Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
io dico che sono... "quasi perfetti"!!! Per togliere il "quasi" dovresti fare ancora un piccolo sforzo: un po' di nero abbastanza diluito per lavare intorno al tubo, specialmente sotto e poi anche qualche colatura di bianco (sempre abbastanza diluito) sempre sotto i tubi a simulare il residuo calcareo. Poi è perfetto!!!
Mi piace , mi piace, mi piace.
Ma prossimamente lo potremo ammirare in qualche mostra?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
io dico che sono... "quasi perfetti"!!! Per togliere il "quasi" dovresti fare ancora un piccolo sforzo: un po' di nero abbastanza diluito per lavare intorno al tubo, specialmente sotto e poi anche qualche colatura di bianco (sempre abbastanza diluito) sempre sotto i tubi a simulare il residuo calcareo. Poi è perfetto!!!
ciao!!
Agli ordini! [:I]
Andrea ha scritto:
Ma prossimamente lo potremo ammirare in qualche mostra?
Docdelburg ha scritto:
Si, a Novegro......nel 2020!
Salvo imprevisti dell'ultima ora, dovrei esserci.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Perfetto....seguo questo lavoro con molta attenzione!!
Chissà se sarò in grado di fare qualcosa del genere con il mio ponte ad alta velocità....[xx(][xx(]
Azz... Mario mi hai tolto il consiglio da bocca...
Sta venendo davvero molto bene. Una costruzione mastodontica di altissimo livello. Molto ben fatti anche i muri di sostegno, prima o poi voglio provare anche io quel materiale.
Ciao
andrea
Mario dice: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">io dico che sono... "quasi perfetti"!!! Per togliere il "quasi" dovresti fare ancora un piccolo sforzo: un po' di nero abbastanza diluito per lavare intorno al tubo, specialmente sotto e poi anche qualche colatura di bianco (sempre abbastanza diluito) sempre sotto i tubi a simulare il residuo calcareo. Poi è perfetto!!!
[/quote]
Sono pianamente d'accordo con la "lavatura" scura attorno al tubo e sul basso, mentre non mi sembra che sia molto realistico il residuo di calcare (e la sporcatura di bianco) considerando che da quei tubi passa acqua in genere sporca che filtra attraverso la terra, le traversine e la struttura in ferro.
Logicamente questa è solo un'opinione.
Ciao
Saverio
io credo che qualche colatura bianca invece possa andare bene... se non proprio in prossimità dei tubi di scolo almeno tra le fughe delle pietre in alcuni punti, tipo questo:
Concordo con le colature partendo dalle fughe; in realtà è il dilavamento della calce che unisce le piete e quindi ha sicuramente un colore chiaro.
Ciao
Saverio
Vi aggiorno sulla situazione del modulo; ulteriormente modificato il muro, messo un pò di vegetazione e iniziata la finitura della strada.
Foto fatte alla luce solare; come andiamo?