Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Finalmente ho l'aerografo.....

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Finalmente ho l'aerografo.....

#1 Messaggio da Egidio »

Buona sera amici, finalmente anch' io possiedo un aerografo. Guardate qua che gran e gradito regalo mi ha fatto mio fratello.....

Immagine:
Immagine
211,6 KB

Immagine:
Immagine
209,72 KB

Adesso mi tocca imparare ad usarlo, e del resto ne
so ben poco, di questo utilissimo utensile. Vorrei da voi e da quelli piu' esperti alcuni consigli. Sicuramente il mio primo lavoro sara' quello di colorare il mio carro VFCC assemblato (kit di TTModellismo). Anche perche', facilmente intuibile, dovro' adoperare soltanto un colore
per tutto il carro. Il resto del lavoro, compreso l'effetto d' invecchiamento lo eseguiro' con il caro vecchio pennello. Dicevamo, ho scelto come colore quelli della Puravest TOFFANO. Ho letto da qualche parte che questi colori si possono applicare sulla plastica senza applicare prima una mano di fondo. E vero o meno ? E se debbo applicare il fondo cosa mi consigliate ? Debbo applicare assieme ai colori della Puravest anche il liquido anti-schivature ? E se si quale debbo acquistare ? I colori citati vanno diluiti in che misura e con che cosa ? Insomma ora ho soltanto tante domande da fare , visto che sono davvero un neofita. Sono sicuro che con il tempo adoperando sempre di piu' questo strumento potro' davvero togliermi parecchie soddisfazioni. Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti per l'acquisto Egidio, ora aspettiamo di vedere le tue nuove realizzazioni :grin:
Per le varie domande che hai sollevato io non posso esserti d'aiuto, anzi esse sono utilissime anche a me, infatti per ora non ho l'aerografo, ma nel momento che mi decidessi a comprarlo, le risposte mi torneranno utili, quindi seguo con estremo interesse la discussione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#3 Messaggio da jack94 »

Ciao Egidio
hai fatto una buona scelta con il vfcc, meglio non complicarsi la vita all'inizio con mascherature!
A mio giudizio i colori Puravest sono i migliori in circolazione, sia per quanto riguarda la tonalità, sia per la resa finale, però vanno presi alcuni accorgimenti:
-Il fondo non è obbligatorio, ma da una grossa mano, te lo consiglio caldamente, magari non per questo lavoro monocromatico, ma quando inizierai a fare mascherature, sarà fondamentale. Puoi usare una semplice bomboletta acrilica di quelle che si trovano in ferramenta o nei brico da 3€. Ti consiglio di prendere un bianco/grigio, così dopo che si è asciugato, puoi esaminare il modello e vedere se ci sono correzioni da fare, ad esempio carteggiare vicino a una zona incollata, un pezzo rigato...insomma mette in evidenza i difetti dandoti modo di correggerli prima della verniciatura.
-Per diluire la vernice, devi usare il liquido apposito anti-schivature (medio), circa 50-50, ma su questo devi prenderci un po' la mano e provare in funzione della pressione/diametro dell'ugello.

Per passare alla verniciatura vera e propria, vai sempre con mani molto leggere, muovi continuamente l'aerografo, se ti fermi in un solo punto rischi di far colare il colore, ma sopratutto la prima "spruzzata" falla sempre su un foglio, mai direttamente sul modello, rischi che qualche residuo di pulitura ci finisca sopra, oppure che ci sia un pochino d'acqua dentro l'ugello sempre dalla pulitura precedente, oppure che il colore sia diluito troppo.
Insomma, prima di "attccare" il modello, fai un po' di esercizio su un foglio bianco e prendi dimestichezza con i movimenti.
Non hai specificato che aerografo hai, se metti una foto posso darti consigli anche sulla pulizia, che è fondamentale, se vuoi che ti duri più di 10 giorni....
Per ora mi sembra tutto, se hai altri dubbi, siamo qua per aiutarti!
Buon lavoro
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
Arrigo
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 15:43
Nome: Arrigo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#4 Messaggio da Arrigo »

Aereografo ! Qui si lavora di fino !! :smile:
Buon lavoro !
Un bel attrezzo .
Arrigo - Con i Tee ...in cantiere

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#5 Messaggio da Egidio »

Grazie Giacomo per le dritte. Se vuoi vedere proprio la pistola aerografo, appena possibile, postero' una foto. Sinceramente questa sera non ci
ho pensato..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#6 Messaggio da dilan »

Ciao Egidio, tuo fratello ti ha fatto un gran bel regalo.
Giacomo ti ha dato degli ottimi consigli.
È indispensabile fare delle prove su fogli di carta per rendersi conto delle possibili regolazioni sia dell'ugello, che della pressione dell'aria.
Il colore deve essere abbastanza liquido (deve avere una consistenza lattiginosa), altrimenti si rischia di otturare l'ugello , ma di questo ti renderai facilmente conto facendo delle prove.
Dopo l'utilizzo, e questa è la parte più scocciante, devi smontare l'aeropenna e la devi pulire accuratamente, altrimenti il colore residuo si essicca e poi sono c..... amari.
Praticamente spesso ci vuole più tempo a pulirla che ad utilizzarla.
Ti auguro buon lavoro e facci vedere i risultati.
Antonio

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#7 Messaggio da marione »

Egidio , adesso chi ti ferma più :wink: !!!???!!!
Abbracci

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#8 Messaggio da Egidio »

dilan ha scritto:

Ciao Egidio, tuo fratello ti ha fatto un gran bel regalo.
Giacomo ti ha dato degli ottimi consigli.
È indispensabile fare delle prove su fogli di carta per rendersi conto delle possibili regolazioni sia dell'ugello, che della pressione dell'aria.
Il colore deve essere abbastanza liquido (deve avere una consistenza lattiginosa), altrimenti si rischia di otturare l'ugello , ma di questo ti renderai facilmente conto facendo delle prove.
Dopo l'utilizzo, e questa è la parte più scocciante, devi smontare l'aeropenna e la devi pulire accuratamente, altrimenti il colore residuo si essicca e poi sono c..... amari.
Praticamente spesso ci vuole più tempo a pulirla che ad utilizzarla.
Ti auguro buon lavoro e facci vedere i risultati.

Grazie Antonio...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#9 Messaggio da cararci »

Un altro consiglio: filtra il colore prima di inserirlo nell'aerografo per evitare i micro-grumi che otturerebbero l'ugello.
Buon divertimento e... non ti incavolare subito!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#10 Messaggio da Egidio »

marione ha scritto:

Egidio , adesso chi ti ferma più :wink: !!!???!!!
Abbracci

Marione

Non sono proprio sicuro se non c' e' qualcuno in grado di fermarmi..... :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#11 Messaggio da AXEL »

cararci ha scritto:

Un altro consiglio: filtra il colore prima di inserirlo nell'aerografo per evitare i micro-grumi che otturerebbero l'ugello.
Buon divertimento e... non ti incavolare subito!

Ottimo consiglio, specie per chi è alle prime armi!
Vai Egidio!!!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#12 Messaggio da dilan »

Qualche altro consiglio, non preparare molto colore per il serbatoio.
Per dipingere una locomotiva o un carro ne basta poco, la resa delle aeropenne è ottimale, te ne renderai conto con l'uso.
Il colore sul modello deve arrivare quasi asciutto, se è troppo umido rischi delle colture.
Anche se inizialmente avrai l'impressione che non copre molto, non insistere troppo su quel punto, e sempre meglio dare più mani leggere che una troppo pesante.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#13 Messaggio da Egidio »

Bene amici, grazie per i vs. copiosi consigli...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Ed ora dacci sotto.......complimenti!! :smile: :smile: :smile:

Vedrai che è tutta un'altra cosa!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#15 Messaggio da Egidio »

Beh, Carlo, vedremo......... :wink: Grazie per l' incoraggiamento. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#16 Messaggio da claudio.co958 »

Bellissimo regalo, poi metti qualche foto dell'aereopenna, così i consigli saranno completi.
io te ne do uno e molto importante, mi è stato dato da un grafico, .... prima di verniciare modello, case, macchinine etc.etc., bisogna prenderci la mano, come hai fatto da bambino, con la penna.
prima c'era la maestra, qui devi fare tutto da solo o quasi ( il mio motto è " chi fa da se fa x 3 ) quindi, tante, tantissime prove.
prendi cartoncini, che butteresti via, pezzi di plastica e prova, ... prova, prova, oltre a prenderci mano, ti fai una piccola esperienza e scopri le caratteristiche della tua aereopenna e colori ( un consiglio veloce, se devi aggiungere acqua al colore, usa quella demineralizzata, quella per i ferri da stiro, per intenderci ) e anche un altro piccolo consiglio, anzi 2, se ti va segui le puntate su youtube del negozio dell'altaItalia, e magari comprati un libricino che ti spiega alcuni trucchi.
comunque, il consiglio che il grafico mi ha dato e giro anche a te è: PROVE, PROVE, PROVE SU PROVE, quando avrai raggiunto un sufficiente grado di sicurezza, sicuramente vernicerai i poise su un GR 625.
in bocca al lupo

Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#17 Messaggio da claudio.co958 »

.... ah, dimenticavo, per le prove, usa degli acrilici del Lidl, i Puravest lasciali per quando sarai bravo .....
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#18 Messaggio da Egidio »

Grazie Claudio per i preziosi consigli. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#19 Messaggio da filipo1 »

quale aereopenna prenderai e con che caratteristiche ?
peppe

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#20 Messaggio da Egidio »

Peppe l' aeropenna c'e' lo gia'. E' compresa nel pacco che vedi. Purtroppo l' altra sera non l' ho tirata fuori e non ho
fatto una foto per la fretta. Ma come ho gia' risposto a Giacomo appena mi dsara' possisbile ve la faro' vedere. :smile:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#21 Messaggio da Pierluigi1954 »

Quella penna, molto probabilmente, ti servirà per fare pratica.
Ti consiglio un aerografo serio, ......è importantissimo per il risultato.
A tal proposito, abbiamo acquistato, io e altri utenti del forum, questa ottima penna professionale e te la consiglio:
http://www.aerografia.eu/index.php?page ... t&Itemid=5

Ciao

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#22 Messaggio da Egidio »

Grazie per il consiglio Pierluigi. Lo terro' a mente.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#23 Messaggio da Egidio »

Per Giacomo, Claudio e Filippo e per soddisfare la curiosita' degli amici del Forum posto le foto della mia aereopenna.
A voi i commenti........


Immagine:
Immagine
201,55 KB

Immagine:
Immagine
183,91 KB
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#24 Messaggio da Fabrizio »

Bene Egidio, buon lavoro :wink: Ma vedrai che anche per gli invecchiamenti l'areografo torna utile :wink: Soprattutto per l'ultima mano di trasparente, se usi un opaco dai quell'effetto di vernice sbiadita dal tempo, se usi un satinato la cosa si nota meno e serve per uniformare e fissare, soprattutto se usi decal. I Puravest io li uso e mi trovo bene, tutti ottimi i consigli che finora hai ricevuto.

Facci presto vedere qualche lavoro, bello o brutto che sia :grin:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finalmente ho l'aerografo.....

#25 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio. Appena sara' possibile comincero' ad usarlo. Comnque non immediatamente.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “TECNICHE”