2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ALN 668

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

ALN 668

#1 Messaggio da areacinquantuno »

Ciao a tutti, vorrei fare il mio primo acquisto e sarei interessato proprio a questo modello....per evitare di non sbagliare mi suggerite a cosa stare attento nella scelta?

e' mia intenzione realizzare un piccolo diorama ma il modello vorrei che funzionasse veramente con prospettiva futura di ricrearmi una piccolo tracciato
grazia infinite :smile:


Giorgio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ho alcune versioni di Aln 668 di diversi produttori; in linea di massima sono rotabili di buona funzionalità e si distinguono più per l'ambientazione che ne vorrai fare che per altro.
Troverai diverse opportunità di articoli nuovi e/o usati di Vitrains e Hornby/Rivarossi mentre troverai solo usati di Lima e Rivarossi vecchia produzione italiana. Ci sono proposte di macchine singole e di coppie con una unità folle rimorchiata.
Ci sono alcune livree particolari che caratterizzano maggiormente un certo tipo di ambientazione locale.
Necessitano di una buona posa dei binari e tollerano maluccio ad esempio le giunzioni imperfette tra segmenti di binari tra un modulo e l'altro nei tracciati scomponibili.
Ti rimando a questo sito ben aggiornato per un dettagliato elenco di possibilità in ambito HO; cerca tra le automotrici.


http://gamos81.altervista.org/index.htm

Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#3 Messaggio da areacinquantuno »

grazie 1000 Doc......anche se mi pare di capire da quello che ho letto che non trovero' questo modello in scala tt !!!
Giorgio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#4 Messaggio da cararci »

Ciao, vedo che sei di Ragusa perciò presumo che il plastico sia ambientato in Sicilia, in questo caso dovresti cercare modelli di 668 della serie 3000 e 3100. Ad esempio, sulla linea Gela-Caltanissetta circola la 668 3012



Immagine:
Immagine
289,19 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#5 Messaggio da dilan »

Ciao Giorgio,
ho abitato a Ragusa per otto anni fino al 1965 e conosco la tratta Ragusa -Modica.
Da casa mia vedevo un tratto della linea e quando sentivo sbuffare le locomotive a vapore correvo al balcone e le vedevo passare al traino di convogli merci.
All'epoca (fine anni cinquanta, inizio sessanta) la tratta era appannaggio delle Gr. 740 e poi anche delle Gr. 741.
Ricordo ancora, come fosse oggi, lo stupore che mi colse al passaggio della prima 741 con scappamento laterale e non riuscivo a capire come mai il fumo non uscisse dal consueto camino.
Ricordo ancora il passaggio delle littorine, le famose Aln 772 che coprivano la tratta Modica - Ragusa - Palermo e sulle quali ho effettuato moltissimi viaggi.
Nel deposito locomotive della stazione di Modica, all'epoca ferveva un'intensa attività di locomotive a vapore, che ricordo ancora con grande nostalgia.
Nel mio costruendo plastico mi sono liberamente ispirato a questa stazione per il posizionamento della piattaforma girevole, situata dal lato opposto alle rimesse locomotive.
Sicuramente, per il tuo diorama, non ti potrà mancare l'ispirazione riproducendo qualche piccolo tratto che ti ha colpito particolarmente, e so che ce ne sono tantissimi.
Seguirò con grande piacere i tuoi prossimi lavori.

Ciao
Antonio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#6 Messaggio da centu »

pur non facendo FS, sono da sempre molto attratto dalle automotrici ed in particolare dalle Aln668.
sbavavo sul catalogo Lima davanti alle immagini delle 3100, 3300, 1200 .... in epoca recente ho avuto la coppia di 3000 di HRR ma poi dovetti venderle per poter fare altri acquisti più inerenti al mio costruendo plastico.
ma l'idea di avere una o più 668 (o anche 663) mi gira sempre nella testa.
secondo voi sarà possibile ed a che prezzo recuperare 668.1200 Lima oppure HRR ?
Alessio

Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#7 Messaggio da areacinquantuno »

Grazie per i preziosi consigli ...
Dilan in quel deposito ci sono cresciuto, uno dei miei zii preferiti... zio Saverio lavorava proprio li, ha iniziato da giovane circa 14enne a buttare carbone nelle prime caldaie dei treni a vapore che passavano per il deposito di Modica, quanti ricordi. Ricordo anche che per qualsiasi problema meccanico o elettrico era sempre in prima fila ..riusciva a fare e riparare sempre tutto. Peccato ormai sia tutto allo stato di abbandono. Ne sono passati di anni.
Giorgio

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#8 Messaggio da Alegiustizia »

A prescindere dalla scelta dell'epoca e, quindi, della scelta della serie e della livrea, mi sento di riassumere:
Vitrains se prediligi l'estetica.
HR se vuoi un'ottima circolabilità.

Ciò non vuol dire che la Vitrains non circoli o che le HR siano brutte, ma ognuno dei modelli ha le sue caratteristiche.
Alessandro

Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#9 Messaggio da areacinquantuno »

Faccio ancora molta confusione con lescale pur avendo letto le differenze tra scala tt e scala h0 Ho visto il modello che interessa a me e' in scala h0 della rivarossi quindi in scala 1:80 se ho ben capito....io ero molto piu' propenso ad una ascala tt per non esagerare con le misure..ma a quanto ho capito non esiste un aln 668 in scala TT. Ovvero scala 1:120
Giorgio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#10 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giorgio, la scala H0 è 1:87 e non 1:80. Esistono alcuni rotabili di vecchia produzione in scala 1:80 e anche in 1:100, ma tutti i modelli moderni sono in scala 1:87 ( a parte le versioni giocattolo ). Tutte le Aln 668 sono in scala 1:87, anche quelle della vecchia produzione Lima.

In scala TT 1:120 non ci sono riproduzioni di ALn 668, purtroppo.
Fabrizio

Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#11 Messaggio da areacinquantuno »

quindi dovrei anche prendere dei binari in scala 1:87 giusto?
Giorgio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#12 Messaggio da Fabrizio »

Si, esatto. Comunque se compri binari in scala H0 e rotabili in scala H0 sarai sicuro che tutto funziona. Le scale più diffuse non sono molte e la differenza si nota bene anche ad occhio :wink: .

Nel caso che dicevo, dei rotabili riprodotti in scala 1:80 o 1:100, erano venduti come scala H0 e funzionano su binari in scala H0. Il fatto che fossero riprodotti in 1:80 o 1:100 era una "approssimazione", ma lo scartamento è sempre di 16,5 mm.
Fabrizio

Avatar utente
areacinquantuno
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 20:54
Nome: Giorgio
Regione: Sicilia
Città: Modica
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#13 Messaggio da areacinquantuno »

Grazie. Ora ho le idee piu' chiare :wink:
Giorgio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#14 Messaggio da centu »

a dire la verità, esistevano dei modelli RR dei tempi che furono di Aln668 in scala generosa.
ve li ricordate?
erano 1500 se non sbaglio...ma erano molto approssimative
Alessio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#15 Messaggio da Fulvio Zanda »

Buon 2018 a tutti

Mi allaccio a questa discussione per trovare risposta ad un mio dubbio ; ho acquistato le 668 serie 1800 vitrains in livrea xmpr , ora guardando varie foto in rete noto che il pancone o cassa ( dove c’è il gancio e le tubazioni ) per le 668 reali mi sembra sia nero ma nel modello e’ rosso così come la parte fissa dei respingenti .
Siccome non trovo in rete nessuna indicazione , volevo capire quale è al vero il reale colore .

Ciao e grazie

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#16 Messaggio da Fabrizio »

In effetti ho sempre visto il pancone delle ALn 668 nero, a parte alcuni casi di macchine diverse da quelle di Trenitalia che effettivamente lo hanno rosso. Poi non escluderei che alcune ALn 668 abbiano/hanno il pancone rosso, ma mi sembra che, in generale, sia nero.
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#17 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Fabrizio

mi sembra strano che Vitrains non abbia fatto caso a questa cosa, ma ho verificato varie foto della serie 1800 e manco una ha il pancone rosso.
Nello specifico per la motorizzata 1855 ( ho preso poi anche la dummy ) , ho trovato una foto allegata dell'automotrice 1: 1 e a meno che sia ciecato , io il pancone lo vedo nero.
tra l'atro il pancone rosso con questa livrea proprio non mi piace, e quindi in occasione della digitalizzazione dei modelli procederò con la coloritura in nero satinato puravest.

ciao

Immagine

Immagine

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#18 Messaggio da robiravasi62 »

io le prendo per andare a lavorare e mi sembrano tutte nere, guardero' bene.
Roberto

Avatar utente
FERROVIANDO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2018, 8:31
Nome: Marcello
Regione: Sicilia
Città: Giarre
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#19 Messaggio da FERROVIANDO »

Fulvio Zanda ha scritto: lunedì 1 gennaio 2018, 3:45 Buon 2018 a tutti

Mi allaccio a questa discussione per trovare risposta ad un mio dubbio ; ho acquistato le 668 serie 1800 vitrains in livrea xmpr , ora guardando varie foto in rete noto che il pancone o cassa ( dove c’è il gancio e le tubazioni ) per le 668 reali mi sembra sia nero ma nel modello e’ rosso così come la parte fissa dei respingenti .
Siccome non trovo in rete nessuna indicazione , volevo capire quale è al vero il reale colore .

Ciao e grazie
Notato la stessa cosa. Al mio modello ho dato una passatina di nero opaco.
Marcello
Marcello

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#20 Messaggio da robiravasi62 »




Guardando le altre serie rimaste adesso a Pavia, fatico a capire: il gancio stesso sembra rosso, ma tutto annerito dalla sporcizia o da una mano di nero che si è scolorita. L'apparenza di tutte è nero, ma guardando da vicino (attirando l'attenzione di macchinista e polfer) traspare un rossastro sporco. boh,non son di troppo aiuto.
Roberto

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#21 Messaggio da Fulvio Zanda »

si però guardando con attenzione il secondo video ed il punto del primo piano, si intravede che il rubinetto dei tubi interni è rossastro , annerito dalla sporcizia, mentre invece il pancone mi sembra nero.
Comunque per non saper ne leggere ne scrivere ho dato una passatina di nero opaco, anche perché il pancone rosso plastica proprio non mi piaceva

ciao

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#22 Messaggio da sal727 »

Ci sono delle Aln668 con solo il respingente rosso e i rubinetti dei tubi il resto è nero
Aln668.jpg
completamente rosso le trovi in altra livrea
Aln668-401.jpg
si saranno confusi con la Aln664
Aln664.jpg

Avatar utente
FERROVIANDO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2018, 8:31
Nome: Marcello
Regione: Sicilia
Città: Giarre
Stato: Non connesso

Re: ALN 668

#23 Messaggio da FERROVIANDO »

Fulvio Zanda ha scritto: martedì 13 marzo 2018, 14:37 si però guardando con attenzione il secondo video ed il punto del primo piano, si intravede che il rubinetto dei tubi interni è rossastro , annerito dalla sporcizia, mentre invece il pancone mi sembra nero.
Comunque per non saper ne leggere ne scrivere ho dato una passatina di nero opaco, anche perché il pancone rosso plastica proprio non mi piaceva

ciao
Normalmente gli accoppiatori hanno i rubinetti in rosso e in giallo. Poi con la spsorcizia, con le colatine di grasso ecc.ecc. diventano annerite...
Marcello

Torna a “SCALA H0”