Treni GTT
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
I treni ETR Y0530 sono degli elettrotreni costruiti da Fiat Ferroviaria Savigliano negli anni 1996-97, alimentabili a 3kVcc e costituiti ciascuno da due unità. Ogni treno dispone di quattro motori asincroni trifase da 360kW cadauno, per un totale di 1440kW di potenza continuativa. Il rodiggio del treno è 2'B'o+B'o2', quindi i due carrelli motorizzati si trovano a centro treno. L'azionamento è del tipo ad inverter GTO, i treni raggiungono la velocità massima di 140 km/h. I treni, costruiti in sette unità, sono dotati di pianale parzialmente ribassato per agevolare l'accesso ai passeggeri nel servizio urbano e sono dotati di postazione per diversamente abili. Ogni treno dispone di 136 posti a sedere, ridotti a 133 dopo l'installazione di dispositivi SCMT. Non sono dotati di aria condizionata nel vano passeggeri, mentre è stata installata in retrofit una unità di climatizzazione in cabina.
Elettrotreno Y0530 n°4 di GTT a Torino Lingotto
412,39 KB
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =274&pos=2
I mezzi, consegnati nel 1997, hanno vissuto una lunga fase di pre-esercizio, durata fino al 2000, anno della loro immissione in servizio sulla linea Torino-Ceres. I mezzi, studiati per l'esercizio in aree urbane, hanno buone doti di accelerazione e durante la fase di pre-esercizio hanno avuto molti problemi dovuti alla eccessiva tendenza agli slittamenti. Per ovviare al problema sono state eliminate le zavorre originali, pensate per aumentare la massa aderente ed è stato installato un sistema di antipattinamento elettronico. In concomitanza la massima velocità è stata ridotta da 130 a 120 km/h. I mezzi sono dotati di Sistema Controllo Marcia Treno e sono omologati per circolare su rete RFI. In concomitanza con la installazione del Sistema Controllo Marcia Treno sono stati eliminati 3 posti a sedere per far posto alle apparecchiature.
La parte meccanica di questi mezzi è derivata dalle ALe 642.
Treno ETR Y050 n°6 a Rivarolo Canavese

233,96 KB
I treni sono accoppiabili in comando multiplo fino a 3 unità e sono oggi utilizzati sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano (sfm) smf1 e smfA di Torino
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
qui si rischia di andare fuori discussione ma personalmente mi piacerebbe approfondire l'argomento e vedo che te la sua storia la conosci bene
Fabrizio grazie per le note tecniche sempre molto interessanti
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
hai notizie sulla Torino _ Ceres dopo i due incidenti che avevano interrotto il servizio?
Se non ricordo male una stazione non presenziata incendiate e pochi mesi dopo un T.I.R aveva danneggiato pesantemente un passaggio a livello.
Grazie Roby
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Questo era successo perché sembra mancassero le trecce di collegamento a terra delle casse di manovra del passaggio a livello, forse sottratte da ladri di rame. Inoltre non erano presenti protezioni da sovratensione. Si dice poi che la corda di protezione del passaggio a livello, dal lato della sbarra colpita, era installata al di fuori dello stesso, così che la sbarra, cadendo, ha colpito la catenaria e non la corda di protezione. Le corde di protezione dovrebbero sempre essere installate dietro le sbarre, in modo che se le sbarre sono colpite, queste cadono sulla corda e non sulla linea aerea.
Particolare posizionamento corretto della corda
170,96 KB
Particolare collegamento scorretto della corda
210,33 KB
Attualmente il servizio ferroviario è limitato alla tratta Chieri-San Maurizio Canavese, mentre bus sostitutivi viaggiano tra San Maurizio e Germagnano e tra Germagnano e Ceres. Si parlava di eseguire i lavori nel periodo estivo e riaprire la linea con l'inizio delle scuole, ma pare che sia necessario ancora del tempo.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
come al solito tempi biblici
Non sapevo più nulla.
Tra parentesi questa linea ha un numero di passaggi a livello esagerato per il traffico odierno su gomma, qualcuno mi sembra che sia stato interrato.
Ma come sempre mancano i finanziamenti per completare il progetto di interramento definitivo, addirittura alcuni sono all' interno dei paesi dove coesistono strada statale e linea ferroviaria.
Va da sé che questa situazione crea non pochi problemi al traffico di entrambi i sistemi
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Comunque se vai su internet trovi tantissimi siti che riguardono le vicissitudini di quella ferrovia, ancora all'80% armata, ma sono ancora presenti le tracce della tramvia Pisa Navacchio Calci Pontedera dismessa una diecina di anni prima.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Quella locomotiva negli anni 40 fu venduta dalla Saiet alla Piaggio e C. di Pontedera, perche' essa aveva acquistato uno zuccherificio in provincia di Bologna raccordato con le ferrovie provinciali, per cui ad ella fu demandato la movimentazione dei carri; dopo la GM servi' anche per espletare il servizio viaggiatori, poi venne accantonata per scadenza caldaia.
Da un sommario prospetto del parco macchine essa risulterebbe costruita dalla Heschel e Son nel 1894, apparterrebbe alla prima dotazione con il n° 4
Per maggior precisione dovrei infilarmi in soffitta, rufolare tra i faldoni polverosi, cosa che con questo caldo non faccio e poi in questo momento sono almeno tremila km distante da casa.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Fabrizio ha scritto:
Ciao Roby, il problema era nato a un passaggio a livello. Un autocarro aveva travolto la sbarra, che cadendo sulla linea elettrica aveva portato l'alta tensione dentro le apparecchiature di stazione, attraverso i collegamenti elettrici del passaggio a livello. Tutto l'ACEI della stazione di Ciriè è stato danneggiato ed è necessario ricostruirlo.
Questo era successo perché sembra mancassero le trecce di collegamento a terra delle casse di manovra del passaggio a livello, forse sottratte da ladri di rame. Inoltre non erano presenti protezioni da sovratensione. Si dice poi che la corda di protezione del passaggio a livello, dal lato della sbarra colpita, era installata al di fuori dello stesso, così che la sbarra, cadendo, ha colpito la catenaria e non la corda di protezione. Le corde di protezione dovrebbero sempre essere installate dietro le sbarre, in modo che se le sbarre sono colpite, queste cadono sulla corda e non sulla linea aerea.
Particolare posizionamento corretto della corda
170,96 KB
Particolare collegamento scorretto della corda
210,33 KB
Attualmente il servizio ferroviario è limitato alla tratta Chieri-San Maurizio Canavese, mentre bus sostitutivi viaggiano tra San Maurizio e Germagnano e tra Germagnano e Ceres. Si parlava di eseguire i lavori nel periodo estivo e riaprire la linea con l'inizio delle scuole, ma pare che sia necessario ancora del tempo.
Il problema al PL è stato risolto e a breve la circolazione può riprendere regolarmente
http://www.lastampa.it/2016/09/02/crona ... agina.html
Massimiliano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
L' apparato ACEI della stazione di Ciriè è stato ricostruito ex-novo, compresi tutti gli enti periferici ad esso collegati, per un raggio di alcune centinaia di metri.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
pensavo che dal titolo fossero i treni che ogni mezz'ora passavo anche da Moncalieri e vanno fino a Porta Nuova... Che treni sono? li vedo sempre dal basso ma non riesco a leggere la sigla c'è solo la scritta enorme GTT sono grigi e blu...
Molto belli!!! Marco
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
SteaMarco ha scritto:
Ciao Fabrizo,
pensavo che dal titolo fossero i treni che ogni mezz'ora passavo anche da Moncalieri e vanno fino a Porta Nuova... Che treni sono? li vedo sempre dal basso ma non riesco a leggere la sigla c'è solo la scritta enorme GTT sono grigi e blu...
Molto belli!!! Marco
Marco se vai nella pagina precedente trovi una situazione aggiornata del materiale GTT, quella da te descritta è la livrea adotatta dai mezzi GTT, e quelli che hai visto dovrebbeto essere Coradia, svolgono la maggior parte dei servizi GTT, o di prima generazione( in trenitalia sarebbero minuetti) o di seconda( quelli che in trenitalia sono i Jazz)
Massimiliano
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
E' un Jazz!!! A proposito... Ma si possono fotografare i treni???
Ciao Marco
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Dal 10 Ottobre 2016 variano invece gli orari della linea sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri, per adeguarsi a quanto richiesto da ANSF e dal Decreto 5 Agosto 2016. Le tratte interessate dai rallentamenti sono quelle tra Pont e Rivarolo Canavese e tra Rivarolo Canavese e Settimo Torinese (linea Canavesana). Non interessata la tratta tra Settimo Torinese e Chieri. I tempi di percorrenza si allungano di 4 minuti. Nessuna ripercussione sui treni circolanti nella tratta Pont-Rivarolo (in gran parte già servita con autobus). http://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-infor ... a-rivarolo
Non interessata la tratta Torino Dora-Aeroporto-Ceres (sfmA) poiché non soggetta alle disposizioni in quanto tratta isolata dalla rete nazionale.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Il mezzo, per un disguido nelle operazioni di manovra, ha colpito una costruzione adibita a rimessa per mezzi di servizio, entrandovi e facendo crollare parte dei muri. Coinvolti anche i carrelli per la manutenzione linea che erano ricoverati all'interno della costruzione.
L'edificio coinvolto

Il treno, arrivato da Torino poco prima, era vuoto e doveva essere manovrato, ma per un errore è finito contro la rimessa. Sono ancora in corso le inchieste per stabilire la causa dell'incidente.
Il treno TTR coinvolto nell'incidente

Foto:http://www.lastampa.it/2017/07/06/crona ... agina.html
Carrello di servizio coinvolto

Foto:http://www.lastampa.it/2017/07/06/crona ... agina.html
La circolazione è stata interrotta e sostituita da bus tra San Maurizio Canavese e Ciriè. Dal 7 Luglio 2017 al 10 Luglio era comunque prevista la sostituzione dei treni con bus tra San Maurizio Canavese e Ciriè, per previsti lavori agli impianti di sicurezza e segnalamento della stazione di Ciriè, che ora potrebbe protrarsi per alcuni giorni extra. Sulla tratta tra Ciriè e Germagnano/Ceres, la circolazione è sostituita da bus dal 1°Luglio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Che botto!!!
Massimiliano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Foto: Facebook Fotografia Ferroviaria Digitale
I primi tre dei sette convogli sono stati trasferiti questa mattina da Torino Lingotto a Fossano, da dove poi saranno trasferiti al demolitore con un trasporto su gomma. Gli elettrotreni ETR Y530 sono complessi formati da due unità cadauno, cha possono viaggire accoppiati fino a tre unità. Sono dotati di azionamenti con motori asincroni trifase ed inverter, sviluppano una potenza di 1440 kW e raggiungono la velocità massima di 130 km/h. I mezzi, costruiti tra il 1996 e il 1997 sono entrati in servizio dal 2000.
Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... piemontese Le ALn 668, invece, sono state in parte cedute al Museo Ferroviario Piemontese e in parte demolite. Le unità ALn 668.906 e 907 sono state cedute al museo, mentre la ALn 668.905 è stata condotta a Favria, da dove sarà inviata via strada al demolitore.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Contento per le due Aln668.
Massimiliano
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Quanto a cederli ad altre linee non vedo a chi potrebbero interessare mezzi vecchi di trent'anni, visto che la Fiat non riuscì a piazzarli quando erano nuovi.
Auguriamoci che le 668 arrivate al MFP abbiano miglior sorte di altri mezzi e che quest'ultimo possa finalmente farsi rivedere sui binari
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Secondo altre voci, comunque, potrebbe esserci una vendita all'estero. Mi sembra poco probabile, visti i numeri e le condizioni, ma staremo a vedere.
Alcune foto dei mezzi (interno ed esterno) del 2020
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11362
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso