nuovo modello scala h0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: nuovo modello scala h0
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0


- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0





- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0

Cosi non è molto realistico, poi logicamentela scelta è tua [:I]
Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Incolli sul tetto che hai fatto.
Meglio di niente.
Ciao
Adolfo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0

- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
I pezzi li incolli su una basetta, stucchi le cavità anteriori e posteriori,
poi fai i stampo e contro stampo e coli la resina.
La difficoltà maggiore rimane tagliare i tubicini a metà per avere la tegola.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
topic.asp?TOPIC_ID=7794&whichpage=1
Fatta da MarcoMN, utile la tecnica per i coppi

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
v200 ha scritto:
Per i semitondi puoi utilizzare un tubicino in neoprene o plastca tagliato a metà.
I pezzi li incolli su una basetta, stucchi le cavità anteriori e posteriori,
poi fai i stampo e contro stampo e coli la resina.
La difficoltà maggiore rimane tagliare i tubicini a metà per avere la tegola.
se può interessare qui si trovano profilati semitondi di varie misure
http://www.cartarius.it/Shop/Modellismo ... -3-mm.html
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Hanno un ottimo tutorial. http://www.prochima.it/modellismo.html
In pratica replichi un oggetto tramite un calco di gomma siliconica.
1) si pone l' oggetto da replicare in un contenitore ottime le vaschette in alluminio, fissandolo al fondo con poco vinavil solo per tenerlo fermo durante la colata di gomma.
2) si isola l' oggetto tramite borotalco spennellandolo con un pennello premendo bene in modo da sfregare le superfici, anche le pareti del contenitore.
3) si cola la gomma dopo averla miscelata ( sono due componenti) lentamente per non fare bolle.
4) dopo 24 h si estrae l' oggetto detto master.
5) infine si cola la resina.
Questo sistema viene detto " a valva aperta" in pratica senza la parte sovrastante ( contro stampo ) si utilizza per oggetti molto semplici senza troppi angoli negativi ( sotto squadri).
Per forme complesse si utilizza il sistema a due parti detto a contro stampo.
Stampo = parte inferiore
Contro stampo = parte superiore.
La copia del master avviene all' inizio come il precedente ma la gomma la si fa arrivare alla metà del master. Si fa catalizzare ( essiccare ) la gomma poi si procede a fare la parte superiore.
Si isola la parte del master scoperta e la parte di stampo.
Si creano perni di ritenzione( trattenuta) ai quattro angoli dello stampo per poi trattenere in posizione il contro stampo tramite tondini metallici o di legno
Si mette all'interno di un contenitore e si cola la gomma per il contro stampo.
Catalizzata la gomma si estrae il tutto dal contenitore, con un cutter ci si aiuta a separare le due parti, quindi si creano i canali di colata dovrebbe andrà a fluire la resina o metallo.
Si estrae delicatamente il master.
Si congiungono le due parti di stampo, le si fissa con fil di ferro per farle stare unite, infine si cola il materiale per lo stampaggio resina o lega metallica.
Dopo che il materiale per stampaggio si è solidificato si estrae l' oggetto replicato.
Vi sarebbero altre cosette ma tralascio per non complicare il discorso

- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
ognuno deve provare varie tecniche per trovare quella che gli è più congegnale

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0

Magari sella provi mostraci il risultato e il tuo giudizio a riguardo, sarà sicuramente apprezzato

Massimiliano

- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Immagine:
238,12 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Bel lavoro.
Ciao.
Adolfo