2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D245 Comofer

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

D245 Comofer

#1 Messaggio da giuseppino »

ciao a tutti
Vi scrivo per presentarvi un problema relativo alla loco 245 di Comofer ed al suo (presunto) problema di captazione di corrente.. La loco l'ho appena acquistata nuova e provata subito sui binari (impianto analogico) e con mia grossa delusione, ho constatato il suo andamento a singhiozzo a bassi regimi: ha sempre bisogno della spintarella. Ora vorrei sapere se anche voi avete riscotrato questo problema e come fare per ovviare .. Sull'estetica non si discute, davvero un bel modello...
Grazie a tutti!
ciao!


Luca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Magari deve rodare un po'....fallo girare per un'oretta senza interruzione a metà "potenza", prima in un senso e poi nell'altro...
Un goccino di lubrificante...e poi verifica i cambiamenti.

PS: com'è lo stato dei binari??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#3 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Luca,

come gia detto roberto guarda bene lo stato dei binari. Poi hai polarizzato gli scambi? Si ferma in curva o in rettilineo?

Ciao
Francesco Maione

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#4 Messaggio da giuseppino »

Ciao ragazzi
allora : lo stato dei binari è ottimo : nuovi e ben posati.. continuamente puliti con la gomma roco...
Gli sscambi sono Piko, dritti... non so se polarizzati o meno..
La faro' girare come dite voi e vi diro'..
Grazie mille!!
Luca
Luca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#5 Messaggio da Fabrizio »

Tieni presente che è una macchina dal passo elettrico abbastanza corto (come tutte le macchine da manovra) e questo non aiuta nella captazione. Non conosco le particolarità dell'impianto elettrico della D 245 Comofer, servirebbe saperne di più a proposito dell' impianto elettrico della macchina. Magari qualcuno ti sa dire :wink: .

A me l'unica cosa che viene in mente è che un funzionamento un po' incerto ai bassi regimi è una cosa abbastanza comune nelle macchine da manovra, proprio per il passo elettrico corto.
Fabrizio

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#6 Messaggio da littlejohn »

Ciao Luca,
Se dovesse continuare ad avere bisogno della "spinta" ti consiglio di provare i ganci magnetici della "almrose". Io ho risolto il problema delle macchine da manovra con questo tipo di ganci, perfino la 245 della Rivarossi non si ferma più sugli scambi a basso regime. Sono dei ganci magnetici che collegati al decoder, sulla macchina, ed agli assi del carro che segue , captano la corrente anche dalle ruote del carro. Unico difetto, le manovre devono essere fatte con il carro predisposto agganciato.
Poi ci sono altri metodi più sofisticati con interventi sulla PCB della macchina (tipo dei condensatori che forniscono corrente al motore anche quando non c'è contatto). Di questo però nel forum ci sono persone ben più qualificate di me che possono consigliarti.
Sperando di essere stato utile, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#7 Messaggio da giuseppino »

Grazie mille ragazzi!
Provero' con questa soluzione anche perchè già dispongo dei ganci suddetti... Il problema è che il mio impianto ed i miei rotabili non sono digitali... è tutto analogico!
Devo saldare i fili alle lamelle di corrente sia del carro che della d245?
Passi per il carro che mi sembra operazione abbastanza facile.. Ma per la loco?
Per il carro devo aggiungere delle lamelle giusto?
Per la d245 devo aprirla e vedere come fare?
Grazie mille
Luca
Luca

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#8 Messaggio da saverD445 »

Ciao, mi ritengo uno degli "sfortunati " possessori di quel modello .

La mia 245 non ne ha mai voluto sapere di andare , se non a spinte,fin quanto non è volata giu' dal plastico.

La mia ora è in mano all'amico Davide ( magin81 ) che per sfida l'ha presa in mano e smontata , rifate le lamelle e tante altre cose.

Appena possibile credo che Davide possa rispondere meglio ai tuoi dubbi.

Io da canto mio, non comprerò mai piu' tale locomotiva di tale marca , ma non la voglio manco a regalo...

La mia rischia di fare la fine di lasciarla in un tronchino morto , arrugginita ( per davvero )

P.S. la mia è digitalizzata con Esu V3 , non ricordo... ma Davide si.. :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#9 Messaggio da Docdelburg »

La D245 Rivarossi prima e quella Comofer dopo sono state tra i miei primi acquisti ma sono state anche le prime che ho rivenduto perchè ero stufo di vederle fermare in ogni punto del tracciato.
Per non parlare dei blocchi nel bel mezzo di deviatoi (nonostante fossero polarizzati).
Ottimo il suggerimento deli ganci Almrose con passaggio di corrente.
Da parte mia ho risolto il problema acquistando nel tempo ben tre D214 Roco che, pur essendo solo a 2 assi, vanno dappertutto, tirano di tutto e non si fermano mai essendo anche con asse isostatico.

Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#10 Messaggio da Fegin77 »

confermo anch'io ---stesso identico problema. risolto con un carro al seguito e passaggio di corrente alla D245
Stefano

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#11 Messaggio da giuseppino »

Ok ragazzi, grazie dei vostri contributi!
Vorrei sapere come procedere per realizzare questo lavoro..
I fili provenienti dai ganci magnetici vanno saldati alle lamelle? Cos'altro devo fare?
Grazie
Luca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#12 Messaggio da cararci »

Alle lamelle del carro scudo (che dovrai montare) e a quelle della loco oppure direttamente al motore, in base alla comodità del collegamento. Se prevedi di montare un decoder, puoi collegare al decoder.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#13 Messaggio da giuseppino »

Ok grazie, gentilissimo :grin:
Luca
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#14 Messaggio da Docdelburg »

Che si adatta perfettamente all'esigenza di una doppia captazione è la D321 con rimorchio D322. In questo caso la costante presenza di un secondo rotabile è verosimile per permettere le manovre sia in presenza di linea aerea sia senza.

Immagine:
Immagine
185,54 KB

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#15 Messaggio da magin81 »

Ciao Luca,
come ti ho risposto in mp, la D245 comofer è veramente ostica da sistemare rispetto, ad esempio, alla D245 HRR. Il problema principale che ho riscontrato è stato il movimento degli assi dovuto alla presenza delle bielle. Praticamente i due assali esterni, collegati tra loro da una cascata di ingranaggi, oscillano nelle loro sedi (per dare una certa isostaticità al modello), ma soprattutto l'assale centrale va dove vuole lui. Questo fa si che la loco "balli" sul binario e provocando problemi di captazione continui.
Io su quella di valerio avevo sostituito tutte le lamelle, mettendone di più spesse ed avevo ridotto il gioco degli assali nelle loro sedi (ma nei falsi piani comunque da problemi).
Altre soluzioni sono:
- inserimento di condensatori (in digitale e su decoder predisposti);
- modifica delle bielle, con allargamento dei fori dei perni;
- carro scudo
- aumento del peso per aumentare lo schiacciamento al binario delle ruote e migliorare la captazione.

Come vedi, quella più facile è la soluzione del carro scudo. Comunque ti posto un video che feci su quella di valerio dopo le modifiche da me fatte



Ciao

Davide
Davide

Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#16 Messaggio da nek »

Ciao, sono Andrea e anch'io ho acqistato purtroppo una d245 della comofer.
Ho gli stessi problemi che avete voi(non capta bene corrente e bisogna spingerla) e visto che è la mia prima loco digi, potete immaginare quanto sia incaz...Ho cercato su altri forum e il problema è lo stesso per decine di persone.Ma mi chiedevo , nessuno ha mai provato a chiedere chiarimenti alla ditta produttrice???
Natali Andrea

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: D245 Comofer

#17 Messaggio da centu »

se in digitale, si potrebbe risolvere aggiungendo al decoder dei condensatori.
la modifica può essere artigianale (vedi sito di Paolo Despx), oppure delle USP di marca tipo, nel caso di Lenz Gold, il Lenz Power 1.
io che ho un plastico a scartamento ridotto h0e, con macchine dal passo elettrico corto, mi ha risolto diversi problemi.
unico e grosso problema, il costo....tant'è che ne ho presi per ora solo 2.
il resto piano piano.
ciao
Alessio

Torna a “SCALA H0”