Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Circolazione con revisione scaduta

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Circolazione con revisione scaduta

#1 Messaggio da Fabrizio »

Molto spesso parliamo di invii di materiali demolendi o verso le officine di revisione.

Tutti i rotabili, devono essere sottoposti a revisione per potere circolare sulla rete nazionale, gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Succede però che, in alcuni casi, sia necessario inviare alle officine di riparazione o, più frequentemente, in demolizione, alcuni rotabili scaduti di revisione.

Esiste una apposita normativa, da applicare in questi casi.

La Direzione Tecnica di RFI può emettere una carta di circolazione TE (Trasposti Eccezionali), dopo avere effettuato una visita tecnica sui rotabili da trasferire e averne stabilito le condizioni di inoltro. Tra le condizioni di inoltro, variabili a seconda dello stato dei mezzi, ci sono i termini di validità della TE stessa, le linee su cui è valida, i limiti di velocità su corretto tracciato, in deviata, su ponti e fino a prevedere anche il divieto di incrocio in linea o il passaggio in particolari punti.

Per ogni trasporto, viene rilasciata una TE.

Esistono due tipi principali di TE

- TE 840, per mezzi scaduti di revisione da più di sei mesi e meno di 5 anni - TE 820, per mezzi scaduti di revisione da oltre 5 anni e meno di 8 anni

I materiali inviati in regime di TE vengono dapprima sottoposti a una visita tecnica e poi, a seconda del caso, sono prescritte operazioni di ingrassaggio e lubrificazione, divieto di incrocio in linea, velocità massime da tenere nelle diverse situazioni (piena linea, deviata, stazione ecc) e visite tecniche da eseguire durante il trasporto. In molti casi, essendo il freno da considerarsi inefficiente, lo stesso viene isolato e vengono immessi in composizione diversi carri scudo con freno efficiente. La velocità è, di conseguenza, limitata.

Invio di vetture verso officine con carri e carrozze scudo
https://www.youtube.com/watch?v=f5BchyZ4leA

Invio di vetture demolende con intercalati carri scudo
https://www.youtube.com/watch?v=TUoeVpQLW14

Invio di materiale demolendo efficiente, da notare l'assenza di carri scudo.
https://www.youtube.com/watch?v=Kd7ebQ_iQDM

Ove possibile, si tende ad inoltrare verso la demolizione o la riparazione, materiale ancora non scaduto di revisione (efficiente) in modo da ridurre le prescrizioni e i relativi costi dell'invio di materiale scaduto di revisione.


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circolazione con revisione scaduta

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fabrizio per queste interessanti spiegazioni tecniche che non conoscevo a fondo, si impara sempre qualcosa :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Circolazione con revisione scaduta

#3 Messaggio da cararci »

Grazie Fabrizio!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Circolazione con revisione scaduta

#4 Messaggio da matteob »

Interessante, grazie! Ora conosciamo anche questa "tipologia".
Matteo

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Circolazione con revisione scaduta

#5 Messaggio da benigni99 »

interessanti informazioni :grin: :grin: ,
comunque, ho notato durante una delle tante gite in stazione (Agosto 2016) diverse carrozze tipo MDVE, MDVC ed anche E464 con revisioni scadute (ad. es. da giugno 2016)
[:0][:0][8] :cool: :cool:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”