Plastico Stazione di Compiobbi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
ho abbandonato momentaneamente la costruzione della stazione:Le dimensioni erano troppo grandi,infatti una volta posata sul plastico le proporzioni non tornavano avendola fatta in
separata sede.Niente di grave,diciamo che mi sono esercitato e lavorerò' su edifici più' semplici prima di rifarla.
Intanto pero' il verde ha preso il sopravvento sul plastico di Compiobbi e le due aree verdi hanno avuto una bella accellerata!
Ecco a voi gli ultimi sviluppi:
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi

478,22 KB
Immagine:

480,68 KB
Immagine:

309,69 KB
Immagine:

292,75 KB
Immagine:

270,29 KB
Immagine:

424,46 KB
Immagine:

596,5 KB
Immagine:

463,04 KB
Immagine:

349,81 KB
Immagine:

236,75 KB
Immagine:

423,1 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi

Hai inserito direttamente il verde o prima hai dato una mano di fondo a simulare il terreno?
Dalle prime foto sembra di no, ecco magari io prima avrei passato una mano di polvere di legno e colla vinilica o stucco da legno per simulare il terreno, dopo avrei provveduto ad inserire il fogliame, comunque il risultato finale non è affatto male

Massimiliano

- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Immagine:

526,92 KB
Immagine:

483,62 KB
Immagine:

564 KB
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
ho dato i due tipi di verde (scuro e chiaro ) che utilizzo anche per il fogliame,inoltre ci sono
3 tipi di marrone della NOTCH che ho dato oltre alla sabbia per canarini

non e' ancora ultimato ma sono soddisfatto per ora!

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Ciao.
Adolfo
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
come hai letto ho abbandonato la stazione al momento dedicandomi al verde!
Ho sbagliato le proporzioni errando i calcoli da 1:2000 a 1:87...
Lavorero' su edifici più' semplici prima di rifarla.Ho visto la tua illuminazione...molto bella
a presto!
M
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi


"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Espresso210 ha scritto:
Bello! E viva le soffitte!!
Eh gia'. Anch' io ho alloggiato il mio plastico sulla mia soffitta. Se da un lato e' bello perche' ho il mio spazio a disposizione dall' altro faccio i conti con il freddo in inverno ed il caldo in estate.......... Saluti. Egidio.

- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
eccomi di nuovo qua dopo un periodo all'estero.Ho ripreso i lavori e la vegetazione sul lato nord
continua a crescere,anche i binari in disuso lentamente si stanno ricoprendo...
ecco alcuni aggiornamenti:
Immagine:

361,92 KB
Immagine:

414,01 KB
Immagine:

323,77 KB
Immagine:

341,32 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi

Ho notato che utilizzi anche i licheni per il fogliame, ecco quest'ultimi io li eviterei, non sono molto realistici, meglio la telosix ed altri tipi [:I]
Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Nel rappresentare una belle zona di verde. la classica "macchia" e' bene anche proporre varie tipologie di verde stesso
in modo da rappresentare la natura in maniera non omogenea e realistica. Il lichene andrebbe selezionato meglio e comunque
con tonalita' che avvicinano alle varie sfumature di verde..... Questo e' il mio pensiero a riguardo. Saluti. Egidio.

- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
ma vi riferite al fogliame sugli alberi?
Non ho capito bene

- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Immagine:

355,5 KB
Immagine:

265,18 KB
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Immagine:

261,94 KB
Immagine:

167,28 KB
Immagine:

212,13 KB
Immagine:

276,03 KB
Immagine:

218,49 KB
Immagine:

268,5 KB
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
Qualcuno mi puo' dare qualche dritta su come realizzare le persiane?
ciao a tutti!
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
grazie per i vostri preziosi suggerimenti.
So che i licheni cosi nudi e crudi non offrono una gran resa,infatti passero' gli arbusti ad successivo
trattamento,spruzzando colla e acqua su ciascuno e facendo attaccare altro fogliame che ho acquistato separatamente.
Grazie per i vostri stimoli!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi

Per le persiane una tecnica economica è l'uso delle fascette per stringere i fili elettrici, si trovano di varie dimensioni, alcune sono perfette per l'HO

Per quanto riguarda i licheni ho visto che li hai utilizzati per fare i cespugli, io non sono molto amante di questo prodotto perché lo trovo poco realistico, se guardi tra le fotoguide ci sono molti sistemi per realizzare i cespugli, alcuni anche molto economici (per esempio quello con la paglietta di A.Trissati) e con un risultato visivo che personalmente preferisco, poi nulla vieta di usare i lichene se a piacciono, tutto qua [:I]
Buon lavoro, Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Stazione di Compiobbi
MarcoG ha scritto:
Salve a tutti
ma vi riferite al fogliame sugli alberi?
Non ho capito bene![]()
Si certamente mi riferivo al fogliame. Saluti. Egidio. Se non sei soddisfatto provaa cambiare giustamente tecnica. Saluti. Egidio.
