Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#1 Messaggio da adobel55 »

Vorrei sottoporvi due mie realizzazioni che riguardano i pali della linea aerea e un piccolo lampione.
Allego alcune foto.
Sparate.
Ciao.
Adolfo


Immagine:
Immagine
178,35 KB

Immagine:
Immagine
161,43 KB

Immagine:
Immagine
161,43 KB

Immagine:
Immagine
218,05 KB



Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#2 Messaggio da capotrenopietro »

ottimo lavoro Adolfo ma che pazienza.
Pietro
Pietro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#3 Messaggio da roy67 »

Il lampione è più che ottimo. :cool: :cool: :cool:

Forse un po' troppo "grassi" i pali. In piena linea rettilinea ci vanno gli "M28". Ma tutto sommato ottime realizzazioni.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#4 Messaggio da ensorrenti »

Tutto bello Adolfo come sempre perché non ci ragguagli sulle tecniche e sui materiali utilizzati. Anch io sono affascinato sull auto ostruzione di lampioni e pali ma prima di acquistare saldatore e materiali vari vorrei capire il grado di difficoltà . Tu che saldatore usi ? Ciao
Enzo Sorrentino

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#5 Messaggio da alexgaboardi »

bellissimi entrambi Adolfo, complimentoni :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro, bravo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#7 Messaggio da Andrea »

Tutto molto bello Adolfo.
Si riesce ad avere un'inquadratura più ravvicinata del lampione?
Com'è la lampada?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#8 Messaggio da Marshall61 »

Bellissimi lavori Adolfo, complimenti vivissimi per le realizzazioni!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#9 Messaggio da sergio giordano »

gran bel lavoro Adolfo! complimenti!!!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#10 Messaggio da fabio »

non è che mi piacciano molto,ma per farti contento prenderò una ventina di lampioni e una trentina di pali :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#11 Messaggio da liftman »

Molto belli Adolfo, ma ormai anche tu sei nel gruppo che stupisce solo in positivo!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#12 Messaggio da adobel55 »

Per meglio dettagliare la costruzione del lampione che ho effettuato ho utilizzato i seguenti elementi:

1) tubi in rame da 3 mm, 2 mm tagliati a 3 cm più 1 cm per l'incastro
2) tondino in rame da 1 mm tagliato a 5 cm e poi curvato con diametro di 1,3 cm circa
3) appendi quadro
4) goccia di silicone che si usa per i paracolpi degli sportelli

Chiaramente il lampione non è illuminato.

Ho tagliato il nasello dell'appendiquadro per rendere tutto tondo la parte superiore del lampione, poi ho incollato i tubi di rame ed il tondino.
Successivamente ho incollato la goccia di silicone al di sotto dell'appendiquadro ho incollato il tutto al tondino e data una verniciatura alla meno peggio.
Il gioco è fatto, veloce e poco dispendioso e credo di sicuro effetto.



Immagine:
Immagine
205,89 KB

Con una variante, al posto della goccia di silicone ho inserito un pallino da caccia per simulare la lampadina e verniciato di bianco il fondo dell'appendiquadro a simulazione del piatto.



Immagine:
Immagine
17,49 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#13 Messaggio da adobel55 »

E' vero Roy sono un pò grossolani, se dovessi rifarli ora li farei più piccoli.

Come richiesto dettaglio meglio la costruzione dei pali.

I pali sono realizzati con profilati di ottone:

1) Tubo diametro 4 mm. per la parte bassa lunga 6 cm. visibile 5 cm. ed 1 cm. inserito nel plinto realizzato in legno e sagomato
2) Tubo diametro 3 mm. per la parte intermedia lunga 5 cm. di cui 4,5 cm. visibile e 0,5 cm. inserita all'interno della parte bassa
3) Tubo diametro 2 mm. per la parte alta lunga 2 cm. di cui 1,5 cm. visibile e 0,5 cm. inserita all'interno della parte intermedia
4) Tubo diametro 2 mm. per la mensola lunga 5 cm. di cui 0,2 cm. inseriti nel palo intermedio ad un'altezza di 8 cm.
5) Piattina da 2 mm. opportunamente sagomata
6) Tondino di ottone da 0,7 mm per il tirante e la zampa di ragno per sostenere la catenaria
7) Per la catenaria ho usato tondino da 0,5 mm.
8) Per gli isolatori avevo tempo fa acquistato degli isolatori per tralicci elettrici che ho opportunamente tagliato per adattarli all'esigenza, forse sono un pò grossolani ma possono andare
9) Verniciatura con primer Humbrol e grigio chiaro sempre Humbrol

Il tutto è incollato con colla cianoacrilica, non ho saldato in quanto non sono pratico ma anche perchè non essendo pali funzionanti e montati su un diorama statico, non era essenziale maggiore robustezza per sopportare il passaggio dello strisciante.

Ciao a tutti e grazie.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#14 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro, Adolfo. :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Compliemnti Adolfo, ottime realizzazioni :wink: , ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#16 Messaggio da roy67 »

Ma vanno bene Adolfo. danno solo l'impressione di pilastri da viadotto... :cool: :cool: Proprio perché statico potevi cercare la "sensazione" di misura reale. Ma vanno benissimo.

Comunque. farò un regalo a questo meraviglioso gruppo di amici... (chiamarlo forum è restrittivo... :grin: )

Aprirò una discussione ove pubblicherò tutta mia la ricerca relativa alla palificazione, catenaria, tensionatori, misure, utilizzo e collocazione di ogni palo FS. Con disegni da me eseguiti. (misure in 1:87)

Metterò inoltre anche la ricerca (ancora inedita) delle sottostazioni elettriche e centrali di trasformazione italiane..... Un po' alla volta :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#17 Messaggio da fabio »

adobel55 ha scritto:

non ho saldato in quanto non sono pratico

Quando vuoi colmiamo questa lacuna...
a disposizione stazioni saldanti e saldatori a gas!
un maestro come te,non può avere di questi modesti impedimenti :wink:


e poi quelli che mi farai dovranno essere saldati :cool: :cool:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#18 Messaggio da adobel55 »

roy67 ha scritto:

Ma vanno bene Adolfo. danno solo l'impressione di pilastri da viadotto... :cool: :cool: Proprio perché statico potevi cercare la "sensazione" di misura reale. Ma vanno benissimo.

Comunque. farò un regalo a questo meraviglioso gruppo di amici... (chiamarlo forum è restrittivo... :grin: )

Aprirò una discussione ove pubblicherò tutta mia la ricerca relativa alla palificazione, catenaria, tensionatori, misure, utilizzo e collocazione di ogni palo FS. Con disegni da me eseguiti. (misure in 1:87)

Metterò inoltre anche la ricerca (ancora inedita) delle sottostazioni elettriche e centrali di trasformazione italiane..... Un po' alla volta :grin:


E' in formato stampabile ?? Sarebbe utile.
Attendo con ansia.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#19 Messaggio da adobel55 »

fabio ha scritto:
adobel55 ha scritto:

non ho saldato in quanto non sono pratico

Quando vuoi colmiamo questa lacuna...
a disposizione stazioni saldanti e saldatori a gas!
un maestro come te,non può avere di questi modesti impedimenti :wink:


e poi quelli che mi farai dovranno essere saldati :cool: :cool:


Ma perchè non stò zitto :cool:

Quando vuoi Fabio, a domani.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#20 Messaggio da roy67 »

Certo che sono stampabili. Salvi il file sul Pc e lo stampi. Ovviamente sono stati convertiti in ".jpg".

Sono d'accordo con Fabio. Se li saldi hai un risultato più robusto, duraturo, e "veritiero". Bisogna solo fare un po' d'esperienza con il saldatore.

Questi sono 2 pali che mi sono autocostruito:

Palo M16 per ex-trifase con archetto monofase:
Immagine:
Immagine
148,98 KB

Palo M7 per pluri-sospensione con alimentazione da sottostazione elettrica (ancora da terminare):
Immagine:
Immagine
260,87 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#21 Messaggio da adobel55 »

Grazie Roberto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#22 Messaggio da ensorrenti »

intanto grazie ad Adolfo per la spiegazione dettagliata. conme sempre prezioso e poi aspetto con vero piacere la discussione ed i file di roy sulla realizzazione dei pali magari consigli e tecniche per la saldatura che come vedo per molti di noi è un tabù da superare
Enzo Sorrentino

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#23 Messaggio da trenini »

Alfonso allora non sei solo un mago dell'edilizia :grin: :grin: ma anche come carpentiere in ferro non sei male
Ottimi lavori peccato che i lampioni non siano illuminati puoi provare con le fibre ottiche
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#24 Messaggio da Enrico57 »

Dai Alfonso!!....vedrai che non appena ti renderai conto che il saldatore, sia a fiamma che classico, sono facilmente addomesticabili, metterai da parte ogni tipo di colla per tutto ciò che è metallo. :smile: :smile: :smile:

I lampioncini sono deliziosi...con i led Smd 403 (0,6X0,6mm) sarebbero da sballo!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali linea aerea e piccolo lampione in scala H0

#25 Messaggio da adobel55 »

Enrico57 ha scritto:

Dai Alfonso!!....vedrai che non appena ti renderai conto che il saldatore, sia a fiamma che classico, sono facilmente addomesticabili, metterai da parte ogni tipo di colla per tutto ciò che è metallo. :smile: :smile: :smile:

I lampioncini sono deliziosi...con i led Smd 403 (0,6X0,6mm) sarebbero da sballo!!!


Grazie Loris ed Enrico,
mi faccio coraggio e prenderò ripetizioni da Fabio, così inzierò anche a saldare.
Ciao.
Adolfo

Torna a “TECNICHE”