Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Una MarmoTTa

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#26 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Un PDF di studio coi primi calcoli sulle dimensioni del circuito stampato della marmoTTa.

:geek: MarmoTTa_120_quote.pdf (7,88 KB)

Nel PDF vi sono le misure tenute al minimo; il circuito stampato con i LED in contenitore 0402 che dovrebbe servire per l'illuminazione del segnale.

La grafica non è il massimo ma dovrebbe essere chiara.

Le misure limite sono quelle del buon Giuseppe che ha realizzato i prototipi del modello, tuttavia le dimensioni sono estremamente piccole e francamente non so ancora cosa ne verrà fuori.

Carnate a parte, spero portare a Novegro qualche prototipo della schedina MarmoTTA per una valutazione.

PS, porterò anche una bottiglia di Braulio!

:grin: :grin: :grin: :grin:


ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#27 Messaggio da giuseppe_risso »

Parliamo prima della cosa più importante.
Io, se riesco a venire,[8] porterò la focaccia, quindi servirà un po' di vino bianco secco.... :cool: .
Ora parliamo della marmotta: ho la stessa domanda fatta quando si parlava dei semafori stradali, ma come si fa, in uno spazio così piccolo, ad accendere due luci senza che la terza venga illuminata?
Servirebbe un divisorio, ma ammesso che ci stia, una luce é in comune.[?]

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#28 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giusta osservazione, ricordo che lo avevi chiesto.

Questi led se non ricordo male hanno il lobo di irradiazione con un angolo di uscita di 120° e alimentandoli con la corrente massima consentita (20mA) fanno parecchia luce.
Inoltre, nel disegno in pdf si nota che per recuperare spazio per le piste del CS, sono montati inclinati di 45° e fare dei divisori con queste geometrie sarebbe molto complicato.

Un paio di soluzioni abbinate tra loro potrebbero essere quelle di far scorrere nei led meno corrente, giusto quella necessaria a rederli sufficientemente visibili.
Nella foto del provaled sul primo post di questa discussione, si vedono i "fratelloni" in H0 alimentati con meno di 5 mA.
L'altra soluzione da abbinare alla riduzione della corrente, potrebbe essere quella di realizzare si dei divisori, ma applicando tra i led dei piccoli pezzetti di qualche materiale.
A me vien in mente il pongo che può essere lavorato ed è un materiale plastico. Tuttavia è umido e questo col tempo potrebbe dare dei problemi.
Oppure delle striscie molto sottili di cartoncino nero, una volta inserito il CS nel modello non dovrebbero più muoversi.

Per ora provo con resistenze di vario tipo per regolare la luminosità e a Novegro le assembliamo per vedere come lavorano :smile:

La luce in comune, che è quella centrale, "inquina" sempre quella spenta (o superiore o a destra). Basterebbe schermarla su due lati.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#29 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Posto un disegno pdf della MarmoTTa aggiornato con le quote e la maschera per i led. Non è il massimo, ma come prototipo penso di poter provare a realizzarla.

Pensavo che mascherare i led potesse essere complesso, dal disegno che ne è uscito sembra abbastanza facile utilizzando una striscia di cartoncino nero da 0,5 mm a forma di T (giusto lo spessore del led).

Per l'altezza totale ho cercato di calcolare un po' tutti gli ingombri ma forse va aumentata un po' di qualche millimetro...

Rimane il problema del fissaggio sottoplancia.

MarmoTTa.pdf (12,65 KB)
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

A vederla così sembra facile, a vederla così..... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#31 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

A vederla così sembra facile, a vederla così..... :cool: :cool: :cool:

Se lo dici tu...
:cool:
Per quanto mi riguarda, non riuscirei mai a riprodurre una cosa del genere. :sad:
Però... potrei sempre commissionarla... :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#32 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Stasera ho provato a incidere sei basette su un avanzo di lastra da 0,7mm e sembra che le piste nella zona dei led siano venute bene.
Manca la rifilatura finale lungo tutto il bordo e l'assottigliamento per portarle almeno a 0,4 mm. Pian piano col dremel in morsa e un disco da taglio dovrei riuscirci.

MarmoTTe:
Immagine
82,61 KB

MarmoTTa:
Immagine
48,06 KB

Mentre scrivo queste righe sto realizzando di aver fatto confusione con il circuito, diciamo pure un c""""a pazzesca, tipo il Fantozzi quando parla della famosa corazzata :cool:
Quindi le dovrò rifare perchè le piste così come sono accendono i led in diagonale quando si imposta la via impedita.

Pazienza...
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#33 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Questa dovrebbe essere la volta buona; ho aggiornato i disegni ,master compreso.

MarmoTTa_120_quote.pdf (7,86 KB)

MarmoTTa_CS.pdf (25,56 KB)

Nel primo pdf ho omesso le quote, ho solo aumentato un po' l'altezza totale di 5 mm. Nel secondo il master che consente di avere 40 marmoTTe da una lastra standard di 160x100 mm.

Il nuovo lucido è già pronto ed entro lunedi notte dovrei riuscire a realizzare altre lastrine di prova.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#34 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Mentre scrivo queste righe sto realizzando di aver fatto confusione con il circuito, diciamo pure un c""""a pazzesca, tipo il Fantozzi quando parla della famosa corazzata :cool:
Quindi le dovrò rifare perchè le piste così come sono accendono i led in diagonale quando si imposta la via impedita.

Pazienza...


Io, naturalmente, me ne ero subito accorto. :cool: :cool: :cool:
Non ti ho detto niente perché non volevo fare il sapientone, e poi,se tu non ci fossi arrivato da solo, ti avrei avvertito. [:o)] :cool: :? [8] :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#35 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mavadavial"ù :grin:

Slang tipicamente lombardo, non offensivo ma affettuoso[:o)]

CS MarmoTTa aggiornato:
Immagine

Ciao neh!
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#37 Messaggio da Andrea »

Bravo Edgardo, mi sembra un piccolo capolavoro.
Piccolo nel senso di miscrospcopico.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#38 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Andrea, domani (oggi) devo passare da Vimodrone per ritirare i led bianchi 0402.
Ne ho ordinati 250 a poco più di 30 euro, basteranno?
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#39 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Edgardo, un bel lavoro pulito, le basette mi sembrano venuto molto bene.....250 led?..."ciumbia"....ma che intenzioni hai!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo :grin:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#40 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Grazie Andrea, domani (oggi) devo passare da Vimodrone per ritirare i led bianchi 0402.
Ne ho ordinati 250 a poco più di 30 euro, basteranno?

Alla faccia se bastano... :cool:
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Eh lo so, sembrano tanti, anzi lo sono, ma visto che più ne acquisti e meno li paghi, oramai ho imparato che con tutti quelli che si buttano per le prove malriuscite
conviene sempre avere una scorta, poi stiamo parlando delle MarmoTTe e di poter dare a tutti la possibilità di installarle, soprattutto in vista del futuro modulare.
:grin: :grin: :grin:

Per la cronaca, stamane sono andato a Vimodrone per il ritiro dei led, ma non avevo fatto i conti con le chiusure per ferie. Quindi nisba.
Pazienza, io e William ci siam fatti un giro turistico sulle "stupende" tangenziali milanesi. Poi stasera trovo un'e-mail del fornitore e a quanto pare mi spediscono i led,
ma solo 200 [|)]

Carlo, grazie :smile: l'intenzione è proprio quella di provare a farle in serie e di poterle dare a chi ne avesse bisogno, ovviamente con l'aiuto di Giuseppe che ha messo giù un bel modello.
Per ora facciamo un po' di prove che valutermo insieme a Novegro.

Ed
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#42 Messaggio da Marshall61 »

Prego Edgardo!!!! :wink: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#43 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
...poi stiamo parlando delle MarmoTTe e di poter dare a tutti la possibilità di installarle, soprattutto in vista del futuro modulare.

:grin: :grin: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#44 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Dopo più di un anno di tentennamenti, ricerche e tribolazioni varie, riprendo questo topic sulle MarmoTTe.
Questo è un progetto al quale tengo molto.

I primi esperimenti fatti in casa per realizzare delle marmotte in scala TT non hanno avuto molto successo.
I motivi sono evidenti; dimensioni molto piccole e sottili della basetta e dei led utilizzati.
Difficoltà nella saldatura dei led stessi; in codice 0402 misurano 1x0,5mm e le piste del circuito sono sottilissime.
In H0 si riesce a fare qualcosa a livello amatoriale, in quanto si possono usare LED leggermente più grandi, ma in TT è
quasi impossibile. Tuttavia sono sicuro che qui ci sono persone che riuscirebbero a fare marmotte anche in scala N :wink:

Quindi ho optato per una produzione professionale cercando un service in grado di poter realizzare un oggetto così piccolo.
All'inizio sembrava una cosa impossibile per un hobbista, ma insistendo nelle ricerche ho trovato quello che volevo.

Dove l'ho trovato secondo voi? Ovviamente in Cina.
Ora, non voglio aprire un dibattito, ma vi posso assicurare che per il progetto che sto facendo, i costi per numero di pezzi fatti a questi livelli sono
veramente competitivi e in questo caso l'assistenza offerta è ottima.

Ovviamente non è tutto rose e fiori. Ho dovuto documentarmi bene sui metodi di produzione e soprattutto sull'uso di programmi CAD specifici per questo tipo
di realizzazioni, in particolare sui file in formato GERBER che descrivono tutta una serie di livelli produttivi necessari alla realizzazione di un circuito stampato, dal disegno in sé
dello schema alle maschere per operazioni come fresatura, soldermask, silkmask e forature, via, pad, ecc...
E vi giuro che ancora adesso ho molte incognite in merito.

Però, come dicevo, l'assistenza che ho avuto è stata notevole e sono riuscito a fare quello che all'inizio non avrei mai potuto immaginare.

Il progetto è in fase di lavorazione e solo quando riceverò i primi campioni potrò dire se effettivamente ne è valsa la pena.

I costi vanno valutati a fronte di un investimento iniziale che si ammortizza col tempo. Posso solo dire che per singola marmotta ne vale la pena.
Potrò essere più specifico solo quando avrò un riscontro concreto. Per ora sto solo rischiando e se il progetto fallirà potrò solo dire di averci provato.

Nel frattempo è in studio anche un involucro che sarà realizzato in fotoincisione e che consentirà di ospitare la scheda su un plastico o sul modulare.

Per ora qualche immagine del progetto:

Immagine:
Immagine
44,3 KB

PCB:
Immagine
7,88 KB

Vista 3D:
Immagine
83,91 KB

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#45 Messaggio da Fabrizio »

Bene Edgardo. Mi avevi già parlato di questo a Bereguardo. Avere le marmotte italiane (funzionanti :cool: ) in TT è già di per se un impresa :wink: .

Edgardo_Rosatti ha scritto:
...... Per ora sto solo rischiando e se il progetto fallirà potrò solo dire di averci provato.

.....


Non credo che sarà un fallimento e non vorrei mai sentire parlare di questo nel nostro mondo dell'hobby, tanto più in questo progetto del portare in Italia la scala TT con un plastico modulare. Praticamente di italiano in TT non c'è nulla.
Caso mai si tratta si sperimentare e trovare soluzioni, che poi possono risultare applicabili o meno, ma mai fallimento. Ci si deve divertire e credo che comunque vada, ci si diverte sempre :wink:

Detto questo, credo che queste marmotte andranno in porto con successo.

Ovviamente il porto di Shanghai :cool: :cool: :cool:

Scherzi a parte, complimenti per avere scovato questa soluzione ed essere arrivato fino a questo punto :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#46 Messaggio da Edimau »

Ciao Edgardo, tempo fa Roberto (Roy) scrisse qualcosa a proposito delle fibre ottiche per portare luci ai fanali di un trattorino.

Date le dimensini minime non sarebbe piu facile far illuminare i vari segnali tramite fibre illuminate da sotto.
Mi spiego meglio, avere la sorgente luminosa sotto plancia (tipo i motori degli scambi) e portare poi con delle fibre la luce al segnale. Non so se esistano fibre inguainate, ma se si, arriverebbero dietro il vetro da illuminare e non avresti gran bisogno di miniaturizzare circuiti per avere led molto piccoli.
Se l'ho sparata grossa, chiedo venia, ma visto quello che ha fatto Roy sul trattore...non so se sia applicabile a quello che vuoi far te. Senz'altro Roberto sapra "Illuminarci" o..spegnermi!!! :grin:

Maurizio

P.S. Come dico sempre , forse è una castroneria ma,e quì chiedo scusa, preferisco dirle che rimanere con i dubbi e poi penso che da tante castronerie ha volte possano nascere buone idee.
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#47 Messaggio da adobel55 »

Esistono led molto piccoli, come quelli che ho usato per l'illuminazione dei lampioncini da 0,8 mm che possono essere usati ed hanno già i fili saldati, quindi la difficoltà di saldatura è risolta.
Inoltre i fili stessi sono molto lunghi, quindi si possono fa passare sotto al piano e produrre il circuito esterno alla marmotta in modo che all'interno della stessa passino solo i microscopici fili dei led (sono come un capello) e non anche il circuito.
Ho detto la mia.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#48 Messaggio da giuseppe_risso »

Scusami Edgardo, ma mi sono permesso di ridurre l'immagine dello schema.
L'avevi messa larga 11.700 px e risultava illeggibile, lo portata a 1200 dimmi se ti va bene :grin: .
Per il discorso marmotta, ammiro il lavoro che stai facendo e non entro nel merito del circuito perché non ne capisco nulla.
Sull'involucro, secondo me, il problema più grosso da risolvere sarà quello di ottenere che le luci spente abbiano i fori al buio.
Per fare questo i tre led dovranno avere un vano separato per ciascuno e sigillato che non faccia filtrare luce.
E in misure così piccole non sarà una cosa da poco.
Ma tutto (quasi) si può fare :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#49 Messaggio da roy67 »

@ Maurizio: ti rispondo io. Le fibre ottiche, per quanto piccole di diametro, hanno l'inconveniente che non possono essere piegate ad angolo retto. Servono almeno 15 mm di raggio curva. Una marmotta così spessa non è certo realistica. :wink:

@ Edgardo: hai fatto un lavoro incredibile.
Fino a 5 anni fa facevo costruire dei PCB di interfaccia in Cina. Il loro costo era meno del 20% rispetto ad una produzione in Europa, considerando anche l'alta qualità dei componenti richiesti. Purtroppo i tempi sono cambiati (per me) e tali interfacce sono divenute (tecnologicamente) obsolete.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#50 Messaggio da Edimau »

roy67 ha scritto:

@ Maurizio: ti rispondo io. Le fibre ottiche, per quanto piccole di diametro, hanno l'inconveniente che non possono essere piegate ad angolo retto. Servono almeno 15 mm di raggio curva. Una marmotta così spessa non è certo realistica. :wink:

@ Edgardo: hai fatto un lavoro incredibile.
Fino a 5 anni fa facevo costruire dei PCB di interfaccia in Cina. Il loro costo era meno del 20% rispetto ad una produzione in Europa, considerando anche l'alta qualità dei componenti richiesti. Purtroppo i tempi sono cambiati (per me) e tali interfacce sono divenute (tecnologicamente) obsolete.



Roberto, ho capito la tua spiegazione, e se non ricordo male lo avevi già detto nella discussione cui accennavo.
Quello che mi chiedevo è, ma la fibra ottica in punta spara luce solamente in avanti oppure può irraggiarsi intorno?
Per fare un esempio un faretto essendo tale crea un fascio di luce concentrato, una lampadina ad incadescenza irradia in tutte le direzioni.
Se come credevo. (erroneamente?) la parte terminale irrradia luce intorno, una possibilità di utilizzarla ci potrebbe essere.
Ciao e grazie per le delucidazioni.

Maurizio

P.S.

Queste info, poi mi fanno comodo per un'idea che ho in mente!
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”