Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#226 Messaggio da Fabrizio »

Ferruggia Carlo ha scritto:

......Ecco la "centrale autonoma dello scalo lacuale".
Questo è tutto quello che serve per animare lo scalo di Paratico.
Carlo


.....


Molto interessante Carlo, credo sarà molto bello vedere manovrare i treni nello scalo lacuale.

Una domanda tecnica: l'alimentazione elettrica per questa centrale e quindi lo scalo è autonoma?

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#227 Messaggio da Sange »

Grande Carlo.. opere realizzate in modo stupefacente
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#228 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Carlo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#229 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Si, l'alimentazione dello scalo lacuale sarà autonoma, nel lato B di uno dei due moduli sono collocati due alimentatori ,uno per le manovre dei carri,l'altro per i servizi (deviatoi,luci,sganciatore e movimento pontile).
Nei prossimi giorni inizierò ad assemblare il meccanismo per il pontile.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#230 Messaggio da Andrea »

Ferruggia Carlo ha scritto:
...Questo è tutto quello che serve per animare lo scalo di Paratico.

Immagine

Molto bene Carlo, mi fa piacere notare che hai superato i vari "intoppi".
Direi che l'avanzamento lavori mi pare oTTimo! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#231 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Finito l'impianto elettrico ho riposizionato in orizzontale i due moduli.
Questo è quello che ho combinato in questi giorni.
Carlo


Immagine:
Immagine
525,59 KB

Immagine:
Immagine
375,11 KB

Immagine:
Immagine
502,36 KB

Immagine:
Immagine
332,96 KB

Immagine:
Immagine
242,68 KB
Carlo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5080
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#232 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Spettacolare Carlo. Lo adoro, complimenti!!
ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#233 Messaggio da Egidio »

Bellissima la darsena. Molto d' effetto. Carlo hai fatto centro anche questa volta !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4303
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#234 Messaggio da saverD445 »

:cool: che spettacolo... mi piace molto ......
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#235 Messaggio da liftman »

Minch...ino davanti a cotanto spettacolo! Come si suol dire "quanta roba"! :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11281
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#236 Messaggio da adobel55 »

Veramente accattivante.
Complimenti Carlo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#237 Messaggio da Andrea »

Senza ombra di dubbio un modulo ad alto effeTTo visivo ed estremamente originale!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#238 Messaggio da Riccardo »

che MERAVIGLIA Carlo,
molto interessante, :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#239 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimi Carlo !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#240 Messaggio da MrMassy86 »

Mi accodo ai tuTTi i complimenti, è un modulo stupendo Carlo :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#241 Messaggio da marione »

Veramente stupefacente :cool: [:0]!
Speriamo di riuscire a vederlo dal ... vivo :wink: !

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#242 Messaggio da dilan »

Bellissimo, complimenti!
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#243 Messaggio da Marshall61 »

Meraviglioso Carlo, sinceri complimenti, un lavoro unico.... :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#244 Messaggio da v200 »

Ottimo lavoro,ma mi sembra che ci devano essere dei martinetti per sollevare ed abbassare la rampa di accesso alle chiatte oltre che a livellare con la bassa e alta marea la rampa.
Se simile ai pontoni tedeschi a volte per movimentare la rampa si poteva avere delle gru a cavalletto o portale, forse questo passaggio e ancora in lavorazione?
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#245 Messaggio da v200 »

Ecco alcune immagini degli organi di sollevamento a cui accennavo.
Roby

Immagine:
Immagine
690,6 KB.


Immagine:
Immagine
16,05 KB.


Immagine:
Immagine
10,77 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#246 Messaggio da MrPatato76 »

Certo che ci sono: diamogli il tempo di costruirle... :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#247 Messaggio da Marshall61 »

Belle immagini Roby, certamente sono "in piccolo" rispetto a quelle americane.....argomento molto interessante, almeno per me.... :wink: :cool:
Comunque il lavoro che sta facendo Carlo è veramente da certosino, non mancherà certo di stupire e ci sarà parecchio da imparare..... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#248 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Grazie a tutti.
Arriveranno anche i tralicci con le carrucole; sto preparando la meccanica per il sollevamento del pontile. I lavori procedono con calma perchè devo costruire tutto.
Carlo
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#249 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo,
immaginavo che fossero in progetto.
Riguardando alcune foto di porti con pontili per l'imbarco ho notato che la briccola posta dietro al rimorchiatore intralcia la manovra di avvicinamento, le briccole singole segnalano il posto di ormeggio mentre le briccole unite a tre o più segnalano il canale profondo per l'avvicinamento alla darsena evitando il basso fondale o le secche alcune briccole in laguna o nei canali hanno campane per avvisare in caso di nebbia, altre bandiere di segnalazione.
A mio avviso eliminerei la briccola in questione e la sostituirei con una boa di segnalazione conica, in modo da permettere la manovra di ormeggio visto la disposizione che permette la manovra solo di lato e non l'avvicinamento di prua causa l'esiguo spazio.
Altro punto difficile sarà la costruzione delle bitte a fungo in metallo del molo poste fronte chiatte causa il loro peso con i carri, quindi scarterei le briccole in legno come quella a cui è ormeggiato il rimorchiatore troppo deboli per imbarcazioni di quella stazza.
Per i parabordi, in epoche più recenti sono comunemente utilizzati copertoni di grosse dimensioni di macchine agricole o movimento terra, mentre fino agli anni 50 venivano utilizzati reti contenenti spezzoni di gomene e avanzi di reti da pesca facilmente riproducibili con refe navale e Das bianco.
Capisco le difficoltà nel ricostruire una zona di imbarco, tempo fa costruii in 1/75 un traghetto da posizionare in un diorama militare e penai non poco per reperire le informazioni in modo da realizzare la scenetta correttamente.
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#250 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ciao Roby,
le osservazioni che sottolinei in generale sono esatte ma non per lo scalo lacuale di Paratico. Le chiatte venivano spostate dagli operatori a mano tramite funi e di solito erano affiancate e legate vicino il pontile. Le briccole sono posizionate esattamente dove erano realmente (per prendere le misure dal molo quasi mi faccio un tuffo nel lago).I parabordi a Paratico non ci sono mai stati.
Purtroppo questo è lo spazio disponibile del modulo per cui ho dovuto prendermi qualche licenza : alcuni binari di stazionamento in meno e un pontile anzichè due.
Carlo
Carlo

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”