Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=22875
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questo sistema di rifrazione lo si trova comunemente in tutte le loco, una sorgente luminosa led o lampadina viene focalizzata su dei trasparenti in plastica e grazie alla forma cristallina il raggio luminoso viene canalizzato fino ai fanali dando una ottima interpretazione di un fanale luminoso. Occorre che il punto finale( uscita ai fanali) sia perfettamente liscio senza righe e opacità.
Purtroppo chi non ha mai aperto una loco e fatto riparazioni di queste parti non ne ha idea


- DadeDJ
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
- Nome: Davide
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Il montaggio del sistema a rifrazione ottica è di comune uso per tutte le locomotive nelle varie scale, certamente istruzioni lacunose e mancanza di esperienza hanno indotto molti al errore.
Questo sistema di rifrazione lo si trova comunemente in tutte le loco, una sorgente luminosa led o lampadina viene focalizzata su dei trasparenti in plastica e grazie alla forma cristallina il raggio luminoso viene canalizzato fino ai fanali dando una ottima interpretazione di un fanale luminoso. Occorre che il punto finale( uscita ai fanali) sia perfettamente liscio senza righe e opacità.
Purtroppo chi non ha mai aperto una loco e fatto riparazioni di queste parti non ne ha idea![]()
![]()
...aggiungo che lo stesso sistema è comunemente usato per l'illuminazione dei comandi nei cruscotti delle auto: una sola lampadina/led basta per l'intero quadro del condizionatore per esempio... sistema economico ma efficace

- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Almeno su un binario di prova ben fissato è al minimo.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto:
Però non funzionano le luci, che sia uno di quelli che ha buttato via il pezzo![]()
Può essere

Immagine:

54,66 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Con il senno di poi causa una vernice veramente difficile da coprire sarebbe stato utile passare un primer.
La vernice utilizzata per colorare il magazzino oltre a essere un po lucida ha una consistenza plasticosa.
Forse perchè per la lavorazione semi industriale hanno utilizzato vernici sintetiche non diluite per velocizzare la verniciatura con il massimo fattore coprente.
Alcune foto per far vedere gli ultimi passaggi sono stati terminati:
Il tetto,
Le pareti,
la parte in pietra dello zoccolo.
passata la prima mano color legno per la scalinata e banchina scarico colli dai vagoni sui lati lunghi.
Immagine:

86,09 KB
Immagine:

74,65 KB
Terminato di stendere i colori di base passeremo alle prime luci per aumentare il senso di realtà.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Inoltre esistono colle solo per trasparenti.


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Solo nel edizione Tedesca n° 50 Re 4/4 rossa sono errate , sono in via di sviluppo le correzioni per risolvere il problema agli acquirenti. Viene inoltre notificato che per la Re4/4 verde le istruzioni sono state stampate correttamente.
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=22096
Leggete la notifica in rosso verso il fondo del post.
- DadeDJ
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
- Nome: Davide
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
...ho assemblato il ponte come da istruzioni, ma subito dopo mi sono reso conto che esistono due modi per assemblarlo:
1 - quello suggerito dal fascicolo, inserendo le facce inferiori dell'arcata nelle guide (evidenziate dalle frecce nere), metodo che però lascia un vistoso bordo liscio senza la decorazione a mattoni, metodo per altro utilizzato da alcuni di voi (osservando le foto precedenti)
Immagine:
218,78 KB
Immagine:
161,82 KB
2 - l'altro più realistico, ma che contravviene alle istruzioni, incollando le facce inferiori all'esterno del suddetto bordino:
Immagine:
363,12 KB
Immagine:
216,01 KB
Immagine:
365,26 KB
..tralascio i commenti sulla qualità dei materiali che poco si prestano ad essere correttamente incurvati
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Per migliorare la curva della volta si può mettere a bagno in acqua calda i pezzi di plastica tenuti in forma pinzandoli alla parete del tegame che darà la curvatura ideale ( attenzione a questa lavorazione è molto delicata! )
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Oggi iniziamo a dare la prima luce alle pareti, misceliamo del bianco al color giallo sabbia in percentuali 60 % bianco e 40 % giallo S. una volta miscelato si prende un po di colore e si scarica il più possibile su della carta casa in modo di averne una minima quantità solo per dare una ombreggiatura.
Sfreghiamo il nostro pennello scarico sulle pareti il più centralmente possibile in modo da far notare il colore base ai quattro lati.
per questa operazione utilizzo un pennello piatto usato n° 3.
Immagine:

71,45 KB
Immagine:

73,76 KB
Immagine:

76,78 KB
Immagine:

77,83 KB
Immagine:

80,93 KB
Immagine:

87,8 KB
Ora attendiamo una perfetta essiccazione per poi continuare con il primo filtro, per attenuare il contrasto di colore tra il fondo e il colore chiaro della prima luce oltre ad ammorbidire il bordo dei due colori in modo che non sia troppo netto.
Al prossimo Step

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
è solo l'inizio


- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao.
Adolfo
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
ti avviso che la mia tecnica impone tempi lunghi nelle varie fasi di asciugatura tra un passaggio e l' altro[:I] ma da buoni risultati

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- chris73
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2017, 21:26
- Nome: Christian
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Bolzano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sergio Trucco ha scritto:
ai miei gatti piacciono molto le cose piccole,![]()
e si divertono tanto nel farle sparire sotto i mobili.
Soprattutto dei trenini in movimento

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma cosa sono poi questi filtri? e perchè li utilizziamo?
Bene come sopra avevo accennato i filtri servono ad ammorbidire gli stacchi di colore tra una sfumatura e l'altra oltre a riportare in scala una giusta tonalità.
Schiarire troppo nelle scale modellistiche sovente si vengono a creare tonalità troppo gessose ed evidenti del tutto innaturali.
Qui non è il nostro caso ma il risultato che si vuole ottenere sui nostri modelli è avere una luce ( schiarimento ) ben distinto svincolato dalle luci presenti nel ambiente in cui verrà collocato il modello. Nella pittura di figurini o mezzi cerchiamo con effetti di colore ( luci zenitali ) di mettere in risalto dettagli o particolari geometrie, in un edificio senza fare virtuosismi cercheremo di enfatizzare dettagli e pareti lisce.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Un filtro non è che un colore molto diluito in modo di lasciare solo una velatura del suo pigmento.
Di solito per preparare un filtro utilizziamo i colori ad olio o a smalto opachi che grazie alla loro formula ben si prestano a essere molto diluiti continuando a mantenere un minimo di colorazione. Si possono anche utilizzare colori acrilici ma utilizzare bene questa tecnica con gli acrilici non rimane molto facile, quindi preferisco dare info sulla tecnica prima descritta.
Oggi esistono filtri pronti di varie case modellistiche quali MIG-AK INTERACTIVE- LIFE COLOR-ANDREA e altre ditte tutte valide ma con costi cari per boccetta o kit colori, ora lascio a voi valutare costi e benefici ma con un tubetto ad olio o un barattolino di colore a smalto e apposito diluente si possono fare molti invecchiamenti.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Di solito utilizzo come colore ad olio per il filtro il Terra di Cassel . Questo colore ha una finitura ne troppo nera ne troppo marrone il che permette di utilizzarlo in vari contesti.
Mentre come diluente utilizzo l'essenza di petrolio bianco della Maimeri non troppo aggressiva sui colori acrilici, l'essenza di petrolio bianco permette di non avere alonature vistose e traslucide oltre a una veloce evaporazione.
prendiamo una noce di colore e depositiamolo in un coperchietto dei vasetti in vetro.
Immagine:

92,84 KB
Immagine:

73,97 KB
Immagine:

58,92 KB
Diluiamo fino alla consistenza del latte con essenza di petrolio bianco
Immagine:

69,57 KB
Immagine:

52,37 KB
Stendiamo la prima mano del filtro, preferisco fare più passate leggere che una pesante in modo di avere maggiore controllo senza scurire troppo.
Immagine:

79,88 KB
Immagine:

81,26 KB
Immagine:

84,79 KB
Adesso lasciamo asciugare ben bene prima di altri passaggi

- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso