Piccola elaborazione di trattore in scala TT
Moderatore: Andrea
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15748
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
Immagine:
142,63 KB
Immagine:
151,55 KB
Domani mi metto di buona lena e sgombero un po' di rottami.
Dopo domani smonto la testa e la pulisco..... Sabato lo voglio mettere in moto!!!!!
Girando anche un video (sempre che vi riesca).
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11363
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
Ciao.
Adolfo
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
adobel55 ha scritto:
E senza servosterzo ........ due braccia per girare da fermo.
Ciao.
Adolfo
No. Caro Adolfo. Cinquant'anni fa i costruttori di macchine agricole usavanno il cervello per risolvere i problemi e semplificare il lavoro... Non come oggi che lo usano per "truffare" i clienti.....
Avendo il cilindro orizzontale, ad ogni scoppio avviene un "saltello" che "alleggerisce" lo sterzo. Quindi, anche da fermo, benché tutto esclusivamente meccanico, non è "duro" da girare... Certo non "tenero" come un idroguida.
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11363
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
roy67 ha scritto:
adobel55 ha scritto:
E senza servosterzo ........ due braccia per girare da fermo.
Ciao.
Adolfo
No. Caro Adolfo. Cinquant'anni fa i costruttori di macchine agricole usavanno il cervello per risolvere i problemi e semplificare il lavoro... Non come oggi che lo usano per "truffare" i clienti.....
Avendo il cilindro orizzontale, ad ogni scoppio avviene un "saltello" che "alleggerisce" lo sterzo. Quindi, anche da fermo, benché tutto esclusivamente meccanico, non è "duro" da girare... Certo non "tenero" come un idroguida.![]()
Ma pensa te, non ci sarei arrivato.
Ciao.
Adolfo
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
Comunque... Se non questo week-end, il prossimo, organizzo un evento di "messa in moto" Landini L25.... Filmando "gli anelli di fumo".....
- carlo mercuri
 - Messaggi: 3502
 - Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Scandicci
 - Stato: Non connesso
 
Re: Piccola elaborazione di trattore in scala TT
Sei un mito!!!!!
- icovr66
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 1022
 - Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
 - Nome: Enrico
 - Regione: Veneto
 - Città: Verona
 - Stato: Non connesso