2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#176 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:
Questa non la sapevo.
Roberto sai proprio tutto!!
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo


Fidati che "noi, gente del grande fiume" (citando il grande Guareschi), certe cose, bisogna che le sappiamo.. :wink:

Io abito ad otto chilometri dall'argine destro.... 4 metri sotto il livello di straripamento.. :wink:

Noi.. Parmigiani, reggiani e modenesi, siamo i buoni samaritani. Se il Po rompe l'argine sinistro.. distrugge mezza pianura padana.. Se invece rompe a destra... Invade solo Parma, Reggio e Modena.. :wink:

Ciò accadde durante le riprese di una delle puntate di "Don Camillo". ma quella "frattura" fu "pilotata" con la dinamite a Mezzano Rondani (Pr).... Altrimenti.... Se avesse rotto l'argine a Casalmaggiore (Cr).... [xx(]
L'idrometro segnò 8,5 mt oltre il livello di guardia.

Ora l'argine è alto... Bah... Non saprei.. Un palazzo di 3 piani (tetto compreso) è più basso. :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#177 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti! :grin: :grin: :grin:
loredano ha scritto:

Doc ho pensato alla quantità di pioppi da realizzare[8]
Ho provato a farne uno piccolo per simulare un pioppeto giovane
................
ciao
Loredano


Certo che si! Vanno benissimo di qualsiasi dimensione. Poi cercherò di fare qualche altro tipo di albero spontaneo per la riva e la zona tra la strada e la ferrovia.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#178 Messaggio da Andrew245 »

Davvero spettacolare , ho seguito sin dall'inizio il proseguimento di quest'opera , complimenti vivissimi Mauro :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#179 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Andrea! :grin:
Ieri sera ho tirato fuori un modello di traliccio dell'alta tensione in fotoincisione della Linea Model e.....ho fatto notte a montarlo!
Divertentissimo, non riuscivo a piantar lì per andare a dormire.
Non è altissimo come lo volevo io, ma credo che possa comunque fare la sua bella figura; uno per sponda del fiume come in realtà.
L'ho terminato oggi ed eccolo, prima di essere verniciato.

Immagine:
Immagine
152,05 KB

Immagine:
Immagine
149,89 KB

Immagine:
Immagine
145,35 KB

E ovviamente un raffronto con la realtà:

Immagine:
Immagine
559,81 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#180 Messaggio da fabio »

il traliccio è molto bello,vabbè le produzioni lineamodel in generale sono ben fatte,certo il raffronto con la realtà e sfavorevole per quanto riguarda l'altezza,nella foto vicino al ponte sembra poco più alto,potresti creare un rilievo ad hoc e posizionarceli,anche se in realtà non ci sono vicino al ponte.... [8]

oppure acquistarne altri due\tre ed usare solo la parte terminale prima della punta per prolungarli...soluzione economica è ? [:I]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#181 Messaggio da Docdelburg »

gianfranco.p ha scritto:

applausi!!

hai già detto come hai simulato le chiodature metalliche?


Scusa Gianfranco, mi ero scordato di risponderti..... :?
I rivetti sono prodotti dalla Micromak sotto forma di decalcomania in rilievo. Li applico sui profilati finiti prima di dare l'aggrappante e la tinta.
fabio ha scritto:

il traliccio è molto bello,vabbè le produzioni lineamodel in generale sono ben fatte,certo il raffronto con la realtà e sfavorevole per quanto riguarda l'altezza,nella foto vicino al ponte sembra poco più alto,potresti creare un rilievo ad hoc e posizionarceli,anche se in realtà non ci sono vicino al ponte.... [8]

oppure acquistarne altri due\tre ed usare solo la parte terminale prima della punta per prolungarli...soluzione economica è ? [:I]


Fabio, penso che dovrò autoprogettarli e autocostruirli prendendo spunto dalla forma e dalle misure di questo che verrà poi messo in secondo piano come continuazione dell'elettrodotto.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#182 Messaggio da Docdelburg »

Dopo qualche giorno di inattività ho ripreso con il confezionamento di una prova di quella che dovrebbe essere la strada che corre sopra il ponte.

Questa è quella reale....

Immagine:
Immagine
451,94 KB

E questo è il mio provino....(ho risparmiato un pò di materiale per la ringhiera esterna....)

Immagine:
Immagine
140,85 KB

Immagine:
Immagine
150,34 KB

Immagine:
Immagine
175,68 KB

Immagine:
Immagine
173,06 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#183 Messaggio da Andrea »

Niente male come provino, anzi!
Il guard rail è commerciale o autocostruito?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#184 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Andrea!
Andrea ha scritto:
.....Il guard rail è commerciale o autocostruito?


E' commerciale della Noch

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#185 Messaggio da fabio »

molto molto carino il provino :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#186 Messaggio da Marshall61 »

Bello il traliccio e ben montato ed anche il provino della strada.....certo che è proprio d'effetto questo modulo.....complimenti vivissimi!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#187 Messaggio da dilan »

Ciao Mauro,
il ponte è molto bello ed anche la strada sopraelevata è di grande effetto.
Bello e ben assemblato anche il traliccio.
Seguo con interesse le evoluzioni.
Antonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#188 Messaggio da giuseppe_risso »

Bella la strada, ma i tralicci sono bellissimi e ben montati :grin: .

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#189 Messaggio da marioscd »

non so se l'avevi già in mente o se l'avevi già detto... io comunque ti suggerisco caldamente di mantenere la copertura stradale rimovibile per eventuali interventi sulla circolazione sul ponte! detto ciò direi che va bene... unica cosa terrei più stretta possibile (compatibilmente con la larghezza delle travi inferiori) la copertura magari allargando leggermente la carreggiata e abbassando e riducendo i marciapiedi laterali che sembrano un po' sproporzionati rispetto alla sede stradale. L'effetto globale è comunque davvero notevole!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#190 Messaggio da sma835_47 »

Sembra a nche a me che i marciapiedi laterali siano un pò troppo larghi e troppo alti; non li ho mai misurati ma penso che la larghezza sia circa 1 metro (quindi circa 12mm) e l'altezza non più di 5mm corrispondenti a 43 cm reali. Inoltre penso che tu possa risparmiare sui paracarri allontandoli un pò dal momento che sicuramente sono posti a distanza molto superiore della lunghezza di una macchina.
Fatte le critiche si passa ai complimenti che effettivamente un'opera come questa merita senza discussione.
Bravissimo!!
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#191 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti! :smile:
Essendo un provino ho usato dei listelli di legno che avevo per realizzare i marciapiedi che devono essere giustamente ridotti di altezza e larghezza.
Come base ho usato del compensato da 4 mm di spessore che però tende un pò a imbarcarsi. Pensavo di usare del forex da 3-4 mm sia per la base che per i marciapiedi; che ne dite? Troppo poco rigido?
Anche perchè, come giustamente osservato da Mario, la copertura sarà divisa in due parti per modulo (quindi circa 60 cm di lunghezza) e amovibile per poter accedere ai binari sottostanti.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#192 Messaggio da Enrico57 »

In effetti Mauro, 60 cm di forex, anche se da 4 mm, credo non garantiscano una sufficiente rigidità. In questa situazione una struttura con del mediodenso potrebbe essere la soluzione ideale; con 4/5mm avrai una tavoletta rigidissima.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#193 Messaggio da giuseppe_risso »

Doc, gli isolatori dei tralicci sono microfusioni?

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#194 Messaggio da lorelay49 »

Doc, potresti adoperare anche dell'MDF, sicuramente non si imbarca :wink:
Giuliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#195 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto:

Doc, gli isolatori dei tralicci sono microfusioni?


Si, fanno parte del kit di Lineamodel che è fotoinciso. A parte ci sono gli isolatori e le basi di piombo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#196 Messaggio da adobel55 »

Mauro,
che bello, non avevo capito che sopra ci sarebbero passate le auto!!
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#197 Messaggio da Docdelburg »

Ho trovato questi due tipi di listelli per riprodurre la strada sul ponte: sono entrambe spessi 3 mm. A sinistra, nelle foto, un laminato (mi sembra di ricordare il nome faesite) e a destra un MDF. Il laminato è più rigido rispetto al MDF e sembrerebbe adattarsi meglio allo scopo.
Qualcuno ha usato questi materiali? Trattandoli con colle viniliche e impasti acquosi per riprodurre l'asfalto sono per caso soggetti a rigonfiamenti o imbarcamenti?
Grazie.

Immagine:
Immagine
169,24 KB

Immagine:
Immagine
172,66 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#198 Messaggio da marioscd »

credo che entrambi, faesite e MDF siano piuttosto resistenti all'umidita' (se non e' eccessiva... di sifuro MDF e' piu' stabile e compatto, come materiale.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#199 Messaggio da Marshall61 »

Non ho lavorato nessuno dei due materiali citati, ma quando si tratta di rigidità e serve che sia impermeabile meglio del compensato di betulla non c'è nulla, direi da 4 mm. di spessore.....la contropartita è il prezzo non proprio conveniente......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#200 Messaggio da trenini »

Da quello che sò io la faesite è resistente all'acqua infatti se ti ricordi dei mobili da cucina degli anni 70-80 quelli da pochi soldi erano di trugiolato ricoperti di faesite e quando prendevano l'umido gonfiava il trugiolato e si sfasciavano ed era la faesite che li teneva in sieme finche non si scollava. Questo sull'umidità per la rigidità non saprei ma ho qualche dubbio
Ciao Loris
Navari Loris

Torna a “SCALA H0”