Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#326 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

sal727 ha scritto:

Un vero peccato che siano così deboli, se utilizzi quello che uso io il TCRT5000, ha led di 3mm, ha una distanza di rilevamento oltre il cm, puoi sempre posizionarlo al posto di una traversa e si nota molto meno, le dimensioni sono 10x5mm, ecco lo schema

Immagine


Immagine


Riparto da qui:

TCRT5000:
Immagine
175,68 KB

50 basteranno?
Scherzi a parte domani provo ad inserirli nei binari.

Grazie Sal per i suggerimenti :smile:

Edgardo


ED

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#327 Messaggio da sal727 »

Dipende da quanti ne vuoi posizionare, poi hai risparmiato sulla spedizione :wink:
Però sono stati veloci nella consegna :smile:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#328 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Si, veloci perchè usano UPS, ma poi paghi qualcosa al ricevimento.
Comunque è vantaggioso; considera che 50 sensori li ho pagati in totale circa 46 euro.

ED
ED

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#329 Messaggio da claudioredaelli »

i sensori citati necessitano obbligatoriamente di Arduino? possono essere utilizzati semplicemente per accendere un led che segnali la presenza del convoglio sui binari?
Claudio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#330 Messaggio da sal727 »

Può funzionare anche senza Arduino.
Lo schema di un semplice circuito per accendere un led

Immagine

per altre tensioni bisogna rivalutare le resistenze

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#331 Messaggio da claudioredaelli »

scusa la mia ignoranza 100R è una resistenza da 100 hom? basta metterli tra le travesine dei binari per funzionare segnalando il passaggio del treno?
Claudio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#332 Messaggio da sal727 »

claudioredaelli ha scritto:
scusa la mia ignoranza 100R è una resistenza da 100 hom?

esatto.
claudioredaelli ha scritto:
basta metterli tra le travesine dei binari per funzionare segnalando il passaggio del treno?

si li metti a livello delle traversine, ha una massima distanza di rilevamento attorno al cm, il riflesso è migliore su superfici tendenti al nero, se sono bianche non riflette bene, fai comunque una prova prima di inserirle.

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#333 Messaggio da claudioredaelli »

grazie :smile: :smile:
Claudio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#334 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiornamento scenario sub-modulo "Nuova Valassina:

È stata completata la posa dell'armamento sul primo modulo di sinistra e del ponte sulla Nuova Valassina.
Ponte ferroviario
Ponte ferroviario
Nuova Valassina
Nuova Valassina
Dettagli
Dettagli
Manca ancora qualche particolare e qualche ritocco con il pennello, ma ci siamo.

La struttura del ponte è stata realizzata con listelli di plasticard e polistirene recuperato da pannelli informativi dei treni dove lavoro (M1 Milano).
I pilastri invece sono in forex incollato a strati e levigato a dovere.

Per completare il ponte mancano le controrotaie di sicurezza e le staccionate laterali.
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#335 Messaggio da MrPatato76 »

Bello Ed!!
Ora manca il traffico tipico ed un po' di smog....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#336 Messaggio da Andrea »

Bravo Ed, si riparte!! [264]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11200
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#337 Messaggio da Fabrizio »

Bene Ed, sarà sicuramente un modulo interessante, soprattutto per i movimenti.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#338 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

OK, "si riparte" è un'affermazione grossa, perchè ultimamente i miei tempi sono lentissimi, ma ci si prova e comunque la necessità di finire la posa dell'armamento è un passo importante per proseguire coi i lavori.

Oggi ho preparato le contro rotaie di sicurezza:
Contro rotaie
Contro rotaie
Che incollerò a breve, poi sarà la volta del modulo centrale (sempre armamento) e delle banchine di stazione.

Rimanete sitonizzati!
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#339 Messaggio da MrPatato76 »

Okkio alle contro rotaie, soprattutto alle punte iniziali.
Spesso con i ganci ad occhiello, toccano dentro provocando degli sganci (Vedi viadotto san carlo)
..se proprio vuoi inserirle togli le rastremazioni iniziali e finali
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#340 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Ed!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#341 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie della dritta Roberto; sto usando rotaie sfuse Tillig accuratamente rastremate. Nella foto non sono ancora incollate e verniciate.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#342 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Così dovrebbero andare bene:
Contro rotaie
Contro rotaie
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#343 Messaggio da MrPatato76 »

Fai una verifica con due vagoni con ganci ad occhiello .
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#344 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Lo farò Roberto, comunque, se le contro rotaie sono allo stesso livello del piano del ferro non dovrebbero esserci problemi, altrimenti i treni si impunterebbero anche su tutti i deviatoi del tracciato :wink:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#345 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Dopo ben 7 anni di inattività lavorativa su questo "modulino" ho iniziato a rimetterci mano per completarlo definitivamente.

Qualche info per chi non ha letto tutte le 14 pagine precedenti:
Il modulo in realtà è composto da tre unità standard da 100x55 cm pianeggianti ed è la semi-riproduzione della stazione reale di Desio nella
provincia lombarda di Monza e Brianza.

Il tracciato del modulo è molto diverso da quello reale e vuole rappresentare in realtà una stazione a 3 binari con precedenza promiscua centrale.
Le uniche rappresentazioni reali del modulo sono il fabbricato viaggiatori (non installato), la strada statale "Nuova Valassina" e qualche altro particolare, come il sottopassaggio
stradale (ora a senso unico) che attraversa perpendicolarmente la stazione ferroviaria.

In questi giorni ho terminato il layout del tracciato:
Layout e telai
Layout e telai
Nel modulo centrale è visibile il sottopassaggio stradale:
Lato uscita
Lato uscita
e l'ingresso a senso unico:
Lato ingresso
Lato ingresso
I tre moduli saranno chiamati:
-Nuova Valassina (blocco);
-Stazione (piena linea);
-Desio Nord (blocco).
Modulo blocco "Desio Nord"
Modulo blocco "Desio Nord"
Successivamente ho montato i segnali di protezione, rispettivamente sui moduli "Nuova Valassina" e "Desio Nord":
Protezione "Nuova Valassina"
Protezione "Nuova Valassina"
Protezione "Desio Nord"
Protezione "Desio Nord"
In queste due ultime foto si possono notare i paracarri montati temporaneamente sui tronchini di sicurezza sul binario centrale di precedenza promiscua.

Inizialmente, il progetto prevedeva la gestione dell'impianto tramite software Processing e un Arduino Mega.
Ma dopo diverse prove con sensori vari che non sono andate proprio a buon fine, ho preferito optare per un funzionamento classico; in questo modo
si garantisce un funzionamento iniziale stabile e sicuro. In futuro vedremo...

Al prossimo aggiornamento.
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#346 Messaggio da Andrea »

Carramba che sorpresa!
Bravo Ed.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#347 Messaggio da adobel55 »

Sorpresone davvero

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#348 Messaggio da IpGio »

Alla faccia del "modulino", sarà interessante vederlo in opera e con la gestione delle precedenze.

È bello rivedere vecchi progeTTi tornare ala ribalta.
Dai Ed che anche questo è un gran bel modulo.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#349 Messaggio da adobel55 »

Riesci ad inserire la torre acqua e la sottostazione elettrica ?

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#350 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

adobel55 ha scritto: ieri, 18:15 Riesci ad inserire la torre acqua e la sottostazione elettrica ?
Sicuramente Adolfo, prima dovrò far funzionare tutto.

Oggi ho completato i cablaggi sui binari e la realizzazione delle banchine.
Il cablaggio è un po' particolare, in quanto l'armamento è strutturato con circuiti di binario isolati tra loro.
Ho dovuto creare dei cavallotti rimovibili per renderlo compatibile con il circuito elettrico del nostro impianto.
Inoltre, il binario centrale di precedenza, essendo promiscuo deve essere banalizzato e prevedere l'inversione di polarità delle rotaie.
Il tutto integrato in un modulo di piena linea tra due moduli di blocco.

Le banchine sono in fotoincisione e verranno fissate dopo aver completato i collegamenti con le schede e dopo un rigoroso collaudo.
Costruzione banchine
Costruzione banchine
Collegamenti e banchine modulo "Desio nord"
Collegamenti e banchine modulo "Desio nord"
Segnale di partenza con permissività illuminabile sul modulo "Desio nord"
Segnale di partenza con permissività illuminabile sul modulo "Desio nord"
Collegamenti e banchine modulo "Stazione"
Collegamenti e banchine modulo "Stazione"
Collegamenti e banchine modulo "Nuova Valassina"
Collegamenti e banchine modulo "Nuova Valassina"
ED

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”