Mi sento diretto interessato essendo l'autore dei pannelli e voglio replicare ad alcune critiche lette nei post precedenti.
Premesso che le persone esterne al Gas TT (modellisti anch'essi) che lo hanno visto e goduto in diretta, per quello che ho ascoltato direttamente e senza sapere chi fosse l'autore, hanno espresso un parere favorevole....ma ci potrebbero essere state anche pareri negativi.
Il colore è una scelta ponderata dal gruppo a seguito di provinature e non potendo creare pannelli con cielo lombardo di pianura, ligure di costa, piemontese di montagna, sardo collinare o siciliano, si è per ragion veduta uniformare la tonalità del cielo per tutte le regioni rappresentate.
Non mi pare di essere tanto lontano dai fondali prodotti dalle maggiori aziende di modellismo....queste sono le mie competenze artistiche...posso migliorare, ma non sono sicuramente Michelangelo.
Per la simmetria delle nuvole, su tutta la lunghezza del modulare rappresentato a Novegro, ci può stare, ma purtroppo il mio laboratorio non mi permette di lavorare contemporaneamente 23 metri di fondale per evitare il suddetto effetto/difetto.
@Roby, le nuvole a sbuffo di locomotiva le reputo ancora più "bambinesche" di quelle create, nella realtà non ne ho mai notate, anzi sopra casa mia, noto spesso delle nuvole bianche ben definite, corpose, nel cielo con la parte sottostante (per l'effetto zenitale) di un grigio ben più accentuato di quello usato.
Vi ricordo che i pannelli creati sono stati realizzati da abbinare al singolo modulo e i colori al momento non sono stati protetti con apposito acrilico trasparente ma ho dato la possibilità al singolo proprietario di poter arricchire il fondale come preferisce, dando sfogo alle proprie doti artistiche (qualcuno mi ha chiesto un volo di corvi

...), non essendo ancora normato nel regolamento per la realizzazione dei moduli, rendendo migliore la qualità del proprio fondale.
Si potrebbero diversificare i pannelli creando delle zone con nuvole cumuliformi o prossime ad un temporale oppure un cielo terso alla siciliana, ma il colore di fondo è quello e non può essere variato ora, così a deciso il direttivo.
Se si pretende di creare i cieli diversificati per regione, sarebbe più opportuno creare una corretta successione dei moduli, partendo da nord a sud o da sud a nord, ma non mischiare i moduli senza una successione logica regionale, esclusivamente per una comodità di rappresentazione (convieni Carlo?).
Personalmente reputo che le critiche siano sempre costruttive, forse qualcuna ora fuori luogo, ma ti possono permettere di correggere gli errori commessi.
Pertanto sono disponibile alla correzione delle simmetrie e per diversificare i pannelli a creare delle situazioni meteo diversificate.....d'altra parte l'Italia è lunga
Mi piacerebbe avere riscontro dai membri del consiglio.....grazie
Scusate se nell'argomentare i miei pensieri ho commesso degli errori oppure ho reso difficoltosa la comprensione, ma nonostante abbaia riletto e corretto, la stanchezza di quattro giorni di Novegro mi hanno assalito.