2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Controllare con tester polarizzazione dei cuori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#1 Messaggio da Docdelburg »

<font color="red">GUIDA A COME VERIFICARE CON UN TESTER LA CORRETTA POLARIZZAZIONE DEL CUORE DI UN DEVIATOIO</font id="red">

Iniziamo prendendo in esame il deviatoio che avrà una parte centrale, il cuore appunto, elettricamente isolato dal resto delle rotaie e alimentato a parte con opportuno collegamento elettrico gestito da uno switch (detto anche deviatore)

Immagine:
Immagine
271,78 KB

Per tutte le informazioni tecniche vi rimando alle esaurienti schede tecniche, appunto, del Club Modellismo Pavese

http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/

In questa sede ci limitiamo a verificare con un tester, senza dare tensione ai binari, se i collegamenti fatti sono corretti oppure no.

Prendiamo ora rapidamente in esame un banalissimo ed economico tester.

Immagine:
Immagine
218,1 KB

Poniamo il selettore sul simbolo RESISTENZA indifferentemente su 20 o 200K e facciamo in modo che i puntali siano liberi da ogni contatto; il tester segnalerà a display 1 cioè resistenza infinita. Non c’è quindi nessun tipo di collegamento elettrico.

Immagine:
Immagine
212,86 KB

Se invece mettiamo in contatto o, come in questo caso, uniamo i due puntali del tester la resistenza sarà pressoché zero (valori sul display 0,0X), cioè ci sarà contatto e collegamento elettrico.

Immagine:
Immagine
201,31 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#2 Messaggio da Docdelburg »

Prima di procedere verifichiamo attentamente che non ci siano contatti accidentali tra le due rotaie, cosa che renderebbe vano ogni tipo di verifica successiva.
Poniamo quindi in contatto i due puntali con le due rotaie e cerchiamo conferma che non c’è collegamento elettrico (valore sul display 1)

Immagine:
Immagine
199,8 KB

Procediamo quindi con le verifiche, senza fretta e facendo controlli che a prima vista sembrerebbero banali ma che ci daranno conferma che ogni passaggio non è inficiato da errori o contatti scorretti.
Con gli aghi del deviatoio posti in modo da imboccare la direzione a destra (abbiamo in queste foto un deviatoio a Y senza quindi distinzione tra corretto tracciato e deviata, ma solo direzione destra o sinistra) colleghiamo i due puntali alla rotaia destra secondo il senso di marcia e verifichiamo che ci sia continuità elettrica (valore display 0).

Immagine:
Immagine
233,12 KB

Spostiamo ora un puntale sul cuore; con questa disposizione degli aghi il cuore dovrebbe avere continuità elettrica con la rotaia sinistra secondo il senso di marcia e quindi ci dovremmo aspettare, se i collegamenti sono corretti, una mancanza di continuità elettrica tra rotaia destra e cuore (valore display 1).

Immagine:
Immagine
240,94 KB

Di nuovo, per verificare che ci sia la continuità elettrica tra cuore e rotaia sinistra, spostiamo il puntale dalla rotaia destra a quella sinistra mantenendo l’altro puntale a contatto col cuore. Se i collegamenti sono corretti si dovrebbe avere resistenza zero (valore display 0)

Immagine:
Immagine
232,53 KB

Ora, senza muovere i puntali, azioniamo il deviatoio e portiamo gli aghi in modo che la direzione di marcia passi da destra a sinistra; se lo switch funziona correttamente dovrebbe togliere la continuità elettrica presente in precedenza (valore display 1)

Immagine:
Immagine
228,56 KB

Ulteriore e ultima verifica: lasciamo il puntale sul cuore e mettiamo sulla rotaia destra il puntale per controllare che ci sia continuità elettrica (valore display 0). In questo modo abbiamo conferma che lo switch ha invertito la polarità del cuore che adesso è collegato alla rotaia destra.

Immagine:
Immagine
235,5 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#3 Messaggio da Docdelburg »

Nel caso il vostro tester fosse fornito del simbolo con il diodo consiglio di porre il selettore in quella posizione.

Immagine:
Immagine
38,19 KB

Si avranno a display gli stessi valori ottenuti con il selettore posto sul simbolo “resistenza” ma in più si avrà una segnalazione con un cicalino sonoro ogni volta che sarà presente continuità elettrica, ovvero valore a display 0.

Immagine:
Immagine
226,36 KB

Immagine:
Immagine
223,71 KB

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#4 Messaggio da filipo1 »

propongo un statua d'oro in rigorosa scala TT
per il disponibilissimo , gentilissimo

<font color="green">Docdelburg</font id="green">


:grin: <font color="red">G R A Z I E</font id="red"> :wink:
peppe

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ottima guida Mauro, complimenti

ciao

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#6 Messaggio da Flavio »

Tutto molto chiaro e soprattutto utile.
Grazie Doc! :grin:
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#7 Messaggio da v200 »

Una guida chiara e semplice,
Grazie DOC
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#8 Messaggio da v200 »

E? DA FARE UN SCHEDA PER TROVARLO SUBITO!!!!
Ci riuscite? :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :wink: :wink:
GRAZIE
ROBY

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#9 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per l'ottima guida Mauro, le tue spiegazioni fugano sempre ogni dubbio!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#10 Messaggio da Luca1957 »

Grazie Doc del Tread, sempre interessanti le tue guide :smile:
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#11 Messaggio da Docdelburg »

Sono contento di essere d'aiuto..... :smile:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#12 Messaggio da v200 »

La continuità sono riuscito a rilevarla tramite la guida del DOC molto semplice da capire :grin:
Per rilevare un corto?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#13 Messaggio da Docdelburg »

Per rilevare un corto applichi le stesse procedure di misurazione; se c'è cortocircuito avrai lo stesso risultato della continuità, cioè un valore vicino allo zero.
Ti aspetti che le due parti non siano in contatto, quindi resistenza infinita, valore a display 1 e invece per effetto del cortocircuito il valore è attorno allo zero.
Docdelburg ha scritto:

Immagine:
Immagine
199,8 KB


In una situazione come quella sopra illustrata (assenza di corto tra le due rotaie e valore a display 1) prova a mettere un pezzo metallico a ponte sulle due rotaie (un cacciavite o una barretta di rame per creare un cortocircuito) e vedi come cambia il valore sul display.... :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#14 Messaggio da v200 »

Grazie DOC,
ovviamente togliendo l' alimentazione altrimenti danneggio il tester.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#15 Messaggio da v200 »

Comprato il multimetro con cicalino sonoro e retroilluminato , decisamente meglio del precedente cinese di fascia bassa con alcuni errori di lettura.
Anche questo prodotto in Cina ma per una dita Italiana ha letture più precise rifacendo i test postati nelle guide di Mauro ora le letture sono come in foto ecco perchè prima avevo dei dubbi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#16 Messaggio da Docdelburg »

:cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#17 Messaggio da v200 »

Le migliori guide di elettronica per dummy quelle di Mauro.
Semplicissime :grin: :grin:
Grazie per la tua pazienza nel postarle
Il dummy per eccellenza in elettronica Roby :cool: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#18 Messaggio da merlin77 »

meraviglioso
Nicola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#19 Messaggio da Andrea »

Ed ANCHE questa fotoguida è andata in scena: grazie Doc!!
https://www.scalatt.it/guida_tester.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#20 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene; grazie Andrea! :grin:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllare con tester polarizzazione dei cuori

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Sicuramente è molto utile per chi come me mastica poco di elettronica [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”