Il progetto definitivo di JackTrain
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Sisi avevo davanti agli occhi il pc aperto su questa guida..
Verso la fine dice
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Contatti ausiliari: rosso (filo comune), verde e grigio rispettivamente possono alimentare qualsiasi utenza desiderata compatibilmente con l'assorbimento supportato, oppure possono essere usati per alimentare gli scambi successivi in caso di itinerari, un po’ più complessi. [/quote]
Ho provato a misurare se ci fosse una qualche tensione su verde e grigio ma neanche azionando il motre ho riscontrato qualcosa.. sono due fili che portano il positivo in continua? Dallo schema piuttosto complesso delle istruzioni sembra che ci vada una resistenza senza specificare il valore e due per..bhooo
Verso la fine dice
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Contatti ausiliari: rosso (filo comune), verde e grigio rispettivamente possono alimentare qualsiasi utenza desiderata compatibilmente con l'assorbimento supportato, oppure possono essere usati per alimentare gli scambi successivi in caso di itinerari, un po’ più complessi. [/quote]
Ho provato a misurare se ci fosse una qualche tensione su verde e grigio ma neanche azionando il motre ho riscontrato qualcosa.. sono due fili che portano il positivo in continua? Dallo schema piuttosto complesso delle istruzioni sembra che ci vada una resistenza senza specificare il valore e due per..bhooo

Ciao Jacopo
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Scusate immensamente il ritardo e l'assenza, mi sembra doveroso rendervi partecipi che dopo qualche anno ho potuto riprendere i lavori, e nonostante questo triste periodo passo giornate spensierate nel mio solaio alla rinascita del plastico.
Spero che anche tutti voi stiate bene, un abbraccio a tutte le splendide persone conosciute tramite questo Forum ed un benvenuto ai nuovi iscritti!
Negli ultimi 2 giorni:
Sto correggendo numerosi errori di posizionamento dei sostegni inferiori (in attesa che mi consegnino del materiale)
Ho fatto spazio qua e là per lavorare meglio
Ho ripreso con il completamento strutturale del lato sx
Posa del legno e sughero fino al modulo stazione
Prova di carico strutturale
Soprattutto mi sto rileggendo le ultime pagine di questo topic preziosissime con tutti i vostri consigli..




Spero che anche tutti voi stiate bene, un abbraccio a tutte le splendide persone conosciute tramite questo Forum ed un benvenuto ai nuovi iscritti!
Negli ultimi 2 giorni:
Sto correggendo numerosi errori di posizionamento dei sostegni inferiori (in attesa che mi consegnino del materiale)
Ho fatto spazio qua e là per lavorare meglio
Ho ripreso con il completamento strutturale del lato sx
Posa del legno e sughero fino al modulo stazione
Prova di carico strutturale
Soprattutto mi sto rileggendo le ultime pagine di questo topic preziosissime con tutti i vostri consigli..




Ciao Jacopo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14810
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ciao Jacopo, felice di risentirti, è bello sapere che non hai abbandonato l'hobby ma hai ripreso i lavori, vedo che è un tutto un bel cantiere, in bocca al lupo!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22336
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Piacere di risentirci Jacopo ed un ben ritrovato anche da parte mia!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Bene Jacopo, meglio tardi che mai.
Ti seguiremo.
Ciao
Ti seguiremo.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
È veramente bello risentirvi! Spero ci sarà presto occasione per rivederci !
So che non è molto ma dopo 2 giorni e mezzo..
Io partirei da qua con la posa, lato sinistro poi via via verso la stazione.. che ne dite ?
Adesso poi ci sarà da ridere sui sezionamenti, collegamenti e quant'altro dato che purtroppo non mi ricordo più un tubo di digitale e affini..

Ho provato anche ad appoggiare dei binari curvi per una prova di ingombro per un eventuale elicoidale ma.. è enorme (quasi 113/114cm) con gli hornby r8262 che uso per le curve esterne (hornby r609 per le interne) ed anche per darvi un idea delle misure dei telai..

So che non è molto ma dopo 2 giorni e mezzo..
Io partirei da qua con la posa, lato sinistro poi via via verso la stazione.. che ne dite ?
Adesso poi ci sarà da ridere sui sezionamenti, collegamenti e quant'altro dato che purtroppo non mi ricordo più un tubo di digitale e affini..
Ho provato anche ad appoggiare dei binari curvi per una prova di ingombro per un eventuale elicoidale ma.. è enorme (quasi 113/114cm) con gli hornby r8262 che uso per le curve esterne (hornby r609 per le interne) ed anche per darvi un idea delle misure dei telai..

Ciao Jacopo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14810
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Bene Iacopo
Per le foto sarebbe meglio utilizzare il sistema del forum e non server esterni, in questo modo le foto non si perdono mai
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Per le foto sarebbe meglio utilizzare il sistema del forum e non server esterni, in questo modo le foto non si perdono mai

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Carino mi piace
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ciao Massy, sto leggendo le guide sul forum per capire come fare. Mi impegno ! Ero rimasto (credo) al vecchio sistema 
Così come sto cercando info aggiornate sul digitale, perché onestamente non mi ricordo più nulla e vorrei fare le cose per bene..
@adolfo e ancora mancano i due lati (corto e lungo) opposti ed il ponte mobile davanti alla porta ci sarà da impazzire
Così come sto cercando info aggiornate sul digitale, perché onestamente non mi ricordo più nulla e vorrei fare le cose per bene..
@adolfo e ancora mancano i due lati (corto e lungo) opposti ed il ponte mobile davanti alla porta ci sarà da impazzire
Ciao Jacopo
- sal727
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Per inserire le immagini, guarda qui come fare
viewtopic.php?f=105&t=7739&p=277741#p277741
possibilmente file non troppo pesanti altrimenti il sistema non li accetta
viewtopic.php?f=105&t=7739&p=277741#p277741
possibilmente file non troppo pesanti altrimenti il sistema non li accetta
Ciao, Salvatore
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ciao Salvatore, il problema è proprio quello nessuna delle foto fatte con il telefono viene accettata. Sto cercando un sistema per ridurle da smartphone (android) grazie mille comunque
Ciao Jacopo
- sal727
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Cerca su PlayStore digitando: foto compresse
Ciao, Salvatore
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Trovato grazie !
Passando al discorso digitale, io ho il rocomouse (telecomando rosso) che avevo preso con start set , vorrei mantenere (e ormai aggiungere) alcuni dei motori peco (anche se non sono realistici) che ho già ma diversamente da quanto ipotizzato anni fa che volevo mantenere gli accessori in analogico ora penso che sia meglio digitalizzarli, inserire anche sensori di presenza, segnali, ecc tutto in digitale e probabilmente avere anche un po' di automazione con il PC (basica) in aggiunta al controllo manuale..
La domanda però è, che devo comprare? O meglio cosa sarebbe meglio prendere e usare ?
Poi ci sarà da ridere per collegare il tutto ma.. un passo alla volta

Passando al discorso digitale, io ho il rocomouse (telecomando rosso) che avevo preso con start set , vorrei mantenere (e ormai aggiungere) alcuni dei motori peco (anche se non sono realistici) che ho già ma diversamente da quanto ipotizzato anni fa che volevo mantenere gli accessori in analogico ora penso che sia meglio digitalizzarli, inserire anche sensori di presenza, segnali, ecc tutto in digitale e probabilmente avere anche un po' di automazione con il PC (basica) in aggiunta al controllo manuale..
La domanda però è, che devo comprare? O meglio cosa sarebbe meglio prendere e usare ?
Poi ci sarà da ridere per collegare il tutto ma.. un passo alla volta
Ciao Jacopo
- Egidio
- Messaggi: 12501
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ciao Jacopo, ben ritrovato. Innanzitutto complimenti per i lavori che continui a svolgere sul tuo plastico.
E sinceramente queste giornate destinate a stare in casa, in attesa che la situazione evolva verso il meglio, invogliano a fare qualcosa
di costruttivo. E chi meglio di noi rivolge senza meno l' attenzione verso il proprio plastico. Detto questo un suggerimento sincero che vorrei
darti e' che, e' bene pianificare cosa fare in digitale ma aspetta ad acquistare, almeno per il momento. In questo fase rivolgi la tua attenzione a completare almeno la parte costruttiva del tracciato. E dopo di che verificato e testato l' impianto puoi pian piano vedere di pianificare altri acquisti.
Questo per evitare anche inutili sprechi e acquisti inutili.......Anch' io sono passato da un annetto a digitale e i miei amici, piu' esperti di me, mi han
dato gli stessi imput a riguardo. Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
E sinceramente queste giornate destinate a stare in casa, in attesa che la situazione evolva verso il meglio, invogliano a fare qualcosa
di costruttivo. E chi meglio di noi rivolge senza meno l' attenzione verso il proprio plastico. Detto questo un suggerimento sincero che vorrei
darti e' che, e' bene pianificare cosa fare in digitale ma aspetta ad acquistare, almeno per il momento. In questo fase rivolgi la tua attenzione a completare almeno la parte costruttiva del tracciato. E dopo di che verificato e testato l' impianto puoi pian piano vedere di pianificare altri acquisti.
Questo per evitare anche inutili sprechi e acquisti inutili.......Anch' io sono passato da un annetto a digitale e i miei amici, piu' esperti di me, mi han
dato gli stessi imput a riguardo. Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ciao Egidio!
Sicuramente si anche se dovrò vedere come fare per l'altra parte ad L (più ponte mobile) che chiude il tracciato.
più che altro perché la stanza è satura di tutto e di più di inutile ma non ho modo di spostare tutte le cose, al momento, altrove. Il tira fuori e dentro dal solaio al corridoio dei solai condominiali mi porta via sempre un sacco di tempo
Pian piano vado avanti comunque, dovrò ordinare altri binari e altri motori (alcuni, molto pochi per fortuna, a vista dato che il telaio era nato per altro tracciato ) e conto in paio di settimane di completare la posa di almeno dei due lati corti e della stazione.
Date le tempistiche dilatate di fornitura dei materiali per quello pensavo a già qualcosa da ordinare (con un primo ordine) per la digitalizzazione dell'impianto, chiaramente non tutto ma una minima parte essenziale a far funzionare qualcosa (e fare le prime prove)..
Grazie mille comunque
Sicuramente si anche se dovrò vedere come fare per l'altra parte ad L (più ponte mobile) che chiude il tracciato.
più che altro perché la stanza è satura di tutto e di più di inutile ma non ho modo di spostare tutte le cose, al momento, altrove. Il tira fuori e dentro dal solaio al corridoio dei solai condominiali mi porta via sempre un sacco di tempo
Pian piano vado avanti comunque, dovrò ordinare altri binari e altri motori (alcuni, molto pochi per fortuna, a vista dato che il telaio era nato per altro tracciato ) e conto in paio di settimane di completare la posa di almeno dei due lati corti e della stazione.
Date le tempistiche dilatate di fornitura dei materiali per quello pensavo a già qualcosa da ordinare (con un primo ordine) per la digitalizzazione dell'impianto, chiaramente non tutto ma una minima parte essenziale a far funzionare qualcosa (e fare le prime prove)..
Grazie mille comunque

Ciao Jacopo
- Egidio
- Messaggi: 12501
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Prego Jacopo, purtroppo l' attuale situazione non aiuta affatto. Io sono bloccato con lo stato di avanzamento dei miei lavori.
Ad inizio mese avevo fatto un ordine di binari e scambi, ma l' attuale DPCM ha bloccato il resto dei negozi non di primaria necessita'.
E mi tocca aspettare la ripresa dopo questa maledetta pandemia per avere il materiale ordinato. Intanto ho spostato la mia attenzione su altri lavori.
Dovendo fare necessita' virtu' mi sto costruendo una RL ad uno stallo passante da sistemare sul plastico. Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Ad inizio mese avevo fatto un ordine di binari e scambi, ma l' attuale DPCM ha bloccato il resto dei negozi non di primaria necessita'.
E mi tocca aspettare la ripresa dopo questa maledetta pandemia per avere il materiale ordinato. Intanto ho spostato la mia attenzione su altri lavori.
Dovendo fare necessita' virtu' mi sto costruendo una RL ad uno stallo passante da sistemare sul plastico. Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Per alcuni pezzi, come il doppio inglese devo prenderlo dalla Germania e ordinare solo per uno o due cose mi scocciava un po', vedendo che hanno materiale per il dcc volevo appunto aggiungere qualcosa ma non sono più ne aggiornato ne ferrato sul discorso 
Ciao Jacopo
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
PS. Fortunatamente nelle ultime pagine ci sono ancora tutti i consigli e progetti di Gian Paolo, peccato che purtroppo vedo non si connette più da un paio d'anni almeno, devo quanto meno sdebitarmi realizzando il tutto nel modo più degno possibile..!
Ciao Jacopo
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Stando al progetto originale di Giam Paolo ho provato a fare una bozza di ingombro al vero dell'elicoidale che dovrebbe portare alla stazione nascosta..
certo è non sarà facile proprio per nulla fare una struttura che contenga elicoidale (probabilmente a due spire) con uscita dritta)sbieca, mobile su ruote sganciabile dal lato sinistro, stabile, al fine di poter entrare nella stanza senza sdraiarsi per terra
Idee ?
certo è non sarà facile proprio per nulla fare una struttura che contenga elicoidale (probabilmente a due spire) con uscita dritta)sbieca, mobile su ruote sganciabile dal lato sinistro, stabile, al fine di poter entrare nella stanza senza sdraiarsi per terra
Idee ?
Ciao Jacopo
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Aggiungo, che tendenzialmente se alla prima spira si riesce ad essere già sotto i deviatoi, di quei (quanti?) cm necessari a fare passare i treni, allora basterebbe modificare il modulo affinché quella parte con i deviatoi faccia da tappo superiore al mobile dell'elicoidale.. una forma un po' tagliata ma ad incastro..
Allora la questione forse è meno complicata..
Non so se rendo l'idea dal disegno (seppur osceno)
Allora la questione forse è meno complicata..
Non so se rendo l'idea dal disegno (seppur osceno)
Ciao Jacopo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14810
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Iacopo però vedendo il progetto il consiglio è proprio partire con la stazione nascosta e non quella a vista, inutile partire dal primo piano se devi realizzare prima il pianoterra, parti da quello cosi valuti bene ingombri e soluzioni utili al tuo caso, considera che tra un livello e l'altro lasciati almeno un 13/15cm così da poterci lavorare per bene
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Sicuramente si! Il problema nasce dal fatto che andrebbe rismontato tutto, e sarebbe un bordello incredibile sia per le ristrettezze del luogo, sia per tutta la roba che non saprei dove spostarla nel frattempo che opero pezzo pezzo..
Stavo cercando di capire come venirne a capo in modo meno invasivo
Stanotte ho fatto alcune prove con il PC e sicuramente ci vogliono due giri di elicoidale, purtroppo a suo tempo non avevo tenuto conto dell'altezza della spalla del modulo e il buon Gian Paolo si era basato su una mia misurazione errata.
Poco male, tanto visto l'ingombro della struttura, una spira in più non è quello il problema. Il più appunto rimane il collegamento al resto del plastico
Dopo la prima spira, partendo da 25cm in quota mi dovrei trovare sotto i deviatoi a 16,5 (esterno) e 17,5 (interno) tolto 1 cm tra legno e sughero avrei un passaggio d'aria in altezza di circa 6,5 cm (in discesa, in aumento) un po' al limite ma dovrebbero passarci tutte le loco. No?
Gli scambi saranno sopra e non sotto..
Alla fine della seconda spira, dopo il tratto dritto di compensazione prima della controcurva mi trovo a quota 10 e 11,5 ( 13,5 persi di quota ) a quel punto alla fine della prima parte della curva dovrei avere quota sufficente per passare sotto alla spalla del telaio (fronte porta ) 10,5 e 9.5 ( perdita di 14,5 cm complessivi) a quel punto con un piccolo scasso nella costa si può fare proseguire le curve discendenti fino sotto la stazione principale.
Sì potrebbe realizzare una parte mobile, l'elicoidale su ruote per avere accesso alla stanza), una parte fissa cioè quella dallo scasso fino a quota zero, ed infine la stazione nascosta a cassetto (in due parti, sotto i due moduli di stazione principale)
Follia? Faccio prima a smantellare tutto ?
Stavo cercando di capire come venirne a capo in modo meno invasivo
Stanotte ho fatto alcune prove con il PC e sicuramente ci vogliono due giri di elicoidale, purtroppo a suo tempo non avevo tenuto conto dell'altezza della spalla del modulo e il buon Gian Paolo si era basato su una mia misurazione errata.
Poco male, tanto visto l'ingombro della struttura, una spira in più non è quello il problema. Il più appunto rimane il collegamento al resto del plastico
Dopo la prima spira, partendo da 25cm in quota mi dovrei trovare sotto i deviatoi a 16,5 (esterno) e 17,5 (interno) tolto 1 cm tra legno e sughero avrei un passaggio d'aria in altezza di circa 6,5 cm (in discesa, in aumento) un po' al limite ma dovrebbero passarci tutte le loco. No?
Gli scambi saranno sopra e non sotto..
Alla fine della seconda spira, dopo il tratto dritto di compensazione prima della controcurva mi trovo a quota 10 e 11,5 ( 13,5 persi di quota ) a quel punto alla fine della prima parte della curva dovrei avere quota sufficente per passare sotto alla spalla del telaio (fronte porta ) 10,5 e 9.5 ( perdita di 14,5 cm complessivi) a quel punto con un piccolo scasso nella costa si può fare proseguire le curve discendenti fino sotto la stazione principale.
Sì potrebbe realizzare una parte mobile, l'elicoidale su ruote per avere accesso alla stanza), una parte fissa cioè quella dallo scasso fino a quota zero, ed infine la stazione nascosta a cassetto (in due parti, sotto i due moduli di stazione principale)
Follia? Faccio prima a smantellare tutto ?
Ciao Jacopo