Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Mio plastico scala HO

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Mio plastico scala HO

#1 Messaggio da Nevilli68 »

Buongiorno a tutti
ecco il mio plastico in scala HO con binari Roco geoline, premetto che sono un neofita con scarsissima esperienza in tutto (non ho mai saldato fino ad oggi, non ho esperienza di impiantistica, ho iniziato piano piano a comprare tutti gli attrezzi necessari e scarsità di spazio...solo il box) ma ho una gran voglia di apprendere e fare esperienza in questo stupendo mondo del fermodellismo.
Il mio plastico ha queste dimensioni 320x110 e sono 2 anelli che si interscambiano in alcuni punti.
Ci sono 8 deviatori che sono comandati in analogico con 2 pulsantiere
Sono riuscito a creare per ogni anello 3 blocchi automatici (e qui successivamente avrò la prima domanda)
Sono molto contento di quello che sono riuscito a creare ma mi sono accorto che c'è poca manualità di manovre/realismo e l'unica soddisfazione è vedere le locomotive che stanno girando.
Penso che in questa situazione voi ci siete già passati ! ! !

Ora il mio dubbio è:
Continuare con la scala HO (visto le dimensione del mio plastico) magari con un nuovo tracciato che mi permette delle manovre ed avere un situazione più realistica?
Oppure il mio errore (innocente ehehe) è non aver affrontato subito con una scala più piccola?
In questi giorni sto seguendo la discussione sull'utilizzo del software Rocrail

Attendo vostri consigli
Grazie
Allegati
plastico 2.jpeg
Mio Plastico .jpg


Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Alessandro come spazio non è male si può creare qualcosa anche in HO, purtroppo solo la soluzione ovale ti permette di fare passarella di treni ma poche manovre.
Non so se hai visto questa area del sito con varie idee, magari trovi quella giusta per te
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciati.htm
Ti inserisco anche questo mio progetto fatto per amici che rientrerebbe nei tuoi spazi disponibili
Progetto.zip
(14.83 KiB) Scaricato 101 volte
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#3 Messaggio da FrancoV »

Benvenuto in questa gabbia di matti, posso garantirti che quello dello spazio è un falso problema ... ma lo si capisce solo col tempo ;-) ... continua a fare esperienza e a divertirti che per la finezze c'è sempre tempo .... tanto il plastico perfetto non l'ha mai fatto nessuno :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#4 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Massimiliano e Franco

Per Massimiliano, grazie del progetto
Lo costruirò con i binari roco geoline e poi ti chiederò il tuo aiuto

Grazie
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#5 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Alessandro e benvenuto anche da parte mia.
Lo spazio che hai ti può permettere molto di più di quanto tu non abbia ora, basterebbe ad esempio non limitarsi ad un solo piano ma pensare ad un doppio livello con una o due rampe di passaggio tra i livelli.
Quello che però ti dovrebbe guidare nel progettare il tuo tracciato è un'idea più o meno precisa di cosa intendi per manovre.
Il tuo tracciato attuale fa fare ai treni la cosa più innaturale e cioè girare in tondo. I treni partono da una stazione e arrivano ad un'altra e poi tornano indietro. Ecco quindi che già pensare ad un plastico che rappresenti una stazione di testa ti fa fare tutta una serie di manovre tipo ad esempio riportare la locomotiva in testa ad un convoglio in arrivo, comporre e scomporre i convogli, ecc.. Però, devi anche considerare che questa tipologia di manovre è tipica di un'epoca III o al massimo IV e quindi devi anche pensare a quali tipi di rotabili usare; attualmente abbiamo quasi tutti convogli navetta che non richiedono manovre e hanno carrozze troppo lunghe per le tue dimensioni.
Altra possibilità è fare una sola linea con una stazione dove avvengono gli incroci e/o i sorpassi e da dove magari parte una linea a scartamento ridotto per una località montana. Per non parlare di tutte le combinazioni degli scali industriali e movimentazione merci. Comincia quindi col documentarti un pò e capire quale tipo di esercizio vorresti fare, in quale epoca ambientarlo e di quale amministrazione.

Visto che stai guardando Rocrail significa che stai usando il sistema digitale; usa allora questo tuo primo plastico come palestra per studiare tutte le possibilità del programma e sperimentare il funzionamento dei decoder per i motori e dei moduli di retroazione, nonchè la regolazione del movimento delle locomotive con rallentamenti e precedenze.
Così il prossimo plastico non sarà, come hanno giustamente detto, perfetto, ma magari sarà più divertente. :wink:

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#6 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Doc
in questi giorni mi sono arrivati alcuni libri sul modellismo che sto leggendo perchè mi voglio documentare visto che ho tantissimo da imparare ed è un mondo tutto nuovo per me.

L'epoca è la IV con ambientazione tipiche della zona della Bavaria della piccola cittadina.
Per quanto riguarda il mio progetto che ho in mente (ma ancora molto annebbiato) sicuramente su doppio livello magari con due linee.
La tua seconda soluzione è quella che si avvicina al mio plastico.
Per quanto riguarda l'impianto è digitale come locomotive ed è della Roco Z21 start bianca

Per quanto riguarda Rocrail avrò modo di riempierti di domande (se posso?) in quanto mi sono bloccato su alcune cose.

Grazie
Alessandro

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 824
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#7 Messaggio da Senialas »

Ciao Alessandro.
Innanzitutto mi congratulo per la tua scelta del DCC
Una domanda: perché hai scelto RocRail e non un altro software?
Grazie e buon divertimento
Roberto M.

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#8 Messaggio da Nevilli68 »

Ciao Roberto
perchè ho visto una discussione di Doc e ho iniziato (parola grossa) da li.
Ma ti assicuro che sono in altissimo mare
Alessandro

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 824
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#9 Messaggio da Senialas »

Quindi non c'è una motivazione vera.
Guardati il sito Freiwald Software e, se vuoi, scaricati TrainController. Si può usare in modalità demo per 15 minuti, poi devi uscire e riavviarlo.
Questo però ti può dare un'idea di un software alternativo, ma, secondo me, molto più valido e con un'interfaccia verso l'utilizzatore molto più semplice di RocRail.
Provare non costa nulla.
Ciao
Roberto M.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Nevilli68 ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 11:24 Grazie Massimiliano e Franco

Per Massimiliano, grazie del progetto
Lo costruirò con i binari roco geoline e poi ti chiederò il tuo aiuto

Grazie
Alessandro ho risposto al tuo mp :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#11 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Massiliano
Letto
Si Scarm lo conosco perché' mi sono divertito a fare l'attuale plastico.
Iniziò a buttare giù quello che tu mi hai consigliato e poi chiederò tuo aiuto....se posso
Grazie e ciao
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Nevilli68 ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 18:44 Grazie Massiliano
Letto
Si Scarm lo conosco perché' mi sono divertito a fare l'attuale plastico.
Iniziò a buttare giù quello che tu mi hai consigliato e poi chiederò tuo aiuto....se posso
Grazie e ciao
Certo!!
Buona progettazione, Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#13 Messaggio da Docdelburg »

Alessandro, mi permetto di postare un tracciato sulla falsariga di quello proposto da Massimiliano.
Visto che è stato fatto tempo fa proprio con i Roco Geoline che tu hai, magari ti può servire di spunto e intergrazione.

Vista 3D
UP013DA.JPG

Piano binari superiore con stazione e senza
UP01.JPG
UP02.JPG

Piano inferiore, stazione nascosta, con due varianti
DOWN01.JPG
DOWN03.JPG

Nella stazione superiore hai due binari di corsa per incroci e sorpassi, un tronchino esterno per auto/elettromotrici, uno scalo merci e una piccola rimessa per loco.
Avendo tu tre metri di lunghezza, puoi rendere ancora meno acclive la rampa di passaggio tra i due livelli e allungare i binari di stazionamento.
Un saluto

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#14 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Doc per il tracciato e dei tuoi consiglio
Io sonno porta consigli e ho preso questa 2 strade
1 inizio a disegnare il futuro tracciato con i vostri consigli
2 pensavo di costruire un mini tracciato con 2 linee e uno scambio come banco di prova per inserire tutti i componenti per la digitalizzazione e per l'uso di Rocrail
Una domanda io ho scambio con deviatori 61195. Per digitalizzarli devo comprare i decodificatori 61196 o ci sono altri soluzioni?
Grazie
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#15 Messaggio da Docdelburg »

Nevilli68 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 10:48 ......................
Una domanda io ho scambio con deviatori 61195. Per digitalizzarli devo comprare i decodificatori 61196 o ci sono altri soluzioni?
Grazie
Quel motore è una semplice bobina che puoi comandare con (quasi) tutti i decoder per deviatoi. Il decoder dedicato 61196 va bene solo se uno monta e smonta e varia continuamente il tracciato.
Per fare delle prove (e poi usare sul plastico definitivo) puoi usare decoder tipo Esu Switchpilot (4 deviatoi) oppure Digikeijs 4018 (8 deviatoi) oppure quelli di DCCWorld e via dicendo ....

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#16 Messaggio da IpGio »

Alessandro (aka Nevilli68)...
In funzione dei consigli che sono già stati fattie in tema di gradualità nell'approccio con ferromodellismo e DCC, mi permetto di suggerirti la lettura di questo mio progetto, magari ne trai qualche spunto... senza impegno.
Dal mio sito:
I Plastici di Gio - Il Laboratorio
E la discussione sul forum:
Forum GAS TT - Il Laboratorio
sempre che tu non li abbia già consultati.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#17 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Giorgio
sicuramente vado a leggere
ciao
Alessandro

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#18 Messaggio da Nevilli68 »

Ciao
ho cercato di elaborare il mio futuro plastico grazie hai suggerimenti di Doc e Massimiliano.
Attendo vostri suggerimenti!!!
Voi dite che si possono eliminare i cappi visto che non ho mai collegato nulla di simile?

Grazie dell'aiuto
Allegati
Progetto Staz nascosta Futuro Geoline.rar
(5.96 KiB) Scaricato 87 volte
Progetto Futuro Geoline.rar
(12.61 KiB) Scaricato 59 volte
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Alessandro come ti ho detto in privato i File di Scarm dovresti allegarli in .zip altrimenti non funzionano correttamente :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#20 Messaggio da Nevilli68 »

Ops sorry
avevo capito che andava bene anche .rar

Grazie
Alessandro
Allegati
Progetto Staz nascosta Futuro Geoline.zip
(6.54 KiB) Scaricato 81 volte
Progetto Futuro Geoline.zip
(12.36 KiB) Scaricato 75 volte
Alessandro

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#21 Messaggio da Nevilli68 »

Ciao
i miei file sono scaricabili?
Attendo vostri suggerimenti
Grazie
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Alessandro, si i File ora sono ok, ho dato un'occhiata, il progetto è interessante ma secondo me c'è qualcosa che dovresti rivedere, nella stazione ombra hai inserito un binario di sosta ma abbastanza corto, stessa cosa nel livello 1 quel binario di incrocio dietro la stazione.
Mi sono scaricato il File, vedo di lavorarci.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#23 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Massimiliano,
Grazie mille per l'aiuto
Alessandro
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Alessandro ho rivisto un po il progetto mantenendo la tua idea,
Per il piano 0 ho rivisto i raggi di curvatura, sempre meglio utilizzare raggi più ampi possibili per evitare brutte sorprese, il cappio era parecchio stretto, ora ha più respiro, ho rivisto anche le lunghezze deli binari della stazione ombra che erano troppo corti rispetto alla stazione principale, ti ho inserito anche due binari per convogli reversibili, sempre meglio avere più binari possibili per scambiare i convogli ed aumentare il realismo, la rampa sono riuscito ad abbassare ancora un pochino la pendenza, è proprio al limite del 3%, percentuale che è bene non superare.
Per il livello 1 ho rivisto leggermente il piano stazione, ora ci sta anche il marciapiede tra binario 2 e 3, ho aumentato di un binario lo scalo e inserito un piccolo DL.
Ti ho tolto quell'incrocio dietro, personalmente non mi diceva niente.
Purtroppo visti li spazi togliere i cappi per una finta doppia linea mi risulta molto difficile.
Vedi se ti piace :wink:
Progetto Alessandro.jpg
snapshot.jpg
snapshot2.jpg
snapshot3.jpg
E questo è il progetto :wink:
Progetto Alessandro.zip
(16.99 KiB) Scaricato 75 volte
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#25 Messaggio da IpGio »

Massimiliano ed Alessandro la proposta non è male, mi piace.
L'unico appunto è che la zona deposito e scalo merci (due piazzali), non ha un tronchino per la manovra, che obbliga ad occupare la linea... appunto in manovra.
Con riferimeno allo schema (prima immagine) se la galleria al piano base a destra fosse in parte artificiale con struttura in cemento ed aggiungendo uno scambio in uscita dai piazzali si potrebbe allestire un tronchino, dove sotto transitano in parziale vista i convogli per la linea fronte osservatore.
Che dite?
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA H0”