Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccolo plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Piccolo plastico

#1 Messaggio da ClaBos »

Buongiorno a tutti.

Rieccomi qui,dopo due anni, nuovamente con un progetto.

In questi ultimi anni sono accadute molte cose, alcune piacevoli altre meno,che mi hanno portato all'abbandono di questo hobby e a rivedere le mie priorità.

Ho scelto di ripartire, calcolando i tempi e lo spazio a disposizione,con un qualcosa di semplice che non mi porti via troppo tempo nella realizzazione ma che mi permetta di "giocare" con il materiale che ho a disposizione.

L'idea,presa da internet, è quella di un piccolo plastico 100x80 (anche se potrei spingermi fino a 120x80) che andrei a riporre in una nicchia che ho in casa.

Vi allego la foto del plastico.
blautopf-modellbahnanlage.jpg
IMG_20250122_072236.jpg
https://www.youtube-nocookie.com/embed/OBC2keQU4R4

Il tracciato è molto semplice, tutto su un'unico piano,nel quale vorrei provare ad inserire col vostro aiuto,un deposito per locomotiva/locomotive sulla destra.

Secondo voi è fattibile?

Il tutto sempre ambientato in epoca III/IV in Germania.


Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4121
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#2 Messaggio da IpGio »

Bentornato Claudio... ritorno alla grande con un interessante progeTTo tuTTo da seguire passo a passo.
Quanto alla esperienza Stop & Go della passione per il meraviglioso hobby che ci accomuna posso tranquillamente affermare che è comune a molti appassionati.
Dunque buon lavoro e grazie per la condivisione.

[253[
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#3 Messaggio da ClaBos »

Grazie mille.
Purtroppo non è farina del mio sacco.

Mi è piaciuto il fatto che , anche se piccolo,possa essere ben fatto e con molti particolari.

Chiaro,la dimensione non da molto spazio alla circolazione dei treni,ma non posso pretendere granché.

Unica cosa è che vorrei aggiungere una rimessa per almeno una locomotiva.
Lo spazio che potrei ricavare è come dicevo in basso a destra.
Aumentando il plastico a 120x80 potrei trovare altri 20 cm di spazio utile.

Adesso sto ridisegnando il tutto con binari minitrix che ho già in casa.

Però non so come aggiungere un binario in basso per la rimessa
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5744
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Mi piace.
Si potrebbe anche aggiungere un secondo binario sul cappio in modo da variare un minimo anche i convogli che circolano.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#5 Messaggio da ClaBos »

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 9:04 Mi piace.
Si potrebbe anche aggiungere un secondo binario sul cappio in modo da variare un minimo anche i convogli che circolano.
Un anello più interno?
Non so come raggio se si combina

Quello che più mi interessa ora è aggiungere un deposito per locomotive per fare qualche manovra in zona stazione
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#6 Messaggio da Docdelburg »

Se ti allarghi a 120 x 80 potresti fare questo, con binari Minitrix
CLABOS A.jpg
Il binario tronco a destra va al deposito loco.

Se ti interessa e hai Scarm ti mando il file

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14147
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#7 Messaggio da Egidio »

Interessante progetto e mi intriga anche l' idea proposta dal Doc. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#8 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 11:40 Se ti allarghi a 120 x 80 potresti fare questo, con binari Minitrix

CLABOS A.jpg

Il binario tronco a destra va al deposito loco.

Se ti interessa e hai Scarm ti mando il file

Intanto grazie mille per l'aiuto Doc!!!

Oggi pomeriggio passo in falegnameria a prendere una tavola di compensato o MDF da 120x80 che è il limite massimo a disposizione.

Poi se gentilmente mi puoi girare il file in SCARM te ne sarei veramente grato 🙏🏻 così vedo quello che ho e se in caso necessito di acquistare qualcos'altro.

Chiedo ancora una cortesia: volendo fare tutto in digitale (con la gran calma ovviamente) dove dovrò fare i vari sezionamenti?

Dato che dovrò fare la stesura dei binari magari inizio anche a ragionare su come fare passare i vari cavi
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#9 Messaggio da Docdelburg »

In questa configurazione puoi variare un pò la sequenza dei convogli; il binario tronco in galleria è per le piccole automotrici.
CLABOS B.jpg
CLABOS B3D.jpg

Questo è il file compresso di Scarm per una tua valutazione
CLABOS1.zip
(131.04 KiB) Scaricato 10 volte

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#10 Messaggio da ClaBos »

Egidio ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 11:54 Interessante progetto e mi intriga anche l' idea proposta dal Doc. Saluti. Egidio. [51]
Ho cercato qualcosa di semplice da realizzare,senza salite o cose simili,che mi consenta di realizzarlo in un tempo ragionevole
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#11 Messaggio da Docdelburg »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 12:22
Intanto grazie mille per l'aiuto Doc!!!

Oggi pomeriggio passo in falegnameria a prendere una tavola di compensato o MDF da 120x80 che è il limite massimo a disposizione.

Poi se gentilmente mi puoi girare il file in SCARM te ne sarei veramente grato 🙏🏻 così vedo quello che ho e se in caso necessito di acquistare qualcos'altro.

Chiedo ancora una cortesia: volendo fare tutto in digitale (con la gran calma ovviamente) dove dovrò fare i vari sezionamenti?

Dato che dovrò fare la stesura dei binari magari inizio anche a ragionare su come fare passare i vari cavi
Prego Claudio, mi diverto a fare progetti....semmai poi lo miglioriamo.
Ottima scelta il digitale!
Sicuramente dovrai sezionare il doppio cappio, poi immagino sarà tutto in manuale, non penso che tu voglia fare automatismi con software o cose simili.
Pensi di elettrificare i deviatoi?

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#12 Messaggio da ClaBos »

Gli scambi volevo movimentarli con i servocomandi da modellismo.Anni fa volavo con gli aerei radiocomandati e ne ho una marea nei cassetti.

Per il sezionamento ho letto le varie guide ma sempre con un solo binario,qui ce ne sono due e non so come applicarmi!

Al momento proverei a fare tutto in manuale ma magari predisponendo il tutto per un eventuale futuro in gestione software

Per gli scambi ho sempre preso come riferimento questo video solo che invece dell'attuatore pensavo al servocomando

Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#13 Messaggio da Docdelburg »

Correggo l'immagine precedente dove mancava un tratto di binario ed evidenzio dove, secondo me, andrebbero fatti i sezionamenti. I tratti compresi tra i due sezionamenti dovranno essere gestiti con cambio di polarità con i vari sistemi in uso tipo Lenz LK200 o altri.
CLABOS C.jpg
Con questo piano binari puoi fare una navetta (avanti indietro) con una motrice tipo Aln 668 anche in coppia, tra la stazione e il binario tronco all'interno del cappio. E nel cappio puoi far sostare un convoglio da alternare con un altro. In totale puoi muovere almeno 4 convogli e almeno una loco in più nel deposito.

La scelta dei servomotori è molto sensata e dovrai comandarli con decoder accessori appositi; consiglio quelli di "oscilloscopio" che soffrono meno dei movimenti bruschi all'accensione.
Qui hai il link:

https://www.oscilloscopio.it/home-page/ ... i/dac-a210

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#14 Messaggio da ClaBos »

Quindi per il cappio doppio basta un solo decoder?i binari all'interno del cappio andranno isolati totalmente?(Sia rotaia interna che esterna?)

Avevo già visto in passato il sito di oscilloscopio ed era molto interessante.

Come centrale digitale al momento non so su cosa orientarmi...ho la z21 bianca a casa e spero possa essere sufficiente
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#15 Messaggio da Docdelburg »

La centrale Roco z21 bianca va benissimo per quello che andrai a fare, compreso l'uso di un software; al massimo procurati un mouse in più se volete giocare in compagnia.
Per il sezionamento del cappio occorre sezionare entrambe le rotaie e nel tratto interno alle sezioni potranno circolare convogli più corti dell'intero tratto sezionato.
Ti posto una variante che a mio modo di vedere è migliore e garantisce una circolazione più fluida, in quanto ho usato deviatoi con angolo a 15° anzichè quelli a 24°.
Di questi ultimi deviatoi ne ho lasciati due al termine dei binari di stazione per il giro della loco come si vede nel video che hai postato.
CLABOS D.jpg
E nello stesso tracciato ti ho indicato, per quanto riguarda la parte nascosta, come sezionare per il cappio e quali tratti sezionare ulteriormente per un eventuale futuro uso col pc e software. Ho considerato una circolazione del cappio in senso orario; servono poi tre tratti da 20 cm circa che andranno sezionati su una sola rotaia, sempre quella dello stesso polo, per un futuro uso con un software. Questi tratti saranno temporaneamente collegati ai binari adiacenti del cappio (salvo il binario tronco).
CLABOS E.jpg
CLABOS2.zip
(131.09 KiB) Scaricato 13 volte

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#16 Messaggio da Docdelburg »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 13:22 Quindi per il cappio doppio basta un solo decoder?i binari all'interno del cappio andranno isolati totalmente?(Sia rotaia interna che esterna?)
Basta un solo modulo di inversione della polarità perchè sui deviatoi di entrata/uscita del cappio può circolare un solo convoglio per volta.
Solo una volta che un convoglio in arrivo è all'interno del cappio potrà partire l'altro.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#17 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:36
ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 13:22 Quindi per il cappio doppio basta un solo decoder?i binari all'interno del cappio andranno isolati totalmente?(Sia rotaia interna che esterna?)
Basta un solo modulo di inversione della polarità perchè sui deviatoi di entrata/uscita del cappio può circolare un solo convoglio per volta.
Solo una volta che un convoglio in arrivo è all'interno del cappio potrà partire l'altro.

Ok, grazie mille ancora per l'aiuto.
Mi sa che seguirò i tuoi preziosi consigli e manderò in stampa l'ultima variante che hai inserito.

A occhio ho tutti i binari e gli scambi necessari.

Devo ordinare il sughero perché non ne ho più da stendere sotto il tracciato.


Che sezione devo acquistare i cavi che portano corrente ai binari?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#18 Messaggio da Docdelburg »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 18:47 ........................

Che sezione devo acquistare i cavi che portano corrente ai binari?
Trattandosi di scala N e viste le dimensioni del tracciato, credo che due cavetti di 0.5 mm siano più che sufficienti per creare un piccolo bus e poi da questo ai binari vanno bene anche da 0.25 mm; inutile, a mio avviso, usare sezioni maggiori.

https://www.tecnomodel.it/i/donau-elekt ... etri/41759


Più che altro considera il fatto che avrai bisogno di una segnalazione della posizione dei convogli nel cappio che è in una zona coperta. Intendo dire che devi avere certezza che un convoglio che va parcheggiato sia in posizione corretta e non sia troppo vicino (o addirittura sopra) a un deviatoio ostacolando il transito di altri covogli.
In pratica la testa del convoglio, che parcheggia nel cappio, dovrebbe fermarsi entro la metà o poco più dei tratti in rosso che segnalo in questo piano binari.
CLABOS G.jpg
Nel binario tronco occorre che la composizione abbia in testa, al suo arrivo, un elemento che assorba energia; o l'unità motorizzata o una pilota con prese di corrente per le luci interne o i fanali.

Visto che non userai, almeno per adesso, un software che ti fa tutto in automatico, hai tre possibilità:
1- una piccola webcam con relativo schermo che ti permette di sorvegliare i movimenti dei convogli nel cappio che sarà illuminato da qualche striscia a led.
2- usare delle barriere a raggi infrarossi che segnalino, con l'interruzione del loro fascio luminoso, l'arrivo della loco nella posizione corretta.
3- sfruttare i sezionamenti proposti e usare un sensore di assorbimento che ti segnali con l'accensione di un led l'occupazione del tratto sezionato. (Questo sensore te lo posso dare io, gratis, che ne ho d'avanzo).

Per le barriere ottiche guarda questo altro plastico:
viewtopic.php?f=106&t=18023

Il modulo sensore è questo, per 4 sezioni:
viewtopic.php?f=118&t=15201

E qui una sua applicazione:
viewtopic.php?f=88&t=17313&start=25

In ultimo ti servirà un decoder per servomotori da 8 uscite (o 2 da 4 uscite) anche se hai 10 deviatoi e 10 servomotori.
CLABOS F.jpg

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#19 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 19:42
ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 18:47 ........................

Che sezione devo acquistare i cavi che portano corrente ai binari?
Trattandosi di scala N e viste le dimensioni del tracciato, credo che due cavetti di 0.5 mm siano più che sufficienti per creare un piccolo bus e poi da questo ai binari vanno bene anche da 0.25 mm; inutile, a mio avviso, usare sezioni maggiori.

https://www.tecnomodel.it/i/donau-elekt ... etri/41759


Più che altro considera il fatto che avrai bisogno di una segnalazione della posizione dei convogli nel cappio che è in una zona coperta. Intendo dire che devi avere certezza che un convoglio che va parcheggiato sia in posizione corretta e non sia troppo vicino (o addirittura sopra) a un deviatoio ostacolando il transito di altri covogli.
In pratica la testa del convoglio, che parcheggia nel cappio, dovrebbe fermarsi entro la metà o poco più dei tratti in rosso che segnalo in questo piano binari.

CLABOS G.jpg

Nel binario tronco occorre che la composizione abbia in testa, al suo arrivo, un elemento che assorba energia; o l'unità motorizzata o una pilota con prese di corrente per le luci interne o i fanali.

Visto che non userai, almeno per adesso, un software che ti fa tutto in automatico, hai tre possibilità:
1- una piccola webcam con relativo schermo che ti permette di sorvegliare i movimenti dei convogli nel cappio che sarà illuminato da qualche striscia a led.
2- usare delle barriere a raggi infrarossi che segnalino, con l'interruzione del loro fascio luminoso, l'arrivo della loco nella posizione corretta.
3- sfruttare i sezionamenti proposti e usare un sensore di assorbimento che ti segnali con l'accensione di un led l'occupazione del tratto sezionato. (Questo sensore te lo posso dare io, gratis, che ne ho d'avanzo).

Per le barriere ottiche guarda questo altro plastico:
viewtopic.php?f=106&t=18023

Il modulo sensore è questo, per 4 sezioni:
viewtopic.php?f=118&t=15201

E qui una sua applicazione:
viewtopic.php?f=88&t=17313&start=25

In ultimo ti servirà un decoder per servomotori da 8 uscite (o 2 da 4 uscite) anche se hai 10 deviatoi e 10 servomotori.

CLABOS F.jpg
Non so come ringraziarti per tutto questo materiale!!!

Questa settimana, prima di iniziare a posare i binari,mi studio bene tutto in modo da capire il funzionamento di ogni cosa e per non commettere errori poi in fase di stesura.

Sulle barriere ottiche avevo già letto varie discussioni e lo trovavo un sistema relativamente semplice....unica cosa che per il momento non mi è chiara ma credo che debba approfondire è come poi si connetteranno tutti questi decoder alla z21 .

Credo che prima debba studiare bene bene il mondo del digitale
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#20 Messaggio da Docdelburg »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 21:05 ...............

Sulle barriere ottiche avevo già letto varie discussioni e lo trovavo un sistema relativamente semplice....unica cosa che per il momento non mi è chiara ma credo che debba approfondire è come poi si connetteranno tutti questi decoder alla z21 .

Credo che prima debba studiare bene bene il mondo del digitale
Le barriere ottiche serviranno ad una segnalazione analogica su un quadro sinottico con led, non vanno alla centrale.

Per il mondo digitale qui trovi i primi passi....

https://www.scalatt.it/apagine/a09_picc ... _guida.php

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#21 Messaggio da ClaBos »

Quindi gli eventuali segnali a vela o led , anche loro dovranno avere un decoder ed interagire con gli scambi/centrale?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#22 Messaggio da Docdelburg »

ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 21:53 Quindi gli eventuali segnali a vela o led , anche loro dovranno avere un decoder ed interagire con gli scambi/centrale?
La risposta è si, ma penso occorra fare una precisazione.
Con una centrale digitale come la z21, con relativo Multimaus, potrai comandare tutto, locomotive, deviatoi e segnali, ma lo farai scegliendo via via come disporre deviatoi e segnali per un certo itinerario. Dovrai quindi comandare, uno per uno, i deviatoi e i segnali che porteranno un certo convoglio là dove vuoi che arrivi e solo dopo avvierai e poi arresterai la relativa locomotiva. E questo avviene per la stragrande maggioranza delle centrali.
Diverso invece il discorso se colleghi la centrale ad un computer su cui gira un software dedicato alla gestione del traffico ferroviario.
Il software, opporunamente programmato, avrà in memoria tutti i dati del tracciato e dei convogli e i possibili itinerari che questi possono o meno compiere.
In questo caso basterà quindi impostare l'itinerario desiderato e sarà il software a predisporre deviatoi e segnali, imponendo anche precedenze nel caso di più convogli in movimento.
Potrà inoltre avviare in automatico il convoglio e fermarlo nel punto stabilito di arrivo; oppure potrai farlo partire tu, in un funzionamento semiautomatico, e il software sorveglierà il percorso e lo fermerà all'arrivo anche se non lo dovessi fare tu.

Diciamo che, in un tracciato ridotto come il tuo, potrebbe essere interessante un primo livello che comprenda una gestione digitale della trazione, quindi centrale digitale e loco digitalizzate, su un tracciato analogico comandato da un quadro sinottico. Questo significa motorizzare i deviatoi (con motori o servomotori) ma comandare loro e i segnali, da un quadro dotato di una serie di interruttori e levette. Il gioco sarebbe più completo, perchè ti toccherebbe di fare sia il macchinista che il dirigente di movimento.
In qualsiasi momento potrai togliere il quadro con gli interruttori e sostituirlo con i decoder accessori per un controllo completamente digitale.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#23 Messaggio da ClaBos »

Be',l'idea di partire "in manuale" con interruttori, commutatori,led e vari i piace... così posso fare pratica ed imparare il funzionamento di tutto.

Adesso, prima di andare a dormire, vado a leggermi gli articoli/post che mi hai indicato e domani inizio con lo studio del tracciato....se dovesse sorgermi qualche dubbio porró domande specifiche.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#24 Messaggio da ClaBos »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 22:33
ClaBos ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 21:53 Quindi gli eventuali segnali a vela o led , anche loro dovranno avere un decoder ed interagire con gli scambi/centrale?
In qualsiasi momento potrai togliere il quadro con gli interruttori e sostituirlo con i decoder accessori per un controllo completamente digitale.
Devo già predisporre da subito il tutto per un eventuale futuro software?o andrò a recuperare solamente i cavi ?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico

#25 Messaggio da Docdelburg »

Come ti ho indicato per il cappio, si faranno dei sezionamenti anche nella stazione. Così un domani con un software, dovrai solo cambiare la connessione dei fili elettrici. Poi studiamo il tutto in base anche ai rotabili che circolano e al tipo di esercizio che intenderai fare.

Torna a “SCALA N”