Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccolo plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#26 Messaggio da ClaBos »

Ok grazie. Stavo cercando online adesso le scarpette isolate per i miei minitrix ma non le ho trovate...ce ne sono in vendita ma non so se vanno bene


Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#27 Messaggio da Senialas »

ClaBos ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 5:37
Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 22:33
ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 21:53 Quindi gli eventuali segnali a vela o led , anche loro dovranno avere un decoder ed interagire con gli scambi/centrale?
In qualsiasi momento potrai togliere il quadro con gli interruttori e sostituirlo con i decoder accessori per un controllo completamente digitale.
Devo già predisporre da subito il tutto per un eventuale futuro software?o andrò a recuperare solamente i cavi ?
Per i segnali non serve nessuna predisposizione anticipata. Quando li installerai basterà forare il piano per far passare i fili dei led da collegare ai decoders sottopiano.
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#28 Messaggio da ClaBos »

Senialas ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 9:54
ClaBos ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 5:37
Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 22:33

In qualsiasi momento potrai togliere il quadro con gli interruttori e sostituirlo con i decoder accessori per un controllo completamente digitale.
Devo già predisporre da subito il tutto per un eventuale futuro software?o andrò a recuperare solamente i cavi ?
Per i segnali non serve nessuna predisposizione anticipata. Quando li installerai basterà forare il piano per far passare i fili dei led da collegare ai decoders sottopiano.
Buongiorno Roberto, grazie per l'intervento!!!

Sto valutando se farlo in epoca 3 o 4...mi piacciono molto i segnali a ala mobile e sto cercando informazioni su di essi
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#29 Messaggio da Docdelburg »

I segnali ad ala mobile, molto scenografici, richiedono però un motore, o un servomotore, per essere mossi. I segnali a LED invece non lo richiedono; se comandati in analogico basta un interruttore, un decoder accessori in digitale.

Più che altro, i tuoi deviatoi hanno il cuore in plastica o lo hanno metallico con possibilità di polarizzazione?

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#30 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 10:59 I segnali ad ala mobile, molto scenografici, richiedono però un motore, o un servomotore, per essere mossi. I segnali a LED invece non lo richiedono; se comandati in analogico basta un interruttore, un decoder accessori in digitale.
Si trova online una guida sui segnali usati nelle varie amministrazioni ferroviarie?
Visto che vorrei farlo DB magari capire quali segnali siano più corretti... così intanto studio!!!
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#31 Messaggio da Docdelburg »


Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#32 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 11:22 Basta cercare qui sul forum....

https://www.scalatt.it/apagine/a09_segn ... deschi.php

Oppure

https://www.flickr.com/search/?group_id ... %20signals
[264]
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#33 Messaggio da Senialas »

Claudio, solo come ipotesi arricchita io ho ipotizzato un tracciato, basato sullo schema iniziale, che prevede però anche una stazione nascosta con tre binari di sosta per 3 convogli da movimentare alternativamentente (ipotesi elaborata con WinTrack).
2025-01-23_144412.jpg
2025-01-23_143704.jpg
2025-01-23_143630.jpg
2025-01-23_144331.jpg
2025-01-23_144142.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14147
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#34 Messaggio da Egidio »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 12:24
Egidio ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 11:54 Interessante progetto e mi intriga anche l' idea proposta dal Doc. Saluti. Egidio. [51]
Ho cercato qualcosa di semplice da realizzare,senza salite o cose simili,che mi consenta di realizzarlo in un tempo ragionevole
Bene....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#35 Messaggio da ClaBos »

Senialas ha scritto: giovedì 23 gennaio 2025, 14:49 Claudio, solo come ipotesi arricchita io ho ipotizzato un tracciato, basato sullo schema iniziale, che prevede però anche una stazione nascosta con tre binari di sosta per 3 convogli da movimentare alternativamentente (ipotesi elaborata con WinTrack).
2025-01-23_144412.jpg
2025-01-23_143704.jpg
2025-01-23_143630.jpg
2025-01-23_144331.jpg
2025-01-23_144142.jpg
Buongiorno Roberto.
Intanto ancora grazie per gli aiuti.
Il tuo tracciato modificato è molto interessante ma non vorrei creare qualcosa di troppo impegnativo per il momento con il rischio di trovarmi con un cantiere a metà.

Mi piaceva l'idea di avere tutto su un unico piano andando a togliermi il lavoro di elevazione dei binari.

Il tracciato che DOC mi ha allegato rispetta la filosofia di avere tutto su un piano ma comunque di poter sfruttare il doppio cappio per ulteriori convogli.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#36 Messaggio da Senialas »

La scelta è solo tua.
La mia era solo uno studio per valutare una soluzione alternativa.
Buon lavoro
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#37 Messaggio da ClaBos »

Oggi ho ordinato i cavi ( 0,5 e 0,25) ,le scarpette isolate,la stazione,il portale singolo per la galleria e la fabbrica di ghiaia.

Intanto ho preso alcune cose per iniziare i lavori.

In settimana inizio ad assemblare la base (pannello unico più 4 listelli per rinforzare il tutto) e vedo di segnare il tracciato
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#38 Messaggio da ClaBos »

Trovo qui sul forum una guida su come realizzare un sinottico?o anche online?

Vorrei realizzare in parallelo anche lui così da procedere paro paro
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#39 Messaggio da Docdelburg »

Fai in modo che i listelli di rinforzo e irrigidimento siano di spessore (larghezza che poi sarà l'altezza) sufficiente da superare, anche di poco, l'ingombro dei servomotori posti sotto i deviatoi.
Non sarebbe male poi fissare 3 piedini in gomma, agli apici, più un quarto con altezza regolabile.
Incolla e fissa con viti i listelli tra di loro e al piano; leggera carteggiata e poi impregnante antiumidità prima di ogni altro lavoro.

Prima di pensare a come fare il quadro sinottico dovresti pensare a quello che ci vuoi mettere e quindi a come gestirai i servomotori, i segnali e la segnalazione di dove sono i convogli nella zona non in vista del cappio. Ad esempio, come farai a comandare i servomotori in analogico? Perchè in base a questo dovrai scegliere o 2 interruttori a pressione o 1 a levetta per ogni servo.
Poi, per sapere come è posizionato un deviatoio, userai dei led sul sinottico?

Mi sembra che tu debba decidere ancora molte cose prima di passare a certe realizzazioni.
Ti consiglio di mettere nero su bianco, tipo una check list, tutti gli elementi che userai e costruirai, la loro funzione e come realizzarli e farli funzionare.
Se poi la vorrai condividere eviteremo fughe in avanti con problemi ancora da risolvere.
Il plastico è piccolo, ma la sequenza dei lavori è la stessa di un plastico grande e richiede in ogni caso una attenta e scrupolosa programmazione, cercando di avere meno sorprese e contrattempi possibili in fase realizzativa.

Come fare il sinottico sarà un discorso successivo ma non troppo impegnativo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#40 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: domenica 26 gennaio 2025, 21:53 Fai in modo che i listelli di rinforzo e irrigidimento siano di spessore (larghezza che poi sarà l'altezza) sufficiente da superare, anche di poco, l'ingombro dei servomotori posti sotto i deviatoi.
Non sarebbe male poi fissare 3 piedini in gomma, agli apici, più un quarto con altezza regolabile.
Incolla e fissa con viti i listelli tra di loro e al piano; leggera carteggiata e poi impregnante antiumidità prima di ogni altro lavoro.

Prima di pensare a come fare il quadro sinottico dovresti pensare a quello che ci vuoi mettere e quindi a come gestirai i servomotori, i segnali e la segnalazione di dove sono i convogli nella zona non in vista del cappio. Ad esempio, come farai a comandare i servomotori in analogico? Perchè in base a questo dovrai scegliere o 2 interruttori a pressione o 1 a levetta per ogni servo.
Poi, per sapere come è posizionato un deviatoio, userai dei led sul sinottico?

Mi sembra che tu debba decidere ancora molte cose prima di passare a certe realizzazioni.
Ti consiglio di mettere nero su bianco, tipo una check list, tutti gli elementi che userai e costruirai, la loro funzione e come realizzarli e farli funzionare.
Se poi la vorrai condividere eviteremo fughe in avanti con problemi ancora da risolvere.
Il plastico è piccolo, ma la sequenza dei lavori è la stessa di un plastico grande e richiede in ogni caso una attenta e scrupolosa programmazione, cercando di avere meno sorprese e contrattempi possibili in fase realizzativa.

Come fare il sinottico sarà un discorso successivo ma non troppo impegnativo.
I listelli di rinforzo sono 12x100mm.
Ho fatto il piano in multistrato di betulla da 12 mm e mi sono fatto tagliare 2 pezzi da 1200x100x12 e 2 pezzi da 776x100x12.

Quindi sotto il plastico avrò 10 cm di spazio.


Credevo che il sinottico fosse una cosa a cui già pensare adesso.

Dato che ci sono approfitto: partendo dall'inizio adesso,dopo aver realizzato la base e tracciato il percorso andrò a poggiare il sughero e poi sopra i binari.
Sotto andrò a creare la linea principale che alimenterà tutti i binari.... però non mi è chiaro ancora come collegare i sezionamenti e dove interrompere con le scarpette isolate i binari...oltre a quello cosa devo fare?a livello elettrico intendo
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#41 Messaggio da ClaBos »

I servocomandi,che ho deciso di usare ci stanno tranquillamente sotto e con uno o due decorder dovrei poterli pilotare.
Per la segnalazione pensavo alle barriere ottiche...

Discorso segnali:Deciso che metterò quelli a led non so ne quali mettere ne dove siano da posizionare.Ho visto che ci sono più modelli e che ogniuno ha funzione diversa....
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#42 Messaggio da Docdelburg »

Bene quindi per la parte in legno, procedi con la struttura.
Fissa bene però i punti seguenti, perchè in base a quello si deciderà come sezionare il tracciato.
La barriera ottica ha dei limiti e se usata come tale richiede l'interposizione di relè da 5V del tipo per Arduino, per pilotare un led di segnalazione, che altrimenti rimarrebbe sempre acceso.

Per pilotare i servo dei deviatoi, abbiamo fatto il conto di 8 uscite per 10 servomotori (2 coppie useranno 1 uscita) e quindi sarebbe ideale questo, con comandi analogici:

https://www.tecnomodel.it/i/esu-electro ... cite/70132

Per i segnali luminosi mi documento, perchè ho sempre usato quelli in H0.

In conclusione, chiarisci bene cosa vuoi ottenere con la segnalazione della barriere ottiche, immaginando di giocare col plastico.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#43 Messaggio da Docdelburg »

Con il consenso di Claudio, da cui attendo indicazione nei vari “da definirsi”, provo a redigere una breve lista con i punti fermi di alcune scelte che condizioneranno i primi lavori di realizzazione del plastico.

Punto 1: tracciato
Il tracciato, con binari Minitrix, è stato definito ed è quello che appare nell’immagine seguente.
La trazione sarà con alimentazione digitale con centralina z21 start.
I deviatoi saranno mossi da servomotori comandati, almeno all’inizio, in analogico (proposto Esu lokpilotservo 3 per un passaggio immediato alla gestione digitale, 8 uscite per 10 servo).
Il cappio di ritorno, a racchetta doppia, sarà gestito da da definirsi e necessita sezionamento alle estremità. Indicare la percorrenza, se in senso orario, antiorario o casuale da definirsi.
Altri sezionamenti da definirsi in base a possibili future esigenze, anche se, personalmente, ritengo poco adatta una gestione con automatismi da software da definirsi.
CLABOS AUTOM.jpg
Punto 2: scenografia
In base alla scenografia scelta, da definirsi, si prospetta una parte non in vista nella zona del cappio, ragion per cui ci si dovrà dotare di un sistema di rilevamento della posizione dei convogli che là vi faranno sosta, in modo da non disturbare la circolazione, di altri rotabili, sui deviatoi.
Per questo rilevamento si possono usare barriere ottiche a raggi infrarossi o moduli di rilevamento dell’assorbimento di energia o piccola telecamera con visore da definirsi.

Punto 3: tipo di esercizio
Scegliere amministrazione (FS, DB, ...) ed epoca dei rotabili da definirsi anche per una scelta dei segnali e loro posizionamento.
Sono indicati brevi convogli passeggeri che sosteranno sul binario 2 e manovreranno per riportare la loco in testa tramite il binario 3 o in arrivo dal deposito e sostare poi nei binari H1 o H2.
Sono indicati brevi convogli merci che sosteranno sul binario 3 e manovreranno per portare carri al raccordo industriale, al binario 1 e per riportare la loco in testa, tramite il binario 2, per poi sostare nei binari H1 o H2.
Sono indicati convogli di automotrici di max 2 unità a fare navetta tra binario 2 e H3 o sostare nei binari H1 o H2.

Punto 4: sinottico
Si ipotizza la realizzazione di un quadro analogico di comando in cui siano presenti i pulsanti di azionamento dei servomotori per i deviatoi e la presenza di led luminosi ad indicarne la direzione attiva.
Saranno presenti anche interruttori e led di riferimento per le luci dei segnali.
Saranno presenti led a indicare la occupazione di determinati tratti di binario nel cappio non a vista.
Saranno poi presenti interruttori per altre eventuali utenze elettriche della scenografia.
Occorre quindi, in base alle scelte dei punti precedenti, scegliere il contenitore, i componenti elettrici e i tipi di cavi di connessione.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#44 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2025, 15:21 Con il consenso di Claudio, da cui attendo indicazione nei vari “da definirsi”, provo a redigere una breve lista con i punti fermi di alcune scelte che condizioneranno i primi lavori di realizzazione del plastico.

Punto 1: tracciato
Il tracciato, con binari Minitrix, è stato definito ed è quello che appare nell’immagine seguente.
La trazione sarà con alimentazione digitale con centralina z21 start.
I deviatoi saranno mossi da servomotori comandati, almeno all’inizio, in analogico (proposto Esu lokpilotservo 3 per un passaggio immediato alla gestione digitale, 8 uscite per 10 servo).
Il cappio di ritorno, a racchetta doppia, sarà gestito da da definirsi e necessita sezionamento alle estremità. Indicare la percorrenza, se in senso orario, antiorario o casuale da definirsi.
Altri sezionamenti da definirsi in base a possibili future esigenze, anche se, personalmente, ritengo poco adatta una gestione con automatismi da software da definirsi.

CLABOS AUTOM.jpg

Punto 2: scenografia
In base alla scenografia scelta, da definirsi, si prospetta una parte non in vista nella zona del cappio, ragion per cui ci si dovrà dotare di un sistema di rilevamento della posizione dei convogli che là vi faranno sosta, in modo da non disturbare la circolazione, di altri rotabili, sui deviatoi.
Per questo rilevamento si possono usare barriere ottiche a raggi infrarossi o moduli di rilevamento dell’assorbimento di energia o piccola telecamera con visore da definirsi.

Punto 3: tipo di esercizio
Scegliere amministrazione (FS, DB, ...) ed epoca dei rotabili da definirsi anche per una scelta dei segnali e loro posizionamento.
Sono indicati brevi convogli passeggeri che sosteranno sul binario 2 e manovreranno per riportare la loco in testa tramite il binario 3 o in arrivo dal deposito e sostare poi nei binari H1 o H2.
Sono indicati brevi convogli merci che sosteranno sul binario 3 e manovreranno per portare carri al raccordo industriale, al binario 1 e per riportare la loco in testa, tramite il binario 2, per poi sostare nei binari H1 o H2.
Sono indicati convogli di automotrici di max 2 unità a fare navetta tra binario 2 e H3 o sostare nei binari H1 o H2.

Punto 4: sinottico
Si ipotizza la realizzazione di un quadro analogico di comando in cui siano presenti i pulsanti di azionamento dei servomotori per i deviatoi e la presenza di led luminosi ad indicarne la direzione attiva.
Saranno presenti anche interruttori e led di riferimento per le luci dei segnali.
Saranno presenti led a indicare la occupazione di determinati tratti di binario nel cappio non a vista.
Saranno poi presenti interruttori per altre eventuali utenze elettriche della scenografia.
Occorre quindi, in base alle scelte dei punti precedenti, scegliere il contenitore, i componenti elettrici e i tipi di cavi di connessione.
Ciao DOC.

Intanto ti ringrazio per il grande aiuto!!

Partiamo subito dal punto che al momento sembra più "complicato" per me,il cappio di ritorno.

Nei messaggi precedenti mi hai accennato tre metodi da poter usare: webcam,barriera ottica e sensore di assorbimento .
Il primo lo userei in un secondo momento...la barriera ottica ho capito il suo funzionamento...mentre mi piacerebbe studiare e capire il sensore di assorbimento ...che potrebbe essere forse la soluzione migliore, secondo me,poi correggimi se dico castronerie.

Come senso di marcia andrei per un senso orario, così a sentimento....e dato che ci sono vorrei approfondire i sezionamenti su tutto il tracciato.

Già con queste richieste ho tanto da studiare.

Il tutto mi piacerebbe ambientarlo in epoca III o IV con gestione DB (per via degli edifici e dei tanti modelli di rotabili disponibili).

Poi per gli altri punti vediamo strada facendo, iniziamo dalle basi e poi proseguiamo
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#45 Messaggio da Docdelburg »

Questo è il funzionamento dei moduli di assorbimento che ti posso dare perchè ne ho alcuni d'avanzo. Li ho assemblati io anche per altri utenti.
Nel filmato vedi uno di questi moduli e come segnala, con l'accensione di un led, l'occupazione del tratto sezionato.

https://www.youtube.com/shorts/SryyUMBSMmM


Per il cappio devi sezionare entrambe le rotaie nei due binari che formano la racchetta. Questi binari devono essere gestiti da un modulo che cambi la polarità nel momento in cui un convoglio entra o esce da questo tratto sezionato. Un modulo molto usato è il Lenz LK200, ma non è l'unico.
SEZIONI 01.jpg
Poi, se pensi di adottare il modulo ad assorbimento di energia, sezionerai un tratto finale dei binari del cappio, un rotaia sola, e farai passare l'alimentazione attraverso il modulo.
In questo modo avrai un led che si accende sul sinottico quando la loco sarà in prossimità della fine del binario. All'accensione del led saprai di dover fermare quel convoglio per farlo sostare.
Nell'immagine che segue, considera solo i sezionamenti nei binari del cappio e nel tronchino al loro interno.
SEZIONI 02.jpg
Il modulo a sensori, tra l'altro, non risente del continuo cambio di polarità che avviene nel cappio.
Usando il modulo a sensori, potresti avere un sinottico fatto così, con pulsanti per comandare i deviatoi e led che ti indicano le direzioni attive, led che indicano l'occupazione del cappio e dei tratti iniziale e finale del tronchino di sosta, più interruttori per i segnali dei due binari di stazione e altro.
SINO 1.jpg

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#46 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2025, 16:40 Questo è il funzionamento dei moduli di assorbimento che ti posso dare perchè ne ho alcuni d'avanzo. Li ho assemblati io anche per altri utenti.
Nel filmato vedi uno di questi moduli e come segnala, con l'accensione di un led, l'occupazione del tratto sezionato.

https://www.youtube.com/shorts/SryyUMBSMmM


Per il cappio devi sezionare entrambe le rotaie nei due binari che formano la racchetta. Questi binari devono essere gestiti da un modulo che cambi la polarità nel momento in cui un convoglio entra o esce da questo tratto sezionato. Un modulo molto usato è il Lenz LK200, ma non è l'unico.

SEZIONI 01.jpg

Poi, se pensi di adottare il modulo ad assorbimento di energia, sezionerai un tratto finale dei binari del cappio, un rotaia sola, e farai passare l'alimentazione attraverso il modulo.
In questo modo avrai un led che si accende sul sinottico quando la loco sarà in prossimità della fine del binario. All'accensione del led saprai di dover fermare quel convoglio per farlo sostare.
Nell'immagine che segue, considera solo i sezionamenti nei binari del cappio e nel tronchino al loro interno.

SEZIONI 02.jpg

Il modulo a sensori, tra l'altro, non risente del continuo cambio di polarità che avviene nel cappio.
Usando il modulo a sensori, potresti avere un sinottico fatto così, con pulsanti per comandare i deviatoi e led che ti indicano le direzioni attive, led che indicano l'occupazione del cappio e dei tratti iniziale e finale del tronchino di sosta, più interruttori per i segnali dei due binari di stazione e altro.

SINO 1.jpg
In questo momento ho ordinato un ESU 51832 SwitchPilot 3, l'ho trovato su eBay.de usato.

Adesso vedo di cercare il modulo per il cappio così da avere quasi tutta la parte hardware per la gestione cappio e servi.poi se mi scrivi in privato ti posso acquistare il modulo assorbimento così dovrei avere tutto il necessario per fissare tutti i cavi.

Adesso studio le immagini che mi hai allegato e cerco di fare chiarezza
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#47 Messaggio da Docdelburg »

Il modulo di assorbimento te lo mando gratuitamente, dammi l'indirizzo di spedizione per messaggio privato.
Ne controllo il funzionamento e te lo spedisco.

Per i sezionamenti, ti allego una immagine con i punti in cui inserire le scarpette isolanti. I punti rossi, su entrambe le rotaie, per i problemi del cappio, in viola quelli per il modulo di assorbimento
SEZIONI 03.jpg

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#48 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2025, 17:20 Il modulo di assorbimento te lo mando gratuitamente, dammi l'indirizzo di spedizione per messaggio privato.
Ne controllo il funzionamento e te lo spedisco.

Per i sezionamenti, ti allego una immagine con i punti in cui inserire le scarpette isolanti. I punti rossi, su entrambe le rotaie, per i problemi del cappio, in viola quelli per il modulo di assorbimento

SEZIONI 03.jpg
Ok per il modulo ci sentiamo via messaggio privato.

C'è una alternativa più economica ma comunque valida al lenz lk200?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#49 Messaggio da Docdelburg »

Per il cappio puoi veder il KSM-SG

https://www.treninionline.it/prodotto/l ... -ksm-sg-g/

Però devi fare tutta una serie di sezionamenti.
LOOP KSM-SG.jpg
Con il Lenz LK200 è più semplice
CAPPIO C.jpg

Attenzione se cerchi l'usato: non prendere il vecchio LK100, ma solo LK200!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#50 Messaggio da Docdelburg »

Se non lo hai già, procurati un trafo da 12V stabilizzato da 2 o 3 ampere per le varie utenze (decoder Esu per servomotori, moduli assorbimento, quadro sinottico ecc.).
Qui un esempio economico

https://www.ebay.it/itm/295590090781?_s ... R-6atYmVZQ

Poi ti servirà un riduttore di tensione perchè i moduli di assorbimento e i relè funzionano a 5V

https://www.ebay.it/itm/191379000079?_s ... R4TS94qVZQ

E un blocco di 4 relé a 5V per Arduino con scelta se segnale alto o basso

https://www.ebay.it/itm/194916482457?_s ... R5a3-IyVZQ

Torna a “SCALA N”