Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Solamente che con Arduino sei in ambiente digitale dove tramite piccoli programmi fai fare delle funzioni elettroniche a degli utilizzatori mentre nella elettronica analogica devi fare alcuni circuiti con vari componenti ed avere una competenza maggiore nel settore.
Qui sotto una immagine della scheda Arduino
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Come quando si copiavano i compiti di matematica e poi non riuscivi ad argomentarlo con la prof...
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Per usare Arduino, inizialmente si fa come han fatto quasi tutti usando il copia incolla, certamente se non hai da modificare nulla del programma copiato non ci sono grossi problemi, però se decidi di utilizzarlo è meglio che forse impari qualche cosa di programmazione ed anche una infarinata di elettronica per capire almeno i componenti aggiuntivi da utilizzare, in rete ci sono ottimi tutorial che spiegano il linguaggio personaliozzato C++ per programmare Arduino. Se desideri altre informazioni su Arduino meglio aprire un argomento a parte, qui siamo OT.EMIGRANTE ha scritto: ↑martedì 24 luglio 2018, 18:23 Possiamo dire,allor,che con Arduino hi la pappa bella e pronta senza capire nemmeno una mazza...Quindi,se hai un malfuzionamento qulsiasi non avresti la soluzione?
Come quando si copiavano i compiti di matematica e poi non riuscivi ad argomentarlo con la prof...
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

Arduino è un circuito "open-source". Ovvero è un circuito, dotato di un elettronica, in grado di memorizzare funzioni programmabili.
Ma anche di poter resettare, cancellare il programma e re-iniziarlo con modifiche, aggiornamenti, applicazioni aggiuntive, etc...
Programmare un PIC, invece, impone avere le idee chiare, sapere cosa serve e sapere già a memoria il circuito funzionale, ovvero, quello che viene chiamato in gergo "I/O". Cioè Input/Output circuit.
Una volta scritto... Non si può cancellare!
Non ce l'ho assolutamente con gli amici (tali sono per me) che usano arduino nei loro impianti.
E questo lo voglio sottolineare!
Ma troppo spesso ho a che fare con "pistolazzi" che credono di saper programmare perché sanno come funziona arduino.
Io, personalmente, lo sto odiando.
E' veramente un odio endemico!
Ma... Basta. Cari amici arduinisti del forum... Non ce l'ho con voi. Assolutamente.
Il mio è uno sfogo a livello professionale... che ha esondato persino nel modellismo.
Chiedo scusa a tutti se, eventualmente, vi ho offeso.




- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
...puoi dire quello che vuoi, ma la pappa pronta come la fa Arduino non la fa nessuno!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

Pensa che, molto prima, il mio Prof di elettronica, mi/ci faceva costruire i kit di "Else-kit" oppure "GPE-elettronics" e poi ci dava il voto sulla saldatura (commisurato fra pulizia attorno alla pista e ordine ripetitivo= Ovvero pulizia della saldatura, senza sporco attorno, e ripetitività della mano, cioè che tutte dovevano essere elegantemente identiche).
Ricordo che nel 1984 i saldatori a stagno avevano la punta a forma di "scalpello da muratore".
Concordo con Nuccio al 100%, anzi di più!!!!
Aggiungo solo (Poi, però terminiamo questo OT inutile)
Pilotare un servo motore è una stupidaggine. Con arduino lo si fa!
Tutti (chi un po' mastica elettronica) sono capaci.
Frequenza 333 Hz
PWM death time= 1520 ms
Cosa ci vuole a programmare questo?
Cos'hai imparato a farlo?
Acquista, per pochi centesimi di €uro, un integrato NE 555.
Crea, tramite componenti, la frequenza che serve (roy67 docet in other place).
Poi, con 2 resistenze che operano sul "gate" primario dell'integrato, in modo alternato, crei il PWM di comando.
Ovvero: onde quadre della lunghezza di 1520 ms (millisecondi) ad una frequenza di 333 hz (trecentotrentatre volte al secondo).
Ora, tramite pulsanti selezioni le resistenze che porteranno la frequenza di uscita dal PIN 3 a:
1520 ms = motore fermo al centro
1000 ms= motore ruota in senso orario "CW"
2000 ms= motore ruota in senso antiorario "CCW"
Ci voleva arduino?
Mi permetto: Da quasi trent'anni lavoro nell'ambito dell'assistenza tecnica dei motori brushless, pilotati da servo....

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Per Noi terrestri invece si.. AUGH!
Te lo dico senza volere polemiche; cioè come se fossimo in birreria

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Arduino non è un banale controller per servo, quella è la punta dell'iceberg, ma capisco che scrivere qua di arduino sia fuori luogo.
Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ecco perché ho già scritto, più sopra, "Poi terminiamo questo inutile OT".
Non porta a nulla!
Io continuerò ad essere il migliore amico di un "arduinista" e viceversa...








Ed.... Fra quegli amici ci sei tu... In birreria....





Ma, portate pazienza.
Nuccio è ingegnere... Tanto di cappello, con scatola cranica incollata.
Io sono un semplice "coglione" che ha studiato elettronica senza terminare gli studi... quasi all'ultimo dovetti andare a lavorare...



Quindi non sono nemmeno perito. Diciamo... Chiamatemi deperito!

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11277
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Sei piuttosto in carne aromatizzata al lambrusco.

Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Adolfo, questo è puro cabaret.
Dicci su che canale vai in onda o dove ti esibisci che vengo a vederti con la famiglia.
Buon Arduino a tutti (favorevoli e contrari).
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
I primi possono essere vicini.
Quelli più interni è meglio se abbiano almeno 2 cm di spazio fra loro, per passare con le mani fra un convoglio e l'altro.
Inoltre lo spazio generoso fra una zona e l'altra per i "piloni" di supporto del "piano superiore".
Anche il sistema di "inversione convogli" sta già prendeno forma (per ora sono solo 4 deviatoi in più) Ed ho iniziato la costruzione deòl primo elicoidale.....
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Mi fa piacere che procedi con i lavori..
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Dopo oltre un anno di pausa fa piacere anche a me ritornare a rilassarmi un po' con il plastico.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14137
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
E' lo stesso recuperato dal vecchio plastico, ovvero:
- Deviatoi Peco SLE91 e 92 (Cod 100)
- Binari flessibili Hornby e Vitrains (cod 100).
Trattasi della stazione nascosta, quindi precedenza alla scorrevolezza e rotabilità.
Chissenefrega se i profili sono fuori scala?




Chi li vede la sotto?



