Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Viadotto San Carlo"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#201 Messaggio da Andrea »

eddy john ha scritto:
il pilastro centrale non può essere a pianta rettangolare ma deve avere almeno le due teste stondate con, a monte anche il "corno" di deviazione sulla base...

Giuste osservazioni Eddy, pensavo di fare una cosa del genere...
Non mi è invece del tutto chiaro il discorso del "corno".

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#202 Messaggio da eddy john »

Andrea ha scritto:
eddy john ha scritto:
il pilastro centrale non può essere a pianta rettangolare ma deve avere almeno le due teste stondate con, a monte anche il "corno" di deviazione sulla base...

Giuste osservazioni Eddy, pensavo di fare una cosa del genere...
Non mi è invece del tutto chiaro il discorso del "corno".

Immagine


Qui è molto evidente... fin troppo... :grin:

Immagine:
Immagine
212,33 KB

Quasi tutti i ponti ce l'hanno solo che quasi mai lo vediamo perchè è sommerso. Alleggerisce semplicemente pressione sul pilastro.
Eddy

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#203 Messaggio da Docdelburg »

fujikotwin ha scritto:

allego foto nuovo viadotto...sul brenta

Immagine:
Immagine
278,54 KB

Immagine:
Immagine
376,71 KB


Il corno inteso da Eddy è la base allargata e affusolata del pilone che serve a rendere più solido l'appoggio e a deviare la corrente profonda come si vede nelle foto sopra.
Anche il ponte che ti ho mostrato io ha uno slargo inferiore simile:

Immagine:
Immagine
574,81 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#204 Messaggio da Andrea »

Ok, ora è chiaro.
Nella prima foto postata da Mauro non si notava, probabilmente era completamente ricorperto da terra e rovi...
Oppure si trattava di un pilastro "laterale" e pertanto non serviva il corno...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#205 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:

Ok, ora è chiaro.
Nella prima foto postata da Mauro non si notava, probabilmente era completamente ricorperto da terra e rovi...
Oppure si trattava di un pilastro "laterale" e pertanto non serviva il corno...


Tutti i piloni hanno una base simile; il fatto che sia esternamente visibile dipende solo dal livello del terreno o dell'acqua.
Quindi tu sei libero di riprodurlo o meno; ovviamente se il fiume è quasi in secca dovresti renderlo visibile mentre un fiume con un buon livello idrico potrebbe non farlo vedere.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#206 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
ovviamente se il fiume è quasi in secca dovresti renderlo visibile...

Credo sarà proprio questo il mio caso.
Oggi vediamo che combino...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#207 Messaggio da adobel55 »

Ciao a tutti,
sto andando avanti con la costruzione della casa, posto alcune foto.
Il lavoro continua.
Adolfo


Immagine:
Immagine
91,89 KB

Immagine:
Immagine
77,09 KB

Immagine:
Immagine
99,29 KB

Immagine:
Immagine
94,43 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#208 Messaggio da Andrea »

Davvero ben fatto Carlo.
Mi piace quest'aria vissuta. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#209 Messaggio da Marshall61 »

....complimenti Adolfo, molto bella!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#210 Messaggio da Riccardo »

Bellissima Adolfo, complimenti !!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#211 Messaggio da adobel55 »

Grazie dei complimenti ragazzi.
Alla prossima.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#212 Messaggio da Andrea »

Finalmente qualche aggiornamento...

Prima della posa dei due binari di destra, vengono effettuate le saldature e fatti passare i cavi dell'alimentazione della linea.
Per i sezionamenti ho utilizzato delle scarpette Fleischmann N che sono perfette anche per la scala TT.

Immagine

Immagine

La posa dei binari con l'aiuto della dima GAS TT.

Immagine

Immagine

I due binari incollati (veduta laterale e frontale).

Immagine

Immagine

Le saldature aspetto ad eseguirle.
Visto che la parte destra si unirà con il modulo di Mauro, si potrebbe fare una "prova sul campo"... :wink:

Per Adolfo:
l'altro giorno da Assalto al Treno, ho preso questo articolo per Riccardo:
AUHAGEN 52426 - Tetto in tegole grigie. Lastra in plastica dim. 200 x 100 mm, spessore 2mm
Viene proposto come H0/TT.
Se ti può risultare utile per la tua costruzione dimmelo che lo compro e te lo spedisco.

Immagine:
Immagine
27,11 KB

Immagine:
Immagine
61,83 KB

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#213 Messaggio da adobel55 »

Andrea,
grazie, vorrei provare a autocostruire il tetto se non riesco ti faccko sapere.
Da Assalto al treno ho acquistato dei figurini Noch in Scala TT e sono in attesa che arrivino.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#214 Messaggio da Andrea »

Molto bene Adolfo, comunque se ti serve qualcosa non esitare. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#215 Messaggio da marioscd »

Andrea, mi pare di avere capito (ma non sono certissimo, dalla foto si vede poco) che tu hai saldato due conduttori di tipo rigido alle rotaie (ovvero con l'anima di rame a corpo unico e non composta da una trecciola di sottili trefoli).
Se è cosi fai attenzione... i fili rigidi tendono a spaccarsi che è una bellezza! Tempo fa sono letteralmente impazzito a cercare un problema in un cablaggio elettrico fatto con questi fili perchè tutto risultava corretto, le saldature perfette ma il tutto continuava a non funzionare... dopo vari santioni e sequenze di parolacce varie ho scoperto che il problema era nel.. conduttore di rame che si era piegato più volte a causa di un passaggio strano fino a rompersi all'interno della guaina di plastica. A vederlo dall'esterno il cavetto sembrava perfetto... peccato che era interrotto nel mezzo! Da allora ho totalmente abolito il cavo rigido dai cablaggi utilizzando sempre e solamente cavetti a trefoli intrecciati.
Un'altro consiglio, legato in qualche misura a quanto sopra... se si usano morsettiere a vite (tipo mammut) per i propri cablaggi è sempre meglio evitare di stagnare i terminali di rame (come fa qualcuno). Il trefolo di rame stagnato diventa un corpo unico e quindi rigid esattamente come il cavo di cui sopra. L'azione meccanica della vite del morsetto su di esso fa si che questo si possa rompere. Spesso i mammut hanno una specie di "bordino" plastico intorno al morsetto che tiene in posizione il cavetto... ebbene se con la vite abbiamo rotto il conduttore stagnato questo potrebbe comunque apparire correttamente collegato a causa proprio della guaina plastica che manterrà invisibile il punto di rottura. E' sempre buona norma, dopo aver collegato il cavo al mammut, di saggiarne la tenuta tirando leggermente il cavetto.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#216 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:

Andrea, mi pare di avere capito (ma non sono certissimo, dalla foto si vede poco) che tu hai saldato due conduttori di tipo rigido alle rotaie (ovvero con l'anima di rame a corpo unico e non composta da una trecciola di sottili trefoli).

No Mario, è un comune filo intrecciato che però ho stagnato prima della saldatura.
Se ho inteso bene la tua considerazione...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#217 Messaggio da Docdelburg »

La prova di connessione tra i nostri moduli la faremo presto e molto volentieri.... :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#218 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:

La prova di connessione tra i nostri moduli la faremo presto e molto volentieri.... :cool:

Io ho 15 gg di ferie ( :cool: ) per cui non ho problemi.
Magari organizziamo con gli altri soci della birra. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#219 Messaggio da Marshall61 »

....giustissime affermazioni Mario!!!! :cool: ...aggiungerei anche, nel caso di uso dei "mammuth", di fare attenzione al diametro della vite di fissaggio dell'intera fila dei medesimi, se è troppo grande deforma il foro della plastica e mette a massa i connettori.....anche questo è fonte di problemi invisibili ad occhio nudo!!!! :twisted: [:(!]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#220 Messaggio da Andrea »

Una cosa che mi sento di suggerire (se n'era parlato in un'altra discussione), è quella di usare le viti.
Io le ho dovute regolare con attenzione (troppo alte... troppo basse...)
Con i chiodi è un'operazione che non si riuscirebbe ad effettuare...
Questo chiaramente in base alla mia esperienza.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#221 Messaggio da Enrico57 »

Andrea ha scritto:

Una cosa che mi sento di suggerire (se n'era parlato in un'altra discussione), è quella di usare le viti.
Io le ho dovute regolare con attenzione (troppo alte... troppo basse...)
Con i chiodi è un'operazione che non si riuscirebbe ad effettuare...
Questo chiaramente in base alla mia esperienza.

Immagine



Condivido in pieno l'utilizzo delle viti. Ottimo lavoro Andrea!

La dima per l'allineamento dei binari è bellissima!!!! :razz: :razz: :razz: (scusate la banalità dell'affermazione, ma io farei il collezionista di dime: sono le regine dell'autocostruzione!)
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#222 Messaggio da Andrea »

Enrico57 ha scritto:
La dima per l'allineamento dei binari è bellissima!!!!

Grazie Enrico... e non hai ancora visto la super-mega-dima GAS TT realizzata da Riccardo. :cool:
Poi posto una foto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#223 Messaggio da marioscd »

Andrea ha scritto:
Immagine


Se vuoi migliorare un po' l'estetica delle viti puoi, prima di stagnarle alla rotaia, limarle lateralmente usando un disco abrasivo e il dremel. Io personalmente non lo faccio ma ho visto qualcuno che lo ha fatto.
Tieni presente che dopo, incollando un po' di ghiaietto tra le viti, l'impatto estetico negativo diminuisce.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#224 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
Se vuoi migliorare un po' l'estetica delle viti puoi, prima di stagnarle alla rotaia, limarle lateralmente usando un disco abrasivo e il dremel.

Io pensavo di inserire la traversina mancante e di riempire il tutto con il ballast.
Pertanto la vite e la relativa saldatura, dovrebbe scomparire del tutto.... almeno spero!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#225 Messaggio da Andrea »

I binari posati ed incollati secondo il seguente schema elettrico:

Immagine

La parte centrale è "puntellata" in attesa della posa del viadotto e dei tre pilastri.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”