GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#151 Messaggio da FrancoV »

Alfaluna ha scritto: mercoledì 6 luglio 2022, 19:38

Bello è bello però secondo il mio parere per rendere bene questa tipologia di treni avrebbe bisogno di lunghissimi rettilineie e curve sopraelevate per farlo andare a tutta velocità.
Bah, guarda, io l'ho avuto sotto casa per un po' di anni .... e non andava a più dei 90 all'ora [263] ;-)
1-4-27.jpg


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#152 Messaggio da Andrea C »

Sarebbe interessante un sondaggio... "a quale velocità preferite far girare i vs trenini ?" ...
- manovra
- lenti
- medi
- allegri
- veloci
- velocità smodata

io voterei manovra e lenti...
A.

p.s e come al solito siamo andati OT [99]
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#153 Messaggio da FrancoV »

Andrea C ha scritto: giovedì 7 luglio 2022, 9:24 Sarebbe interessante un sondaggio... "a quale velocità preferite far girare i vs trenini ?" ...
- manovra
- lenti
- medi
- allegri
- veloci
- velocità smodata

io voterei manovra e lenti...
A.

p.s e come al solito siamo andati OT [99]
Anch'io ....(anche perchè i miei non sono fatti per andare veloci) ;-) [263] e quanto all'andare fuori strada ..... è proprio per quello che Cristoforo Colombo è passato alla Storia ..... :grin:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#154 Messaggio da Alfaluna »

Voto manovra e lenti
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#155 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Alfaluna ha scritto: mercoledì 6 luglio 2022, 19:40
Farei prima a ripartire da zero secondo me.
Vedrò è l'ultima cosa che farò, ad oggi abbiamo fatto due moduli curvi e iniziato 4 rettilinei
Come preferisci! In ogni caso, mi sono fatto un giro in internet e sembrerebbe che il metodo di immersione del pezzo in Chanteclair sia il più usato... Non metto la mano sul fuoco però, perché io personalmente non l'ho mai sperimentato :???:
Comunque la scelta di tenere per ultimi questi moduli mi sembra saggia.
Buon lavoro!
Giacomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#156 Messaggio da v200 »

Per eliminare la colorazione da un modello occorre sapere bene che tipo di colore si è utilizzato se acrilico ad acqua, in sospensione o pastoso, se il pigmento è a base di ossidi minerali o vegetali.
A smalto con che riempitivo per gli ossidi coloranti .
Acrilici semini si tetici in sospensione alcolica.
Discorso a parte per I colori ad olio.
Acrilici aceto vinilici.
Il miglior risultato si ottiene con il proprio solvente ( non il diluente), da testare sul supporto plastico per evitare reazioni poco piacevoli.
Quasi tutte le case di colori hanno in catalogo il proprio solvente dedicato per rimuovere i colori .
Ottimi risultati si hanno con gli ultrasuoni per una ampia gamma di colori.
Esistono soluzioni casalinghe con detersivi tensioattivi, soluzioni alcoliche o acide facilmente reperibili che vanno testate sulla colorazione da rimuovere, ma a volte hanno solo risultati parziali.
Per ultimi i gel ad uso artistico detti remover un po cari divisi per acrilici e colori olio/smalti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#157 Messaggio da v200 »

La velocità di utilizzo va riportata in base al modello, epoca, tipo di linea per avere il miglior risultato realistico.
Ovviamente sempre preferire una marcia medio/ bassa non solo per l' effetto scenico ma per evitare alcuni problemi sia per gli sviluppatori che per consumi anomali di carboncini o guasti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#158 Messaggio da Alfaluna »

v200 ha scritto: giovedì 7 luglio 2022, 21:35 Per eliminare la colorazione da un modello occorre sapere bene che tipo di colore si è utilizzato se acrilico ad acqua, in sospensione o pastoso, se il pigmento è a base di ossidi minerali o vegetali.
A smalto con che riempitivo per gli ossidi coloranti .
Acrilici semini si tetici in sospensione alcolica.
Discorso a parte per I colori ad olio.
Acrilici aceto vinilici.
Il miglior risultato si ottiene con il proprio solvente ( non il diluente), da testare sul supporto plastico per evitare reazioni poco piacevoli.
Quasi tutte le case di colori hanno in catalogo il proprio solvente dedicato per rimuovere i colori .
Ottimi risultati si hanno con gli ultrasuoni per una ampia gamma di colori.
Esistono soluzioni casalinghe con detersivi tensioattivi, soluzioni alcoliche o acide facilmente reperibili che vanno testate sulla colorazione da rimuovere, ma a volte hanno solo risultati parziali.
Per ultimi i gel ad uso artistico detti remover un po cari divisi per acrilici e colori olio/smalti.
Ho usato i Vallejo che sono acrilici ad acqua avendone un ottima qualita in quanto i miei figurini dipinto oltre 20 nni fa sono in ottima forma :-)
https://www.plasticokit.it/i-colori-acr ... r-vallejo/

Sono andato direttamente snza primer di fondo dopo una pulizia per evitare toppe mani di colore su un binario così piccolo.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#159 Messaggio da v200 »

Non li ho utilizzati molto , più gli Andreas o Life Color oltre oli e smalti per i miei figurini.
Cmq un tensioattivio o un alcool potrebbe eliminare il colore Vallejo dalla plastica.
Leggendo la tabella dei prodotti i solventi Vallejo sono a base alcolica come i Tamyia .
Prova con alcool dentatura o isopropilico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#160 Messaggio da Alfaluna »

Proverò dapprima con l'alcol denaturato e vediamo cosa succede.
Per il momento mi concentro sulla massicciata dei moduli con media di uno al giorno :-(
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#161 Messaggio da Alfaluna »

Qualche aggiornamento, va avanti la colorazione della massiacciata (un pò noiosoa questa parte) e nel frattempo sono arrivati gli scambi per terminare la stazione.
A dire il vero mi mancano un paio di binari da 25mm. per allungare un poco i binari morti.
Ho moontati tuti i binari per avere una visione d'insieme del tracciato.
Sono ancora da fissare sui moduli di legno gli ultmi binari e soprattutto fare modulo più complicato di tutto il progetto [109] .
Allegati
20220709_215544_resized.jpg
20220709_215525_resized.jpg
20220709_215503_resized.jpg
20220709_215513_resized.jpg
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#162 Messaggio da v200 »

Prima di fissare i deviatoi controlla che siano " pensanti" ovvero secondo come sono posizionati gli aghi conducono elettricità al ramo selezionato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#163 Messaggio da Alfaluna »

Arrivato il cavetto d'alimentazione oggi ho provato per la prima volta a dare corrente e far girare la locomotiva.
Sono emerse subito delle criticità:
A bassa media velocita la locomotiva si impunta su un deviatoio e si ferma [106]
guardando lo scambio si vede che è imbarcato e gli aghi sono più alti, la locomotiva arriva li e si ferma.
Allegati
impuntamento.jpg
blocco2.mp4
(21.52 MiB) Scaricato 26 volte
blocco.mp4
(21.72 MiB) Scaricato 23 volte
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#164 Messaggio da Alfaluna »

Come fare per risolvere il problema?
Se lo incollo sulla parte esterna si dovrebbe correggere l'imbarcata, forse.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#165 Messaggio da Alfaluna »

Qui un giro a "Manetta" dove non si ferma, però non è questa la velocità che vorrei che avesse il convoglio.
Altro roblema, dopo una decina di giri la locomotiva ha dato problemi, in marcia avanti ha iniziato a rallentare sempre più fino a fermarsi scaldando tantissimo.
Fatta raffreddare riparte lentamente andando a rifermarsi. In marcia indietro invece funziona senza problemi [108]
Ne riparliamo d questo secondo problema nell'appsito topic.
Allegati
giro completo.mp4
(21.71 MiB) Scaricato 22 volte
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#166 Messaggio da Alfaluna »

v200 ha scritto: domenica 10 luglio 2022, 21:23 Prima di fissare i deviatoi controlla che siano " pensanti" ovvero secondo come sono posizionati gli aghi conducono elettricità al ramo selezionato.
Terzo problema, gli aghi conducono l'elettricità.
Tenendo gli aghi aperti dello cambio del secondo binario porto elettricità al terzo binario attraverso l'altro scambio aperto in direzione sx.
arriva elettricità ma poca che non riesci a far camminare la locootrice.
Mettendo gli scambi come da foto, non arriva elettricità al tronchino di dx. se ho la locomotiva sul tronchino sx e voglio farla andare su tronchino a dx. questa non va.
C'è qualcosa di sbagliato? Devo provare a fare una prova per vedere se c'è corrente munendomi di un tester.

....sono leggernte demoralizzato [105]
Allegati
20220709_215544_resized.jpg
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#167 Messaggio da v200 »

Il deviatoio in base agli aghi da o toglie corrente, quindi se aghi a sx a dx è isolato il tronchino.
Il devitoio del II binario se impostato sul ramo curvo da corrente, ma sul dritto isola il III.
Quindi per rendere autonomo il III binario dovrai aggiungere un punto di alimentazione in più sia per la continuità che per intensità.
Controlla sulla loco che il carter chiudi ingranaggi sia ben serrato e non urti sulle controrotaie in plastica, a volte sono un pelino alte, con una leggera limatura si risolve
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#168 Messaggio da v200 »

Una cosa per il deviatoio imbarcato è stato fissato con chiodini? A volte troppo inseriti alzano la parte centrale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#169 Messaggio da Alfaluna »

Chiaro, neccesario altro cavetto da applicare sul tronchino di dx.
Il carter loco è ben chiuso.
Proverò a limare le parti in plastica del deviatoio, vediamo se il passaggio migliora.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#170 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Per problemi del genere non saprei proprio da che parte iniziare a darti una mano, quindi mi sto zitto e imparo io...
Ti auguro di risolvere tutto al più presto!
Giacomo

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#171 Messaggio da Alfaluna »

Qualche aggiornamento sui prosieguo dei lavori, caldo africano permettendo.
A proposito nessuno ha mai fatto un plastico ambientato in Africa?

Tornando seri,
con estrema pazienza da cerosino ho pitturato le massicciate dei deviatoi, limato gli inviti in plastica e raddrizzato l'imbarcaturo dello scmbio difettoso incollandolo esternamente; si aspetta la prova pratica appena arriva la locomotiva funzionante in sostituzione di quella difettosa.
Sono ottimista :-)

Sono in arrivo due binari da 25 mm. per allungare leggermente i tronchini e il secondo cavetto per l'alimentazione.
Ho bordato i marrone i binari per avere una visione più finita dell'insieme. Consiglio, metto della ghiaia (ballas giusto?) nei bordi ?
C'è specifica per versione Z? Colori?
Ricordo sempre che sono un neofita e tutti i Vs. consigli sono en eccetti :-)

Ho abbozzato con dei listelli presi al Briko le banchine, non so se passare del vinavil e poi dipingerle o se incollargli sopra del cartoncino che riproduca la pavimentazione.....Anche qui se avete consigli od esperienze ben vengano.

Qualche foto.
Allegati
20220717_191404_resized.jpg
20220714_193237_resized.jpg
20220717_191431_resized.jpg
20220717_191417_resized.jpg
20220717_191425_resized.jpg
20220717_191428_resized.jpg
20220717_191609_resized.jpg
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#172 Messaggio da FrancoV »

Alfaluna ha scritto: domenica 17 luglio 2022, 19:58 Qualche aggiornamento sui prosieguo dei lavori, caldo africano permettendo.
A proposito nessuno ha mai fatto un plastico ambientato in Africa?

Eccolo qua .... https://forum.e-train.fr/viewtopic.php? ... di+fontana

:grin:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 497
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#173 Messaggio da Alfaluna »

....Apperò
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#174 Messaggio da v200 »

Plastici in Africa pochissimi .
Il problema di base è dovuto al materiale rotabile utilizzato , quasi sempre rotabili costruiti per un uso tipicamente coloniale pertanto con poca documentazione.
Altro problema lo scartamento delle rotaie , quasi sempre non in linea con quello europeo.
Forse qualcosa di odierno potrebbe farsi ma mancano molte info
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna

#175 Messaggio da v200 »

Tornando sul modulare, ho rifinito la massicciata sintetica con ghiaia della Woodland Scenic sui bordi per raccordare al piano senza sbalzi.
Ho fatto un mix tra grigio e marrone cercando quella più in scala con la Z guardando nel catalogo ( al epoca il negozio in cui mi rifornivo aveva tutta la linea , quindi ho potuto valutarne le dimensioni), vedo se ho anc9ra il n° di catalogo. ( al limite prodotti Noch o Busch ).
Per i marciapiedi ho lasciato il legno senza rifinitura ( se a trama fine), per imitare la ruvidezza del cemento/asfalto. Con la colorazione( a pennello con acrilici in pasta) le piccole cavità si riempiono dando una finitura omogenea molto gradevole
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”