Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rispetto all'altra collana almeno il Plastico mi sembra un po' più giocabile.
La D343 se ci pensate era quella presente nella precedente raccolta, però mi sembra che Hacette la vendeva a parte, mi sa che le hanno comprate da Roco e sono rimaste invendute, forse è un modo per cercare di liberarsene, inoltre si sono fatti furbi, stavolta la carrozza è da assemblare mentre la corbellini veniva fornita nel primo numero ed invogliava a comprare varie prime uscite, con questa non conviene, peccato!
Massimiliano
Secondo me l'opera completa costa un botto:
1-2-3 fascicolo euro 8,98 + 2,90 di spedizione
117 x 12,99 = 1519,83
Totale 1531,81
meno cash back 38,97
Totale 1492,84
e non ho contato l'euro in più per ricevere la loko.
Se non ho sbagliato i conti!!!
lorelay49 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 8:27
Ma ne vale veramente la pena ?????????
Dipende da qual è il tuo scopo….
Vuoi solo i modelli? Allora ovviamente no.
Vuoi costruirti qualcosa e nel contempo approfondire un argomento come l'Orient Expless? Allora probabilmente si…
Poi si sa da cosa nasce cosa e magari viene voglia di andare avanti con il gioco...
Fino a qualche anno fà i miei fratelli avevano un'edicola e di queste "enciclopedie a fascicoli" ne uscivano una miriade, di fatto non riuscivano a starci dietro... la maggior parte (non tutte ma quasi) dopo qualche decina di uscite spariva dal mercato e anche i pochi che avevano deciso di seguirle non riuscivano a finirle, se non rivolgendosi direttamente al produttore, se era possibile. Spesso poi, a distanza di qualche anno, la stessa opera veniva riproposta, pari pari, ovviamente ripartendo dal primo numero e via andando. A sentire i miei fratelli gli editori di queste opere stampano un gran numero delle prime uscite (con relativi gadget) e un numero progressivamente decrescente man mano che procede, giusto per poter accontentare chi si prendesse la briga di portare a termine l'impresa... questo ovviamente è il pensiero loro, ma essendo del ramo credo che lo pensassero con cognizione di causa... devo dire che, per fare un esempio, la serie del Gottardo, qui a Siena, dopo il ventesimo fascicolo è sparita, eppure il mio edicolante mi diceva che la vendeva (a parte a me che ho preso solo delle carrozze)... un altro esempio, al mio nipotino interessavano le opere sui minerali e sugli insetti (de gustibus...), ebbene anche quelle dopo qualche decina di fascicoli sono sparite... ora in TV hanno ricominciato a pubblicizzare quella sui minerali, ripartendo paro paro dalla prima uscita col minerale allegato.... sarà un caso?
Però pare che il Gottardo vada avanti tranquillamente, almeno da qualche parte...
io eviterei, avevo fanno anni fa "il mondo dei treni", ma il materiale proposto era scadente e facendo i conti col prezzo finale si poteva acquistare di meglio.
Piuttosto accantonate i soldi e prendete un bel modello ed un libro sul tema, ci guadagnate!
MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 10:49
lorelay49 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 8:27
Ma ne vale veramente la pena ?????????
Dipende da qual è il tuo scopo….
Vuoi solo i modelli? Allora ovviamente no.
Vuoi costruirti qualcosa e nel contempo approfondire un argomento come l'Orient Expless? Allora probabilmente si…
Poi si sa da cosa nasce cosa e magari viene voglia di andare avanti con il gioco...
Ho lo stesso pensiero di Roberto
Poi bisogna dire che queste raccolte stanno avendo un buon successo, prima di questa l'Hacette aveva proposto quella con la corbellini, addirittura due volte e il materiale comunque non era male(gli edifici erano di buona fattura e elaborandoli un po' fanno la loro figura) e la corbellini fornita nella prima uscita a 3€ aveva attirato tanti modellisti, anch'io ne avevo fatto una bella scorta, il tracciato non mi piaceva ma se fossi stato alle prime armi senza molta pratica nell'autocostruzione dei fabbricati magari avrei preso la raccolta solo per il vario materiale fornito e poi avrei fatto da me.
Poi se non ricordo male la stessa raccolta era stata proposta una terza volta in digitale ma non ha avuto seguito, ora ci riprovano con questa, come avevo detto rispetto all'altra il tracciato mi sembra un po' più giocabile ma è meno italiano dell'altro, mi sembra più idea Gottardo, forse hanno seguito il buon successo della De Agostini della loro Ferrovia del Gottardo in N
Massimiliano
Nick8526 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 11:40
io eviterei, avevo fanno anni fa "il mondo dei treni", ma il materiale proposto era scadente e facendo i conti col prezzo finale si poteva acquistare di meglio.
Piuttosto accantonate i soldi e prendete un bel modello ed un libro sul tema, ci guadagnate!
Ho fatto anch'io "il mondo dei treni", se non hanno fatto riedizioni successive parliamo di vent'anni fa!!!
Ho solo raccolto e conservato il materiale.
Ma vi faccio ridere: ho riesumato tutto giusti qualche giorno fa e sto cominciando ad assemblare.
Vediamo cosa ne viene fuori...!!!
Digtrain ha scritto: ↑giovedì 4 febbraio 2021, 23:33
Secondo me l'opera completa costa un botto:
1-2-3 fascicolo euro 8,98 + 2,90 di spedizione
117 x 12,99 = 1519,83
Totale 1531,81
meno cash back 38,97
Totale 1492,84
e non ho contato l'euro in più per ricevere la loko.
Se non ho sbagliato i conti!!!
Ciao Walter
Bisogna anche considerare che è una spesa comunque "dilazionata" e che c'è altro materiale oltre a quello per il plastico.
Ricordiamoci che Il cash back lo hai solo se fai l'abbonamento con addebito sulla carta di credito e lo mantieni fino alla decima spedizione inclusa, oltre a non avere le spese di trasporto (2,90 x 40 invii).
Io comunque ho fatto l'abbonamento dal n.1, vediamo cosa ne viene fuori...
Nick8526 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 11:40
io eviterei, avevo fanno anni fa "il mondo dei treni", ma il materiale proposto era scadente e facendo i conti col prezzo finale si poteva acquistare di meglio.
Piuttosto accantonate i soldi e prendete un bel modello ed un libro sul tema, ci guadagnate!
Ho fatto anch'io "il mondo dei treni", se non hanno fatto riedizioni successive parliamo di vent'anni fa!!!
Ho solo raccolto e conservato il materiale.
Ma vi faccio ridere: ho riesumato tutto giusti qualche giorno fa e sto cominciando ad assemblare.
Vediamo cosa ne viene fuori...!!!
si si pure sul mio plastico alcune cose sono prese da li, gli edifici ad esempio...
Nick8526 ha scritto: ↑venerdì 5 febbraio 2021, 11:40
io eviterei, avevo fanno anni fa "il mondo dei treni", ma il materiale proposto era scadente e facendo i conti col prezzo finale si poteva acquistare di meglio.
Piuttosto accantonate i soldi e prendete un bel modello ed un libro sul tema, ci guadagnate!
Ho fatto anch'io "il mondo dei treni", se non hanno fatto riedizioni successive parliamo di vent'anni fa!!!
Ho solo raccolto e conservato il materiale.
Ma vi faccio ridere: ho riesumato tutto giusti qualche giorno fa e sto cominciando ad assemblare.
Vediamo cosa ne viene fuori...!!!
si si pure sul mio plastico alcune cose sono prese da li, gli edifici ad esempio...
Invece io parto da zero.
Ho tutte le uscite ancora conservate pezzo per pezzo, comincio a costruire adesso!
Preso il primo volume solo per curiosità, il plastico si ispira al " Passo del Sempione " con la riproduzione dei famosi portali della galleria . Il fabbricato della stazione si può utilizzare anche per un plastico puramente italiano, inoltre saranno allegati i lampioncini illuminati .
Insomma non male al primo sguardo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
ampers ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 10:39
Anche il fatto che gli scambi siano motorizzati mi sembra un bel passo avanti rispetto alle altre opere del genere, tipo Gottardo o Borghetto.
Insomma…motorizzati con "motore" a vista….non mi sembra proprio il massimo
a proposito, nel "mondo dei treni" c'era una vettura ciwl, qualcuno ha dettagli su di essa? Dovrei averla smontata da qualche parte e mi chiedevo se potesse andare in composizione con le vetture italiane in grigio ardesia...
adobel55 ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 19:34
Quando viaggiavano i treni notturni in composizione con le carrozza normali (ardesia) c'erano le carrozze letto ciwl ma non quelle orient express
Hello
ho acquistato il primo numero e secondo il mio parere il materiale non è male. La cassa della carrozza mi sembra proprio ben fatta, sicuramente meglio delle "corbellini" di qualche anno fa. Buona l'idea di montarle passo dopo passo, secondo me questo ha permesso di rifinirle meglio ed evitare la corsa al primo numero e poi basta (come in passato, mi ricordo che qualcuno aveva pubblicizzato di averne comperate oltre 15!).
Posso capire che a conti fatti globalmente può essere un bel importo (spalmato su quasi 2 anni) però l'iniziativa va lodata solamente per il fatto che pubblicizza il nostro bel hobby e può creare nuovi appassionati.
Vedremo poi come sarà con le altre uscite.
bye
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV
Per chi interessa ho trovato questo video sul tubo di una persona che recensisce il primo numero
Il video è un po' cosi ma almeno fa vedere bene tutto
Massimiliano
Scusa Roberto ma non sono d'accordo, bisogna considerare il target delle persone a cui è rivolta la raccolta, ovvero persone che magari si avvicinano al modellismo per la prima volta e il digitale è vero che rappresenta il futuro ma anche il suo costo è diverso, sicuramente l'analogico ha un costo inferiore e spaventa meno chi farà l'opera, poi ricordo che anche la precedente collana con la corbellini era analogica ed ha avuto un buon successo tanto che è stata riproposta due volte, poi fu tentata una terza volta con un treno merci e questa volta digitale, mi sembra veniva fornita la centralina di Nuccio e non ha avuto seguito, quindi si è tornati all0analogico, tanto poi se uno vuol passare al digitale può sempre farlo in qualsiasi momento.
Anche la raccolta della ferrovia del Gottardo De Agostini in N era analogica e c'è chi giustamente poi ha voluto digitalizzare il tutto, forse partite analogico risulta meno vincolante.
Massimiliano
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.