Progetto "cassettone"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Progetto "cassettone"
come accennavo nel messaggio di presentazione, sto cercando di riprendere concretamente questo hobby e ultimamente, grazie anche alla rifrequentazione del forum, sto pensando a come allestire un minitracciato (N) senza sconvolgere gli esigui spazi di casa.
Il primo passo è stato quello di realizzare un piano a scomparsa, montato su guide scorrevoli all’interno del mobile tv, dove al momento ho appoggiato un banale anello per tenere attive le amate locomotive.
Ora, ispirato dal “plastico in cassetta” (grazie Angelo), sto immaginando di utilizzare lo stesso vano per realizzare qualcosa di più.
Essendomi un po’ arrugginito, lo scopo sarebbe solo quello di riprendere confidenza con le varie tecniche di realizzazione e ottenere allo stesso tempo qualcosa di piacevole da vedere e “usabile”con qualche convoglio corto.
Lo spazio utile è davvero minimo: 115 x 50 cm (e altezza disponibile compreso scenario 15-18 cm).
L’armamento è fleischmann profi e il sistema è analogico.
Con queste premesse, mi piacerebbe avere le vostre impressioni sulla mia idea e sull'ipotesi di tracciato che vi allego
(in giallo la rampa di collegamento tra i due livelli, che ho ipotizzato al 2%)
- Egidio
- Messaggi: 14187
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
- Bibendum
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 68
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
A meno che tu non pensi di usare solo convogli reversibili.....

- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Sicuramente il lato corto a sx dovrà essere apribile lateralmente per la manutenzione e il recupero di rotabili eventualmente sviati, ma credo che dovrò prevedere anche una botola di ispezione dall'alto, in corrispondenza del fabbricato dell'ipotetica stazione di testa.
E' vero Mauro, un grande limite limite di questa idea è l'assenza di un cappio di ritorno, ma le dimensioni e i raggi di curvatura sono abbastanza proibilitivi; ho fatto qualche prova e, anche sacrificando (con rammarico) la piccola stazione di transito, dovrei stare sotto R1, di per sè già stretto.
Provo a riprendere le misure precise del pannello e vedo se riesco a qudagnare qualche centimetro in lunghezza... ma dubito di starci
Ho anche qualche dubbio sulle altezze: volendo rimanere entro il 2% di pendenza della rampa, il piano superiore risulta abbastanza basso (siamo a soli 41 mm dal piano base)
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Riuscirei quindi a inserire una bretella per realizare un cappio come suggeriva Mauro e guadagno anche qualcosa sull'altezza del piano stazione superiore (sempre con rampa al 2%)

Questa la revisione: Secondo me è funzionale ma non mi incanta... la stazioncina di transito risulta un po' compressa...voi che dite?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
se fosse possibile allungherei un pò quel breve tratto di galleria.
Valuta anche se è fattibile nascondere il deviatoio come da disegno sotto.
Comunque, decisamente meglio il tracciato con il cappio.
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Per nascondere il deviatoio del cappio, potrei far avanzare il secondo portale, sfalzandolo ripsetto a quello esterno. E forse ne guadagna anche la visione di insieme.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
A quel punto potresti anche avvicinare la stazione di testa verso il fronte del plastico.
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Se ho capito bene intendi rendere parallela l'asse della stazione (o per lo meno raddrizzarla un po') alla linea inferiore sul fronte che sarà quindi affiancata da un bel muro di contenimento verticale.
L'idea mi piace e nel we ci lavoro!
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Ho immaginato tre configurazione di polarizzazione dell'alimentazione a seconda della situzione di traffico (qui sotto i relativi sezionamenti):
Ho segnato con barrette rosse le rotaie da isolare.
la bretella che va a formare il cappio è nèutra, cioè è alimentata alternativamente dalle sezioni adiacenti attraverso i deviatoi (A) e (B).
Per la stazione di transito in alto userò invece deviatoi in configurazione "pensante" per gestire la fermata dei convogli sui due binari.
Vi torna?
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Massimiliano
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
La bellezza del potersi confrontare: già con pochi interventi il progetto migliora sensibilmente.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Esatto Tiziano, intendevo questo.
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"

- Egidio
- Messaggi: 14187
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Non vorrei suggerirti una baggianata ma potresti leggermente curvare il quarto binario (in rettilineo) dopo lo scambio ed innestare lo scambio con quello opposto in maniera che se devi compensare poi inserire un piccolo pezzo di binario. Credo che sia fattibile. Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Massimiliano
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Potrebbe essere semplicemtne un problema delle misure impostate nella libreria binari di SCARM...non so...
Nel progetto il flessibile l'ho usato solo per raccordare la rampa al fascio di binari della stazione, ma è ininfluente sulla parte a valle (il flex mi serviva per ditanziare la stazione dai binari del livello sottostante e dare spazio per la realizazione al muro di contenimento tra i due livelli).
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"

- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Inserendo l’inglese tutto torna anche sul software; avevo deciso di non utilizzare quel tipo di incrocio nel progetto, perché in passato mi hanno dato problemi con alcune loco, pur avendo il cuore in metallo, ma non ho scelta.
Bella anche l’aggiunta di un binario opposto di parcheggio.
Hai ragione, nel mio schema non c’è spazio per la manovra!
L’occhio mi aveva ingannato… rischiavo di accorgermene a cose fatte…
Visto il limite invalicabile dello spazio, se voglio mantenere questo schema per la stazione, devo tornare alla precedente idea di metterla in diagonale e guadagnare qualche cm per allungare i binari di testa.
@Franco, sì, viste le dimensioni su questo tracciato farei circolare piccoli convogli con carrozze o carri corti, tendenzialmente di epoca IV.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
A questo punto metterei il FV di testa nell'angolo in alto a sx di li a scendere in diagonale, curva, sottopasso della stazione, eventualmente un tratto in vista, curva, stazione nascosta, cappio di ritorno e via a ricominciare; così potresti aggiungere un minimo di scalo merci e magari una rimessa per due o tre macchine (senza rotonda). Giusto per dare un'idea i modelli potrebbero essere stazioni come Ponte delle Alpi o PineroloTiziano ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 17:37
Visto il limite invalicabile dello spazio, se voglio mantenere questo schema per la stazione, devo tornare alla precedente idea di metterla in diagonale e guadagnare qualche cm per allungare i binari di testa.
@Franco, sì, viste le dimensioni su questo tracciato farei circolare piccoli convogli con carrozze o carri corti, tendenzialmente di epoca IV.

- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
la visione di insieme sarebbe più o meno così
Volendo ci starebbe anche in linea:
@Franco, non ho capito bene la tua idea...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Ricordati che devi inserire i marciapiedi, considerando che due vanno esterni e non creano problemi, ma tra il 2 e 3 lascerei un po più spazio tra un binario e l'altro.
Massimiliano
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto "cassettone"
Beh, ci sei andato molto vicino, complimenti, pensa che rileggendo il mio messaggio ho fatto fatica io a capire cos'avevo scritto !
Diciamo che, partendo dalla tua V5, taglierei il FV in diagonale spingendolo in fondo all''angolo, (dovresti recuperare 3/4 cm), la bretella fra i binari 1 e 2 andrebbe portata più verso il terminale (ci deve stare solo la macchina più lunga), eliminerei quei punti di incrocio (che secondo me non servono a nulla) e guadagneresti superfici per il piccolo scalo merci e la rimessa a cui accennavo; sul piano inferiore poserei un fascio di binari (li bisogna vedere in base ai raggi di curvatura e lascio il campo agli specialisti della scala N) che fungerebbe da "resto del mondo".
