Modulare minimalista in Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Devo mettere ancora i lampioni, qualche dettaglio e questo modulo posso dire che è quasi finito. Il ballast sarà messo una volta montati i vari segnali in modo da averlo tutto uniforme come colore tra i vari moduli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Consiglierei di mettere un bordino anche attorno alla siepe a ridosso del muro, secondo il mio parere stonerebbe un po', essendo una siepe curata e non ciuffi di erbaccia.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Dovrei rifare il bordino anche sui tre moduli attigui ci penso un attimo, grazie per l'osservazione Sal 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Finalmente sono arrivati i lampioni da arredamento della Archifreunde https://www.ebay.it/itm/10-x-belli-Mode ... em2a69abea non funzionanti in scala 1:300. Mi sembrano adeguati alla scala z per il modulo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ci sta proprio bene!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Molto bella l'aiuola, ben fatta e molto realistica, complimenti ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Giuliano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Grazie ragazzi
oggi ho dipinto i restanti lampioni statici ( non funzionanti ) per posizionarli sui moduli della stazione, sono un po moderni per l'epoca ma visto che in giro non si trova molto una piccola concessione me la prendo ( non ho molta voglia di autocostruirmeli
)
Ecco il secondo lampione posizionato
oggi ho dipinto i restanti lampioni statici ( non funzionanti ) per posizionarli sui moduli della stazione, sono un po moderni per l'epoca ma visto che in giro non si trova molto una piccola concessione me la prendo ( non ho molta voglia di autocostruirmeli

Ecco il secondo lampione posizionato
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ottima visione d'insieme!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Dopo il modulo curva è i quattro moduli stazione ora tocca al modulo alimentazione.
Ho utilizzato per la connessione del alimentazione l'apposito connettore Rokuhan, solo che esteticamente non da una bella impressione tra le rotaie lascia intravedere le lamelle prendi corrente per i contatti alle rotaie.
Per rimediare basta ovviamente riempire il vuoto con un po di ballast, ma previa preparazione. A questo scopo ho saldato le lamelle porta corrente alle rispettive rotaie in modo di avere un contatto permanente che non venga influenzato da colle o colori. La saldatura causa dimensioni è la posizione è stata un po laboriosa ma alla fine sono riuscito nel lavoro.
Ho utilizzato per la connessione del alimentazione l'apposito connettore Rokuhan, solo che esteticamente non da una bella impressione tra le rotaie lascia intravedere le lamelle prendi corrente per i contatti alle rotaie.
Per rimediare basta ovviamente riempire il vuoto con un po di ballast, ma previa preparazione. A questo scopo ho saldato le lamelle porta corrente alle rispettive rotaie in modo di avere un contatto permanente che non venga influenzato da colle o colori. La saldatura causa dimensioni è la posizione è stata un po laboriosa ma alla fine sono riuscito nel lavoro.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9392
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Inserire una traversina invece del ballast ??
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Ho pensato di mettere il simulacro della traversina ma le graffe delle lamine prendi corrente che pinzano la rotaia non mi permettono di centrare la traversina, inoltre no hai spazio al esterno rotaia. Forse una scatola INDUSI ma troppo moderna, adesso valuto cosa fare . La soluzione più pratica rimane il ballast
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Andrea C
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Cavoli che gran lavoro !
Due domande:
1) per i cablaggi che tipo di fili utilizzerai ? intendo sezione ... 0.19 (standard marklin) oppure più grossi tipo 0.25 ?
2) volendo utilizzare armamento marklin, quale sarebbe la distanza dal bordo del binario, immagino superiore a 7mm visto che il marklin non ha massicciata ...
Grazie !
A.
Due domande:
1) per i cablaggi che tipo di fili utilizzerai ? intendo sezione ... 0.19 (standard marklin) oppure più grossi tipo 0.25 ?
2) volendo utilizzare armamento marklin, quale sarebbe la distanza dal bordo del binario, immagino superiore a 7mm visto che il marklin non ha massicciata ...
Grazie !
A.
Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
La conducibilità in questo modulare Deister avviene solo tramite le connessioni tra i binari Rokuhan.
Se desideri fare un bus elettrico tra i moduli meglio abbondare di sezione per avere meno resistenza
In caso che utilizzi il binario Marklin la distanza dal bordo esterno rimane sempre di 7 mm calcolando la sagoma della massicciata a norma N.E.M reperibile dal sito Fimf nello specifico la 122 http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem122.pdf che deve andare a filo con la distanza indicata.
Link normative https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html
Se si vuole sviluppare questo progetto meglio utilizzare i binari Rokuhan o Mini Trains ( micro Treni ) reperibili su https://www.1zu220-shop.de/ che permettono una migliore connessione tra i moduli è una migliore conducibilità elettrica senza farti troppo penare con le testate.
Grazie per il complimento![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
Se desideri fare un bus elettrico tra i moduli meglio abbondare di sezione per avere meno resistenza
In caso che utilizzi il binario Marklin la distanza dal bordo esterno rimane sempre di 7 mm calcolando la sagoma della massicciata a norma N.E.M reperibile dal sito Fimf nello specifico la 122 http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem122.pdf che deve andare a filo con la distanza indicata.
Link normative https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html
Se si vuole sviluppare questo progetto meglio utilizzare i binari Rokuhan o Mini Trains ( micro Treni ) reperibili su https://www.1zu220-shop.de/ che permettono una migliore connessione tra i moduli è una migliore conducibilità elettrica senza farti troppo penare con le testate.
Grazie per il complimento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Andrea C
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Grazie del chiarimento, vedo che ti sei convertito ampiamente a rokuhan (trafo, binari etc...) io per il momento continuo con materiale marklin, forse essendo un quasitotale principiante non ne vedo i limiti, magari in futuro li vedrò.
Comunque ti ringrazio per i frequenti post molto ben documentati che sono una fonte notevole di informazioni utilissime, io purtroppo sono anglofono e quindi tutti i siti tedeschi sulla scala z li digerisco maluccio - il traduttore googl* non è granché - quindi ogni informazione in italiano per me è oro colato !
Saluti
A.
Comunque ti ringrazio per i frequenti post molto ben documentati che sono una fonte notevole di informazioni utilissime, io purtroppo sono anglofono e quindi tutti i siti tedeschi sulla scala z li digerisco maluccio - il traduttore googl* non è granché - quindi ogni informazione in italiano per me è oro colato !
Saluti
A.
Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Utilizzo i binari secondo il progetto, i Rokuhan ottimi per i modulari tipo Deister mentre i Marklin li preferisco per i plastici micro o classici. Molto interessanti sono alcuni deviatoi fatti da artigiani Tedeschi da abbinare ai binari Marklin per colmare alcune lacune.
Trovi poi le norme Fremo da utilizzare con i binari Marklin per la costruzione di un modulare, ho preferito invece il sistema deister per la sua semplicità costruttiva che anche chi con scarsa manualità può replicare senza problemi
Trovi poi le norme Fremo da utilizzare con i binari Marklin per la costruzione di un modulare, ho preferito invece il sistema deister per la sua semplicità costruttiva che anche chi con scarsa manualità può replicare senza problemi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Trovato come mimetizzare il connettore del alimentazione, ho pensato di inserire un tombino di ispezione per apparati elettro meccanici. E' stato costruito con pellicola di alluminio testurizzandola con una rete metallica in modo da ricreare le lamiere mandorlate, ai lati nello spazio restante è stto posizionato il ballast
Come paesaggio per questo modulo ho pensato al classico passaggio a livello in modo da giustificare il manufatto e la scatola a lato binari, per ora ho solo abbozzato la struttura della strada.Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
"Preparazione del passaggio a livello"
oggi mi sono dedicato a preparare il sedime stradale del passaggio a livello, non ho voluto utilizzare quello Rohuhan perchè prendeva troppo spazio sul modulo. Inoltre serve solo la parte interna è un abbozzo per la parte esterna sacrificare un pezzo costoso non mi andava è ho preferito la via della auto costruzione. Ho utilizzato alcuni scarti di balsa per creare la rampa di accesso ai binari e il piccolo simulacro di strada sul lato esterno, entrambi sono stati carteggiati fino ad arrivare alla massicciata, mentre per la parte centrale delle rotaie ho preferito utilizzare del cartoncino tagliato a misura. Per raccordare la rampa con le rotaie ho stuccato con il normale stucco vinilico per edilizia che una volta indurito sarà levigato oltre a ripulire le gole di scorrimento dei bordini.
Per le barre e segnali ho acquistato un kit in 3D della Verdesigne 2010 molto economico che ben si presta a questo progetto
oggi mi sono dedicato a preparare il sedime stradale del passaggio a livello, non ho voluto utilizzare quello Rohuhan perchè prendeva troppo spazio sul modulo. Inoltre serve solo la parte interna è un abbozzo per la parte esterna sacrificare un pezzo costoso non mi andava è ho preferito la via della auto costruzione. Ho utilizzato alcuni scarti di balsa per creare la rampa di accesso ai binari e il piccolo simulacro di strada sul lato esterno, entrambi sono stati carteggiati fino ad arrivare alla massicciata, mentre per la parte centrale delle rotaie ho preferito utilizzare del cartoncino tagliato a misura. Per raccordare la rampa con le rotaie ho stuccato con il normale stucco vinilico per edilizia che una volta indurito sarà levigato oltre a ripulire le gole di scorrimento dei bordini.
Per le barre e segnali ho acquistato un kit in 3D della Verdesigne 2010 molto economico che ben si presta a questo progetto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Bel lavoro Roby
Per la strada io mi sono trovato molto bene con la gonna creola, hai valutato questa possibilità?
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Per la strada io mi sono trovato molto bene con la gonna creola, hai valutato questa possibilità?
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Sinceramente non ci ho pensato al utilizzo della gomma crepla, dovrei vedere solo gli spessori reperibili per la compatibilità con la scala Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.