Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione 740 HR 1/87

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#26 Messaggio da dilan »

massimo raimondi ha scritto:

complimenti Antonio! veramente uno splendido lavoro :cool: :cool: :cool:

sei stato dettagliatissimo ed esaustivo con le spiegazioni... non sono un amante del vapore (non ne posseggo nemmeno una) ma la tua descrizione mi ha rapito ed affascinato ... soffrivo passo passo immedesimandomi nell'operazione ... e percepivo l'accortezza nello smontare con delicatezza i vari pezzi per ripristinare successivamente tutti i cinematismi ...
bravo bravo
ciao Massimo



Massimo, ti ringrazio per i complimenti.
Per me le locomotive a vapore hanno un fascino particolare perchè ho avuto modo di poterle ammirare, da ragazzino, quando erano ancora in servizio (anni 50 - 60).

Ciao


Antonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6523
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#27 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Antonio per la preziosa e dettagliata descrizione delle elaborazioni fatte. E molti complimenti per il risultato finale, veramente eccellente! :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#28 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Mauro,
per me è un vero piacere poter condividere i lavori fatti con tutti gli amici del forum.

Ciao
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11316
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#29 Messaggio da adobel55 »

Antonio, è una meraviglia, sia il lavoro come risultato che la ricca spiegazione con dovizia di foto.
Bravissimo.
Io avrei l'intenzione di trasformare una vecchia 625 RR 1/80 in una 640; ci riuscirò.
Ciao e di nuovo complimenti.
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#30 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Adolfo,

anch'io, un po di anni fa volevo trasformare la 625 Rivarossi in 640 utilizzando le ruote della 685, ma è rimasto solo un progetto.

Adesso ho quella della OS.Kar e quindi non ho più interesse.

Non è un lavoro semplice ma neanche impossibile.

Mi farà piacere seguire la tua autocostruzione quando deciderai di avviarla.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#31 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Antonio, caspita, più che un post io la chiamerei una GUIDA !!!
Descrizione dettagliata, foto precise dei particolari, sporcatura non invasiva, devo farti i complimenti, i lavori di elaborazione sui rotabili sono la parte del fermodellismo che più mi attrae, presto ne pubblicherò una anch'io......
Vedere lavori del genere è molto positivo per la nostra passione, e ciò serve anche da spunto per invogliare chi magari ha un pò di paura a mettere le mani sui modelli di un certo costo; ma bisogna pur iniziare.....(l'ho deto e stradetto in altri forum del settore) anch'io, parecchi anni fa (ma parecchi!!!!) quando mi regalarono a mia prima locomotiva (e424 LIMA a motore G, ero ragazzino) i primi tempi la tenevo come una reliquia.... alla fine del giro sul circuitino di binari la riponevo accuratamente nella scatola, sempre pulita e lucida..... oggi, dopo 40 anni, quella locomotiva vive ancora, l'avrò aperta ed elaborata non so quante volte...... poi ho cominciato a smontare i modelli "costosi"...... quando hai la passione per certe cose non ti ferma nessuno. Ancora complimenti e..... continua così.
Ciao
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#32 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Josef,
e proprio così, io se sui modelli non ci metto le mani per migliorarli secondo i miei gusti non mi diverto.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#33 Messaggio da Fulvio Zanda »

Come detto da Carlo, questo più che un topic è un vero e proprio articolo da rivista del settore che spiega passo passo l'elaborazione.

Ottimo, lavoro preciso pulito e professionale.
Complimenti per quel che hai fatto e per come lo hai dettagliatamente spiegato.

Per quanto riguarda la 740 di Hornby e poi le successive 743, 741, è vero che su vari forum si sono viste varie discussioni che evidenziavano i difetti riscontrati, ma io a onor del vero sono felicissimo di aver acquistato queste locomotive.

Dettagliate, belle, e ad un prezzo abbordabile.
Si è vero qualche problema c'è stato, ma con un pò di pazienza lo si può risolvere.
Io sinceramente non mi priverei mai di tali locomotive.

Bravissimo e ancora complimenti

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#34 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Fulvio,
Anch'io ho due 740, la 743 e la 741 e pur conoscendone i difetti non ho esitato ad acquistarle.
Sono macchine che risvegliano in me ricordi di gioventù e che quindi non potevano mancare nel mio parco locomotive.
Il tuo intervento su altro forum (dove ci eravamo già conosciuti), è stato di grande stimolo per eseguire questa elaborazione, che ha dato nuova vita ai modelli.
Ma non ci poteva pensare la Hornby-Rivarossi?
Ciao
Antonio

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#35 Messaggio da Enrico57 »

Grazie Antonio per questa dettagliata "foto guida".
Un lavoro superbo che migliora nettamente un modello che ritengo abbastanza ben fatto (anche io ho la 108 e risolti i piccoli problemi iniziali mi soddisfa pienamente). :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#36 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Enrico,
in effetti senza questa elaborazione non avrei potuto vederla girare sul plastico e trainare un discreto numero di vagoni anche in presenza di pendenze.
Ciao
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#37 Messaggio da Andrew245 »

- OTTIMA descrizione ed eccellente intervento che valorizza molto di più questo modello, con una punta di invidia anche Antonio , si perchè confesso, sono uno di quelli, e sono tanti, che hanno il terrore di metterci le mani in un modello, preferisco aggiuntivarli e lasciarli come stanno da vetrina, nuovi di zecca, un modo di pensare per moltissimi, discutibile, lo so; del resto , non avendo un plastico, non ne sento la necessità, probabilmente in caso contrario lo farei , giustamente in questo modo ne guadagnano molto di più nel realismo , comunque COMPLIMENTI !!

:cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#38 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Andrea,
vista la tua abilità, sono sicuro che faresti degli eccellenti lavori.

Ciao
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”