Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#1 Messaggio da dilan »

Essendo in possesso di diversi cari L della vecchia produzione Rivarossi scala 1/80 mi son detto: perchè non effettuare qualche modifica e renderli compatibili con il resto del materiale rotabile in scala 1/87?

Immagine:
Immagine
268,65 KB

Per prima cosa ho voluto sostituire i ganci originali con i timoni Roco per avvicinare fra loro i respingenti.

Immagine:
Immagine
487,44 KB

Fatto questo però era evidente un dislivello in altezza.

Immagine:
Immagine
167 KB

Ho deciso allora di sostituire le ruote Rivarossi del diametro di 12 mm. con altre da 10 mm.

Immagine:
Immagine
287,12 KB

Questo è l'effetto finale

Immagine:
Immagine
233,8 KB

Dopo ho cominciato col dare un po di patina con lavaggi di nero opaco e a pittura asciutta ho dato qualche tocco di ruggine

Immagine:
Immagine
322,96 KB

E siccome l'appetito vien mangiando ho deciso di effettuare anche un carico di pietrisco.
Per far questo non conviene riempire tutto il carro di pietrisco altrimenti diventa troppo pesante, per cui ho incollato sul fondo uno strato di materiale per 1 cm. di spessore (va bene anche una striscia di polistirolo).

Immagine:
Immagine
195,73 KB

Immagine:
Immagine
290,75 KB

Immagine:
Immagine
324,61 KB

Ho fissato il tutto con il solito Vinavil come si fa con la massicciata

Immagine:
Immagine
213,93 KB

A colla completamente asciutta (circa 24 ore) ho pitturato il pietrisco di bianco, con la tecnica del pennello asciutto

Immagine:
Immagine
287,05 KB

Immagine:
Immagine
307,32 KB

Ho dato più passate fino ad ottenere l'effetto voluto

Immagine:
Immagine
293,26 KB

Alla fine, ulteriore patinatura stavolta con lavaggio di bianco per simulare l'effetto polvere di pietrisco

Immagine:
Immagine
292,27 KB

Immagine:
Immagine
243,48 KB

Adesso i carri possono circolare sul plastico e non si nota più la differenza di scala.

Ciao


Antonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#2 Messaggio da lorelay49 »

Bravo, ottimo lavoro :wink:
Giuliano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#3 Messaggio da adobel55 »

Bravo, anche io ho gli stessi carri.
Però sono un appassionato di RR scala 1/80, ho solo questa scala, non farò mai l"intervento che hai proposto.
Comunque complimenti, ti copierò la tecnica del carico.
Una domanda, potrei usare già del pietrisco bianco?
Ciao
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#4 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Giuliano.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#5 Messaggio da dilan »

adobel55 ha scritto:

Bravo, anche io ho gli stessi carri.
Però sono un appassionato di RR scala 1/80, ho solo questa scala, non farò mai l"intervento che hai proposto.
Comunque complimenti, ti copierò la tecnica del carico.
Una domanda, potrei usare già del pietrisco bianco?
Ciao
Adolfo


Io son passato alla scala 1/87 fin dalla fine degli anni 70, quando Roco mise in commercio la fantastica E 626 (ne possiedo 8 + 1 Big Model).

Da allora, a poco a poco, ho venduto tutte le mie loco Rivarossi in scala 1/80, conservando solo un po di carri e le loco a vapore alle quali sono particolarmente affezionato, ma queste ormai restano solo in vetrina.

Anche quando possedevo solo modelli in scala 1/80 non ero soddisfatto se non ci mettevo sopra le mani per apportare miglioramenti.

Certo se tu hai solo questa scala non c'è nessun motivo di apportare questa modifica.

Se vuoi aggiungere il carico puoi usare il materiale che ritieni più opportuno e quindi sicuramente anche il ghiaietto bianco.

Io ho anche alcuni carri Ltm che prevedo di caricare con carbone e alcuni carri E che caricherò con rottami ferrosi.

Ciao e...buon lavoro anche a te.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14139
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#6 Messaggio da Egidio »

Bellissima elaborazione........Con poco lavoro ed acuta genialita' si ottengono risultati brillanti.
In quest Antonio tu sei uno dei tanti maghi che popolano questo Forum. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Antonio, mi hai dato alcuni spunti per migliorare alcuni carri rivarossi 1:80 che ho, tra l'altro due sono come quelli tuoi :wink: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#8 Messaggio da dilan »

Egidio ha scritto:

Bellissima elaborazione........Con poco lavoro ed acuta genialita' si ottengono risultati brillanti.
In quest Antonio tu sei uno dei tanti maghi che popolano questo Forum. :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Ti ringrazio Egidio,
fa piacere confrontarsi con altri modellisti e ricevere complimenti; significa che sono sulla giusta strada e questo non può che essere uno stimolo a continuare su questa via.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#9 Messaggio da dilan »

MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Antonio, mi hai dato alcuni spunti per migliorare alcuni carri rivarossi 1:80 che ho, tra l'altro due sono come quelli tuoi :wink: Ciao Massimiliano :cool:


Ciao Massimiliano,
mi fa piacere sapere che i miei lavori possano essere di spunto per altri modellisti e di incoraggiamento per mettere le mani sui propri modelli, senza timore di fare danni.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14139
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#10 Messaggio da Egidio »

Sto notando da tempo e con piacere le tue brillanti doti. Quindi i complimenti sono tutti meritati, continua sicuramente così caro Antonio.
:wink: Saluti. Egidio.
:cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#11 Messaggio da dilan »

Non posso che ringraziarti ancora.

Ciao
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#12 Messaggio da adobel55 »

Antonio, se non ho capito male, hai realizzato in carico di carbone.
Se non è di disturbo puoi dirmi che materiale hai usato??
Grazie.
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#13 Messaggio da dilan »

adobel55 ha scritto:

Antonio, se non ho capito male, hai realizzato in carico di carbone.
Se non è di disturbo puoi dirmi che materiale hai usato??
Grazie.
Adolfo


Ma quale disturbo?

Ho usato vero carbone triturato che ho recuperato tanti anni fa in occasione di un viaggio su una 740 e che adopero anche per rifare il carico sui tender delle loco che ho elaborato.

Ecco una foto del carro sul quale deve essere data ancora la patina.

Immagine:
Immagine
256 KB
Antonio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#14 Messaggio da claudioredaelli »

mi spieghi come fare a sostituire i ganci di traino?
Claudio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#15 Messaggio da dilan »

Ciao Claudio,
i timoni di allontanamento che adopero sono quelli della Roco, art. 40343, a questi vanno aggiunti i ganci corti sempre di Roco.

Immagine:
Immagine
41,35 KB

Per poterli piazzare sotto il telaio dei carri è necessario asportare la riproduzione dei cavi e dei tiranti, fino ad ottenere un fondo liscio sul quale i timoni possono essere incollati con colla a due componenti.

Purtroppo non ho foto del sottotelaio, ma se lo guardi ti rendi subito conto del materiale da asportare per fare posto ai timoni.
Antonio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#16 Messaggio da carlo mercuri »

Ottima elaborazione,Antonio.complimenti!!!Hai sicuramente migliorato i carri in questione rendendoli più reallistici! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#17 Messaggio da claudioredaelli »

grazie Antonio, vedo di procurarmi i ganci
Buon fine settimana
Claudio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#18 Messaggio da dilan »

carlo mercuri ha scritto:

Ottima elaborazione,Antonio.complimenti!!!Hai sicuramente migliorato i carri in questione rendendoli più reallistici! :smile: :smile: :smile: :smile:


Grazie Carlo
claudioredaelli ha scritto:

grazie Antonio, vedo di procurarmi i ganci
Buon fine settimana


Ciao Claudio,
buon fine settimana anche a te.
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#19 Messaggio da adobel55 »

Grazie Antonio,
vedrò di procurarmi il carbone vero.
Ho propril lo stesso carro ed un'altro senza garitta su cui ho applicato un carico di carbone colorando il sughero tritato preso per la massicciata ma mai utilizzato,
Puoi cedreli nelle fotostorie il diorama della valle del vapore.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#20 Messaggio da dilan »

Il carbone vero è tutt'altra cosa, ovviamente non c'è bisogno di dipingerlo ed anche se viene fissato con vinavil e acqua resta sempre lucido.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#21 Messaggio da dilan »

Ed ecco un breve video dei carri elaborati con carico di pietrisco, trainati dalla 743 301.



Antonio

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#22 Messaggio da Ciccio79 »

Complimenti hai fatto un lavoro sublime, il bello poi dei carri aperti è che ti puoi inventare cosa trasportano. :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#23 Messaggio da g.briotti »

Anche io ho questi carri RR 1:80, ed ho il corrispondente ROCO. Devo dire che la differenza di scala su carri di queste dimensioni non è percepibile, a meno, come si è detto, dell'altezza. Quella di sostituire gli assali non è male come spunto. Ho solo delle perplessità sulla sostituzione dei ganci, ma per puro discorso filologico...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#24 Messaggio da Josefloco61 »

Antonio, non finisci mai di stupirci, sempre all'opera......
Lavoro anche questo ottimo, se non altro si sfrutta il materiale di tanti anni fa; non resisti alla tentazione di "operare" sui modelli eh?
Per adesso alterno le elaborazioni dei locomotori a lavoretti sul plastico (sennò quando lo finisco?) ma credimi anche la mia passione è quella di "smanettare" sui modelli per migliorarli; in questo forum sono presenti amici che nelle elaborazioni sono dei veri maghi, voglio citare uno su tutti Antonio TRISSA, che considero un vero maestro e che conosco da tempo su altre piattaforme "di settore", e da cui ho preso diversi spunti, i suoi lavori sono tutti da guardare attentamente....... per imparare.
Antonio se continui così..... dovrò starti dietro ed imparare, come del resto faccio sempre quando vengono pubblicati articoli come questo.
Ancora complimenti.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#25 Messaggio da Handyman »

adobel55 ha scritto:

Grazie Antonio,
vedrò di procurarmi il carbone vero.

Noch ha delle confezioni di carbone nel programma.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”