2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11272
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#76 Messaggio da adobel55 »

Veramente bello.
Riproduci anche i bulloni ? che in cinese sono clepacci plofondi plofondi :razz:
Ciao.
Aolfo



Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#77 Messaggio da sma835_47 »

Mi sembra che anche la travata laterale di prova stia venendo molto bene; la senzazione è abbastanza vicina a quella della travata originale e la colorazione finale, la sporcatura e il deposito di ruggine qua e là faranno il resto. A mio avviso direi che puoi procedere così.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#78 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Adolfo e Saverio.
Per quanto riguarda la connessione dei binari tra i vari moduli (ricordo che i binari sono all'interno delle travature del ponte!!!) ho pensato di inserire ad ogni estremità un binario allungabile. L'armamento sarà Fleischmann Profi codice 100 nei tratti a vista e Fleischmann Modello (senza massicciata) sempre codice 100 nei tratti sul ponte.
I binari tipo Modello hanno un binario allungabile che passa da 80 a circa 120 mm; ponendone due alle estremità di ogni binario ho la possibilità di avvicinare i due moduli (che ricordo sono su gambe munite di ruote) e far "spuntare" dalle travature del ponte due pezzi di binario di circa 4 cm per lato per un totale di circa 8 cm. Questo spazio dovrebbe permettermi di unire le due estremità di binario tramite normali scarpette e quindi di riavvicinare e unire i due moduli precedentemente ben allineati in altezza.
Ho fatto alcune prove utilizzando i manufatti che riproducono le parti in muratura ed ecco una breve dimostrazione.
Ovviamente i binari estensibili saranno saldati agli altri binari a livello di scarpette, per evitare che estraendone la parte estensibile non si sfilino a loro volta.


Immagine:
Immagine
188,48 KB

Immagine:
Immagine
176,8 KB

Immagine:
Immagine
161,76 KB

Immagine:
Immagine
185,21 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#79 Messaggio da Marshall61 »

Ottima soluzione Mauro, mi sembra davvero efficacie!!!! :wink:
Una domanda, come mai usi il codice 100 e non l'83 od il 70? :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#80 Messaggio da Docdelburg »

Marshall61 ha scritto:

Ottima soluzione Mauro, mi sembra davvero efficacie!!!! :wink:
Una domanda, come mai usi il codice 100 e non l'83 od il 70? :smile:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo! Uso l'armamento che è presente nel restante plastico Fimf del CMP e precisamente il Profi codice 100. Ovviamente sul ponte in ferro non poteva esserci massicciata così ho cercato e trovato dei binari tipo Modello sempre della Fleischmann tramite ebay in Germania e sempre là ho racimolato un numero sufficiente di binari allungabili.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#81 Messaggio da Marshall61 »

:wink: ..prego Mauro, grazie a te per le delucidazioni! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#82 Messaggio da Enrico57 »

E' un lavoro proprio imponente, quello che stai facendo Mauro! La travata laterale offre un bell'impatto visivo. La sensazione che ne ho ricavato, osservando anche la foto dell'originale, è che quest'ultimo appare più snello come struttura, ma probabilmente è l'effetto del colore diverso ad alterarne la percezione.
L'idea di "mascherare" i due semi-piloni è una soluzione geniale!

Un progetto affascinante Doc che mi terrà incollato a questa discussione fino all'ultimo bullone! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#83 Messaggio da Docdelburg »

Enrico57 ha scritto:

E' un lavoro proprio imponente, quello che stai facendo Mauro! La travata laterale offre un bell'impatto visivo. La sensazione che ne ho ricavato, osservando anche la foto dell'originale, è che quest'ultimo appare più snello come struttura, ma probabilmente è l'effetto del colore diverso ad alterarne la percezione.
...............


Grazie Enrico, l'aspetto estetico della travata laterale è frutto di compromessi che comunque si rifanno alle misure reali in scala; dovessi osservarle strettamente dovrei fare la trave inclinata ancora più spessa!

Immagine:
Immagine
178,45 KB

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#84 Messaggio da sma835_47 »

Caro Mauro, permettimi di ricordare un suggerimento che un Maestro fermodellista, Italo Briano, dava spesso: molte volte è più importante che il modello dia le stesse sensazioni che si hanno guardando l'originale, piuttosto che riprodurlo in scala perfetta.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#85 Messaggio da Docdelburg »

sma835_47 ha scritto:

Caro Mauro, permettimi di ricordare un suggerimento che un Maestro fermodellista, Italo Briano, dava spesso: molte volte è più importante che il modello dia le stesse sensazioni che si hanno guardando l'originale, piuttosto che riprodurlo in scala perfetta.
Ciao
Saverio


Hai messo il dito nella piaga Saverio; ecco perchè vorrei un vostro illuminato parere confrontando foto dell'originale e mio manufatto di prova. A stasera.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#86 Messaggio da Docdelburg »

Lentamente ma i lavori proseguono; ora sto costruendo le parti laterali del ponte. In foto un lato di una campata; ne dovrò costruire 12 (si dodici!) :sad:

Immagine:
Immagine
171 KB

Immagine:
Immagine
177,37 KB

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#87 Messaggio da sergio giordano »

davvero un bel lavoro..complimenti Doc!
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#88 Messaggio da Andrea »

Bravo Mauro... era un po' che battevi la fiacca! :cool: :cool: :cool:
Mi piace, mi sembra molto ben rifinito.
La colorazione definitiva sarà questa?
Grigia come il ponte del tuo modulo in TT?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#89 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Jerry e grazie Andrea.
Andrea ha scritto:
........
La colorazione definitiva sarà questa?
Grigia come il ponte del tuo modulo in TT?


No, questo è il colore dell'abs così come lo consegnano.
Ho fatto delle prove e credo userò colori Tamyia: un grigio metallo scurito con marrone-rosso. Cercherò di applicare anche qui la tecnica del sale, quindi un rosso ruggine sotto e il grigio metallico scurito sopra.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#90 Messaggio da giuseppe_risso »

A me sembra un lavoro incredibilmente bello e preciso.
Subito pensavo fosse in fotoincisione, non vedo alcun difetto.
Poi, il bordo chiaro dei tagli, mi ha fatto capire che era un materiale plastico.
Incredibile, hai tutta la mia ammirazione.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#91 Messaggio da liftman »

12 tutti uguali? non ti invidio Doc... :cool: Complimenti per come stai procedendo!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#92 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Mauro!

Aspettavo di vedere nuovi sviluppi per questo interessantissimo lavoro!

Concordo con Giuseppe sulla precisione dei primo elemento: è assemblato in modo impeccabile.

Vorrei chiederti come affronti in genere i lavori ripetitivi come questo. Mi spiego, una volta fatto il primo di una serie di pezzi ed aver verificato che si può procedere oltre: ti dedichi al taglio di tutti i vari elementi, separandoli per tipo e poi fai tutti gli assemblaggi, oppure tagli e assembli un elemento alla volta? (io per esempio seguo la prima strada, perchè mi stressa di meno)
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#93 Messaggio da badmax28 »

Ciao Doc, stai continuando a stupirci con questo "Ponte" sta venendo un bel capolavoro, e devo farti un applauso per l'idea che hai avuto con i binari estensibile "una genialata" non sapevo neanche che esistessero.....
Max

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#94 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti, troppo buoni....1 :wink:
Enrico57 ha scritto:
.........
Vorrei chiederti come affronti in genere i lavori ripetitivi come questo....


Nel fare cose ripetitive mi preparo gli elementi per singolo manufatto; in questo modo alterno fasi lavorative che altrimenti diverrebbero noiose.
In più ho notato che a volte, strada facendo, si affinano tecniche e procedure, col risultato di migliorare anche la fase di preparazione del materiale. Procedere quindi per manufatti ti permette di applicare queste migliorie che altrimenti perderesti.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#95 Messaggio da lorelay49 »

Bravissimo Mauro, ti sta venendo un capolavoro :wink:
Giuliano

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#96 Messaggio da sma835_47 »

Visto il primo esemplare dal vivo e posso assicurare che è "perfetto". La colorazione scelta penso che renderà il modello praticamente identico all'originale.
Bravo Mauro
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#97 Messaggio da Andrew245 »

- Bellissimo, Mauro, continuo a seguirne gli sviluppi di questa tua notevole opera , complimenti davvero ! :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#98 Messaggio da marioscd »

l'ho vista in anteprima lunedì scorso e posso assicurare che... non sono fotomontaggi con photoshop!! è proprio così, bellissima, anche al vero!!!!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#99 Messaggio da claudio »

Mauro come si dice dalle mie parti che lavor,
devi avere delle dita molto piccole :grin: :grin: :grin: per questa lavorazione.

A parte gli scherzi, meraviglioso!!!!!!!!
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#100 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti!
claudio ha scritto:

Mauro come si dice dalle mie parti che lavor,
devi avere delle dita molto piccole :grin: :grin: :grin: per questa lavorazione.


Claudio, non infierire..... :?

Torna a “SCALA H0”