Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Bella domanda, da varie foto prese dal web i P.L in Germania differiscono notevolmente come segnaletica standard dai nostri. possiamo trovare vari tipi di Croci s.Andrea con lampeggianti o no a presidio di P.L custoditi e no , in base alla linea, quanti binari comporta l'attraversamento, pedonali o in campagna un vero rebus. Per ora ho trovato solo foto di P.L abbastanza recenti ovvero croce di S. Andrea presente sui due lati carreggiata in entrambe le direzioni, in tutto ben 4. Con ho senza lampeggianti. Sia in presenza del casello che no .
Qui una serie di foto delle varie tipologie
dieter1_822950.jpg (24.72 KiB) Visto 4547 volte
images.jpg (17.35 KiB) Visto 4547 volte
400_F_219118753_rLYcpiho4sKYoYb5BuDJr1ooNhWCpZVX.jpg (30.3 KiB) Visto 4547 volte
Allegati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Iniziato a preparare il paesaggio del 7° modulo, sarà molto agreste. Inoltre questo modulo andrà posizionato accanto a un modulo curva. Se ricordate avevo iniziato un modulo " curva " con un leggero rilievo, dove vi era una vigna. Il modulo attiguo a quello curva terminato presenterà sempre un rilievo per mantenere l'impostazione di un vigneto pertanto il modulo di linea dovrà potersi allineare con un paesaggio in rilievo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Iniziato la preparazione del terreno, dopo aver fatto le canoniche intagliature sulle superfici sia in legno che polistirolo estruso per fare aderire meglio la sfoglia di pasta DAS è stata stesa la sfoglia comprimendola con le mani in modo non uniforme. Per eliminare le ditate la sfoglia è stata testurizzata tramite uno spazzolino odontoiatrico per ricavarne una superficie ruvida ad imitazione del terreno. Utilizzare una pasta per scultura a cui una volta stesa verrà resa la superficie ruvida evita quel effetto poco estetico che fanno le varie ghiaie o granulati per ricreare i terreni nelle scale più piccole, poco realistico in proporzione ai figurini sia umani che animali facendo risultare il terreno abnorme come se si camminasse su una pietraia.
La pasta è stata stesa anche oltre ai bordi per aumentarne l'adesione al blocco di polistirolo estruso, una volta ben secca verrà carteggiata per portarla a filo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Iniziamo a dare un po di colore al modulo rettilineo
Nel frattempo sono riuscito a trovare un trattore per le scene agresti dei moduli oltre ad altri accessori agricoli come la cisternetta per acqua in modo da abbeverare il bestiame.Sono sia stampati in plastica che fusi in metallo ( trattore ), entrambi sono prodotti da C-M-K Klingenhofer sul sito di ebay https://www.ebay.it/str/klingenhoefer?_ ... 7675.l2563
Allegati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.