
Diorama operativo RhB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Connesso
Re: Diorama operativo RhB

- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
In linea generale si progetta senza considerare che i trenini anche percorrendo un binario posato alla perfezione, inspeigabilmente deragliano - perche' non hanno sospensioni elestiche - per cui esiste sempre la necessita' di andare a mettere le mani dove normalmente non si accede mai; sul mio plastico sono dovuto intervenire a sostituire degli scambi in posizioni poco accessibili, per cui e' stato montato su ruote pirolettanti.
L'impianto elettrico e' bene separararlo per circuiti - trazione, comando, illuminazione, servizi - eliminando il piu' possibile le morsettiere " Mammut " con serraggio a vite; conviene utilizzare capisaldi da saldare: personalmente ho realizzato le morsettiere con viti di ottone avvitate entro piccoli pezzi di bachelite e i fili sono stati saldati.
In ogni modo e' difficile esporre una propria opinione o consiglio sul lavoro altrui senza incorrere nel rischio di mettersi dalla parte del criticone, d'altra parte realizzarsi il plastico e' un lavoro molto personale, ogni persona sa sbagliare da solo, e nella maggioranza dei casi vuole vivere la propria esperienza.
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Sull'indipendenza dei circuiti trazione-servizi puoi spiegarmi meglio? Io ho una linea per i binari in corrente continua e una separata in ac per scambi etc. Partono da due uscite distinte dell'alimentatore. Sono solo vicini i fili perché passano più o meno nello stesso punto.
Sui mammut non sono molto simpatici neppure a me, anche se vedo che sono usati anche nel nostro settore, forse per la comodità di staccare senza dissaldare. Il sistema tuo come funziona, sarebbero capicorda saldati e fissati su viti? La soluzione mammut non è irreversibile. Sono ancora in tempo a migliorare l'impianto.
Grazie per i suggerimenti, pubblicare sul forum penso serva a questo (come serve leggere dei lavori altrui comprese relative "critiche" e commenti.
Ciao!
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Devi considerare inoltre che io non ho il digitale, per cui dal banco comando partono i conduttori per i sezionamenti binarioe il comando degli scambi, attestandosi a dei connettori multipolari, che oltre a rendere scindibile il plastico dal banco, servono come capisaldi; se del caso avessi optato per il digitale, avrei sempre e vomunque avuto i conduttori per i circuiti di binario occupato, e poi e' sempre buona cosa avere l'impianto sezionato.
Devi tenere conto che vari circuiti riguardanti la pubblica illuminazione, quella relativa agli edifici, alle casette ed ai palazzi, che per realta' oggettiva, devano esse a circuiti multipli, in quanto durante le ore notturne, mano mano che si va verso le ore piccole, l'illuminazione diminuisce.
Anche l'impianto ferroviario ha diversi circuiti specialmente quelli relativi ai marciapiedi o pensiline, atrio e fabbricato viaggiatori, appartamenti di servizio, luci sul piazzale, nelle rimesse e nei depositi.
Questi circuiti le comando direttamente con interruttori dal tavolo e prevalentemente sono tutti punti luce a led.
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB


- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB


Una domanda, nella realtà i carri cisterna sono previsti con il convoglio passeggeri ??.
Ciao.
Adolfo
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB

- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Qualcuno ha idee o suggerimenti in merito?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB


- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Ciao.
Adolfo
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB

Immagine:

357,48 KB
Immagine:

258,02 KB
Anche a me è sembrata strana la cosa e non so che regole seguano.
Gian Paolo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Grazie
Ciao
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Connesso
Re: Diorama operativo RhB

- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
http://koemo.de/index.php?route=product ... duct_id=77)
Rotaie e traverse sono state invecchiate secondo la tecnica a pennello illustrata nella fotoguida di Andrea sul sito del GAS TT. Per il resto il metodo di posa e fissaggio è quello classico che utilizza una miscela in parti uguali di colla vinilica e acqua (con gocce di detersivo per piatti) versata con un contagocce sul ballast precedentemente posato a secco e sagomato con un pennellino.
Una foto del lavoro e una foto del prototipo, proprio nella zona che dovrei riprodurre. Un effetto che non sono riuscito ad ottenere è il "monticello" al vertice superiore del'unghiatura che viene a trovarsi più alto del filo superiore delle traverse. Come si potrebbe fare? Dima in compensato?
Grazie dei consigli!
Immagine:

433,19 KB
Immagine:

181,47 KB
Immagine:

32,58 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB

Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Connesso
Re: Diorama operativo RhB

- Verdi
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:57
- Nome: Beppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
per quanto riguarda la massicciata, ti vorrei proporre, per una riduzione di cost, d andare in un magazzino di materiale edile e cercare della sabbia per sabbiatura. Ce ne sono di diverse granulometrie e con una decina di euro o poco più te ne porti a casa un sacco da 10 kg. Io lo ho fatto sul mio plastico e se avessi dovuto acquistare materiale da modellismo avrei dovuto farmi un mutuo..
SAluti
Beppe
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
1) calcolato il volume di un solido con base il trapezio della massicciata e h 1000 mm = VolM
2) calcolato il volume dello strato di sughero = VolS
3) calcolato il volume di una traversa moltiplicato per il numero di traversine in un metro di binario che, nel mio caso sono 132 = VolT
Quindi per avere un'idea del volume di materiale necessario ho fatto
VolM - (VolS + VolT).
Mi sono risultati 57480 mm3 cioè 0.05748 l. In pratica, se non erro, sarebbe poco più di mezzo litro di ballast per 10m lineari di binario. È un valore realustico? Qno ha esperienza diretta?
- Verdi
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:57
- Nome: Beppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Per quanto riguarda il calcolo che hai fatto a naso direi che mezzo litro, in volume, per 10 mt lineari siano scarsi pur considerando che hai un binario da 12 mm. Ti serve materiale in più dove hai binari doppi o tripli, non ricordo quanti ce ne sono al passo Bernina.
Cordiali saluti e buon lavoro
Beppe