Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Niente scuse, ci mancherebbe altro.
E' vero quello che hai detto bisogna anche sognare. E' altrettanto vero che si deve tornare alla realtà e, quindi, è più giusto iniziare con cose semplici per saggiare le vere capacità.
Ciao,
..ok!, detto fra noi, è meglio che non faccia più nulla senza occhiali... ...comunque vedrai che è più semplice di quanto tu possa immaginare, ad ogni buon conto per qualsiasi consiglio siamo tutti a disposizione....
Buon lavoro Piergiorgio....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Egidio per l'incoraggiamento.
Avrei deciso, se a voi va bene, di riprodurre un roccolo da caccia.
Sono ormai fuori legge, ma molti sono stati ristrutturati e sono gioiellini.
In zona ne esistono e voglio fare qualche fotografia anche per le misure.
Bene Piergiorgio ottima scelta, chi ben incomincia è a metà dell'opera.
Per esperienza personale, le cose semplici ti permettono di arricchirli di particolari e spesso il risultato finale è migliore di tante opere faraoniche.
EVVVVAAIIIIIII !!!!
Non sapendo con precisione casa sia un "roccolo da caccia", mi sono documentato...
Mi sempra un'idea originale.
Per roccolo viene comunemente intesa una piccola costruzione per l'aucupio, in genere di tre piani, mimetizzata da piante rampicanti, in cui stanno gli uccellatori durante l'attività di caccia.
Attorno a questo casello vi è l'impianto arboreo dove si appoggiano gli uccelli. Spesso qui sono posizionate anche delle gabbiette con uccelli da richiamo.
L'area boscata giace su un pendio esposto a nord e delimitato da una serie doppia o multipla di cinte di alberi ravvicinati, disposte concentricamente semicerchio aperto a nord, detta tondo. Gli alberi del tondo avevano un'altezza di circa 4 metri e venivano allevati a pergola. Fra gli alberi di ogni cinta si stendevano verticalmente le reti sottili.
La cattura è favorita da una duplice azione: da un lato l'impiego di uccelli di richiamo attirava i volatili, da un altro gli uccellatori appostati fungono da battitori utilizzando uno strumento detto spauracchio ed emettendo versi che imitano i segnali di allarme degli uccelli nei confronti dei rapaci. L'allarme provocato dai battitori spinge gli uccelli verso le reti, quelli che riescono a superare la prima cinta vengono catturati dalle successive.
Fonte: Wikipedia
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
A mio giudizio hai scelto bene Piergiorgio, e sono concorde con Diego, le cose semplici sono sempre le migliori ed il particolare fa la differenza....buon lavoro e tienici informati!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Mi rendo conto di esser arrivato tardi, ma ci provo comunque, magari servirà ad altri.
Leggendo la discussione mi è venuto facile combinare vari punti:
1. in piano o giusto qualche lieve pendio, perchè trattandosi di primo modulo meglio partire semplice...
2. le rovine
3. l'ambientazione italiana
4. la sequenza di arcate del ponte
Ma, una linea che corre a fianco di un antico acquedotto romano?
E' da un paio di settimane che non partecipo al forum per impegni familiari, ma nei ritagli di tempo ho fatto qualcosa:
la base per il modulo
Immagine: 130,03 KB
Immagine: 92,06 KB
e da un acchiappa-zanzare ed un colino ho assemblato uno spargitore di erba elettrizzata
Immagine: 166,61 KB
Immagine: 82,76 KB
I lavori al mio modulo "Roccolo da caccia" proseguono lentamente. Portate pazienza perchè per me è tutto nuovo e spesso per risolvere i dubbi devo sfogliare internet.
Inoltre manca il sughero perchè ho difficoltà a trovare quello con spessore 4mm e poi due domande: le 4 viti agli estremi su cui saldare le rotaie di che misura? E i fili elettrici che collegano le rotaie con la scheda di piena linea che misura?
fabrizio,
avevo pensato anch'io di fare la stessa cosa, sovrapporre due strati da 2mm, perchè questo tipo di sughero l'ho trovato. Comunque oggi provo in un altro Brico Center.
Un'altra domanda: con che cosa hai incollato i tuoi edifici in forex?
Nel forum ci sono diverse filosofie, però a Novegro ho visto che i tuoi erano ben incollati.
Per incollare il forex uso cianoacrilato per un primo fissaggio, poi rifinisco tutto l'edificio (o quel che è) con uno stucco ottenuto miscelando talco e colla vinilica. Per esempio, per gli edifici, sulla parte esterna lo stucco ha funzione di non far vedere le giunture e lo rifinisco con carta abrasiva, nell'angolo interno invece uso una miscela più ricca in colla vinilica. Questo cordolo interno, lungo tutto l'angolo, ha una funzione di legante e irrobustisce ulteriormente la struttura.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.