Hobby Model Expo - Novegro 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#126 Messaggio da Docdelburg »

Credo di poter dare la buona notizia che il primo modulo dell'era seconda del modulare Gas TT (ovvero "dopo Novegro 2013") è completo per quanto riguarda struttura e funzionamento.
Manca la scheda elettrica che Edgardo ci fornirà quando disponibile ma è pronto per prendere la via di Treviso dove riceverà opportuna scenografia da parte dell'amico Carlo.
Piuttosto che descrivere dati tecnici allego alcune immagini.
Grazie a tuTTi!

Immagine:
Immagine
412,21 KB

Immagine:
Immagine
400,62 KB

Immagine:
Immagine
441,73 KB

Immagine:
Immagine
440,08 KB

Immagine:
Immagine
347,75 KB

Immagine:
Immagine
441,84 KB



Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#127 Messaggio da cararci »

Bellissimo risultato, mi dispiacerà molto rovinarlo con la scenografia! [:I]

Scherzi a parte, Mauro, sei proprio bravo (e veloce).
Se non ricordo male, l'epoca di ambientazione è tra IV e V, mentre non mi pare di averti già chiesto se ci sia un vincolo alla nazione da rappresentare. So che in TT i rotabili sono al 90% tedeschi ed austriaci, ma gli edifici e gli altri elementi paesaggistici a quali ambienti devono uniformarsi?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#128 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Mauro, Complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11267
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#129 Messaggio da Fabrizio »

Mauro, un lavoro davvero pulito e ben fatto :wink: , sicuramente adesso Carlo ha un supporto più che valido sul quale realizzare una bella ambientazione.

cararci ha scritto:

..... mentre non mi pare di averti già chiesto se ci sia un vincolo alla nazione da rappresentare. So che in TT i rotabili sono al 90% tedeschi ed austriaci, ma gli edifici e gli altri elementi paesaggistici a quali ambienti devono uniformarsi?



Si era deciso per un ambientazione di tipo italiano, essendo il modulare GASTT inteso proprio in questo senso. Ovvero italiano come nazione nel quale è costruito, ma più che altro proprio come rappresentazione dei paesaggi.

Altri membri sapranno poi essere più precisi, ma mi sembra di ricordare fosse così

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#130 Messaggio da Riccardo »

ciao,
confermo quanto detto da Fabrizio, ambientazione italiana anche se per ora vi sono pochissimi rotabili italiani ma arriveranno..... :wink:
cararci ha scritto:

Bellissimo risultato, mi dispiacerà molto rovinarlo con la scenografia! [:I]

Carlo, credo invece che darai un notevole valore con la scenografia, ho visto i lavori che hai realizzato..... :grin: :grin:
Docdelburg ha scritto:

.......
Immagine:
Immagine
441,84 KB

Mauro, che dire, un lavoro perfeTTo, come sempre.
Quell'inclinazione è SPETTACOLARE !!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#131 Messaggio da Docdelburg »

Grazie ragazzi!
rbk250 ha scritto:


Mauro, che dire, un lavoro perfeTTo, come sempre.
........


Magari..... :sad: mi sono appena accorto di aver sbagliato l'altezza delle gambe.
Ho fatto un modulo "bassotto"; ho calcolato 1005 invece che 1050 l'altezza del piano del ferro! [:(!] :cool:

Vabbè poco male, farò qualche giuntura ai listelli delle gambe..... :?

Nel frattempo ho messo delle zeppe e ho collegato il modulo curvo alla galleria dell'orso....


Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#132 Messaggio da Andrea »

Bellissimo lavoro Mauro, mi piace!!
Sono certo che Carlo lo saprà valorizzare al meglio.

https://www.youtube.com/watch?v=/o5I-YtPEEnY
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4377
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#133 Messaggio da saverD445 »

Ottimo lavoro Mauro :cool:
Se permetti vorrei farti un paio di domande, nella giunzione tra i moduli hai utilizzato lo stesso sistema delle viti di ottone sotto ai binari ? e poi, a che servono quelle mollette che ci sono sotto ? , come mai hai messo fili di 4 colori diversi sotto i binari ? che spessore è il filo ?

Scusami... [:I][:I][:I]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#134 Messaggio da Docdelburg »

saverD445 ha scritto:

Ottimo lavoro Mauro :cool:
Se permetti vorrei farti un paio di domande, nella giunzione tra i moduli hai utilizzato lo stesso sistema delle viti di ottone sotto ai binari ? e poi, a che servono quelle mollette che ci sono sotto ? , come mai hai messo fili di 4 colori diversi sotto i binari ? che spessore è il filo ?

Scusami... [:I][:I][:I]


Prego figurati! Ti spiego le mie scelte con qualche immagine.

Le giunzioni dei binari sono realizzate con le classiche viti di ottone che io limo per renderle meno evidenti

Immagine:
Immagine
424,33 KB

Immagine:
Immagine
425,37 KB

Questo è il risultato finale; tengo le viti un pò arretrate per poter mettere un'ultima traversina prima del bordo.

Immagine:
Immagine
418,51 KB

Ho scelto di mettere 4 fili con un colore per ogni rotaia, in modo da non confonderle mai. In ogni modulo ci sono due punti di contatto per ogni rotaia che si riuniscono in un mammut da cui parte una piccola condotta che porta corrente all'altro modulo.

Immagine:
Immagine
430,49 KB

Immagine:
Immagine
358,7 KB

Immagine:
Immagine
440 KB

La molletta serve a tener fermo il capo della condotta quando non in uso per evitare che penzoli e dia intralcio nel trasporto.

Immagine:
Immagine
337,66 KB

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità; se vuoi sapere altro non hai che da chiedere! :wink:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#135 Messaggio da cararci »

Siccome sono molto naif, l'elemento che apprezzo di più in tutto il modulo sono le mollette della biancheria! :grin: :grin: :grin:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5765
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#136 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo lavoro Mauro!! :cool:

Ora tocca a Carlo!!! :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4377
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#137 Messaggio da saverD445 »

Si Mauro, hai soddisfatto la mia sete di conoscenza... :wink:

Mi rimangono solo due domande, ad una non mi ha risposto prima, [:I] , la sezione dei fili.
Parlando con Edgardo mi ha detto di rimanere su fili di sezione da 0,50 ma i tuoi mi sembrano almeno da 1.
Poi una curiosità... non vedo i fili che andranno alla scheda.... vedo solo i fili che escono da sotto, vanno al mammut e alla condotta.... [:I] mi sono perso io ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#138 Messaggio da Docdelburg »

saverD445 ha scritto:

Si Mauro, hai soddisfatto la mia sete di conoscenza... :wink:

Mi rimangono solo due domande, ad una non mi ha risposto prima, [:I] , la sezione dei fili.
Parlando con Edgardo mi ha detto di rimanere su fili di sezione da 0,50 ma i tuoi mi sembrano almeno da 1.
Poi una curiosità... non vedo i fili che andranno alla scheda.... vedo solo i fili che escono da sotto, vanno al mammut e alla condotta.... [:I] mi sono perso io ?


Sono trefoli da 0.5 mm di sezione, forse sembrano grossi per via delle foto ravvicinate.

Per la scheda stiamo studiando con Edgardo un sistema WIFI..... :cool: :cool: :cool: :cool:

....scherzo, :wink: aspetto di avere la scheda per poi fare i collegamenti da uno dei mammut.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#139 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Mauro!!!! grazie del filmato, funziona tutto a meraviglia....complimenti vivissimi!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4377
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#140 Messaggio da saverD445 »

Docdelburg ha scritto:
saverD445 ha scritto:

Si Mauro, hai soddisfatto la mia sete di conoscenza... :wink:

Mi rimangono solo due domande, ad una non mi ha risposto prima, [:I] , la sezione dei fili.
Parlando con Edgardo mi ha detto di rimanere su fili di sezione da 0,50 ma i tuoi mi sembrano almeno da 1.
Poi una curiosità... non vedo i fili che andranno alla scheda.... vedo solo i fili che escono da sotto, vanno al mammut e alla condotta.... [:I] mi sono perso io ?


Sono trefoli da 0.5 mm di sezione, forse sembrano grossi per via delle foto ravvicinate.

Per la scheda stiamo studiando con Edgardo un sistema WIFI..... :cool: :cool: :cool: :cool:

....scherzo, :wink: aspetto di avere la scheda per poi fare i collegamenti da uno dei mammut.


Si Mauro, sembravano molto piu' grossi [:I]
ok adesso ho capito tutto, tante grazie.... :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#141 Messaggio da Docdelburg »

Il modulo è impacchettato e pronto al viaggio; misure massime 80x80 cm (vedi metro per terra e bidone aspiratutto per avere una migliore percezione degli ingombri).

Il maniglione per il trasporto è in fase di incollaggio

Immagine:
Immagine
328,33 KB

e queste sono le gambe

Immagine:
Immagine
322,97 KB

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#142 Messaggio da cararci »

Perfino io non avrei saputo fare di meglio :geek:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#143 Messaggio da Riccardo »

IMPECCABILE !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#144 Messaggio da Andrea »

Carlo... ascolta me... sono talmente ben impacchettati che io i moduli non li toccheri proprio!! :cool: :cool: :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#145 Messaggio da cararci »

Andrea ha scritto:

Carlo... ascolta me... sono talmente ben impacchettati che io i moduli non li toccheri proprio!! :cool: :cool: :cool:


Concordo, dopo tutto lo sforzo fatto da Mauro, sarebbe un vero peccato!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#146 Messaggio da Docdelburg »

Ma siete proprio perfidi, tutti voi! :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6511
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#147 Messaggio da roy67 »

Lavoro invidiabile, ineccepibile, fatto anche rapidamente... Grande Doc.

Come invidio chi ha tempo da dedicare al modellismo.... :sad:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5132
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#148 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Docdelburg ha scritto:

Grazie ragazzi!
rbk250 ha scritto:


Mauro, che dire, un lavoro perfeTTo, come sempre.
........


Magari..... :sad: mi sono appena accorto di aver sbagliato l'altezza delle gambe.
Ho fatto un modulo "bassotto"; ho calcolato 1005 invece che 1050 l'altezza del piano del ferro! [:(!] :cool:

Vabbè poco male, farò qualche giuntura ai listelli delle gambe..... :?


Se può consolarti non sei l'unico ad aver commesso l'errore, io ne ho sbagliate ben 16 :cool: , e c'è qualcuno che ancora sta aspettando che gliele sistemi.... vero Andrea?

Tutto il resto è da manuale, collegamenti elettrici compresi; a proposito, visto che sono già completi faremo una scheda semplificata senza ulteriori fronzoli (vedi i sezionamenti SE ed SI), l'unica cosa da aggiungere saranno 2 fili per alimentare eventuali luci, tanto ho visto che sul connettore da 9 poli hai spazio.
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6552
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#149 Messaggio da Docdelburg »

Oggi è arrivata la scheda di Edgardo che ringrazio in attesa di avere informazioni sulle modalità di pagamento del materiale e spedizione.
Ho aggiunto due fili, giallo e blu, per avere in entrambe i moduli un punto di alimentazione 12V CC per le eventuali utenze della scenografia.

Immagine:
Immagine
410,23 KB

Immagine:
Immagine
323,34 KB

In un modulo ho lasciato tutti i fili pronti per il collegamento alla scheda

Immagine:
Immagine
297,29 KB

Preferisco non fissare la scheda e lasciare il compito a Carlo, se è d'accordo, per evitare di creare problemi in fase di realizzazione della scenografia. Credo sia il caso di fissare la scheda solo una volta terminati i lavori che potrebbero portare a forare o tagliare parte del piano in legno.
Il fissaggio e soprattutto i collegamenti alla scheda sono estremamente semplici grazie al lavoro pulito e ben illustrato di Edgardo e alle facili istruzioni annesse.

Immagine:
Immagine
419,75 KB

Ci sono da collegare sei fili: il giallo e il blu all'alimentazione 12V CC ausiliaria (servizi) e i quattro fili dei binari, facilmente individuabili perchè ogni rotaia ha un filo di un colore diverso (binaco nero rosso e viola), alle rispettive sedi (pari e dispari).

Non resta che accordarsi per il passaggio di testimone, cosa che sembra più complicata del previsto... :wink:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#150 Messaggio da cararci »

Bene Mauro, ti scrivo in mp per tentare di trovare la soluzione per il trasferimento.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”