Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amicoi, in questi giorni vi ho un po' tediato con le mie ricerche.. ma questo è l'inizio dei risultati dei lavori che sto effettuando....
La trasformazione della Br 93.374 DRG di Roco in Rh 693.324 ÖBB.
I lavori, ad onor del vero, iniziarono circa un anno fa, con la digitalizzazione e l'invecchiamento. Lasciando la locomotiva in livrea originale.
Alcune foto:

Il modello appena uscito dalla scatola:

Immagine:
Immagine
338,23 KB

Modifica del PCB (in cabina) per la connessione del decoder.

PCB originale:

Immagine:
Immagine
328,97 KB

Dopo aver eliminato diodi, induttanze e condensatore....

Immagine:
Immagine
365,17 KB

... Ho tagliato le piste per isolare le connessioni del decoder:

Immagine:
Immagine
49,01 KB

Ed ho fatto il classico schema di collegamento:

Immagine:
Immagine
49,97 KB

Dopo averla rimontata e provata l'ho invecchiata leggermente... e provvisoriamente.

Immagine:
Immagine
323,84 KB

Immagine:
Immagine
346,93 KB

Ma ero consapevole che non era il risultato finale. la locomotiva doveva divenire di amministrazione ÖBB.

Quindi, da inizio 2012, sto facendo ricerche su tale locomotiva.
In questi giorni sono iniziati i lavori di trasformazione.......

Seguono aggiornamenti........


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#2 Messaggio da roy67 »

... Proseguimento.

Il problema di questa locomotiva è il "portaluce" ai fanali anteriori. La lampadina è situata all'interno della cabina, e, tramite una fibra ottica (di bassa lega) che attraversa tutta la caldaia, arriva alle fibre ottiche dei fanali. Tutta questa "strada" fa perdere di intensità luminosa, ed i fari, benché accesi, sono quasi invisibili.
Ho provato varie soluzioni... ma nulla da fare. la soluzione migliore è portare un led direttamente sulla fibra ottica dei fanali, all'interno della camera fumi.


Posizione della lampadina anteriore:
Immagine:
Immagine
155,11 KB

Posizione della fibra ottica fanali:
Immagine:
Immagine
142,38 KB

Portaluce che attraversa la caldaia:
Immagine:
Immagine
134,93 KB

Foro nella zavorra che ospita il portaluce (visto dalla camera fumi aperta):
Immagine:
Immagine
145,81 KB

Considerando che la camera fumi si può aprire, ho pensato di inserire, al posto della lampada, la resistenza ed i fili che portano al led:
Immagine:
Immagine
150,43 KB

E, attraverso il foro che ospitava il portaluce, portare i fili nella camera fumi.

Seguono aggiornamenti della sezione.....
--------------------------------------------------------------------------------------------

Un'altro problema era la cabina interna, occupata dal PCB e decoder, visibili anche dall'esterno.

Dopo aver verniciato la parte superiore della cassa in livrea ÖBB (di questo ne parlerò in seguito), ho tagliato macchinista e fuochista in modo che non dessero "fastidio" al PCB interno, ma che coprissero la visibilità all'interno della cabina.

Anche tale impresa non è stata facile. In Austria il senso di marcia dei treni è come in Italia, a sinistra. Quindi ho dovuto trovare "preiserini" che si potessero adattare a tale funzione. Ricordando che i "Preiserini" spesso ricalcano le ferrovie tedesche, con senso di marcia a destra.

Il macchinista pronto per l'applicazione:
Immagine:
Immagine
135,14 KB

Il macchinista in posizione:
Immagine:
Immagine
150,32 KB

Il fuochista.. che si gode il paesaggio:
Immagine:
Immagine
145,75 KB

Presegue.........
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#3 Messaggio da Egidio »

Un' altra tua bellissima realizzazione. Una vera chicca !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4342
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#4 Messaggio da saverD445 »

Le tue elaborazioni sono sempre spettacolari :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, fin qui stai facendo una elaborazione stupenda :cool: :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Ahh,allora sei partito.....farai sicuramente un ottimo lavoro,non ho dubbi!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Ahh,allora sei partito.....farai sicuramente un ottimo lavoro,non ho dubbi!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#8 Messaggio da dilan »

Interessante elaborazione, come inizio stai andando molto bene.
Seguirò con interesse le fasi successive del tuo lavoro.

Ciao
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#9 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Anche oggi gli ho dato un "colpetto" avanti.

Sistemato bene il decoder con nastro nero (e' meno visibile all'interno della cabina).

Immagine:
Immagine
154,12 KB

Il tubetto plastico che si vede serve per isolare i fili verde e viola (per ora non utilizzati) ma lasciati di lunghezza originale.

Immagine:
Immagine
141,09 KB

I fili che portano al led nella camera fumi.
Questi fili sono di sezione 0,2 mmq, recuperati "spellando" il filo degli auricolari di un vecchio cellulare Nokia. All'interno ve ne sono 7, lunghi 70 cm, di sezione infinitesimale. Per un led vanno benissimo.

Immagine:
Immagine
150,32 KB

Ho poi costruito il "portaled" da inserire nella camera fumi, recuperando una ghiera da accendini Bic, forata, limata ad hoc ed incollata (facendo attenzione a non sporcare il centro la fibra ottica) all'esterno del porta luce dei fari.

Immagine:
Immagine
145,66 KB

Ho quindi quasi terminato la verniciatura ed invecchiamento della cassa e telaio:

Immagine:
Immagine
142,74 KB

Immagine:
Immagine
136,08 KB

Immagine:
Immagine
142,84 KB

Immagine:
Immagine
141,95 KB

Immagine:
Immagine
143,03 KB

Nell'ultima foto si intravede il portaluce da eliminare, in luogo del led.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#10 Messaggio da roy67 »

Per la verniciatura... Ho "lavorato" un po' di fantasia, spulciando gli archivi storici delle ÖBB.

Purtroppo tali locomotive sono state radiate e smantellate nel 1958. Anche trovando le foto... Sarebbero state in bianco/nero.
Ho così verificato e studiato la livrea ÖBB utilizzata per le altre vaporiere


Rh 93
Immagine:
Immagine
28,22 KB

Rh 77
Immagine:
Immagine
19,71 KB

Rh 52
Immagine:
Immagine
110,85 KB

Rh 50
Immagine:
Immagine
70,89 KB

Ho così dedotto che anche le Rh 693 fossero verniciate in quella livrea (spero):
- Telaio nero
- Caldaia nera
- Ruote, biellismo e mancorrenti rossi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#11 Messaggio da Giannantonio »

Una realizzazione ed una ricerca certosine, ma hai ragione, quando si fa, si fa bene e questo tu lo sai fare egregiamente.
Complimenti :wink: . :cool: !
Giannantonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#12 Messaggio da Egidio »

Stai andando davvero alla grandissima.... Come sempre mi appassionano sempre i tuoi interventi e i tuoi lavori.
:cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Stai procedendo alla grande, complimenti Roberto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#14 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi, i complimenti fanno sempre piacere e spronano a migliorarsi. :grin:
Anche oggi i lavori sono proseguiti un pochino (c'ho lavorato un oretta).

Montato la cassa sul telaio ed inserito il led nel foro di passaggio (ove prima passava il portaluce).

Immagine:
Immagine
142,04 KB

Trattasi di un led bianco da 3 mm, 20 mA max I, con 1500 mcd di emissione luminosa. Dopo aver provato con il tester l'uscita del decoder (16 volts) ho messo una resistenza da 680 Ohm [(16-5):0,016=687]

Ed ho inserito il led nel "portaled" autocostruito.

Immagine:
Immagine
150,17 KB

La parte posteriore della locomotiva è quasi pronta, manca una leggera patinatura con polveri (che sarà eseguita a modello terminato) e le decals.
Queste ultime saranno stampate più avanti, quando il foglio sarà completo (con altre decals) per la stampa... :wink:

Immagine:
Immagine
148,58 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#15 Messaggio da FRANCO »

Interventi superprofessionali come sempre bravo Roy
Franco 62

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#16 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Franco.

Ho terminato ora alcuni test di funzionamento, prima di chiudere comletamente la cassa e la camera fumi:

Verifica funzionamento del led.

Immagine:
Immagine
147,63 KB

Inserimento del led nella apposito alloggiamento e verifica luminosità trasmessa

Immagine:
Immagine
155,42 KB

A questo punto, considerata la "luce fredda" emessa, ho colorato la "capocchia" del led con Uniposca" color "oro".

Immagine:
Immagine
151,45 KB

Immagine:
Immagine
146,12 KB

Immagine:
Immagine
147,89 KB

Ora posso proseguire con la chiusura completa, terminare i lavaggi e patinatura con polveri.... :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#17 Messaggio da dilan »

Fin qui hai svolto un ottimo lavoro.
Bella l'intensità della luce dopo la colorazione del Led.
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#18 Messaggio da roy67 »

Grazie Antonio. La tecnica del led "verniciato" è un po' di tempo che la uso. Da prima lo verniciavo con vernice trasparente arancio (vernice per decoupage) ma poi, con il tempo, sbiadiva, infatti tale vernice è fatta per il vetro.... I led sono di materiale plastico, dopo treve tempo la vernice tende a distaccarsi.
L'Uniposca è più "coprente", bisogna infatti utilizare led con emissione luminosa da oltre 1200 mcd, altrimenti non trasmettono luce, in quanto "oscurati"... Ma non si sbiadisce e non si "sfoglia" nel tempo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#19 Messaggio da roy67 »

I lavori proseguono.....

Pulizia ruote:
Immagine:
Immagine
148,33 KB

Camera fumi con numero di servizio:
Immagine:
Immagine
146,43 KB

Numeri di servizio sulla cabina, ambo i lati
Immagine:
Immagine
138,41 KB

Alcune particolari:
Immagine:
Immagine
145,94 KB

Immagine:
Immagine
141,09 KB

Immagine:
Immagine
145,89 KB

Immagine:
Immagine
146,71 KB

Ora non resta che... fare ancora alcuni lavaggi.....

Terminati quelli... Prometto di mettere foto scattate con la reflex... :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11316
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#20 Messaggio da adobel55 »

Bel lavoro Roberto, come sempre.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, davvero un ottima elaborazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#22 Messaggio da Egidio »

Sei davvero un mago, Roberto. Sono senza parole !! :cool:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#23 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.
Entro il fine settimana spero di riuscire a terminarla.... E mettere un piccolo video.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#24 Messaggio da Enrico57 »

Bellissimo lavoro Roberto! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#25 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Enrico. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”