giannilucarino ha scritto: ↑venerdì 20 novembre 2020, 15:43
Devo fare ancora la prova ad unire i telai utilizzando le vite da 10 nei 4 fori che ho fatto inizialmente nei telai, per vedere se il problema permane.
Se hai fatto quattro fori da 10 per ogni testata hai una struttura "iperstatica" ... in pratica non te la muove neanche il terremoto.
Piccolo aggiornamento: sto lavorando sul paese che va collocato sul secondo modulo.
Dopo un paio di mesi di inutilizzo, oggi ho posizionato la Loco (Roco D.343.1009) sui binari ed ho notato che questa non andava . Ho ripulito tutti i binari con un panno inumidito con alcol, ma ancora in alcuni tratti la loco si fermava o rallentava. Poi ho usato la carta abrasiva (grana fine) e ho risolto il problema. I binari sono PECO ed acquistati nuovi l'anno scorso.
Chiedo a voi esperti se è normale che dopo un po di mesi di inutilizzo i binari si sporcano in tal modo da non far camminare la loco. Che prodotto posso utilizzare per pulire i binari senza rovinarli?
Un saluto
Bel lavoro sul paese Gianni!!
E' normale che dopo un non utilizzo ci sia un po' di mal contatto sui binari perché normalmente può essere una leggera patina di sporco(polvere), però ti consiglio di utilizzare prodotti appositi, la classica gomma roco che pulisce senza rovinare il binario, la carta abrasiva non va bene, ti sembra di avere benefici nell'immediato ma non è cosi perché il binario si rovina e la polvere entra in quelle micro fessure che si creano e dopo hai ancora più problemi.
Massimiliano
Aggiungo un 'altra cosa Gianni ai preziosi consigli che ti ha dettato l'amico Massimiliano. Di solito i binari sono sensibili anche agli ambienti umidi. Noi talvolta non ce ne accorgiamo ma capita che si formi una patina "antipatica" di ossido che impedisce la normale conducibilità della corrente elettrica. Come rimediare ? Tenere i binari non ancora utilizzati in un posto adeguato e magari inserendo nella scatola di cartone che li protegge un paio di bustine con i sali che assorbono appunto umidità. Io li adopero anche nella vetrinetta dove tengo custodite le mie loco. Saluti. Egidio.
giannilucarino ha scritto: ↑giovedì 14 gennaio 2021, 19:40
Grazie Massimiliano, spero di non aver fatto danni con la carta abrasiva. Provvedo subito a procurarmi la gomma Roco.
Ormai si.
Hai irrimediabilmente graffiato i binari...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 15 gennaio 2021, 8:51
giannilucarino ha scritto: ↑giovedì 14 gennaio 2021, 19:40
Grazie Massimiliano, spero di non aver fatto danni con la carta abrasiva. Provvedo subito a procurarmi la gomma Roco.
Ormai si.
Hai irrimediabilmente graffiato i binari...
Oggi ho ordinato la gomma, meglio tardi che mai. Il tracciato è piccolissimo, spero di non avere troppi problemi pulendo costantemente con la gomma.
La prossima volta chiedo prima di combinare guai
Stai tranquillo, perché il tempo mitigherà l'errore!!! Le ruote dei rotabili hanno una minima forza abrasiva, e aggiustano un po' tutto circolandovi sopra.
Figurati, per pulire i binari io metto una goccia di olio SINGER o similari e lascio girare una locomotiva pesante che non ha anelli di aderenza (gomma) alle ruote. Mi è stato suggerito da ETR, e ha sempre funzionato. Magari per i primi tempi devo sopportarmi qualche pattinamento!
Ciao!!!
Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 15 gennaio 2021, 15:37
Figurati, per pulire i binari io metto una goccia di olio SINGER o similari
A me pareva che l'olio non fosse propriamente conduttivo, o forse tu chiami olio, qualcosa che olio non è? Oltretutto se sui binari c'è sporco olio+sporco automaticamente diventa morchia, e li se non strofini con panno e solvente, hai voglia a far circolare loco pesanti.
Concordo pienamente con Rolando. L'olio aiuta ad impastare la polvere generica e quella micro bruciata dove avviene il contatto con passaggio di corrente.
Se si vuol mettere una specie di lubrificante la cosa migliore è procurarsi una barretta di grafite e sfregare con la barretta sul piano del ferro (ovviamente senza alimentazione o una rotaia per volta).
Confermo quello che ho detto. Ripeto ho seguito un consiglio di ETR e mi sono sempre trovato bene, soprattutto per il contatto strisciante di catenaria; inoltre non mi si creano più impuntature dei bordini sulle curve, soprattutto con macchine molto vecchie e bordini molto alti. L'olio in questione è un preparato chimico di vasellina, studiato per i contatti elettrici, negli elettrodomestici, e in piccoli macchinari. E poi ognuno fa come si trova meglio!
Per la pulizia del binario... un toccasana è la benzina avio.
La si trova al supermercato.
Da usare con parsimonia su binari verniciati.
Giusto un panno appena inumidito e che non lasci "peli".
Poi uso costante della già citata gomma di produzione oltralpe.
Anche sugli assi dei rotabili... torna utile sia la avio che la gomma. IpGio
Giorgio - Nihil difficile volenti
H0-Ep.III-Italia
IpGio - I plastici di Gio - https://www.gtg3b.it