Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Allego anche, per vostra comodità, i file con i disegni quotati.
Per domande, informazioni e curiosità... potete scrivere in questa discussione.
Complimenti ancora a Luciano.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Sulla realizzazione di luciano non esiste un commento adatto, un lavoro certosino e direi molto complesso, sia per le dimensioni che per l'elevato numero di pezzi impiegati, ottimamente realizzato e rifinito in ogni particolare in maniera assolutamente realistica.
come sempre, quando vedo i lavori di Luciano rimango con la bocca aperta in estasiata contemplazione... spettacolari! Spero di riuscire a conoscerlo di persona, prima o poi, per congratularmi direttamente con lui! semplicemente fantastico, come il suo meraviglioso gioiellino di plastico in costruzione...
ho confuso la persona che l'ha pubblicato nel forum, con la persona che lo ha realizzato.
Chiedo scusa! per Punizione starò una settimana... humm facciamo un ora in ginocchio sui ceci, sono nuovo in questo forum
e ancora non ho memorizzato i nomi delle persone
Ciao Roberto,
devi cliccare sull'icona e ti compare questa videata con il tuo nome utente:
Immagine: 17,39 KB
Togli i pallini e metti la tua PSW (del forum).
Così funziona.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
L'effetto pietra si ottiene mediante l'incisione praticata con un corpo appuntito (dalla semplice punta di una matita, un bulino, una spatola appuntita, un cacciavite a punta piatta, etc...) su del materiale atto allo scopo; nel caso specifico Luciano ha utilizzato il Forex, che è un derivato del PVC, ma si ottengono ottimi risultati anche con L'Eaulithe ed in particolari occasioni anche con del polestirene espanso.
Per avere un'idea della lavorazione puoi dare un'occhiata ad un altro lavoro di Luciano, dove spiega molto bene la tecnica di incisione:
A proposito del castello, ho ricevuto la seguente mail che testualmente riporto:
<font color="black">Salve, volevo informarvi di un errore nella vostra pagina
quello che voi indicate come castello di Subbiano o Valenzano (https://www.scalatt.it/guida_castello_Subbiano.htm) non è affatto vero, quella è la torre Longobarda
il castello di valenzano (http://www.castellodivalenzano.it/) è ad altri 10 minuti da Subbiano... ve lo dico xche sono del luogo...</font id="black">
Francamente non saprei, a me pare il medesimo castello...
Lascio a chi c'è stato, di esprimere il proprio punto di vista.
Rimane comunque l'estrema bellezza della realizzazione di Luciano, alla quale in molti si sono ispirati per altre realizzazioni modellistiche.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
A proposito del castello, ho ricevuto la seguente mail che testualmente riporto:
<font color="black">Salve, volevo informarvi di un errore nella vostra pagina
quello che voi indicate come castello di Subbiano o Valenzano (https://www.scalatt.it/guida_castello_Subbiano.htm) non è affatto vero, quella è la torre Longobarda
il castello di valenzano (http://www.castellodivalenzano.it/) è ad altri 10 minuti da Subbiano... ve lo dico xche sono del luogo...</font id="black">
Francamente non saprei, a me pare il medesimo castello...
Lascio a chi c'è stato, di esprimere il proprio punto di vista.
Rimane comunque l'estrema bellezza della realizzazione di Luciano, alla quale in molti si sono ispirati per altre realizzazioni modellistiche.
Mi scuso per l'errore. Io ero lì,a subbiano, con un amico. Ho fatto alcune foto al complesso e, vista la torre, l'ho chiamato il castello di Subbiano.
Luciano
Luciano, ora per punizione dovrai realizzare il vero castello di Valenzano.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Marshall61 ha scritto: ↑domenica 29 luglio 2012, 22:45
L'effetto pietra si ottiene mediante l'incisione praticata con un corpo appuntito (dalla semplice punta di una matita, un bulino, una spatola appuntita, un cacciavite a punta piatta, etc...) su del materiale atto allo scopo; nel caso specifico Luciano ha utilizzato il Forex, che è un derivato del PVC, ma si ottengono ottimi risultati anche con L'Eaulithe ed in particolari occasioni anche con del polestirene espanso.
Per avere un'idea della lavorazione puoi dare un'occhiata ad un altro lavoro di Luciano, dove spiega molto bene la tecnica di incisione:
Buondì,...brava gente
mi sono appena iscritto a questo forum e dal modellismo navale mi sarebbe
piaciuto cimentarmi anche nella costruzione di "borghi".
Visto che ho tutto da imparare ed in attesa di decidere sul PROXXON 27080 (magari se conoscete qualche usato)
mi piacerebbe cominciare ed allenarmi sul castello in questione.
Detto ciò ho provato a collegarmi al link su descritto, ma non funziona.....
Sapete dirmi qualcosa... .... grassssie
Grazie Salvatore,
già si comincia a capire, quindi salvo e metto in parte in attesa del resto.
La domanda principale era :
es. come nel castello di "Subbiano" .... nella Torre, agli angoli si notano delle pietre più in evidenza (almeno così mi pare),
così come (nel link che hai mandato) sul viadotto si nota che la volta ha delle pietre più in evidenza. Tutto questo si ricava incollando prima queste forme di pietra e poi adattandole???.
Sarebbe bello vedere un filmato.
Cordialmente e grazie