Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto "cassettone"

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Progetto "cassettone"

#1 Messaggio da Tiziano »

Ciao a tutti,
come accennavo nel messaggio di presentazione, sto cercando di riprendere concretamente questo hobby e ultimamente, grazie anche alla rifrequentazione del forum, sto pensando a come allestire un minitracciato (N) senza sconvolgere gli esigui spazi di casa.

Il primo passo è stato quello di realizzare un piano a scomparsa, montato su guide scorrevoli all’interno del mobile tv, dove al momento ho appoggiato un banale anello per tenere attive le amate locomotive.

Ora, ispirato dal “plastico in cassetta” (grazie Angelo), sto immaginando di utilizzare lo stesso vano per realizzare qualcosa di più.

Essendomi un po’ arrugginito, lo scopo sarebbe solo quello di riprendere confidenza con le varie tecniche di realizzazione e ottenere allo stesso tempo qualcosa di piacevole da vedere e “usabile”con qualche convoglio corto.

Lo spazio utile è davvero minimo: 115 x 50 cm (e altezza disponibile compreso scenario 15-18 cm).
L’armamento è fleischmann profi e il sistema è analogico.

Con queste premesse, mi piacerebbe avere le vostre impressioni sulla mia idea e sull'ipotesi di tracciato che vi allego
(in giallo la rampa di collegamento tra i due livelli, che ho ipotizzato al 2%)


3D
3D
Allegati
pianta
pianta


Tiziano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#2 Messaggio da Egidio »

Come progetto non mi dispiace Tiziano. Ovviamente aspetta anche il parere di chi e' piu' esperto di me. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#3 Messaggio da Bibendum »

A me piace. Solo sarebbe da prevedere un taglio sul lato corto in corrispondenza della galleria per l'eventuale recupero dei rotabili. Alleggerirei anche la zona dei tronchini per non appesantirlo con troppi binari. Sono solo opinioni personali le mie.
Angelo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#4 Messaggio da Docdelburg »

Se, come immagino, i quattro binari tronchi paralleli al piano superiore sono una stazione di testa, occorrerebbe al piano inferiore un anello di ritorno (o cappio) così da far ritornare in stazione il convoglio con la loco in testa.
A meno che tu non pensi di usare solo convogli reversibili..... :)

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#5 Messaggio da Tiziano »

Inatnto grazie dei vostri primi commenti.

Sicuramente il lato corto a sx dovrà essere apribile lateralmente per la manutenzione e il recupero di rotabili eventualmente sviati, ma credo che dovrò prevedere anche una botola di ispezione dall'alto, in corrispondenza del fabbricato dell'ipotetica stazione di testa.

E' vero Mauro, un grande limite limite di questa idea è l'assenza di un cappio di ritorno, ma le dimensioni e i raggi di curvatura sono abbastanza proibilitivi; ho fatto qualche prova e, anche sacrificando (con rammarico) la piccola stazione di transito, dovrei stare sotto R1, di per sè già stretto.

Provo a riprendere le misure precise del pannello e vedo se riesco a qudagnare qualche centimetro in lunghezza... ma dubito di starci

Ho anche qualche dubbio sulle altezze: volendo rimanere entro il 2% di pendenza della rampa, il piano superiore risulta abbastanza basso (siamo a soli 41 mm dal piano base)
Tiziano

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#6 Messaggio da Tiziano »

Ho ho misurato nuovamente gli spazi, e dovrei riuscire a ricavare qualche centimentro in più in lunghezza.
Riuscirei quindi a inserire una bretella per realizare un cappio come suggeriva Mauro e guadagno anche qualcosa sull'altezza del piano stazione superiore (sempre con rampa al 2%) :)
Questa la revisione:
cassettone_V2.PNG
cassettone_V2_3D.PNG
Secondo me è funzionale ma non mi incanta... la stazioncina di transito risulta un po' compressa...voi che dite?
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#7 Messaggio da Andrea »

A me piace Tiziano,
se fosse possibile allungherei un pò quel breve tratto di galleria.
Valuta anche se è fattibile nascondere il deviatoio come da disegno sotto.
Comunque, decisamente meglio il tracciato con il cappio. [264]

3d.jpg
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#8 Messaggio da Tiziano »

Grazie Andrea, ottimo suggerimento, così mi piace molto di più.
Per nascondere il deviatoio del cappio, potrei far avanzare il secondo portale, sfalzandolo ripsetto a quello esterno. E forse ne guadagna anche la visione di insieme.
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#9 Messaggio da Andrea »

Nella parte frontale del plastico potresti fare un tratto in trincea con un bel muro di contenimento, chiaramente va a gusti personali...
A quel punto potresti anche avvicinare la stazione di testa verso il fronte del plastico.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#10 Messaggio da Tiziano »

Qui la cosa inizia a farsi interessante... [98]
Se ho capito bene intendi rendere parallela l'asse della stazione (o per lo meno raddrizzarla un po') alla linea inferiore sul fronte che sarà quindi affiancata da un bel muro di contenimento verticale.
L'idea mi piace e nel we ci lavoro!
Tiziano

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#11 Messaggio da Tiziano »

Nel frattempo ho pensato un po' ai sezionmenti per gestire la circlazione e il cappio di ritorno.

Ho immaginato tre configurazione di polarizzazione dell'alimentazione a seconda della situzione di traffico (qui sotto i relativi sezionamenti):
Ho segnato con barrette rosse le rotaie da isolare.
la bretella che va a formare il cappio è nèutra, cioè è alimentata alternativamente dalle sezioni adiacenti attraverso i deviatoi (A) e (B).

Per la stazione di transito in alto userò invece deviatoi in configurazione "pensante" per gestire la fermata dei convogli sui due binari.

Vi torna?
Allegati
Diretta
Diretta
Cappio
Cappio
Inversa
Inversa
Tiziano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Tiziano il progetto con il cappio mi piace, ottimi i consigli di Andrea, nella stazione superiore nei binari più lunghi inserirei anche uno scambio per l'inversione testa coda della loco.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#13 Messaggio da Tiziano »

Grazie Massimiliano, non ci avevo pensato grazie.
La bellezza del potersi confrontare: già con pochi interventi il progetto migliora sensibilmente.
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#14 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto: venerdì 19 marzo 2021, 15:23 Se ho capito bene intendi rendere parallela l'asse della stazione (o per lo meno raddrizzarla un po') alla linea inferiore sul fronte che sarà quindi affiancata da un bel muro di contenimento verticale. L'idea mi piace e nel we ci lavoro!
Esatto Tiziano, intendevo questo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#15 Messaggio da Tiziano »

Ho provato a fere le modifiche suggerite:
cassettone_V3.PNG
sembra però ci siano dei probelmi di geometria per l'inserimento dello scambio per l'inversione... :roll:
V3staz.PNG
V3staz.PNG (11.18 KiB) Visto 4023 volte
Tiziano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#16 Messaggio da Egidio »

Tiziano ha scritto: domenica 21 marzo 2021, 18:03 Ho provato a fere le modifiche suggerite:
cassettone_V3.PNG
sembra però ci siano dei probelmi di geometria per l'inserimento dello scambio per l'inversione... :roll:
V3staz.PNG
Non vorrei suggerirti una baggianata ma potresti leggermente curvare il quarto binario (in rettilineo) dopo lo scambio ed innestare lo scambio con quello opposto in maniera che se devi compensare poi inserire un piccolo pezzo di binario. Credo che sia fattibile. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Tiziano vedo che hai usato il flessibile, ti conviene prima posizionare i due scambi e poi con il flessibile fai il primo dei binari, è starno che non torni.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#18 Messaggio da Tiziano »

Sì è strano, ieri ho usato al vivo la stessa configurazione di deviatoi per realizzare un raddoppio + tronco nell'ovale di prova di mio padre (stesso armamento fleischmann piccolo) e si colega tutto perfettamente.

Potrebbe essere semplicemtne un problema delle misure impostate nella libreria binari di SCARM...non so...

Nel progetto il flessibile l'ho usato solo per raccordare la rampa al fascio di binari della stazione, ma è ininfluente sulla parte a valle (il flex mi serviva per ditanziare la stazione dai binari del livello sottostante e dare spazio per la realizazione al muro di contenimento tra i due livelli).
Tiziano

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#19 Messaggio da sal727 »

Il problema sta nell'interasse che si crea utilizzando varie geometrie dei binari, se guardi l'interasse fra il 1 e 2 binario, partendo dal basso, è maggiore degli altri due, dal vivo una differenza di pochi mm si compensa, scarm essendo un software è più preciso
Cattura.jpg
per compensare dovresti inserire un doppio deviatoio inglese e verrebbe fuori anche un tronchino di parcheggio, quello che ti ha suggerito Massimiliano è corretto, se il convoglio arriva in stazione, a meno che non sia reversibile, deve avere la possibilità (evitando ulteriori manovre) di invertire la marcia muovendo il locomotore e portarlo in coda, nel tuo schema avresti solo 5cm di spazio per muoverlo e poter uscire, non sono sufficienti, per cui devi allungarlo dello spazio necessario, così facendo nella posizione in cui si trova andresti fuori dal piano, inoltre hai appena 30cm di spazio dove poter fermare le carrozze, il convoglio deve essere piuttosto corto, su scarm hai la possibiltà di misurare le lunghezze dei tracciati, basta evidenziare quello che ti interessa e cliccare su Strumenti => Lunghezza della sezione selezionata

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#20 Messaggio da FrancoV »

Non sono esperto di scala N, ma mi pare che non si riuscirebbe a far circolare treni di più di due carrozze :?
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#21 Messaggio da Tiziano »

Grazie mille Salvatore,
Inserendo l’inglese tutto torna anche sul software; avevo deciso di non utilizzare quel tipo di incrocio nel progetto, perché in passato mi hanno dato problemi con alcune loco, pur avendo il cuore in metallo, ma non ho scelta.
Bella anche l’aggiunta di un binario opposto di parcheggio.

Hai ragione, nel mio schema non c’è spazio per la manovra!
L’occhio mi aveva ingannato… rischiavo di accorgermene a cose fatte…
Visto il limite invalicabile dello spazio, se voglio mantenere questo schema per la stazione, devo tornare alla precedente idea di metterla in diagonale e guadagnare qualche cm per allungare i binari di testa.

@Franco, sì, viste le dimensioni su questo tracciato farei circolare piccoli convogli con carrozze o carri corti, tendenzialmente di epoca IV.
Tiziano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#22 Messaggio da FrancoV »

Tiziano ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 17:37
Visto il limite invalicabile dello spazio, se voglio mantenere questo schema per la stazione, devo tornare alla precedente idea di metterla in diagonale e guadagnare qualche cm per allungare i binari di testa.

@Franco, sì, viste le dimensioni su questo tracciato farei circolare piccoli convogli con carrozze o carri corti, tendenzialmente di epoca IV.
A questo punto metterei il FV di testa nell'angolo in alto a sx di li a scendere in diagonale, curva, sottopasso della stazione, eventualmente un tratto in vista, curva, stazione nascosta, cappio di ritorno e via a ricominciare; così potresti aggiungere un minimo di scalo merci e magari una rimessa per due o tre macchine (senza rotonda). Giusto per dare un'idea i modelli potrebbero essere stazioni come Ponte delle Alpi o Pinerolo :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#23 Messaggio da Tiziano »

Ho rivisto la stazione di testa allungando i binari come suggerito e rimettendola in diagonale per avere lo spzio necessario.
cassettone_V5.PNG

la visione di insieme sarebbe più o meno così
cassettone_V5_3D.PNG
Volendo ci starebbe anche in linea:
cassettone_V5_bis.PNG
cassettone_V5_bis_3D.PNG

@Franco, non ho capito bene la tua idea...
Tiziano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Sono belle entrambe, se però hai la possibilità di arrivare bene in tutte le zone per lavorarci allora meglio la soluzione in diagonale!
Ricordati che devi inserire i marciapiedi, considerando che due vanno esterni e non creano problemi, ma tra il 2 e 3 lascerei un po più spazio tra un binario e l'altro.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto "cassettone"

#25 Messaggio da FrancoV »

Tiziano ha scritto: martedì 23 marzo 2021, 10:26 cassettone_V5.PNG
@Franco, non ho capito bene la tua idea...
Beh, ci sei andato molto vicino, complimenti, pensa che rileggendo il mio messaggio ho fatto fatica io a capire cos'avevo scritto !
Diciamo che, partendo dalla tua V5, taglierei il FV in diagonale spingendolo in fondo all''angolo, (dovresti recuperare 3/4 cm), la bretella fra i binari 1 e 2 andrebbe portata più verso il terminale (ci deve stare solo la macchina più lunga), eliminerei quei punti di incrocio (che secondo me non servono a nulla) e guadagneresti superfici per il piccolo scalo merci e la rimessa a cui accennavo; sul piano inferiore poserei un fascio di binari (li bisogna vedere in base ai raggi di curvatura e lascio il campo agli specialisti della scala N) che fungerebbe da "resto del mondo".
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA N”