2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#126 Messaggio da Marshall61 »

Prego Luciano, sono contento che sia riuscito ad essere ugualmente esplicito e che ti possa esser utile.... :grin: :wink:

Ciao Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#127 Messaggio da giuseppe_risso »

Bello, veramente bello.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#128 Messaggio da Marshall61 »

Grazie del complimento Giuseppe!!!, non sembra ma di lavoro c'è nè..... :cool: .... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#129 Messaggio da giuseppe_risso »

Prego, Carlo, ne sono convinto.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#130 Messaggio da Marshall61 »

Oggi ho terminato il piccolo boschetto di abeti con il loro sottobosco, spero di non sembrare noioso nel postare le foto, ma credo che queste nè valgono la pena.....in primo piano il promontorio è ancora spoglio della cappella votiva, ma a breve tutta la scena sarà terminata......:


Immagine:
Immagine
235,63 KB

...quest'altra vista è dalla sommità della baita:

Immagine:
Immagine
223,34 KB

ora per qualche giorno sarà solamente lavoro, per le foto ci vorrà un pochino di tempo.... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#131 Messaggio da Andrea »

Bellissimo il boschetto Carlo.
Come hai reaizzato questo "effetto speciale"?... :cool:

Immagine:
Immagine
41,34 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#132 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea!, l'effetto l'ho ottenuto con il gel acrilico opaco di Abbiati Wargames, è descritto benissimo nel video di cui vi avevo postato qualche tempo fa il link....




....è ottimo, c'è anche quello lucido. In alternativa si può utilizzare la resina epoxi bicomponente oppure il silicone opaco..... :wink: :grin:

Ecco il link del negozio:

http://www.abbiatiwargames.com/

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#133 Messaggio da massimiliano »

e te che pensi che noi siamo noiosi nel farti i complimenti ? quando uno se li merita !!!!!! number ONE :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#134 Messaggio da Marshall61 »

....grazie Massimiliano!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#135 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti, i lavori continuano ed ora ho posizionato i due tasselli fatti in precedenza separatamente sul modulo che misura 108 cm.:


Immagine:
Immagine
233,32 KB

...c'è ancora molto da fare, oltre ad allestire la parte anteriore, stò raccordanto il paesaggio sulle testate del modulo, così come la parte posteriore che ho dovuto adattare in quanto è risultata di dimensioni maggiori rispetto alle misure prese frettolosamente all'inizio (....si impara sempre tutto). Questa è un immagine dell'angolo sinistro in allestimento, il fiume è stato volutamente coperto con una texture che riproduce il cemento armato, stampato in resina, hanno fatto comparsa i binari ed uno dei pali della linea aerea:

Immagine:
Immagine
254,55 KB

Il palo del lampione in prossimità della chiusa l'ho autocostruito mentre il lampione è della Brawa in scala N entrambi invecchiati con lavature di vernice e terre da spolvero.
Al prossimo aggiornamento.......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#136 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool: :cool: :cool:
Già vedendo i "tasselli" si intuiva che sarebbe stato un bell' insieme, ma così é spettacoloso.
E quando sarà finito... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#137 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
proprio un bellissimo lavoro!!!

Ciao.

Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#138 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti Giuseppe ed Adolfo!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#139 Messaggio da giuseppe_risso »

Marshall61 ha scritto:

Grazie per i complimenti Giuseppe ed Adolfo!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Sono meritati. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#140 Messaggio da Riccardo »

che dire Carlo...... SPETTACOLARE ..... !!! :cool:
quel canaletto sotto i binari ..... :cool:
Riccardo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#141 Messaggio da massimiliano »

ed ecco a voi signori un'altro cavallo di razza strepitoso carlo ,tu vai avanti che io sono gia' pronto per altri complimenti. :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#142 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Riccardo e Massimiliano!
Il tunnel sotto il piano dei binari (mi ero dimenticato di dirlo), è autocostruito, oltre alla pavientazione della sede dell'alveo ho costruito in due marciapiedi e ho fatto la volta con una texture (motivo pietra) stampata su cartoncino....insomma l'intento è quello di autocotruire il più possibile.....questa volta mi stò sfogando! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#143 Messaggio da Maurizio »

Non c'è che dire, quoto tutti i vari commenti affermando che sta vendendo proprio un bellissimo lavoro. :grin: :smile: :grin: :smile: :grin:
Maurizio Baggi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#144 Messaggio da Marshall61 »

...grazie Maurizio, scusa ma mi era sfuggito il tuo commento![:I]
Posto un piccolo aggiornamento, ho costruito un acero in livrea di fine estate ed una cabina di derivazione elettrica, pannellata in calcestruzzo, dell' ex A.E.M. di Torino, la vera era posizionata fuori dal paese di Funghera sulla linea Torino- Ceres:

Immagine:
Immagine
161,87 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#145 Messaggio da claudio »

Ciao Carlo questo acero mi fa venire la rabbia.......be che dire stupendo è dir poco,senza tralasciare il resto.
Claudio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#146 Messaggio da adobel55 »

Carlo,

mi dai qualche notizia su come hai costruito l'acero ??.

E' molto bello e realistico.

Ciao e grazie.

Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#147 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Claudio dei complimenti!!! :grin:
Ciao Adolfo, per l'acero ho iniziato dal tronco che è un pezzo di rametto di platano scelto per la sua bella biforcazione e raccolto nel parco sotto casa, l'ho tagliato alla bisogna e poi gli ho praticato due fori al centro dei due rametti per poi inserire il resto dei tronchi principali ed uno sulla base per inserire un pezzo di barretta di ottone da 2 mm. per ancorarlo nella base; ho provveduto con una fresa piccolina ed il dremel a praticare le venature nel tronco. Per i due tronchi delle biforcazioni ed i rami sono fatti con il filo di rame intrecciato incollati poi ai due tronchi di legno e raccordati con gesso acrilico e segatura setacciata fine; una volta seccato il tutto ho provveduto a dare alla pianta un grigio chiaro che poi ho sfumato con della terra d'ombra bruciata e con terre da spolvero ancorate poi con l'acrilico opaco spray della Vallejio.
Per il fogliame è della Mininatur apposito per l'acero di fine estate, tagliato ed incollato ad opera sulla struttura.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#148 Messaggio da adobel55 »

Grazie per le precisazioni sulla realizzazione dell'acero Carlo.
Detta così sembra facile, ma credo ci sia voluta una buone dose di pazienza e abilità.
Proprio un bel lavoro.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#149 Messaggio da Marshall61 »

Prego Adolfo e grazie dei complimenti!, non è difficile e la manualità si acquisisce con il tempo, la pazienza è una dote di base di ogni modellista....fino a tre anni fa non pensavo minimamente di realizzare degli alberi e non sapevo nemmeno di riuscire ad autocostruire degli edifici o alcun chè non fosse un aeromodello radiocomandato.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#150 Messaggio da adobel55 »

Proprio vero Carlo!!
Tanta pazienza e manualità da acquisire con tanta pratica e passione.

Ciao.

Adolfo

Torna a “SCALA H0”