruzione dei carrelli di cui è dotato il rotabile.
Premetto che tale rotabile sarà statico, collegato (ancora) alla linea elettrica di alimentazione, nonostante dismesso. Quindi ho lavorato pensando soprattutto al fatto che non sarà dinamico, non girerà, non dovrà affrontare curve, salite e nemmeno agganciato ad alcunchè.

Innanzi tutto, i disegni (credo si possano pubblicare, sono tratti da "rotaie.it").

Immagine:
Immagine
92,85 KB

Per prima cosa ho trasformato le misure in 1:87 e studiato una "strategia" costruttiva.

Materiale occorrente:
- Foglio di plasticard sp. 1 mm
- Foglio di plasticard sp. 0,5 mm
- Angolare evergreen 3x3 mm
- Quadro evergreen 2x2 mm
- Quadro evergreen 3x3 mm
- Tondo evergreen diametro 1 mm
- 4 Ganci con innesto NEM ad occhiello
- Filo di ottone 1 mm
- Filo di rame 0,3 mm
- Colla Tamiya e ciano acrilica
- Attrezzi vari: lime, cutter, punte, vernici, etc.

Le spiegazioni sono riferite alla costruzione di un solo carrello ma, ovviamente, bisogna costruirne 2. Inoltre ho ecceduto sulle quote d'altezza in quanto, sarebbe stato necessario l'utilizzo di sale di diametro 9 mm, ma avendo in casa una "vagonata" di sale da 10,5 mm, ho preferito cedere al compromesso, tanto, tale parte, rimarrà nascosta sotto il telaio del rotabile.... Quindi invisibile. Avrei potuto altresi farlo in ottone... Ma essendo statico, non m'interessava nulla della scorrevolezza.

Dopo aver verificato il disegno e quotato con misure in 1/87 ho tracciato le 4 sagome dei telai (2 per carrello) su un pezzo di plasticard sp. 1 mm e ritagliato in modo preciso con il cutter.
Immagine:
Immagine
137,3 KB

Ho tagliato 4 pezzi di angolare evergreen 3x3 della lunghezza necessaria (40 mm, come da disegno) e limati, asportando materiale, nel punto di piega per facilitare quest’ultima.
Immagine:
Immagine
135,16 KB

Dopo aver incollato l’angolare ed atteso il tempo necessario all’asciugatura della colla, sincerandomi che il pezzo rimanesse dritto senza inarcarsi, ho terminato le sagome del telaio del carrello limandole, verificando la precisa posizione e dimensione delle “gole” d’innesto delle boccole. La nervatura costituita dall’angolare aiuta in quest’operazione.
Immagine:
Immagine
138,89 KB

Ho ritagliato pezzi di plasticard sp. 0,5 mm leggermente più abbondanti degli innesti delle boccole e modellati come disegno nella parte inferiore, quella visibile. Al centro di queste, mantenendo la distanza da disegno nella parte inferiore, ho incollato, dopo averli ben carteggiati e sbavati, dei pezzi di quadro evergreen 3x3 mm, lunghi 5 mm.
Immagine:
Immagine
142,85 KB

Incollato le boccole, verificando la corretta posizione, il parallelismo e la distanza fra loro, utilizzando un vecchio righello come dima lineare.
Immagine:
Immagine
148,73 KB

Ho tagliato 3 strisce di plasticard sp. 0,5 (ma se fosse 0,25 sarebbe meglio) larghe 1,5 mm e lunghe 45 mm, tagliando di nuovo, ognuna di queste, in piccoli pezzi di misura crescente. 5 mm - 6,5 mm – 8,5 mm – 11 mm – 14 mm. Questi pezzi saranno le fasce delle balestre.
Immagine:
Immagine
135,49 KB

Ho incollato le fasce in modo crescente dalla più corta alla più lunga sopra il supporto delle boccole partendo da quella centrale, proseguendo alle 2 laterali.
Immagine:
Immagine
147,39 KB

Immagine:
Immagine
142,98 KB

A questo punto ho preso un gancio ad occhiello con innesto NEM (io uso solo i corti roco, quindi anche di questi ne ho a vagoni, inutilizzati) ed ho tagliato con il cutter le 2 linguette e la “U” centrale nei punti come riportato nel disegno. I ganci da tagliare sono 4, 8 linguette e 2 “U”.
Immagine:
Immagine
18,08 KB

Se fino a questo punto abbiamo lavorato in tranquillità, ora bisogna fare attenzione alla simmetria dei 2 telai di ogni carrello. Essendo questo a 3 sale le sospensioni di supporto fra 2 di queste saranno basculanti per avere sempre le 3 ruote in pieno appoggio. Quindi ho praticato un foro e poi trasformato in asola da 3 mm di lunghezza, 1,5 di larghezza fra 2 supporti balestre. Tale asola va fatta in modo speculare sull’altro telaio che andrà accoppiato.
Immagine:
Immagine
134,92 KB

Ho quindi costruito la sospensione, attorcigliando del filo di rame d. 0,3 mm, attorno ad un pezzo di filo di ottone d. 1 mm. Incollato la spirale ed a sua volta incollato il tutto davanti all’asola praticata all’interno del telaio.
Dopo che si è asciugata la colla ho rilevato l’altezza del centro della sala e riportata sul telaio, al centro della boccola, praticando la sede del cono di supporto. Da prima ho forato con una punta D. 1,2 mm per poi “svasare” con una punta D. 2,5.
Immagine:
Immagine
137,84 KB

Ho, a questo punto, incollato i supporti snodati delle balestre (ricavati dai ganci ad occhiello) Le parti singole fra le balestre indipendenti, mentre la “U” l’ho incollata sotto all’asola della sospensione di basculamento.
Immagine:
Immagine
46,76 KB

Ed ecco pronti i 2 telai simmetrici finiti.
Immagine:
Immagine
131,64 KB

Ho verificato la giusta larghezza delle sale e quanto s’innesta il cono di queste nella sede. Ho così ottenuto la misura dei “tramezzi” che saranno anche parte integrante del supporto della ralla di rotazione. Ho quindi tagliato 4 pezzi di listello di quadro evergreen 2x2 mm della lunghezza rilevata e ne ho incollato 2 al centro, sul limite della parte piana d’appoggio della ralla.
Immagine:
Immagine
140,07 KB

Ed infine gli altri 2 agli estremi. Ho montato le sale e tenuto fermo il tutto con un elastico, verificando il parallelismo ed allineamento fra i 2 telai e le 3 sale, lasciando asciugare la colla.
Immagine:
Immagine
150,64 KB

Ho eseguito dei fori inclinati per emulare le diagonali di rinforzo, verificando la posizione corretta senza che queste entrino in contatto ed attrito con le sale.
Immagine:
Immagine
136,33 KB

Dopo aver eliminato con la lima fine le sporgenze e sbavaturei, ho incollato i ceppi dei freni (“estirpati” da un vecchio carrello lima).
Immagine:
Immagine
137,38 KB

Ho quindi verniciato tutto con colori Humbrol, patinato con polveri e fissato con trasparente opaco Tamiya.

Ecco il nostro carrello sui binari.
Immagine:
Immagine
148,45 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#2 Messaggio da cararci »

Uhao, che lavoro! Sei un maestro!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#3 Messaggio da Pecetta »

Della serie 'come restare a bocca aperta'... :cool:

Bella l'idea di avvolgere il rame sull'ottone, io ci avevo fatto degli isolatori per una E646 RR ma li avevo avvolti sul filo da pesca.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#4 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.

Non voglio svelare ancora nulla... Ma il rotabile che sto costruendo è questo:

Immagine:
Immagine
59,17 KB

Queste alcune chicche già pronte:

Interruttori d'ingresso.
Immagine:
Immagine
174,3 KB

Trasformatore esafase:
Immagine:
Immagine
176,55 KB

Cabina elettrica
Immagine:
Immagine
174,21 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#5 Messaggio da lorelay49 »

Bellissimo servizio Roy, se mai dovessi costruirne una questa guida mi sarà molto utile.
Grazie per averlo condiviso.....
Sono molto curioso vedere il carro finito :wink:
Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#6 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro, oltre che abilita' anche di ...... maestria !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#7 Messaggio da Enrico57 »

Eccellente, Roberto!

La tua abilità manuale è invidiabile! :grin:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#8 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. I complimenti sono carburante per proseguire. Cominciai i lavori verso la fine del 2011.

Ovviamente sono ancora un po' lontano dall'aver finito (ma non molto). Ho messo qualche chicca per aumentare il vostro appetito :grin:

Quando sarà pronto aprirò una discussione (unica) relativa alla costruzione di ogni singolo componente del rotabile, composto da 6 lavori principali. Tutto autocostruito... Tranne i respingenti e le sale.

- Costruzione carrelli
- Costruzione trasformatore
- Costruzione interruttori d'ingresso
- Costruzione interruttori di alimentazione
- Telaio e cabina elettrica.
- Supporto isolatori ingresso alta tensione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#9 Messaggio da liftman »

Bello il carrello e bello il resto...[:0] STANDING OVATION!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#10 Messaggio da cf69 »

Ciao Roberto, che dire, OTTIMO lavoro come sempre.
Piuttosto osservando le foto, ho trovato un' "anomalia", ad un certo punto compare una traversa inferiore che interferisce con i bordini e per questo l'hai dovuta scanalare, di cui non trovo riscontro nè sul disegno, nè nella tua descrizione.
Vorrei sapere se l'aggiunta si è resa necessaria in corso d'opera e se così fosse, se è un irrobustimento che si potrebbe realizzare diversamente, modificando la sequenza costruttiva da te descritta.
Il particolare è quello in foto....
Grazie.

Immagine:
Immagine
40,75 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#11 Messaggio da marioscd »

che spettacolo, Roberto!!!! continua con questo passo-passo, verrà fuori una fotoguida eccezionale!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#12 Messaggio da roy67 »

@ Fabio: hai ragione. Non l'ho messo nella sequenza. E' una traversa (anzi 2 fra le sale, al centro) per irrobustire il carrello fra le sale. Dopo aver incollato e serrato con l'elastico.. una volta asciutta la colla, mi sono accorto che, premendo lievemente con un dito nel punto di appoggio della ralla, i 2 telai laterali tendavano ad aprirsi. Ho quindi rinforzato con una traversa interna di plasticard 3x3 mm, riportandovi la scanalatura dei bordini.
Il rotabile non sarà molto pesante, ma di filo di ottone da 1 mm per fare i tubi del trasformatore ne ho utilizzato :wink: . Il telaio è tutto in plasticard, ma negli accessori ho utilizzato molto ottone.

Grazie a tutti. Se solo avessi più tempo da potervi dedicare. La verniciatura del trasformatore e degli interruttori è già definitiva, infatti ho preso a campione lo stato in cui si presentava nel 1990.. due anni prima di essere smantellato, ed ho fatto una media con il colore originale in verde vagone degli anni '50. Considerando la ruggine e la desaturazione da agenti atmosferici.

L'ambientazione sarà intorno gli anni '70. Periodo in cui, ormai, il trifase era solo un lontano ricordo sulla ferrovia del Brennero.


Infatti la marcatura sarà "ANSALDO S-A 6" e non quella successiva (dalla revisione del 1972) che lo reimmatricolò Vtz 803-204

Immagine:
Immagine
117,4 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#13 Messaggio da sergio giordano »

davvero un lavoro superbo! complimenti vivissimi!!! :wink: :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#14 Messaggio da adobel55 »

E' sempre un piacere seguire le tue attività.
Sei molto bravo, avendo provato anche io ad autocostruire un carrello conosco le difficoltà di messa in asse del tutto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#15 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Roy, bellissimo lavoro.
Sei veramente forte, complimenti. :cool:
Giannantonio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#16 Messaggio da FRANCO »

Ciao Roy uno vede una cosa del genere e preso dllo sconforto butta tutto quello che ha fatto finora,sto scerzando ma non troppo che dire ECCEZZZZZIONALE la coloritura del carrello poi e' magistrale aspetto il seguito con ansia e molto interesse.
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#17 Messaggio da roy67 »

Grazie.. Grazie veramente ragazzi.

Diciamo che quest'avventura è una sfida con me stesso. Di tale rotabile non esistono disegni, solo alcune foto storiche (un paio) e le foto dello smantellamento avvenuto a Fossano nel 1991.

Quindi lavoro come mia abitudine... Tracciando una tavola pitagorica sulla fotografia, prendendo ad esempio alcuni dati certi (lunghezza respingenti 600 mm; altezza porta 1,80 mt, etc) confrontando tali dimensioni con altre, riducendo ciò che ne ricavo in scala 1:87. Quindi non sarà sicuramente in scala perfetta, in quanto le misure sono calcolate approssimativamente dalle foto.

Questo è lo stato attuale dei lavori:

Da tenere in considerazione che deve ancora essere sbavato, lisciato, squadrato e quant'altro.

Immagine:
Immagine
335,31 KB

Immagine:
Immagine
223,57 KB



Immagine:
Immagine
292,1 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#18 Messaggio da Pecetta »

roy67 ha scritto:

Quindi lavoro come mia abitudine... Tracciando una tavola pitagorica sulla fotografia, prendendo ad esempio alcuni dati certi (lunghezza respingenti 600 mm; altezza porta 1,80 mt, etc) confrontando tali dimensioni con altre, riducendo ciò che ne ricavo in scala 1:87. Quindi non sarà sicuramente in scala perfetta, in quanto le misure sono calcolate approssimativamente dalle foto.


Beh, passerà alla storia come l'unica ricostruzione esistente e sarà da quella che si baseranno gli altri in futuro. :smile:
Tu sei... storico!

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#19 Messaggio da roy67 »

Qualcun'altro l'ha già costruito.. Non sono il primo.

Ma sto provando a fare meglio.... Anche se... :wink:

Immagine:
Immagine
158,04 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#20 Messaggio da aborotto »

Roberto non ho parole. Sei un maestro ed un grande modellista. Il tuo lavoro è davvero unico e spettacolare.
Il carro è bellissimo.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#21 Messaggio da badmax28 »

bhe, dopo questa cerco altri hobbisti che vogliano gettare tutto e venire con me nei mari del nord a pesca di granchi.......
Bravissimo Roy
Max

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#22 Messaggio da roy67 »

Grazie Andrea e Max. Attenzione che l'ultima foto che ho postato non è il mio modello, ma un modello in kit, in ottone fotoinciso, della ERREZETA MODEL.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Vedo solo ora..... Superbo!!!!! :cool:
Quando sfoglio il libro sulla trifase, mi soffermo spesso a vedere questa foto e mi era venuto voglia di riprodurlo in N, fotoinciso.
Il tuo lavoro non ha nulla da invidiare alla fotoincisione.
Ti seguirò con vivo interesse.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#24 Messaggio da roy67 »

Grazie Giuseppe.

Credo che, se riuscissi ad autocostruirlo in 1:160 senza l'utilizzo dei kit fotoincisi... Diverrebbe formidabile. In scala 1:87 tutti i Santi aiutano.. Si lavora nel "grande" :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrelli Pvf a 3 assi in scala H0

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

roy67 ha scritto:

Grazie Giuseppe.

Credo che, se riuscissi ad autocostruirlo in 1:160 senza l'utilizzo dei kit fotoincisi... Diverrebbe formidabile. In scala 1:87 tutti i Santi aiutano.. Si lavora nel "grande" :wink:


Farlo approssimato non sarebbe difficile, ma farlo che, almeno, si avvicini al livello del tuo, senza fotoincisione, la vedo dura.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”