Ciao
Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Moderatore: Andrea
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
claudio ha scritto:
Roberto ai tutto l'inverno per terminarla, visto che il prossimo grano è in Lugliolavoro stupendo.
Ciao
Grazie Claudio e Adolfo. Sul mio modulo il grano è quasi pronto..
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Dopo alcune considerazioni, visto che, al vero, la barra da 9 mt, viene utilizzata pochissimo a causa dell'elevato costo d'acquisto, i contoterzisti optano per l'acquisto della barra da 7,5 mt. Poi faranno un viaggio o due in più, ma il costo del carburante non giustifica l'acquisto.
Essendo quindi la più utilizzata, da anche un certo "realismo" in più al modello. Con la piattaforma di taglio (questo è il nome corretto) da 9 mt sembra sgraziata ed sproporzionata.
Questa fase la spiegherò passo-passo, in quanto è alquanto laboriosa, ma di sicuro divertimento.
Per prima cosa ho tagliato pezzi di plasticard per costruire la base con le mensole laterali.
Poi ho avvolto 2 pezzi di filo di rame ad uno stuzzicadenti, ad emulare le coclee di raccolta.
Immagine:
130,66 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Immagine:
131,86 KB
Ho poi "presentato (senza incollarlo) alla mietitrebbia per vedere l'effetto finale ed eventualmente aggiustare qualcosa.
Immagine:
132,57 KB
Immagine:
142,2 KB
Ho poi, incollato, ad emulare le rulliere di raccolta, un pezzo di plasticard con a sua volta incollati fili di ottone, al centro della piattaforma di taglio:
Immagine:
145,56 KB
A questo punto, con l'ausilio di un programma di grafica vettoriale, ho stampato 2 esagoni su un foglio a simulare i quattro rotori di supporto dei pettini di taglio ed ho tagliato quattro pezzi di plasticard quadrati, con lato 9 mm.
Dopo averli sovrapposti li ho incollati con una micro goccia di vinilica, per farli restare uniti e pressati con una pinza per l'asciugatura colla
Immagine:
128,98 KB
Asciugata la colla ho incollato gli esagoni, preventivamente ritagliati, ai lati del "malloppo" per avere punti certi di foratura ed ho limato i quadri fino a rispettare la sagoma esagonale della stampa.
Ho poi 'preso i fili metallici per legare i "sacchetti gelo", preventivamente sguainati dalla protezione plastica che li avvolge.
Immagine:
125,9 KB
Ho quindi forato il centro con una punta da 1 mm e gli apice degli esagoni con punta da 0,5 mm, per inserire i fili di ottone da 1 mm (perno centrale di supporto) e pettini di raccolta. Ho iniziato l'incollaggio da un lato, per poi spostarmi prograssivamente verso l'altro.
Immagine:
129,29 KB
Ora sono a questo punto, in attesa dell'asciugatura colla:
Immagine:
141,8 KB
- Egidio
- Messaggi: 14246
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
A proposito, funziona anche da rasoio elettrico?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
A dire il vero l'ho vista tempo fà, ma non avevo notato gli aggiornamenti...
Stai facendo un gran bel lavoro!
Edgardo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Andrea: No, la barba non la taglia... Non ancora..
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
cararci ha scritto:
Manine fatate, dovresti darti all'uncinetto!
Ha ha... No, non è una mia passione....
Grazie comunque, e grazie a tutti.
I lavori, lentamente, proseguono
Immagine:
141,71 KB
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Lo scorso anno ho avuto l'occasione di ''pilotare'' una macchina molto simile a questo fantastico bolide... un occasione eccezionale!
Saluti
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Ormai manca poco al termine. A presto nuove foto del proseguio lavori.
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
roy67 ha scritto:
cararci ha scritto:
Manine fatate, dovresti darti all'uncinetto!
Ha ha... No, non è una mia passione....![]()
![]()
Grazie comunque, e grazie a tutti.
I lavori, lentamente, proseguono
Immagine:
141,71 KB
Come al solito Roberto, lavoro meticoloso e spettacolare.
Più sopra hai parlato del taglio dei pettini, se (vado a memoria di qualcosa che ho visto dal vivo) non sbaglio i denti sono uno più lungo e uno più corto, di poco ma c'era differenza. Mi sembra che il motivo fosse per non ingolfare il pettine ma creare una specie di separatore.
Maurizio
P.S.
Ma ci metti anche il "Sonoro"?? Ci manca quello e poi la mandiamo per campi per davvero!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Edimau ha scritto:
Come al solito Roberto, lavoro meticoloso e spettacolare.
Più sopra hai parlato del taglio dei pettini, se (vado a memoria di qualcosa che ho visto dal vivo) non sbaglio i denti sono uno più lungo e uno più corto, di poco ma c'era differenza. Mi sembra che il motivo fosse per non ingolfare il pettine ma creare una specie di separatore.
Maurizio
P.S.
Ma ci metti anche il "Sonoro"?? Ci manca quello e poi la mandiamo per campi per davvero!!![]()
Dipende dalla piattaforma di taglio e per quale cereale debba venire usata. Per il grano i pettini sono uguali:
Immagine:

135,74 KB
Questa è una piattaforma da 9 mt. Io ho emulato quella più corta, da 7,5 mt, con coclea più piccola.
Poi, comunque, i pettini saranno nascosti dal grano in fase di mietitura.
Grazie per i complimenti.
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
roy67 ha scritto:
Edimau ha scritto:
Come al solito Roberto, lavoro meticoloso e spettacolare.
Più sopra hai parlato del taglio dei pettini, se (vado a memoria di qualcosa che ho visto dal vivo) non sbaglio i denti sono uno più lungo e uno più corto, di poco ma c'era differenza. Mi sembra che il motivo fosse per non ingolfare il pettine ma creare una specie di separatore.
Maurizio
P.S.
Ma ci metti anche il "Sonoro"?? Ci manca quello e poi la mandiamo per campi per davvero!!![]()
Dipende dalla piattaforma di taglio e per quale cereale debba venire usata. Per il grano i pettini sono uguali:
Immagine:
135,74 KB
Questa è una piattaforma da 9 mt. Io ho emulato quella più corta, da 7,5 mt, con coclea più piccola.
Poi, comunque, i pettini saranno nascosti dal grano in fase di mietitura.![]()
Grazie per i complimenti.
Probabilmente quella che ho visto io era per il mais o il girasole..ricordo solo gambi lunghi!!
Niente grazie per i complimenti..sono molto più che meritati:
Maurizio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Fra l'altro, quella che ho postato in precedenza è quella per la raccolta della colza, riso, miglio e avena
Questa è quella da girasoli:
Immagine:

37,03 KB
Raccolta mais:
Immagine:

13,98 KB
Raccolta grano, farro e orzo (quella corretta che sto riproducendo):
Immagine:

15,58 KB
C'è da dire che anche fra marche diverse ci sono differenze nelle testate, anche per la raccolta dello stesso cereale.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Immagine:
146,56 KB
Immagine:
137,91 KB
Immagine:
144,31 KB
- Egidio
- Messaggi: 14246
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Ciao, Carlo
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Il mezzo è anche dotato di aria condizionata?
Perché se così non fosse, ritiro ciò che ho detto.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)
Andrea: Certo che c'è l'aria condizionata. Con un motore da 700Hp ci si può permettere di "adombrarne" alcuni per il compresore....
E' installata sotto il modulo.. Non scherzo!
Sotto al modulo c'è il sistema "fan-cooler".......... Per il raffreddamento dei circuiti.
Posizionandosi davanti alla consolle comandi del mio modulo, si sente l'aria di scambio che esce per il raffreddamento dei dissipatori.
Sembrerà una bttuta, uno scherzo.. Non lo è!