Quest'oggi, avendone trovato un poco, voglio pubblicare la tecnica che utilizzo per la costruzione di scale e scalette metalliche da applicare ai modelli.
Ovviamente, parlando di scalette metalliche, intendo quelle costruite utilizzando fili di ottone o rame brasati a stagno, quindi metallo modellistico.
Vi ricordate la scaletta della mietitrebbia del mio modulo?
Immagine:
146,82 KB
Oppure quella della ruspa del modulo "Cave di marmo" di Claudio?
Immagine:
250,01 KB
Ecco pubblicata la tecnica per realizzarle, approfittando di una mia pesante elaborazione ad alcuni carri in scala H0 (di cui parlerò presto, intanto pubblico la realizzazione delle scalette).
La tecnica rimane identica per tutte le altre scale (ruspa e mietitrebbia sono in scala TT).
Innanzi tutto dobbiamo rilevare misure reali (lunghezza e larghezza) della scaletta da costruire e riportarle in scala. Oppure calcolarle in base alle proporzioni del veicolo che dobbiamo elaborare. A quel punto dobbiamo anche calcolare la divisione dei pioli sulla lunghezza (quanti pioli ed a che distanza fra loro).
Nel mio caso ho creato un file vettoriale (con misure reali ridotte in scala precisa) che riporta la scaletta per la botola superiore di un carro cisterna.
Purtroppo la trasformazione del file in .jpg ha subito compressioni rendendola non affifdabile nelle misure
Immagine:
59,92 KB
Con disegni e schemi alla mano (anche schizzati a matita) prendiamo un pezzetto di legno che abbia una superficie morbida e vi riportiamo sopra le misure della scaletta da costruire.
Ve la disegniamo sopra, da prima a matita, poi con una penna a sfera, ricalchiamo leggermente in modo che la punta crei un lieve solco nel legno.
In questo modo avremo creato le "culle" che terranno i fili di rame (od ottone) in posizione.
Immagine:
218,32 KB
Con il portapunte manuale pratichiamo dei fori, pari al diametro del “chiodo” di una puntina da disegno (1 mm), fra un piolo e l’altro, ogni 2 pioli.
Immagine:
236,67 KB
A questo punto si inseriscono i 2 fili di rame (in questo caso, oppure ottone) lunghi quanto la lunghezza della scaletta da costruire, con una lieve abbondanza, e si bloccano nelle gole con le puntine.
Immagine:
234,87 KB
Si tagliano di misura corretta i pioli (pezzi di rame od ottone) e s’inseriscono nelle scanalature orizzontali e con l’aiuto della pasta salda o flussante si brasano ai pezzi lunghi verticali, tenendoli in posizione con una pinzetta.
Immagine:
222,43 KB
Spostando le puntine all’occorrenza, liberare la zona lavoro e per proteggere, mantenendo in posizione, il lavoro già fatto, si saldano tutti pioli fino a raggiungere la lunghezza dovuta
Immagine:
232,8 KB
Dopo avergli dato una bella pulita si prova il risultato sul modello per verificare se tutto “quadra”.
Immagine:
237,42 KB
Se il lavoro soddisfa la si vernicia e poi s'incolla al modello....




Buon lavoro.
P.S. La foto seguente riporta il "lato B" del pezzo di legno precedente, con la sagoma per scalette in scala TT, quella usata per mietitrebbia e ruspa.
Immagine:
238,41 KB