2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#26 Messaggio da Andrea »

Grazie anche a te Achille.
Allora aspettiamo anche una tua presentazione qui:
forum.asp?FORUM_ID=44
Raccontaci anche qualcosa del Venezuela. :grin:
Ciao.


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#27 Messaggio da loredano »

Ho dato un'occhiata solo ora a questa discussione:
Bello il ponte ed il lavoro per il raddoppio, nutro delle perplessità per la colorazione e sporcatura.
O fai un ponte appena verniciato oppure devi affrontare il problema diversamente.
Non sono in evidenza i rivetti, vai di dry brush con dell'argento e risulteranno in rilievo.
un ponte in ferro denota molte tracce di rugginee relative colature , l'ideale sarebbe la tecnica del sale o similari.
potresti fare una scenetta con degli imbianchini, quindi delle parti color rosso antiruggine.
lavoraci un pò sopra il ponte lo merita
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#28 Messaggio da Andrea »

Giuste osservazioni Loredano (a proposito ti ho reso la firma linkabile perchè ancora non lo era) in effetti si può fare un'invecchiatura migliore.
Io vorrei optare per un ponte in ferro vecchio, verniciato di nuovo non mi piace.
Ho dato una mano di "rugggine", ma avevo paura di esagerare e sono stato leggero.
Gli darò un'altra passata.
Per i rivetti proverò a renderli più visibili.
Non conosco invece la tecnica del sale. :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#29 Messaggio da loredano »

Provo a spiegare in due parole la tecnica del sale:
1 dare una passata completa su tutto il pezzo( in questo caso il ponte) con del color ruggine, non necessariamente deve essere uniforme anzi meglio con dei chiari e scuri.
A colore asciutto stendere una passata di trasparente acrilico, mi raccomando acrilico, meglio se satinato.
aspettare l'asciugatura completa poi una passata di lacca per capelli economica, non forte, apioggia far gadere dei grani di sale fino dove si vuole creare le macchie di ruggine. La lacca serve per fare attaccare il sale.
Nel caso si vogliano creare delle macchie più grandi di ruggine si può usare del Maskol picchettato con una spugnetta.
Applicare la mono di verniciatura definitiva.
Quando tutto è asciutto con un pennello asportare i grani di sale che si staccherrano facilmente dalla lacca, ed apparirà il color ruggine sotto
Come esempio questa è una foto di un pick up FORD sporcato con la tenica del sale, osserva il serbatoio

Dopo si possono eseguire lavaggi sporcature ecc.
Se non mi sono spiegato bene chiedi
Ciao
Loredano

Immagine:
Immagine
587,52 KB
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#30 Messaggio da liftman »

Incredibile... una ne fanno e 100 ne pensano [8] l'effetto ruggine sul camioncino è assolutamente spettacolare! :cool: :cool: :cool:
....con il sale, dove se le trovano queste idee? [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#31 Messaggio da Andrea »

loredano ha scritto:
A colore asciutto stendere una passata di trasparente acrilico, mi raccomando acrilico, meglio se satinato.

Bellissima realizzazione, complimenti.
Una domanda da neofita:
il trasparente acrilico è una vernice?
Lo trovo nei Brico?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#32 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:
loredano ha scritto:
A colore asciutto stendere una passata di trasparente acrilico, mi raccomando acrilico, meglio se satinato.

Bellissima realizzazione, complimenti.
Una domanda da neofita:
il trasparente acrilico è una vernice?
Lo trovo nei Brico?


Il trasparente acrilico lo trovi come bomboletta nei brico e nei negozi di vernici. Prendi quello opaco che in ferrovia di lucido non c'è granchè.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#33 Messaggio da Andrea »

loredano ha scritto:
...dare una passata completa su tutto il pezzo (in questo caso il ponte) con del color ruggine, non necessariamente deve essere uniforme anzi meglio con dei chiari e scuri.

Altra domanda, probabilmente banale.
Parli di passare su TUTTO il pezzo del color ruggine...
Ma nel tuo caso come hai fatto, visto che la macchina è verde?
Hai dato del puntini di ruggine sulla carrozzeria e poi gli hai posato il sale?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#34 Messaggio da marioscd »

no Andrea, il metodo è quello cosiddetto "sottrattivo" ovvero si realizza l'effetto voluto (in questo caso la ruggine) non "aggiungendola" all'oggetto già verniciato ma "sottraendo" la verniciatura definitiva in maniera da riportare in vista la ruggine.
Se ci pensi bene anche in realtà la ruggine agisce "da sotto" e non appare mai come qualcosa che si aggiunge al pezzo. I sistemi usati per ottenere certi effetti sono molteplici e quello descritto qua è uno dei più diffusi nel modellismo statico militare. Il procedimento di Loredano è, nella sequenza, questo:
1) colora di ruggine tutto il modello
2) fissa questo strato di colore con una passata di trasparente opaco acrilico (serve per "isolare" le verniciature precedenti da quelle successive ed evitare che possano aversi effetti non voluti di miscelazione delle varie passate)
3) spruzza della lacca per capelli (questo ha un effetto blandamente adesivo e servirà per far aderire il sale)
4) fai cadere a pioggia dei granelli di sale. Più granelli ci saranno e più diffuso sarà l'effetto ruggine finale. Ricorda che la ruggine affiorirà la dove c'è il sale. Una variante nota è usare sabbia al posto del sale.
5) vernicia, meglio se ad aerografo, con la colorazione definitiva. Ovviamente devi verniciare tutto, sale compreso!
6) togli con un pennello leggermente rigido tutto il sale che si era incollato. Il risultato finale sarà che sotto il sale apparirà la ruggine!
7) completa il tutto con qualche lavaggio selettivo (vernice molto diluita, praticamente acqua sporca) ed eventualmente correggi o aggiungi qualche altro effetto ruggine, senza esagerare
8) con il "dry-brush" (tecnica del pennello secco) lumeggia le parti che devono apparire maggiormente a rilievo tipo i rivetti, come suggeriva Loredano. lavorando con i veli di bianco o di argento dato a secco otterrai un effetto molto metallico.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#35 Messaggio da Andrea »

Mi pare chiaro Mario.
Due domande:
- per colore ruggine, può andar bene un terra d'ombra bruciato?
- La tecnica va vene anche per un ponte come il mio?
Perchè ci sono parti molto sottili ed il sale credo faccia fatica a depositarsi sopra.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#36 Messaggio da marioscd »

il terra d'ombra è perfetto per la ruggine sui binari perchè tendenzialmente simula maggiormente quella piu sporca e scura ma forse la ruggine "da ponte" è meglio che abbia una tonalità leggermente più rossiccia. Prova a fare qualche esperimento di miscelazione di colori usando il rosso come correttore. Anzi, se le tonalità cambieranno un po' tra i vari punti del ponte, è anche meglio!
Io conosco la tecnica descritta e so che normalmente è usata sui modelli ma credo si possa applicare perfettamente anche sul ponte, non vedo controindicazioni... Magari l'unica accortezza da prendere è la disposizione dei granelli di sale cambiando la densità nei punti che si vorranno più ruggini e diminuendola in quelli che vogliamo che siano più... sani!
la finezza del materiale non dovrebbe essere un problema, l'importante è che qualche granello di sale riesca ad attaccare!
Se non ti senti sicuro io ti suggerisco una cosa che va sempre bene, quando si sperimentano tecniche nuove: provarle prima su qualche vecchio carro giocattolo o semplicemente qualche pezzo di plastica. Fare una o due prove serve per capire dove "aggiustare" il sistema per ottenere l'effetto che si va ricercando. Non è mai una perdita di tempo ma, casomai, un acquisto di esperienza...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#37 Messaggio da Andrea »

Grazie Mario, ci ragiono.
In questi giorni sono molto preso con il lavoro. [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#38 Messaggio da trenini »

Spettacolo questo forum si impara sempre qualcosa di nuovo, la tecnica del sale non l'avevo mai sentita dire e mi sembra molto interessante
ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#39 Messaggio da Riccardo »

questa tecnica è davvero incredibile, la foto di Loredano con il carro trattato è spettacolare !!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#40 Messaggio da Andrea »

Inserisco un paio di foto del ponte ultimato con la linea aerea.
In effetti molti aspetti li ho trattati nell'altra mia discussione sul "viadotto San Carlo".
Mi sembra però giusto "chiudere il cerchio" ed inserire una documentazione del lavoro finito.
Realizzerò poi una guida passo passo con la sequenza fotografica. :wink:
Nel complesso mi ritengo soddisfatto.
(grazie anche a Mauro che ha realizzato le saldature della linea aerea)

Immagine:
Immagine
134,17 KB

Immagine:
Immagine
121,51 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#41 Messaggio da Gianfranco »

Complimenti per la realizzazione.Un gran bello effetto di vissuto.....OTTIMOOOOO
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#42 Messaggio da simone.lippi »

BELLO! Mi piace! Complimenti!!!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#43 Messaggio da Andrea »

Alla fine mi sono anche divertito a realizzzare una guida...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... %20vie.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#44 Messaggio da badmax28 »

davvero un bellissimo lavoro, l'effetto ruggine è molto ben fatto :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Max

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#45 Messaggio da dilan »

Molto bello, Andrea, complimenti.
Utilissima anche la guida, grazie
Ciao
Antonio

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#46 Messaggio da trissa »

Bravissimo Andrea.... il ponte è bellissimo e l'effetto ruggine è perfetto. Il letto del fiume è davvero credibile.Complimenti :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#47 Messaggio da Andrea »

Grazie a tuTTi, sono contento che anche la guida sia stata apprezzata.
Alla prossima. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Adattamento ponte in ferro in TT da una a due vie

#48 Messaggio da marioscd »

vedo, colpevolmente, il tutto solo ora! bravo Andrea, ottima guida!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “EDIFICI & SCENERY”