Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Moderatore: Andrea
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Semplicemente, al centro del telaio, ho incollato due pezzi di plastica sagomati che emulino i serbatoi dei freni pneumatici...
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
.... Continua.
Dopo aver dato una mano di primer Tamiya ho pitturato, a pennello, il telaio in grigio nebbia (puravest), serbatoi e cerchioni con rosso vagone (puravest).
Mani di pennello molto grezze. Inutile farlo bene e poi invecchiarlo e graffiarlo...

Asciutta la vernice ho incollato due pezzi di evergreen da 0,5 mm di diametro nella parte posteriore.
Continua....
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Sono assolutamente d'accordo!!
Massimiliano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ormai sono 2 anni che non prendo in mano le pinzette..

Comunque.. Voglio riprendere l'allenamento..

...Continua.
Ho incollato fra loro, paralleli, due profili evergreen angolari da 1,5 x 1,5 mm.
Li ho limati e sagomati ad hoc per ricreare il tipico paraurti partafanali/targa posteriore.
E l'ho incollato sopre i due tondi precedentemente incollati nel posteriore del telaio rimorchio.
Questa tecnica l'avevo già utilizzata per il carrello "deviazione" del "modulo autostradale".... Per chi non ricorda/sapesse:
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Dalla foto sembra un po' sghembio, in effetti lo è...

Una volta raddrizzato per bene sarà incollato al rimorchio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Massimiliano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
... Continua. Dopo aver verniciato il timone con primer grigio, ho montato gli o-ring... Ehm.. Gli pneumatici..


Poi, una bella verniciata in trasparente opaco Tamiya.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Complimenti Roberto...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Massimiliano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Veramente... bello... complimenti...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Tanti Auguri anche a te, Massimiliano
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
complimenti, è semplicemente perfetto