Congresso FIMF 2015
Moderatore: MrMassy86
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6487
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Congresso FIMF 2015
La situazione politica e sociale italiana ed europea credo abbiano avuto, in questa sede, sufficiente risalto e ritengo non abbiano più motivo di essere richiamate.
Grazie
A tal proposito sto seguendo con interesse questa fase precongressuale dato che mi interesso di modellismo ferroviario da qualche anno ma sono sostanzialmente ignaro delle funzioni e delle potenzialità della FIMF. E il fatto che modellisti che stimo come persone, prima che come compagni di hobby, siano così attente all'evento mi porta ad un doveroso interessamento.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Io credo sia arrivato davvero il momento, se si vuole salvare il nostro hobby dall'oblio, che alla FIMF si cominci a guardare con occhi diversi. Ci lamentiamo che la Federazione francese funziona e la nostra no? benissimo, rimbocchiamoci le maniche e cominciamo a fare si che anche la nostra possa decollare una volta per tutte. Facciamolo direttamente, facciamolo attraverso i club e le associazioni, facciamolo in prima persona mettendoci la faccia e le competenze, facciamolo attraverso internet partecipando, costruttivamente, anche su un forum, facciamolo come crediamo ma... facciamolo! e basta lamentele, recriminazioni, rimpianti o altro. Partiamo da zero, se necessario. Tutti quanti, però, con lo stesso spirito che, per esempio, un gruppo di amici hanno buttato su un modulare nato tre anni fa e già diventato grandissimo. Lo spirito che aleggia qua intendo... Le potenzialità e le competenze ci sono, ci sarà anche lo spirito e la volontà?
ciao
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
E' inutile piangere sulla situazione attuale e fare lunghe discussioni sul perché e sul per come: se vogliamo cambiare la musica, considerando che la musica la scriviamo, la suoniamo noi modellisti, cambiamo la musica e facciamo quello in cui crediamo.
Ciao
Saverio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Forse è il caso di ricondurre ad un post gli interventi similari ma su post diversi.
Si rispecchia un po' di confusione forse quella che attualmente affligge l'associazione.
Ciao
Adolfo
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Alla gita in treno possono partecipare tutti gli appassionati previo prenotazione e pagamento con bonifico del costo del biglietto che è di € 36,00, mentre i Soci FIMF ne pagano 30,00.
All' atto della prenotazione del treno i Soci FIMF sono pregati di segnalare il numero di tessera d'iscrizione. I moduli di iscrizione vanno inviati cortesemente a me alessandro_giglio@yahoo.it.
Grazie a tutti e spero di vedervi numerosi al Congresso di Sora.
Alessandro
- Roberto Scotto
- Messaggi: 97
- Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
- Nome: Roberto
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Dario Romani ha scritto:
E adesso chiedo invece se qualcuno ha qualche idea da rappresentare in Assemblea dei Soci.
Per esempio mi è stata proposta la pubblicazione di una guida al Fermodellismo in poche pagine che possa essere divulgata gratis al pubblico nelle manifestazioni.
O basta che gli diciamo di cercare su internet ? No, io credo che la carta stampata vale di più.
Per l'imminente Congresso ormai mi sembra che gli argomenti di discussione previsti sono numerosi e direi molto importanti.
Però, magari per qualche incontro/congresso/simposio futuro, un'idea potrebbe essere quella di istituire un premio annuale anche per l'editoria specializzata. Abbiamo Case Editrici, ed anche singoli appassionati che nel tempo si appoggiano per i loro libri ad editori di volta in volta diversi, che con la loro preziosa opera di divulgazione SONO COMPLEMENTARI al modellismo "puro" inteso come costruzione plastico/diorami, collezionismo soltanto, elaborazioni, ecc.
Due esempi soltanto: il bel volume di M. Mingari dedicato alle carrozze a porte multiple a struttura in legno con stupende immagini (foto Farabola) di ambientazione ed altre preziose notizie (questo libro lo possiamo anche considerare come un'estensione notevole di una serie di articoli apparsi sul Bollettino FIMF) riguardanti composizioni e zone geografiche di utilizzo da inizio a fine servizio.
L'altro: la valida serie di volumi dedicati ai singoli tipi di vagoni merci FS dell' Ing Giovanni Leone.
E si potrebbe continuare......
Io quando realizzai il mio plastico ed anche attualmente per la mia vetrinetta non posso fare a meno, oltre che del Bollettino, anche delle riviste mensili in vendita in edicola o di monografie che compero nei negozi specializzati.
Pertanto, come esistono i premi Ogliari, ecc. che premiano i modelli autocostruiti migliori, si potrebbe cominciare a pensare ad istituire un premio dedicato (ripeto: editori o singoli) a chi divulga a mezzo carta stampata il nostro hobby.
È una proposta che vuole essere solo allo stato embrionale e che va discussa con comodo, ma sinceramente mi sentivo di farla visto che l'amico Dario Romani ha invitato a venire fuori con qualche idea.
Tra l'altro un premio istituito dalla FIMF che si aggiunge agli altri già esistenti non farebbe altro che aumentare la visibilità dell'Associazione stessa. Infatti non sempre i validissimi Autori e relativi Editori sono soci FIMF.
Un caro saluto a tutti.
Roberto
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Grazie
Alessandro
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Come mai non sono pubblicati sul forum FINF?
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
quella e' la sede ufficiale sul Web della nostra Associazione.
Compito del Forum pubblico ( qui su GasTT ) e in futuro di FB
e' quello di pubblicizzare le varie iniziative rimandando al Sito
oltre che permetterci di discutere.
Antonello Lato
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Non credo guasterebbe, o costi molta fatica

- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Intanto provo a postare sul sito le circolari in oggetto.
Chiedo scusa per il disguido.
Alessandro
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
pubblicazione sul Forum.
Grazie.
Alessandro
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Fate il massimo e lo stesso fanno gli amministratori del forum GASTT.
La mia era solo meraviglia nel senso che questa sezione FIMF vi vede molto attivi e essendo quella di riferimento pensavo sarebbe stato opportuno metterlo appena aperta questa discussione.
Tutto qui

- Amministratore
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Ora l'ho ridimensionato.
Qualora avessi altri problemi analoghi, invia a me che pubblico io il tutto.


scheda adesione Congresso 2015.docx (96,99 KB)
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015

La mia delega la devo stampare e inviare per posta al delegato?
Grazie
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Siccome sto raccogliendo io le adesioni al Congresso c'è qualche appassionato interessato all' evento?
Per partecipare alla gita non necessariamente bisogna essere iscritti alla FIMF, cambia solo il prezzo del biglietto (sconto di 6 euro per i Soci), per partecipare all' Assemblea invece bisogna essere iscritti alla FIMF.
Chi fosse interessato lo invito ad affrettarsi soprattutto per la gita dove i posti sono in esaurimento a dimostrazione della grande attrazione e dell' interesse che stimolano questi eventi.
La prenotazione della gita ed il pagamento vanno effettuati direttamente al Comitato organizzatore, per la partecipazione all' Assemblea va segnalata a me.
Alessandro
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
ciao
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
una mia riflessione sulle quote 'elastiche' per i soci iscritti
ai gruppi, istituite dal congresso del 2013 .
Innanzitutto gradirei saperese l'effetto sortito è stato
rilevante o meno ...
Personalmente reputo, non vi offendete voglio solo rendere l'idea,
quella tabellina riportata nella penultima pagina del bollettino FIMF
una solenne 'strunzata' e sono convinto che effetti benefici
sul bilancio annuale FIMF e del socio versante non ne abbia apportato.
Cosa sono i 25,00 € annuali richiesti per l'iscrizione annuale???
Non penso proprio che uno si isciva alla FIMF a 24,00 euro
perchè appartenente ad un gruppo ... e no se la quota è di 25,00€ !!!
Dai, coi soldi che, annulamente ognuno di noi spende
per i suoi amici treni non è questo Euro in più od in meno
ad alterare il suo bilancio.
Riproporrei quindi un chiaro solo 25,00 € per tutti !
Ho esplicitato il mio pensiero ?
Scusatemi se no !
SalutoNi
Marione
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
E' una questione annosa a cui purtroppo mai nessuno ha saputo dare una giusta soluzione. Il meccanismo era stato inventato per incentivare i Presidenti ad iscrivere tutti i loro iscritti alla FIMF. (Articolo 4 dello Statuto).
Ci sono persone che per 0,0684931 € al giorno (12 caffe) piangono miseria. La verità è che vedono nei 25 € soldi inutili, buttati via perché non vedono vantaggi: chi viene alla gita in treno del 18 ottobre risparmia 6€, chi partecipa alla gita di giugno risparmia 10€, chi si abbona a Mondo Ferroviario ha uno sconto del 15%, e arriveremo ad altri benefici, per ripagarsi tranquillamente i 25 € della quota. Non ci vuole Padoan per fare questi conti, ma basta un buon salumiere!
La FIMF viene vista ancora come un soggetto astratto capeggiata da 8 Consiglieri incompetenti (persone che hanno lavoro e famiglia) e svogliate che stanno lì per chissà quale tornaconto.
Se non riusciremo a recuperare lo spirito di appartenenza e non si capiranno certe dinamiche non c'è futuro, ma non solo per la FIMF, ma per il fermodellismo.
A Novegro ho raccolto molte testimonianze, così come sul forum ma a fare i conti all' Assemblea di Sora al momento siamo iscritti in 12.....alla faccia della collaborazione. Per carità non sparo su nessuno, ognuno ha i suoi buoni motivi per non partecipare però vedere sempre le stesse facce non mette di buon umore. Ma come si può pensare di cambiare le cose se il momento topico, che è l' Assemblea, viene disertato? Alla fine ci ritroveremo sempre con i soliti Consiglieri perché nuove proposte di candidati non ce ne sono.
Ci sono Consiglieri che sono lì da 15-20 anni, ma saranno anche un po' stanchi e stufi? Se non c'è ricambio o la FIMF muore o verrà sorretta sempre dagli stessi soggetti, allora però sarà inutile lamentarsi.
Quest'anno le cose andranno così ma non perché il Congresso è a Sora....provincia di Siracusa....ma siamo in Italia centrale, poco lontani da Roma, ma la stessa cosa è avvenuta a Pistoia l' anno scorso, con visita al deposito, alla Breda e un treno a vapore.
Ma cosa bisogna fare di più? Forse regalare l' iscrizione alla FIMF? E che no si racconti che la FIMF deve cambiare....io non ne ho le capacità se qualcuno mi dà una mano lo ringrazio. La FIMF deve, dovrebbe, potrebbe fare ma la FIMF chi? La FIMF sono i circa 650 Soci!
L'amaro sfogo di un fervente credente dell' associazionismo forse un po' deluso.
Alessandro
- alessandro dal pino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 19:37
- Nome: alessandro
- Regione: Toscana
- Città: pietrasanta
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Altro argomento da discutere potrebbe essere quello dei tanti soci singoli. E' giusto continuare a mantenerli totalmente isolati o forse sarebbe il caso di creare un qualche coordinatore di riferimento a livello centrale? O ancora perché non discutere sulla necessità di istituire una specie di Conferenza dei Presidenti che almeno una volta all'anno si riunisse per discutere e magari programmare anche le varie iniziative in cantiere in modo da stilare per tempo un calendario ufficiale delle manifestazioni previste ed evitare così fastidiosi accavallamenti? Questi, e sicuramente molti altri che vi invito a presentare, sono gli argomenti da discutere in Assemblea e possibilmente votare. Se intendiamo parlare di questi problemi concreti forse potremmo anche sperare in una maggiore partecipazione fisica, ma anche per delega. Analogo discorso se venissero presentati in anticipo gli aspiranti Consiglieri o i possibili candidati alla Presidenza. Naturalmente, come sempre, ci verrà detto tutto a Sora, all'ultimo minuto, ma la stragrande maggioranza degli assenti come potrà far valere le sue deleghe? E' per questo motivo che ancora una volta rivolgo a tutti coloro che "vorrebbero una FIMF diversa" un pressante appello: VENITE A SORA E DISCUTIAMO. Altrimenti inutile lamentarsi! Arrivederci a Sora.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
leggo in molti di voi la delusione per la mancata partecipazione al congresso, in un momento cruciale per la vostra associazione. Sicuramente è bene dire che "non ci si può lamentare se non si partecipa".
Pero, parlando da esterno che non conosce le vostre necessità di dialogo (inteso proprio come modalità "fisiche" necessarie per un dialogo), mi chiedo se forse si possa fare qualcosa per favorire la partecipazione, nel senso stretto della parola, dei soci alla discussione (a parte il favorire la partecipazione con argomenti interessanti).
Quello che voglio dire è che, praticamente, risulta effettivamente assai impegnativo presenziare fisicamente al congresso. Sicuramente buone intenzioni e interessi aiutano, ma poi intervengono anche parametri "fisici" (tempo, soldi, distanza ecc ecc).
Purtroppo non so che importanza abbia il congresso nella vostra organizzazione, ma se per discutere delle varie faccende (sviluppo della associazione, problemi, nuove idee, ecc ecc) si potesse usare una modalità telematica? In questo modo in molti sarebbero più facilitati ad esprimere la loro opinione, dare il loro parere, proporre nuove cose e soluzioni ecc ecc. Credo che un forum ben strutturato possa essere molto utile in questo senso.
Capisco e comprendo che non è come il dialogo di persona. Ma se la realtà dei fatti è che gli incontri di persona risultano assai difficili, forse si potrebbe cercare una soluzione alternativa (anche non sostitutiva).
Dico questo senza però sapere come avete necessità di parlare.... perché a seconda di questo fatto potrebbe effettivamente essere impossibile farlo telematicamente.
Non si tratterebbe di sostituire il congresso, ma di avere modo di parlare, discutere e anche decidere sul web. Forse questo potrebbe incentivare la partecipazione di chi interessato lo è, ma è impossibilitato a presenziare. Al congresso poi si potrebbe anche analizzare quanto emerso in fase di "dibattimento" sul web.
Ribadisco pero che, non so se è possibile per voi fare ciò.
Ciao
Fabrizio
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
detto ciò, sono andato a guardare sul sito FIMF la documentazione riguardante il congresso e ho scaricato il tutto. Ecco, forse già qui abbiamo un buon punto di inizio... ecco, in pratica, il programma come lo si evince dal documento:
- Relazione del Vicepresidente
- Relazione del Segretario
- Relazione finanziaria, bilancio al 31 dicembre 2014 e deliberazioni relative
- Rinnovo delle cariche sociali
-Tempistica dell’ Assemblea per l’ approvazione del bilancio
- Premiazione del Maestro Modellista e Premio Raul Rossi
- Consegna Premi fedeltà dei Soci
-Interventi programmati , varie ed eventuali
qui c'è già un grosso problema comunicativo, a mio avviso. Le relazioni del Vicepresidente e del Segretario sarebbe stato molto meglio averle in anteprima in maniera tale da arrivare tutti (chi di persona, chi per delega) comunque adeguatamente preparati. Se leggo questo programma onestamente non so su quali argomenti andremo a discutere e questo, secondo me, non va bene. Le argomentazioni tecniche (quali la relazione finanziaria, per esempio) dovrebbero essere già note prima. Un'agenda un po' più articolata e schematica sulle attività da discutere sarebbe stata auspicabile. Parleremo di gruppi di lavoro per la ristrutturazione del sito? parleremo di gruppi di lavoro per la ridefinizione delle norme dei modulari? Parleremo delle attività necessarie per il coordinamento dei gruppi? io onestamente non lo so... ne abbiamo discusso preliminarmente qui sul forum ma quanto e cosa di ciò che ci siamo detti sarà messo in pratica a partire dal Congresso di quest'anno?
Al di la del congresso plenario ci sono molte altre occasioni a margine delle quali è possibile (o sarebbe possibile) organizzare i gruppi di lavoro. Penso, per esempio, alle manifestazioni dove i modellisti arrivano in massa, ovvero nelle mostre importanti che ci sono in Italia. Forse sarebbe utile aumentare e rendere più capillare l'attività "operativa" FIMF attraverso queste vie. E' necessario organizzarci meglio, sicuramente, se si vuole decollare.
Parliamo un momento di quote e di quell'annosa questione dei "tutti soci" FIMF all'interno di un Gruppo. Faccio un esempio, quello del CMP. Il nostro è un Club di Modellismo a 360°, ovvero non solo fermodellistico. Non posso e non voglio far pagare a tutti i soci un'iscrizione ad una Federazione della quale a molti di essi non interessa minimamente in quanto essi modellisti statici, militari, figurinisti o altro. Essere soci FIMF deve venire spontaneo ai fermodellisti ma non deve essere obbligatorio. L'iscrizione al CMP costa 40 euro che servono per fare fronte alle spese annuali di gestione della sede, all'acquisto di beni e materiali necessari alla costruzione e/o al mantenimento delle opere sociali e alle spese organizzative della nostra mostra di Modellismo al Castello di Bereguardo. Se aggiungiamo anche altri 25 Euro per l'iscrizione obbligatoria alla FIMF la quota diventa di 65 euro, decisamente troppo alta per molti modellisti soci. Per cui noi preferiamo mantenere l'iscrizione FIMF separata e non obbligatoria. Ovviamente spingiamo affinchè ci sia il numero più alto possibile di soci anche affiliati FIMF ma le due cose sono e rimarranno separate.
Tornando al Congresso, come ribadito anche dal nostro presidente Saverio Manganaro, alcuni di noi si sono detti disponibili a seguire i gruppi di lavoro sulla ridefinizione delle norme dei modulari e faremo avere le nostre deleghe più un memorandum su quelle che sono le nostre proposte e i nostri suggerimenti. Speriamo che si possa partire e non ci tireremo indietro...
ciao
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
Tuttavia è vero che la partecipazione di persona è importante, ma penso che oggi si possa fare anche qualche cosa tramite i delegati. All'interno del CMP sono state fatte discussioni (di persona e tramite e-mail) e si è giunti ad un Promemoria che punto per punto vuole dare suggerimenti delle possibili strade da intraprendere per migliorare la nostra Federazione. Come già detto da Mario, sia lui che io ci siamo resi disponibili a seguire e partecipare ai lavori su alcuni temi, logicamente vie posta elettronica, ma anche sfruttando gli incontri durante le varie manifestazioni. Direi che questa potrebbe essere la volta buona che si inizi a cambiare marcia, magari per arrivare a regime tra uno o due anni.
Direi che il Congresso avrà un ottimo successo se, al termine, si decidesse la creazione di gruppi di lavoro (definendo in sede di Congresso i coordinatori) per i vari temi e si procedesse rapidamente, già nel prossimo Bollettino a chiedere la disponibilità a partecipare. In questo modo i lavori partirebbero già con il 2016 e al prossimo Congresso si potrebbe fare un primo punto della situazione.
Forza che come direbbe Manfredi: "fusse che fusse la vota bona"!
Ciao
Saverio
- alessandro dal pino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 19:37
- Nome: alessandro
- Regione: Toscana
- Città: pietrasanta
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
A Mario in particolare vorrei dire: il tuo è un Gruppo di modellisti a 360° e quindi la quota FIMF la dovrebbero versare solo i modellisti ferroviari. Non ammetto però che un Gruppo di Fermodellisti si limiti ad iscrivere alla FIMF solo 5 soci tralasciando tutti gli altri. E questo soprattutto perché lo Statuto vigente non lo consente e, secondo me, fino a quando non verrà modificato, va rispettato.
Augurandomi che finalmente questa sia la volta buona vi ringrazio e saluto cordialmente. Alessandro Dal Pino.
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: Congresso FIMF 2015
In occasione del prossimo Congresso il CMP mi ha incaricato di farmi portavoce delle loro proposte che verranno da me lette in sede di Assemblea.
Purtroppo non è possibile raccontare sulle pagine di un forum tutto quanto è in predicato di essere portato all' Assemblea, si toglierebbe solo spazio e tempo agli altri interventi.
Capisco perfettamente che problemi di lavoro e di famiglia possono essere un valido ostacolo a spostarsi per un Congresso ma stiamo vivendo un momento un po' particolare, perché come già segnalato in diversi interventi, il Congresso di quest'anno dovrebbe rappresentare una svolta importante, forse un momento di non ritorno, o ci si riesce oggi o forse mai più. Solo per questo c'è fibrillazione.
Quando mai si è vista la FIMF andare in giro per l' Italia a fare riunioni e incontrare tutti i Club anche non affiliati? Quando mai si era visto a Novegro dei Club interloquire? Ci sono persone che stanno vivendo momenti di grande impegno ma che si ritrovano demoralizzate quando
si accorgono che non c'è un grande seguito "fisico". Ci si può demoralizzare quando ci si impegna tanto per poi raccogliere una ventina di adesioni all' Assemblea. Tanto lavoro, tanto impegno, tante belle parole, tanti bei propositi per poi ritrovarsi i soliti quattro gatti, sempre gli stessi per non cambiare nulla. E' questo che rode. Noi cercheremo di fare del nostro meglio per gettare le basi almeno per una diversa organizzazione per prepararci al meglio per i prossimi Congressi, perché è da qui che parte il primo passo del rinnovamento.
Più voce ai Club e ai Soci, più sinergie, maggiori responsabilità ai Presidenti, ma a sostenerlo dovremmo essere in tanti, in due non si fa un esercito e senza esercito non si vincono le guerre o almeno non vorremmo fare la fine di Pisacane.
Il tutto con sincero spirito collaborativo che credo ormai ci distingua tutti.
Alessandro