LA CORRETTA POLARIZZAZIONE DEL CUORE DI UN DEVIATOIO
di Mauro Menini
Il deviatoio ha una parte centrale, il
cuore, elettricamente isolato dal resto delle rotaie e alimentato a
parte con opportuno collegamento elettrico gestito da uno switch (detto
anche deviatore).
In questa sede ci limitiamo a verificare
con un tester, senza dare tensione ai binari, se i collegamenti fatti sono
corretti. Prendiamo rapidamente in esame un
banalissimo ed economico tester.
Poniamo il selettore sul simbolo
RESISTENZA indifferentemente su 20 o 200K e facciamo in modo che i puntali
siano liberi da ogni contatto; il tester segnalerà a display 1 cioè
resistenza infinita. Non c’è quindi nessun tipo di collegamento elettrico.
Se invece mettiamo in contatto o,
come in questo caso, uniamo i due puntali del tester la resistenza sarà
pressoché zero (valori sul display 0,0X), cioè ci sarà contatto e
collegamento elettrico.
Prima di procedere, verifichiamo
attentamente che non ci siano contatti accidentali tra le due rotaie, cosa
che renderebbe vano ogni tipo di verifica successiva. Poniamo quindi in contatto i due puntali con le due rotaie e cerchiamo
conferma che non c’è collegamento elettrico (valore sul display 1)
Procediamo quindi con le
verifiche facendo controlli che a prima vista sembrerebbero
banali ma che ci daranno conferma che ogni passaggio non è inficiato da
errori o contatti scorretti.
Con gli aghi del deviatoio posti in modo da
imboccare la direzione a destra (abbiamo in queste foto un deviatoio a Y
senza quindi distinzione tra corretto tracciato e deviata, ma solo direzione
destra o sinistra) colleghiamo i due puntali alla rotaia destra secondo il
senso di marcia e verifichiamo che ci sia continuità elettrica (valore
display 0).
Spostiamo ora un puntale sul
cuore; con questa disposizione degli aghi il cuore dovrebbe avere continuità
elettrica con la rotaia sinistra secondo il senso di marcia e quindi ci
dovremmo aspettare, se i collegamenti sono corretti, una mancanza di
continuità elettrica tra rotaia destra e cuore (valore display 1).
Di nuovo, per verificare che ci
sia la continuità elettrica tra cuore e rotaia sinistra, spostiamo il
puntale dalla rotaia destra a quella sinistra mantenendo l’altro puntale a
contatto col cuore. Se i collegamenti sono corretti si dovrebbe avere
resistenza zero (valore display 0)
Ora, senza muovere i puntali,
azioniamo il deviatoio e portiamo gli aghi in modo che la direzione di
marcia passi da destra a sinistra; se lo switch funziona correttamente
dovrebbe togliere la continuità elettrica presente in precedenza (valore
display 1)
Ulteriore e ultima verifica:
lasciamo il puntale sul cuore e mettiamo sulla rotaia destra il puntale per
controllare che ci sia continuità elettrica (valore display 0). In questo
modo abbiamo conferma che lo switch ha invertito la polarità del cuore che
adesso è collegato alla rotaia destra.
Nel caso il vostro tester fosse fornito del simbolo con il diodo
consiglio di porre il selettore in quella posizione.
Si avranno
a display gli stessi valori ottenuti con il selettore posto sul simbolo
"resistenza" ma in più si avrà una segnalazione con un cicalino sonoro ogni
volta che sarà presente continuità elettrica, ovvero valore a display 0.
Per tutte le informazioni tecniche vi
rimando alle esaurienti
schede tecniche
del Club Modellismo Pavese.
L'autore Mauro
Menini, è a disposizione per domande, curiosità,
informazioni e chiarimenti: contattatelo nel Forum GAS TT e partecipate alla discussione sulla sua
guida
QUI.