
MODULO "Marketing" (anello di ritorno SX)
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Si, due sul fondo basteranno.

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14914
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Avevte fatto un ottimo lavoro
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Aggiornamento lavori del cappio sinistro:
Il pannello è quasi pronto, manca solo la rifinitura esterna in nero.
Qui un'immagine del montaggio dei flessibili:
Cappio sinistro:

59,36 KB
E qui un video che vede il KOF italianizzato circolare a pannello ultimato.
Anche il cappio di destra ha il pannello in fase di completamento con tutti i binari in posizione e le nuove solette incollate.
Qualche altra pic con in dettaglio il posizionamento delle solette e della dima agiornata:
Dima aggiornata:

54,83 KB
Alla dima sono stati incollati 2 tondini in legno per poterla inserire comodamente nei fori delle testate:
Dima inserita sulla testata:

50,69 KB
Dima per allineamento binari e solette:

63,2 KB
Infine il lavoro finale di brasatura delle rotaie alle solette verniciate in "marron carbonizzato"
Immagine:

73,27 KB
Ed
Il pannello è quasi pronto, manca solo la rifinitura esterna in nero.
Qui un'immagine del montaggio dei flessibili:
Cappio sinistro:

59,36 KB
E qui un video che vede il KOF italianizzato circolare a pannello ultimato.
Anche il cappio di destra ha il pannello in fase di completamento con tutti i binari in posizione e le nuove solette incollate.
Qualche altra pic con in dettaglio il posizionamento delle solette e della dima agiornata:
Dima aggiornata:

54,83 KB
Alla dima sono stati incollati 2 tondini in legno per poterla inserire comodamente nei fori delle testate:
Dima inserita sulla testata:

50,69 KB
Dima per allineamento binari e solette:

63,2 KB
Infine il lavoro finale di brasatura delle rotaie alle solette verniciate in "marron carbonizzato"
Immagine:

73,27 KB
Ed
ED
237
11101101
237
11101101
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9497
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ed,
a quella velocità il piccolo locomotore si ammala e gli viene la tosse, poi fa KOF, KOF....
Ottimo.
ciao.
Adolfo
a quella velocità il piccolo locomotore si ammala e gli viene la tosse, poi fa KOF, KOF....
Ottimo.
ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bene Ed, lavoro ordinato e preciso.
Come sempre!
Come sempre!

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
SteaMarco ha scritto:
Molto bello anche il supporto in acciaio per tener fermo il tutto...
A proprosito di che spessore è la gomma "piuma" grigia e il sughero?![]()
Grazie, Marco
Il sughero è da 2 mm, mentre la gomma in realtà è una specie di polistirolo denso da 4 mm che ho trovato nel reparto edilizia di Leroy merlin; si chiama "climapor".
Ciao
ED
237
11101101
237
11101101
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14914
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ottimo lavoro Ed
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Pier, oggi mi chiedevi le misure dei due cappi in quanto li dovrai trasportare tu a fine mostra (Carnate).
Queste le misure definitive.

Queste le misure definitive.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
L'altezza delle due testate più la luce che c'è tra i due moduli accoppiati.
All'incirca 40cm.
In caso di difficoltà, i due cappi di possono dividere e sovrapporre uno sopra l'altro.
Così facendo, si supererebbero di poco i 20 centimetri complessivi.

All'incirca 40cm.
In caso di difficoltà, i due cappi di possono dividere e sovrapporre uno sopra l'altro.
Così facendo, si supererebbero di poco i 20 centimetri complessivi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Stamane, prima di andare al tennis, ho fatto un salto in sede ed ho preso le misure.
I due moduli accoppiati misurano solo 30 cm, quindi una misura veramente contenuta.
Dai Pier che ce la fai a riportarli in sede...


I due moduli accoppiati misurano solo 30 cm, quindi una misura veramente contenuta.
Dai Pier che ce la fai a riportarli in sede...

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
A proposito Andrea, si parlava di un possibile scenario removibile da applicare sopra il cappio alternativo sinistro in stile centrale elettrica a pannelli solari.
Ho recuperato i file del progetto.
Cappio alternativo sinistro:

22,02 KB
il pdf è in scala 1:5
Modulo_cappio_sx.pdf (65,19 KB)
E' solo uno studio di fattibilità dove si vede in colore verde chiaro un quadrato con 144 pannelli solari inclinati a 45°; ogni singolo pannello misura esattamente 52x19 millimetri.
In realatà io ho "solo" 95 pannelli, quindi rimarrebbe spazio per inserire un edificio basso con delle recinzioni e una strada, insomma qualcosa che assomigli ad una centrale elettrica a pannelli solari.
Per la parte tecnica ci dobbiamo lavorare, in quanto non ho ancora fatto nessun test elettrico, però l'idea c'è e potrebbe essere sviluppata.
L'importante è realizzare una copertura in compensato con un quadrato da 74,5x77,2 cm removibile (le dimensoni non sono critiche).
In questo modo, anche se lo scenario della centrale fotovoltaica fosse troppo complicato da realizzare rimane la possibilità di fare qualcos'altro.
Come primo approccio penso che dovrebbero essere realizzati i supporti dei pannelli solari tipo questi:
Pannelli solari:

241,1 KB
Ho recuperato i file del progetto.
Cappio alternativo sinistro:

22,02 KB
il pdf è in scala 1:5
Modulo_cappio_sx.pdf (65,19 KB)
E' solo uno studio di fattibilità dove si vede in colore verde chiaro un quadrato con 144 pannelli solari inclinati a 45°; ogni singolo pannello misura esattamente 52x19 millimetri.
In realatà io ho "solo" 95 pannelli, quindi rimarrebbe spazio per inserire un edificio basso con delle recinzioni e una strada, insomma qualcosa che assomigli ad una centrale elettrica a pannelli solari.
Per la parte tecnica ci dobbiamo lavorare, in quanto non ho ancora fatto nessun test elettrico, però l'idea c'è e potrebbe essere sviluppata.
L'importante è realizzare una copertura in compensato con un quadrato da 74,5x77,2 cm removibile (le dimensoni non sono critiche).
In questo modo, anche se lo scenario della centrale fotovoltaica fosse troppo complicato da realizzare rimane la possibilità di fare qualcos'altro.
Come primo approccio penso che dovrebbero essere realizzati i supporti dei pannelli solari tipo questi:
Pannelli solari:

241,1 KB
ED
237
11101101
237
11101101
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Bene Ed, io nel frattempo ti avevo preceduto qui...
topic.asp?rand=707078&whichpage=6&TOPIC_ID=13042#199647
A questo punto, continuiamo la discussione in questa pagina.
Che spessore dovrebbe avere il pannello?
Perchè la cosa che mi pereoccupa maggiormente, è la fragilità ed il conseguente rischio di fare danni...[:I]
topic.asp?rand=707078&whichpage=6&TOPIC_ID=13042#199647
A questo punto, continuiamo la discussione in questa pagina.
Che spessore dovrebbe avere il pannello?
Perchè la cosa che mi pereoccupa maggiormente, è la fragilità ed il conseguente rischio di fare danni...[:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Direi uno spessore non meno di 6 mm.
Bene Ed, sotto le feste avrò un po' di tempo libero e ci lavorerò.
Si potranno anche realizzare due pannelli alternabili, con e senza centrale elettrica.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Essendo lo scenario sostituibile e/o rimpiazzabile "al volo" tutto è possibile.
Ieri ho ordinato un kit per il cablaggio delle celle fotovoltaiche (ribbon + flux + diodi).
http://www.mrwatt.eu/it/saldature/80-ki ... olari.html
Ieri ho ordinato un kit per il cablaggio delle celle fotovoltaiche (ribbon + flux + diodi).
http://www.mrwatt.eu/it/saldature/80-ki ... olari.html
ED
237
11101101
237
11101101
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Nel fine settimana metterò mano al modulo per renderlo presentabile per Novegro.
Nulla di particolare, due portali, un po' di vegetazione e di verde nei pressi della testata e quindi il pannello superiore che potrà essere sostituito un giorno da un "pannello fotovoltaico" di analoghe dimensioni.
Nulla di particolare, due portali, un po' di vegetazione e di verde nei pressi della testata e quindi il pannello superiore che potrà essere sostituito un giorno da un "pannello fotovoltaico" di analoghe dimensioni.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bene Andrea. Secondo me, un portale a doppio binario in prossimità del margine del modulo stesso (anche rettangolare a simulare una galleria artificiale) potrebbe essere una soluzione interessante. L'osservatore vedrebbe entrare il doppio binario e faticherebbe di più ad immaginare che, all'interno del modulo, ci sia l'anello. Con il doppio portale a singolo binario, invece, la cosa sarebbe più ovvia. Poi io dico...ma fai come ti viene più comodo
Ciao
Fabrizio

Ciao
Fabrizio
Fabrizio
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Ottimo lavoro Andrea. Concordo con Fabrizio che un portale a doppio binario nasconda meglio al visitatore il "trucco" dell'anello generato da uno stesso binario.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Sul discorso portali sono abbastanza combattuto (ma dovrò decidere in fretta...)
E' vero ciò che dite ma inserendo un doppo portale avremmo un blocco unico di legno in quanto sulla parte superiore non ci sarà nulla.
Con i due portali singoli ci sarebbe un po' più di movimento.
Domattina faccio delle prove e decido.
E' vero ciò che dite ma inserendo un doppo portale avremmo un blocco unico di legno in quanto sulla parte superiore non ci sarà nulla.
Con i due portali singoli ci sarebbe un po' più di movimento.
Domattina faccio delle prove e decido.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata