Gr 744 006 Rivarossi
Moderatore: v200
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Gr 744 006 Rivarossi
Rimando al numero di Tutto Treno del dicembre scorso per tanti aspetti tecnici e a Wikipedia per le notizie storiche, per non appesantire il testo con un copia-incolla: https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_744
Mi soffermo, invece, sulle prime impressioni dopo aver fatto rodare la macchina e nel contesto del mio plastico, non esente da qualche piccolo difetto nella posa dei binari.
La confezione è quella ormai consolidata, scatola rossa nella quale è immerso lo scafandro in plastica sagomata che contiene la loco, circondato il tutto da gommapiuma di protezione. A corredo, tra le altre cose, le istruzione per l'uso del decoder, chiare e complete.
La loco si presenta perfettamente aggiuntivata e l'impressione immediata è di robustezza alla manipolazione.
La versione è quella con distribuzione Walschaert, molto accattivante con i suoi numerosi movimenti delle bielle. L'effetto plasticoso è quasi assente, fatta eccezione per la parte superiore del tender con la carbonaia, facilmente migliorabile.
Dopo adeguato rodaggio, ho provato tutte le possibili varietà di percorso sul traffico, nei due sensi e in manovra nello scalo, piattaforma girevole compresa.
La captazione della corrente è perfetta, nonostante i binari non fossero stati puliti da almeno tre mesi.
La marcia in avvio è a passo d'uomo realistico, la velocità massima tarata a circa 50 km/h reali, perfino troppo bassa (quella reale era di 80 km/h).
Le luci forse un po' troppo tendenti al giallo, ma considerando che i fanali sono del tipo a petrolio, forse è giusto così.
In cabina, tramite F4, si accende la fiamma del pozzetto di carico carbone, una chicca.
La forza di traino è buona, anche se sulla livelletta più aspra (2,7%) si avverte qualche rallentamento (con quattro carrozze tipo 1959 ardesia).
Poche parole sul sonoro, perché potrete ascoltarlo nei due video: la taratura iniziale è da discoteca, ma con la CV63 si modifica come si vuole; il fischio e lo stridore dei freni mi sembrano davvero buoni, così come la gran parte degli altri suoni; mi pare eccessivo il volume delle pompe d'acqua. Con i tasti funzione si attivano singolarmente i vari suoni.
Nel complesso, sono soddisfatto dell'acquisto, anche se finora avevo storto il naso nei riguardi dei decoder sonori. E in effetti mi chiedo quale possa essere l'effetto rumore di tre, quattro loco in movimento nello stesso momento.
Adesso la mia dotazione di vaporiere italiane conta la 744, la 740, la 640 e la preda di guerra 473. Altre appartengono ad amministrazioni USA, inglese, austriaca e tedesca, ma di inferiore qualità.
Chi avesse domande da pormi faccia pure.
E adesso i video:
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi

Massimiliano

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
cararci ha scritto:
Adesso puoi vederli, prova.
Si ora tutto ok, ottimo anche il sound


- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
P.S. - Bello anche il plastico! :geek:
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
Massimo ha scritto:
[...] P.S. - Bello anche il plastico! :geek:
Che per colpa della scala TT ho tralasciato ed è incompleto!
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
Sul modello c'è da dire, per quanto letto su altri forum, che la versione Walschaert presenta un errore sui praticabili che dovrebbero essere rastremati verso il davanti della caldaia.
Per questo motivo ho optato per la versione Caprotti sulla quale, al vero, i praticabili non erano rastremati.
Per quanto riguarda la meccanica, ho provato la mia solo in analogico e va molto bene, con un buon minimo.
Conto quanto prima di acquistare il decoder sound.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5742
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
Devo dire che raramente ho avuto l'impressione, per un modello, che fosse davvero riuscito bene come mi è capitato con la 744. Minimo perfetto anche in analogico, nessun impuntamento anche durante il rodaggio, sempre perfetta sia sugli inglesi che sulle deviate Peco e Roco, nessun problema nemmeno sulle testate dei moduli dove talvolta qualche modello scondinzola un po' troppo.
La macchina ha finito per girare quasi ininterrottamente per i due giorni della manifestazione con mia grande soddisfazione.
Unici due difettucci: la catenella della cabina esageratamente grossa e sproporzionata e il led rosso del focolare perennemente acceso (ma per entrambi i difetti, volendo, si può provvedere facilmente.
Insomma, concordo con Carlo, un bel modello da plastico, oltre che da vetrina...
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
ciao
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
Roby
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi

ha aperto un reclamo per " loco con focolare sempre acceso in analogico "..la hornby gli ha risposto " egregio cliente, avevamo ipotizzato un complesso sistema elettronico di accensione e spegnimento anche in analogico, è che poi l'interruttore non sapevamo dove metterlo, picchiava sulle traversine...."
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
ciao!
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
marioscd ha scritto:
io picchierò te CON le traversine, prima o poi.........!
Non fare domani quello che puoi fare oggi!
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
cararci ha scritto:
marioscd ha scritto:
io picchierò te CON le traversine, prima o poi.........!
Non fare domani quello che puoi fare oggi!
beh allora...dormo sogni tranquilli...ora che prende visione delle traversine, consulta il manuale per decidere se utilizzare leva di 1°/2° o terzo genere per il sollevamento...collega il suo GPS per sapere dove si trova...buonanotte.
ciao
P.s: avevo dimenticato.....tra il punto prende visione e consulta il manuale..c'è pure inforca gli occhiali....aribuonanotte
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Gr 744 006 Rivarossi
Un navigante va dall'orefice e compra un grosso anello da uomo, poi si leva dalla tasca una foto e chiede al negoziante: " mi potrebbe incidere sull'anello questo panorama del mio paese?"
l'orefice osserva attentamente la foto e l'anello, poi illustrando certi limiti accetta l'impegno.
Il cliente allora tira fuori dalla tasca una foto del santo protettore e chide all'orefice : " mi puo' incidere anche l'immagine di questo santo? "
A quel punto l'orefice si incupisce e chiede al cliente : " mi dovrebbe portare la foto di sua moglie, e di casa sua, perche' a questo punto io ci farei una casina, una finestrina, sua moglie affacciata che la saluta e ringrazia il santo del paese che ti levi da .............! "
Diversi mesi fa ad una esposizione tenutasi a Parigi un modellista aveva portato il modellino di una loco a vapore, corredata di macchinista e fuochista con tanto di pala in mano che gettava il carbone in forno........... sacrileggio!!!!!!
al vero la macchina era corredata di cloaca meccanica per cui il fuochista usava la pala solamente per riordinare il carbone sul tender .